Last Ride ha scritto:
Sai cosa Der? e che in italia questo tipo di pensiero non puoi attuarlo,specie con il periodo storico attuale del milan,significherebbe altri anni di transizione e dubito sinceramente che l'ambiente reggerebbe ciò. inoltre servono giocatori da far da marketing e quant'altro. Insomma credo davvero che serva,inizialmente, un mercato alla CIty o PSG ma conoscendo i cinesi beh...

Il City e il Psg hanno potuto fare mercati folli per determinate caratteristiche, che nel nostro campionato non esistono.
Partiamo dagli inglesi. Prima di tutto, il fpf è stato introdotto un'anno dopo l'acquisto della società da parte degli arabi, e già questo è stato un vantaggio. Ma poi c'è una cosa che ha fatto e continua a fare la differenza. La Premier League. Ragazzi, il campionato inglese fattura solo di diritti televisivi circa tre volte la Serie A, oltre ai ricavi da stadio, il merchandising, e tutti quei fattori che hanno portato i fatturati dei top team inglesi alle stelle. C'è poco da fare, più guadagni e più puoi spendere, e loro hanno potuto farlo alla grande.
E il Psg? Dopo l'acquisto da parte del gruppo arabo i diritti televisivi sono volati, ma soprattutto sul bilancio hanno influito le sponsorizzazioni di grandi multinazionali tipo l'Emirates, che guarda caso è sempre di proprietà araba, di un parente del proprietario del Psg. In pratica si sono dati i soldi da soli. Ma se ci fate caso, la Uefa un'occhio sui francesi l'ha messo, e quest'anno hanno fatto un mercato di basso profilo, pur perdendo Ibrahimovic. E anche lo scorso anno, l'unico acquisto di alto livello è stato Di maria.
Io non sono favorevole al fpf, perchè mi sembra un modo per congelare la situazione e mantenere le stesse 7/8 squadre a dominare l'Europa, escludendo le altre dai giochi, però ciò non toglie che esista e le squadre possono spendere secondo ciò che guadagnano.
E le sanzioni, in caso di sforamento, sono pesanti. Non parlo delle multe, che potrebbero essere riassorbite in un'attimo da grandi gruppi imprenditoriali, io parlo dell'esclusione dalle competizione europee per più anni, da limitazione sulla rosa e vincoli molto rigidi sui bilanci a venire.
Purtroppo sono discorsi che molti tifosi non prendono in considerazione, forse dovrei fare anch'io cosi e sognare ad occhi aperti, perchè se la Exor (la holding che possiede la Juve) volesse potrebbe spendere l'impensabile, visto il fatturato intorno ai 130 miliardi di euro l'anno. Ma non lo fa, anche perchè la Uefa ci estrometterebbe dalla Champions per vent'anni
