Der Metzgermeister ha scritto:
Comunque, il problema non penso sia il numero di partite giocate...la Germania è un'eccezione (campionato a 18 squadre e pausa invernale), gli altri "top campionati" europei hanno campionati a 20 squadre (Inghilterra e Spagna più la Francia che però non è un campionato top) e non fanno soste eppure fisicamente reggono (gli inglei sono robot, giocano più di tutti praticamente).
Alla fine in Europa solo Germania, Portogallo ed Olanda (sempre attenendoci ai campionati alti e medioalti) hanno una serie A a 18 squadre.
eh va beh, però va contestualizzato.
prendiamoli uno per uno.
germania: una corazzata che passeggia in 34 gare su 36, una buona squadra di livello medio-alto (il borussia), un paio di squadre valide, le altre scarse. giocano meno di tutti e fanno la pausa.
spagna: due squadre che fanno il vuoto, e saltuariamente l'atletico come outsider. un paio di squadre di livello medio che si alternano, le altre le batti anche con le riserve e finiscono 5/6-0 facilmente. in pratica su 38 partite, il real e il barca ne giocano massimo un terzo impegnative
inghilterra: ecco, vediamo la premier. è un campionato incasinato, tante squadre di alto livello ecc, tante partite. però, se andiamo a vedere, diverse squadre (le ultime) perdono sempre con le prime. sempre, o nel 99,99% dei casi. e prendono un bel po' di reti. un manchester city ha sì lo united, il chelsea, l'arsenal ecc, ma ha anche un newcastle o un sunderland con cui segna 3-4 gol senza sbattersi troppo. in più tutte si fermano tra loro, chi più chi meno. un passo falso è recuperabile. piccola nota: il loro campionato, così complicato, gli costa tantissimo: in europa prendono cazzi in faccia da parecchio.
italia: al di là dello sputare merda nel nostro stesso piatto, è il campionato più difficile di tutti. perché praticamente nessuno passeggia in qualche partita, tutte lottano alla morte e tatticamente una qualsiasi squadra italiana è rognosissima da affrontare e molto più preparata di una pariclassifica inglese. la juve a bologna trova 11 giocatori che fanno catenaccio, picchiano e si difendono a oltranza, e fa 0-0.
era semplicemente questo che volevo sottolineare: non c'è da stupirsi se un bayern sia molto più in forma di una juventus. idem una spagnola: tolto l'anno (tipo questo) in cui il barca/real di turno è inarrestabile, l'altra grande può praticamente giocare col freno tirato in almeno metà delle partite, e le vince ugualmente 5-0. juve, roma, napoli, milanesi ecc hanno partite da giocare alla morte in tutti gli incroci tra loro (come gli inglesi), ma in più devono sudare le proverbiali sette camicie anche con le piccole.
poi magari dico una boiata, non so, ma a me sembra piuttosto evidente la differenza.