


Ho ampiamente risposto.bosh23 ha scritto:
Morale della favola non mi hai risposto cos'ha fatto Renzi in soldoni?? Non mi pare che hai risposto a già il jobs act... Immagino che si rilancerà cosi la spinta economica. I tanto conclamati sgravi per le imprese... Mi pare di no. Il simpatico filamtino che tiri fuori 2 anni che si vedono ste scene in parlamento, C'erano anche prima se non peggio quindi non facciamo sto revisionismo bontà di DIO.
Stranamente condivido l'articolo di Travaglio. Il fatto poi che Berlusconi, secondo le ultime indiscrezioni, abbia tolto il veto ad una possibile candidatura di Prodi al Quirinale fa sorgere il dubbio di cosa ci sia sotto (anche se come ragionamento è un po' semplicistico). La cosa che più mi infastidisce è che ancora si parli di leggi ad personam e che per salvarene uno ne vanno di mezzo molti.12lefthook ha scritto:Il Lodo Nazareno ( Marco Travaglio)
Il Fatto Quotidiano del 4 Gennaio 2015
Per dire quanto poco siamo prevenuti, ieri
avevamo deciso di pubblicare per oggi su
questa colonna un articolo intitolato: “Renzi ha
ragione”, o “Bravo Renzi”, o ancora “Forza Matteo”.
Non per i suoi virtuosismi sciistici sulle
nevi di Courmayeur, già magnificati a dovere
dall’agenzia Ansa-Stefani, ma per la battaglia
contro l’assenteismo nel pubblico impiego,
annunciata su twitter con i toni giusti, senza la
petulanza offensiva di Brunetta, che provò a
far qualcosa ma rovinò tutto con le solite scalmane
demagogiche. Poi ci ha chiamati un
amico e ci ha messo una pulce nell’orecchio, a
proposito del nostro titolone di ieri sulla denuncia
del sottosegretario Zanetti riguardo al
codicillo salva-evasori infilato da una manina
di Palazzo Chigi (all’insaputa del ministero
dell’Economia) nel decreto fiscale varato alla vigilia
di Natale: “Ma lo sai perché e per chi lo
fanno?”. Ma per il solito, per Berlusconi. Tenetevi
forte, perché questa è strepitosa. Il Caimano
è stato condannato il 1° agosto 2013 a 4 anni per
frode fiscale. Una sentenza che gli è costata pochissimo
sul piano penale (mezza giornata a settimana
a Cesano Boscone per nove mesi e 10
milioni di euro da rifondere all’Agenzia delle
Entrate), ma moltissimo da quello politico: 2 anni
di interdizione dai pubblici uffici, 6 anni di
ineleggibilità e decadenza immediata da senatore
in base alla legge Severino. Che cosa prevede
la nuova legge penale tributaria, in base al codicillo-
colpo di spugna (art. 19-bis)? Che i reati
fiscali di evasione e frode sono depenalizzati se
l’Iva o l’imposta sul reddito evasa non supera “il
3% rispettivamente dell’imposta sul valore aggiunto
o dell’imponibile dichiarato”. Una vastissima
area di franchigia regalata a evasori e frodatori
al riparo da procure e tribunali. Ora, B. è
stato condannato per aver frodato il fisco per 7,3
milioni: 4,9 sul bilancio Mediaset del 2002 e 2,4
su quello del 2003. Tutto il resto della monumentale
frode fiscale (368 milioni di dollari) con
film comprati dalle major americane a prezzi
gonfiati e rimbalzati su una serie di società offshore
occultamente controllate da lui o da prestanome
fra il 1995 e il ’98, si è prescritto. Ma, alla
mannaia del fattore-tempo, accelerata da varie
leggi ad suam personam (falso in bilancio, condoni
fiscali ed ex-Cirielli), sono scampati gli effetti
fiscali “spalmati” sugli ammortamenti delle
due annualità contabili.
Ora che Renzi, o chi per lui (a proposito: di chi è
la manina?), ha inventato il salvacondotto del
3%, la domanda è semplice: quella frode residua
è sopra o sotto il nuovo tetto? La risposta, nell’era
del Patto del Nazareno, è scontata: sotto, e di
parecchio. Il calcolo è presto fatto. Negli anni
2002 e 2003 Mediaset dichiara un imponibile di
397 e di 312 milioni e B. ne froda 4,9 e 2,4. Che
corrispondono all’1,2 e allo 0,7%, ben al di sotto
della soglia del 3% di non punibilità. Ergo, in
base alla retroattività delle norme penali più favorevoli
(favor rei, art.2 Codice penale), “nessuno
può essere punito per un fatto che, secondo
una legge posteriore, non costituisce reato; e, se
vi è stata condanna, ne cessano l’esecuzione e gli
effetti penali”. Grazie a una legge fascista, la n.
4/1929, il favor rei in materia fiscale e finanziaria
non valeva: ma il centrosinistra, con la norma
fiscale n.507/1999, la cancellò 15 anni fa. È già
accaduto a Romiti, De Benedetti e Passera, condannati
definitivamente per falso in bilancio: nel
2003, dopo la controriforma berlusconiana che
lo depenalizzava, chiesero un “incidente di esecuzione”
alla Corte d’appello, che non potè che
revocare le loro condanne. Anche B. dunque potrà
ottenere la cancellazione della sua, per una
frode che non è più reato. E, se evapora la condanna,
spariscono anche decadenza, ineleggibilità
e interdizione. Così alle prossime elezioni
potrà ricandidarsi, lindo come giglio di campo.
Quando ce l’hanno raccontato, stentavamo a
credere che Renzi potesse arrivare a tanto. Ma,
come diceva Montanelli, di certi politici non si
riesce mai a pensare abbastanza male.
Grazie Peppe12lefthook ha scritto:governo più corrotto nella storia della repubblica. qui le pecore lo difendono.
valuterò se restare in questo paese governato da merde (votate da... beh, non certo delle cime) ma vivere per mantenere questi maiali no... mentre si fanno pure beffa di noi in parlamento e in senato come se fossero nei loro salotti, perché tanto hanno i media di regime.
Comunque solo stima e rispetto per Beppe Grillo. ha spazzato via una generazione di pessimi politici (che stanno tornando grazie al restauratore) e ha portato in politica ragazzi e ragazze che si tagliano lo stipendio, lavorano sodo e in modo onesto... senza avere nessuno tipo di ritorno economico.
Spoiler:
Che scoop l'amico di Frediani, un'immagine sbagliata. Un buon motivo per insultare ferocemente![]()
Se avesse accettato l'accordo col PD allora tutti voi scatenati nel scrivere: "incoerente, vergogna, buu! Aveva detto nessun accordo con PD e PDL!"Marco Frediani ha scritto:Un immagine sbagliata che ha scatenato odio e insulti come al solito.
E quelli del Movimento, che si sono auto attribuiti la patente di gente onesta (l'unica secondo loro) mettono un immagine sbagliata?
Senza contare che quando potevano veramente cambiare le cose PeppeDucie si è tirato indietro come un politico qualsiasi
Ancora con questa storia? Il M5S ad oggi ha trattato col governo una sola volta, quando cercò prepotentemente, concedimelo, di dettare le regole sulla nuova legge elettorale dopo che precedentemente aveva rigettato qualsiasi proposta di collaborazione, etichettando il governo coi soliti epiteti che sappiamo a memoria. Come mai questa improvvisa svolta? Semplice, perché il M5S era (ed è) in costante perdita di elettori, come evidenziarono le da poco passate elezioni europee. Come mai l'accordo PD-M5S non andò in porto? Perché, come detto, da ultimi ad essersi aggiunti al tavolo delle trattative i grillini pretesero di avere voce maggiore rispetto ai vari FI, NCD, etc., etc.... e, udite udite, al PD stesso! Insomma, come al solito, da forza d'opposizione, pretendevano di decidere sostituendosi al governo. Come vedi, non c'è nessuna dietrologia, nessun complotto dei mass media o del dittatore più autoritario che esista, Renzi, c'è solo il fatto che il M5S non ha ancora imparato (e mai imparerà) a fare un'opposizione civile in un contesto democratico, lasciando al governo il proprio compito, ovvero governare. Ma in Italia si sa, un governo che governa dando voce alla maggioranza é autoritario, un governo che non governa dando maggiore voce alla minoranza è democraticoStan ha scritto:Comunque dovevano rettificare. Io diversi aspetti comunicativi del Movimento non li approvo/comprendo. Ma appunto, sono aspetti comunicativi, qualcosa che non fa danni a me cittadino. Sul ''tirarsi indietro'' è il tipo di discussione che volevo evitare perché mi è venuta a noia: non è dimostrabile che sia stato il Movimento a tirarsi indietro. Può esser stato il PD a rifiutare qualsiasi accordo per poi accusare il M5S di essersi tirato indietro essendo questa l'unica accusa (falsa, ma tanto ci pensano i media a farla passare per vera ripetendola a ogni pie' sospinto) che era possibile fargli.
Gli aspetti comunicativi sono importantissimi invece, perchè scherzi a parte, a torto o a ragione l'immagine che ha il Movimento è quella di un partito politico (perchè questo è) dove se non fai quello che ti dice PeppeStan ha scritto:Comunque dovevano rettificare. Io diversi aspetti comunicativi del Movimento non li approvo/comprendo. Ma appunto, sono aspetti comunicativi, qualcosa che non fa danni a me cittadino. Sul ''tirarsi indietro'' è il tipo di discussione che volevo evitare perché mi è venuta a noia: non è dimostrabile che sia stato il Movimento a tirarsi indietro. Può esser stato il PD a rifiutare qualsiasi accordo per poi accusare il M5S di essersi tirato indietro essendo questa l'unica accusa (falsa, ma tanto ci pensano i media a farla passare per vera ripetendola a ogni pie' sospinto) che era possibile fargli.