FilmTV o Comingsoon.
TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
-
- Messaggi: 6327
- Iscritto il: 06/05/2011, 11:46
- Città: Pesaro
- Has thanked: 251 times
- Been thanked: 950 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto The Woman in the Window su Netflix.
Deludente, sprecato un ottimo cast, film prevedibile e con una parte finale davvero brutta
Deludente, sprecato un ottimo cast, film prevedibile e con una parte finale davvero brutta
-
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 23/05/2020, 12:01
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 10 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Volevo Nascondermi: agilmente l'oggetto di finzione più interessante da un decennio a sta parte per il cinema italiano. Inanzittutto vero e proprio biopic, non nel senso di una storia cronologica di una vita, ma narrazione di un bios, della natura di un soggetto, del suo vissuto. Da qui la prima distinzione, il bios non è la zōē, la natura non è l'animalità. Ma non è neanche vero che la zōē non c'entra con l'uomo. La seconda distinzione è un'altra classica del sapere greco, zōē e logos, animalità e linguaggio. E molta tradizione da Aristotele in poi c'ha fatto convincere che l'uomo, proprio in quanto avente logos, non rientrava più nel zōē. Da lì la svalutazione perenne degli aspetti animaleschi come l'istinto e la corporeità, in favore di un'iper-valutazione linguistica dell'uomo e quindi degli aspetti razionalistici e comunicazionali. Il vissuto animalesco di Ligabue è il riscatto della zōē dell'umano e dimostra come non vi sia una distinzione antropologica tra zōē e logos, l'umano è l'animale linguistico. D'altronde l'artista è colui che non può che affidarsi all'istintualità ed allo stesso tempo è artista in quanto produttore di linguaggio. Ma, come dice Lacan, tutto ciò che non rientra nel simbolico fuoriesce come reale, così l'animalità preme da di fuori il linguaggio nell'inconscio il quale si struttura come linguaggio. Ciò che di istintuale non si è in grado di frenare attraverso il simbolico ritorna violentando il soggetto. La vera distinzione antropologica è quindi tra simbolico e reale. Ma la cultura razionalistica occidentale ha preferito sempre la coscienza all'inconscio allineando la prima alla vita e la seconda alla morte. E giustificando così la costruzione di istituzioni totalizzanti che imprigionassero i soggetti tormentati dall'inconscio. Qui si mostra più genuinamente lo sguardo del solo Diritti. Se il film lascia perlopiù tormentare Germano nel solito ruolo del deviante è perchè c'è un tratto di assoluta unicità nel soggetto su cui il regista non può intervenire. Ma cosa può quindi fare un regista di cinema popolare? Costruire un discorso inclusivo e democratico, in cui le istanze del soggetto vengono legittimate rispetto alle tendenze fasciste, esclusiviste, mortifere delle istituzioni. Il film insomma gioca su questi tre piani: animalità/linguaggio, simbolico/reale, vita istituente / istituzione mortale. E concludendo incredibilmente il discorso con una coincidenza tra reale e vitale ma nel luogo della morte, la morte come vita dell'inconscio, facendo collassare anche l'ultima distinzione, quella tra vita e morte. Insomma, il film viaggia tra tutte le paranoie costruite dalla metafisica occidentale e coglie quell'elemento d'indistizione che per Agamben è il principio dell'umano. Cos'è l'umano? Certamente un animale linguistico, ma il suo bios, la sua vita, non può dipendere dalle distinzioni che gli assegniamo.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12267
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 150 times
- Been thanked: 1035 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Blade Runner.
Un film di quasi 40 anni, che non perde un cazzo di colpo.
Sempre mastodontico.
Un film di quasi 40 anni, che non perde un cazzo di colpo.
Sempre mastodontico.
- PuroIndyLove
- Messaggi: 1683
- Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
- Città: Napoli
- Has thanked: 198 times
- Been thanked: 133 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Loro - di Paolo Sorrentino
M'era venuta ieri sera una voglia strana di riguardarmelo - nonostante non lo abbia apprezzato la prima volta -, col gusto puro e la curiosità di sapere se a una seconda visione ci fosse l'opportunità di rivalutarlo in altra luce. Online, intanto, non si trova la ripartizione in due parti ma esclusivamente la ricucitura internazionale drasticamente tagliata. Uno scempio peggiore del progetto originale al cinema, devo dire. Se infatti il film in due pezzi risultava l'opera più pretenziosa - altro che Great Beauty - e presuntuosamente self-confident di Sorrentino - ma quantomeno coesa nella narrazione -, questa versione unica ammazza quel poco di buono che c'era annullando quasi interamente tutte le trame e sotto-trame di quei personaggi secondari ben più accattivanti del protagonista; Il che s'intende distrugge la coerenza stessa dell'opera e la rende impresentabile. Boh, nel voler fare bene hanno fatto anche di peggio, cannando allo stesso tempo l'espediente principe e motore propulsivo del film: l'hype per l'entrata in scena del Berlusca. In questo senso, del resto, la mia opinione non si discosta dalle prime impressioni di quando lo vidi al cinema: quello di Berlusconi è il personaggio meno interessante del film, e a mio modesto avviso Sorrentino avrebbe dovuto addirittura eradicarlo per concentrarsi esclusivamente sul racconto di "Loro" (appunto!), ovvero di quel mondo plasmato dal berlusconismo imperante - E sì che ho sempre trovato Sorrentino bravo nel delineare i personaggi di contorno. Non certo una novità - vedesi Il Caimano - ma quantomeno un espediente trainante; eh, perché quel "traino" si vaporizza proprio una volta che Berlusconi entra in scena - interpretato da un Servillo, lo dissi già, at his worst. Il pezzo forte di "Loro" - nella prima parte, se non altro - sono non a caso le storie di Scamarcio, della Axen, di Bentivoglio, della Smutniak e di Alice Pagani che, a mio modesto avviso, è il personaggio meglio scritto del film insieme alla figura celata di "Dio" e del bodyguard Dario Cantarelli - uccisi nel montaggio unico, facepalm. Berlusconi avrebbe fatto meglio a rimanere questa sorta di empireo irragiungibile verso cui questi personaggi, simbolo di un'Italia decadente, proiettano le loro vane aspirazioni. Un personaggio evocato e mai palesato. Appunto, la rappresentazione stessa del Potere. Faceva il suo bel "Wolf of Wall Street all'italiana" e buona notte. L'andazzo era quello. A parte questo, della versione unica resta il difetto originale dell'opera, allorché Sorrentino non concede una conclusione degna di nota a quei personaggi secondari che la fanno da padrone avanti a Servillo. Di Scamarcio e della Axen non si delinea esattamente il momento della caduta - li ritroviamo random uno in galera e l'altra tra le fauci di Bentivoglio - e anche il personaggio, molto bello, della Smutniak si chiude in maniera poco elegante e coeso, da un momento all'altro tra le braccia di Ricky Memphis. Sorrentino, d'altronde, giunge troppo tardi: di Berlusconi non c'è più niente da dire. E lui aggiunge poco e niente. La serie "1992" stava già trattando l'argomento con maggior spessore. E anche questo cosiddetto "lato umano" dietro la maschera farsesca, lascia il tempo che trova. Poteva funzionare con la granitica e impenetrabile personalità "oscura" di Andreotti.
M'era venuta ieri sera una voglia strana di riguardarmelo - nonostante non lo abbia apprezzato la prima volta -, col gusto puro e la curiosità di sapere se a una seconda visione ci fosse l'opportunità di rivalutarlo in altra luce. Online, intanto, non si trova la ripartizione in due parti ma esclusivamente la ricucitura internazionale drasticamente tagliata. Uno scempio peggiore del progetto originale al cinema, devo dire. Se infatti il film in due pezzi risultava l'opera più pretenziosa - altro che Great Beauty - e presuntuosamente self-confident di Sorrentino - ma quantomeno coesa nella narrazione -, questa versione unica ammazza quel poco di buono che c'era annullando quasi interamente tutte le trame e sotto-trame di quei personaggi secondari ben più accattivanti del protagonista; Il che s'intende distrugge la coerenza stessa dell'opera e la rende impresentabile. Boh, nel voler fare bene hanno fatto anche di peggio, cannando allo stesso tempo l'espediente principe e motore propulsivo del film: l'hype per l'entrata in scena del Berlusca. In questo senso, del resto, la mia opinione non si discosta dalle prime impressioni di quando lo vidi al cinema: quello di Berlusconi è il personaggio meno interessante del film, e a mio modesto avviso Sorrentino avrebbe dovuto addirittura eradicarlo per concentrarsi esclusivamente sul racconto di "Loro" (appunto!), ovvero di quel mondo plasmato dal berlusconismo imperante - E sì che ho sempre trovato Sorrentino bravo nel delineare i personaggi di contorno. Non certo una novità - vedesi Il Caimano - ma quantomeno un espediente trainante; eh, perché quel "traino" si vaporizza proprio una volta che Berlusconi entra in scena - interpretato da un Servillo, lo dissi già, at his worst. Il pezzo forte di "Loro" - nella prima parte, se non altro - sono non a caso le storie di Scamarcio, della Axen, di Bentivoglio, della Smutniak e di Alice Pagani che, a mio modesto avviso, è il personaggio meglio scritto del film insieme alla figura celata di "Dio" e del bodyguard Dario Cantarelli - uccisi nel montaggio unico, facepalm. Berlusconi avrebbe fatto meglio a rimanere questa sorta di empireo irragiungibile verso cui questi personaggi, simbolo di un'Italia decadente, proiettano le loro vane aspirazioni. Un personaggio evocato e mai palesato. Appunto, la rappresentazione stessa del Potere. Faceva il suo bel "Wolf of Wall Street all'italiana" e buona notte. L'andazzo era quello. A parte questo, della versione unica resta il difetto originale dell'opera, allorché Sorrentino non concede una conclusione degna di nota a quei personaggi secondari che la fanno da padrone avanti a Servillo. Di Scamarcio e della Axen non si delinea esattamente il momento della caduta - li ritroviamo random uno in galera e l'altra tra le fauci di Bentivoglio - e anche il personaggio, molto bello, della Smutniak si chiude in maniera poco elegante e coeso, da un momento all'altro tra le braccia di Ricky Memphis. Sorrentino, d'altronde, giunge troppo tardi: di Berlusconi non c'è più niente da dire. E lui aggiunge poco e niente. La serie "1992" stava già trattando l'argomento con maggior spessore. E anche questo cosiddetto "lato umano" dietro la maschera farsesca, lascia il tempo che trova. Poteva funzionare con la granitica e impenetrabile personalità "oscura" di Andreotti.
- KanyeWest
- Messaggi: 10693
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1073 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Seguendo il consiglio del capoccia del gruppo WhatsApp più temuto del wrestling web sto iniziando a guardare qualche film portoghese degli anni '70 e '80. Per ora ho visto solo O Passado e o Presente di Manoel de Oliveira, di cui ho apprezzato un sacco i movimenti di macchina e lo sguardo sulla borghesia (curioso il fatto che sia uscito lo stesso anno de Il Fascino Discreto della Borghesia, che ancora criminosamente non ho visto) e À flor do mar di João César Monteiro, melodramma contemplativo di rara eleganza e sensibilità, decisamente uno dei film più belli visti negli ultimi mesi.
Sto recuperando lentamente anche qualcosa di Kiarostami, in questo mese ho visto Il Sapore della Ciliegia che ho amato alla follia
Sto recuperando lentamente anche qualcosa di Kiarostami, in questo mese ho visto Il Sapore della Ciliegia che ho amato alla follia
- John Smith
- Messaggi: 2457
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 281 times
- Been thanked: 669 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Inquino brevemente il topic con cinema di basso livello per non aprirne un altro apposito che non vale la pena.
Mortal Kombat (2021): insomma, premesso che è un prodotto unicamente destinato agli appassionati del franchise e che non mi aspettavo fuochi d'artificio, la trama corre un po' troppo velocemente e dà l'impressione che avrebbe funzionato meglio in una serie. I combattimenti troppo brevi, frenetici e Marvel style, personaggi iconici che escono di scena senza essere onorati come ci si aspetterebbe, il torneo ridotto banalmente a una scazzottata. Kano tira fuori qualche battuta che fa sorridere, anche se abusa di riferimenti alla cultura pop. E seppur è l'infanzia a parlare, reputo un prodotto migliore il film del 1995, con tutti i limiti tecnologici e temporali.
Ecco, forse Mortal Kombat era il franchise giusto per quel cazzone di Zack Snyder.
Mortal Kombat (2021): insomma, premesso che è un prodotto unicamente destinato agli appassionati del franchise e che non mi aspettavo fuochi d'artificio, la trama corre un po' troppo velocemente e dà l'impressione che avrebbe funzionato meglio in una serie. I combattimenti troppo brevi, frenetici e Marvel style, personaggi iconici che escono di scena senza essere onorati come ci si aspetterebbe, il torneo ridotto banalmente a una scazzottata. Kano tira fuori qualche battuta che fa sorridere, anche se abusa di riferimenti alla cultura pop. E seppur è l'infanzia a parlare, reputo un prodotto migliore il film del 1995, con tutti i limiti tecnologici e temporali.
Ecco, forse Mortal Kombat era il franchise giusto per quel cazzone di Zack Snyder.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12267
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 150 times
- Been thanked: 1035 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
John Smith ha scritto: ↑02/06/2021, 20:35 Inquino brevemente il topic con cinema di basso livello per non aprirne un altro apposito che non vale la pena.
Mortal Kombat (2021): insomma, premesso che è un prodotto unicamente destinato agli appassionati del franchise e che non mi aspettavo fuochi d'artificio, la trama corre un po' troppo velocemente e dà l'impressione che avrebbe funzionato meglio in una serie. I combattimenti troppo brevi, frenetici e Marvel style, personaggi iconici che escono di scena senza essere onorati come ci si aspetterebbe, il torneo ridotto banalmente a una scazzottata. Kano tira fuori qualche battuta che fa sorridere, anche se abusa di riferimenti alla cultura pop. E seppur è l'infanzia a parlare, reputo un prodotto migliore il film del 1995, con tutti i limiti tecnologici e temporali.
Ecco, forse Mortal Kombat era il franchise giusto per quel cazzone di Zack Snyder.
Spoiler:
- John Smith
- Messaggi: 2457
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 281 times
- Been thanked: 669 times
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Nono, è proprio stato anche detto che è idealmente il primo di una serie di film, quindi introduce i personaggi e il torneo arriverà poi.
Il film di 26 anni fa ha semplicemente capito quello che alla gente interessa da un MK, o un film preso da un picchiaduro, gente che si mena con poca trama e profondità psicologica, cioè non serve.
Film, debutto di Paul Thomas Anderson (ma il Paul Thomas Anderson simpatico, o comunque il più simpatico degli Anderson in generale), che comunque diede il là a un concetto ripreso poi da molta se non tutta la filmografia action. Il menarsi a colpi di musica Techno in sottofondo.
Poi Christopher Lambert che fa il cinese è la cosa più lol della storia, quasi quanto uno scozzese che fa un egizionano che parla spagnolo in Highlander.
- John Smith
- Messaggi: 2457
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 281 times
- Been thanked: 669 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Mah, può darsi che Lambert l'abbiano scambiato per orientale in fase di casting perché strabuzzava gli occhi per la forte miopia.Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑03/06/2021, 11:05 Nono, è proprio stato anche detto che è idealmente il primo di una serie di film, quindi introduce i personaggi e il torneo arriverà poi.
Il film di 26 anni fa ha semplicemente capito quello che alla gente interessa da un MK, o un film preso da un picchiaduro, gente che si mena con poca trama e profondità psicologica, cioè non serve.
Film, debutto di Paul Thomas Anderson (ma il Paul Thomas Anderson simpatico, o comunque il più simpatico degli Anderson in generale), che comunque diede il là a un concetto ripreso poi da molta se non tutta la filmografia action. Il menarsi a colpi di musica Techno in sottofondo.
Poi Christopher Lambert che fa il cinese è la cosa più lol della storia, quasi quanto uno scozzese che fa un egizionano che parla spagnolo in Highlander.
Comunque per assurdo la trama del '95 mi sembra più profonda di quella della nuova pellicola, sebbene appunto sia sempre quel che sia. Profonda magari è il termine sbagliato: diciamo che rende giustizia e soddisfa in relazione alle pretese di un film su MK, anche perché tutti i personaggi avevano più carisma.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10229
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 646 times
- Been thanked: 622 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Sfruttando il giorno di festa mi sono sparato 2 film in rapida successione:
7 Psicopatici (Prime Video): carino, ma forse hanno fatto il passo più lungo della gamba nel cercare di tenere in piedi una trama che si ingarbuglia su sé stessa fino ad arrivare a un epilogo un po' meh. Cast d'eccezione che comunque tiene bene la scena, tranne forse Walken che fa il suo solito personaggetto col foularino. Godibile, ma manca un po' quel guizzo che gli avrebbe fatto ottenere un'attenzione secondo me molto maggiore.
Oldboy (Prime Video): minchia na botta allucinante, un revenge movie tarantiniano che alla fine ti lascia senza fiato.
Secondo me peccato solo per il finale con l'ipnosi, secondo me poteva essere fatto un po' meglio (o forse non essere fatto per niente).
7 Psicopatici (Prime Video): carino, ma forse hanno fatto il passo più lungo della gamba nel cercare di tenere in piedi una trama che si ingarbuglia su sé stessa fino ad arrivare a un epilogo un po' meh. Cast d'eccezione che comunque tiene bene la scena, tranne forse Walken che fa il suo solito personaggetto col foularino. Godibile, ma manca un po' quel guizzo che gli avrebbe fatto ottenere un'attenzione secondo me molto maggiore.
Oldboy (Prime Video): minchia na botta allucinante, un revenge movie tarantiniano che alla fine ti lascia senza fiato.
Secondo me peccato solo per il finale con l'ipnosi, secondo me poteva essere fatto un po' meglio (o forse non essere fatto per niente).
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10229
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 646 times
- Been thanked: 622 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Mi sono visto Yesterday (Prime Video).
Rifletto un po' i pregi e le critiche che ho letto in giro: la premessa è davvero buona e, anche se richiama un po' Il giorno della marmotta, devo dire anche piuttosto originale e ben sviluppata.
Peccato che poi il tutto venga piegato ai fini di una romcom piuttosto annacquata, banale e prevedibilissima, che spreco.
A nulla serve una abbozzata critica al "mondo della musica", davvero grossolana ed affidata solamente alla parte di Kate McKinnon che da probabilmente l'interpretazione migliore del film dato che il protagonista Himesh Patel è perennemente triste (e in certi punti quasi fastidioso), Lily James è quasi monoespressiva ed il resto del cast irrilevante.
Rifletto un po' i pregi e le critiche che ho letto in giro: la premessa è davvero buona e, anche se richiama un po' Il giorno della marmotta, devo dire anche piuttosto originale e ben sviluppata.
Peccato che poi il tutto venga piegato ai fini di una romcom piuttosto annacquata, banale e prevedibilissima, che spreco.
A nulla serve una abbozzata critica al "mondo della musica", davvero grossolana ed affidata solamente alla parte di Kate McKinnon che da probabilmente l'interpretazione migliore del film dato che il protagonista Himesh Patel è perennemente triste (e in certi punti quasi fastidioso), Lily James è quasi monoespressiva ed il resto del cast irrilevante.
- KanyeWest
- Messaggi: 10693
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1073 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
L’ultimo gran film che ho visto è Beau Travail di Claire Denis, non avevo aspettative considerando quella merda di Let The Sunshine In e che neanche High Life mi era piaciuto ma questo è stato sorprendentemente bello, Denis Lavant un gigante