TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10261
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 651 times
- Been thanked: 626 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Rivisto Grease.
Travolta che fa sport mi fa spaccare ogni volta.
Filmone comunque, non un film da vedere tutti gli anni ma ogni volta che lo becco resto incollato.
Travolta che fa sport mi fa spaccare ogni volta.
Filmone comunque, non un film da vedere tutti gli anni ma ogni volta che lo becco resto incollato.
- Corilo1
- Messaggi: 5417
- Iscritto il: 26/12/2010, 20:30
- Città: Milano
- Has thanked: 349 times
- Been thanked: 366 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
The Bad Batch
Una merda. Non ci sto a perdere tante parole, lo potete trovare su Netflix, due ore di rallenty e riprese del deserto, o almeno credo, dopo la prima ora ho staccato tutto e ho fatto altro, un Mad Max dei poveri che vorrebbe anche essere filosofico e invece annoia e basta.
Una merda. Non ci sto a perdere tante parole, lo potete trovare su Netflix, due ore di rallenty e riprese del deserto, o almeno credo, dopo la prima ora ho staccato tutto e ho fatto altro, un Mad Max dei poveri che vorrebbe anche essere filosofico e invece annoia e basta.
- Yourself is Steam
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
- Città: Molinella
- Località: Schwarzwald
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Considerazioni sulla quattro giorni al Pesaro Film Festival:
400mila euro di budget per un festival senza pubblico è un furto bello e buono, almeno poi li spendessero per promuovere questo evento, invece a momenti è più sponsorizzato Popsophia. Ma sti soldi per cosa li spendono esattamente? Lo stipendio di Armocida? I voli e le pernottazioni dei dementi che selezionano o giudicano? Ok, il festival è gratuito e tutto quanto, ma tuttalpiù dovrebbe riuscire ad attirare qualcuno che non sia #vecchidimmerda. Eravamo una trentina di giovani in tutto, di cui la metà in giuria studenti e l'altra metà quelli di Satellite. Il resto del pubblico era #vecchidimmerda, vecchi che russano, parlano, mangiano, cagano il cazzo insomma. Ma che senso ha puntare sui #vecchidimmerda in un festival sul Nuovo Cinema? Ma se non #vecchidimmerda, quale sarebbe il pubblico? I giovani non ci sono perchè non è una città universitaria, da Urbino non vengono perchè non ci sono trasporti e gli studenti li devono mandare tipo noi da altre istituzioni con hotel pagato, spendendo altri soldi. Ma cosa volere da una città che mette la maionese sulla pizza? Satellite poi è una cagata pazzesca. Non interessa palesemente a nessuno, si guardano i film tra loro, agli incontri partecipano sempre gli stessi, le polemiche che cercano di sollevare, oltre a essere le solite stronzate da 50 anni a sta parte, continuano a rimanere nel loro circoletto da dementi, una solitudine che mette molta tristezza soprattutta perchè mai rivendicata. Infine il Concorso. A parte che in una mostra del Nuovo Cinema non mi si può mettere in giuria TEA FALCO, a parte che non mi si può mettere come selezionatore quel ciccione di Quinlan, ma che tristezza infinita un concorso di 6 film in cui almeno la metà sono tragicamente orrendi. Ne ho visti 3, 2 facevano parte dei tragicamente orrendi, l'altro ci stava, ma era già stato ad Art City a Bologna ed era già riconosciuto nell'ambiente. Chiudo con un vaffanculo al regionale di merda che ha deciso di non venire e m'ha fatto arrivare a Bologna a mezzanotte.
Due lati positivi invece sono la retrospettiva sul '68 di Rossin e le insonorizzazioni al Palazzo Gradari. Rossin "apre" temporalmente il '68 come credo nessuno aveva fatto (la retrospettiva a Bologna del mese scorso fu ridicola in confronto) cercando di far dimenticare ciò che c'era di sociale e ridandoci il respiro estetico dell'epoca. Assolutamente incredibile la proiezione in pellicola di Back and Forth di Snow, esperienza psico-fisica potentissima e indelebile. Le insonorizzazioni sono un'altra esperienza molto interessante e diversa, dovrebbero fare molto più spesso cose del genere anche a Bologna dove avrebbero pubblico e artisti. Oltretutto ha realizzato anche quella "uscita dalla sala" su cui hanno rotto i cojoni i tizi di Satellite ma nessuno l'ha fatto notare, e non l'hanno fatto notare molto semplicemente perchè è più una riterritorializzazione della sala e, insomma, si preferiscono i soldi dei video streaming. oopopoiooO fenomenali dal vivo, Vasi un folle. Altro da segnalare: ★, concept-film infinito con un amore sconfinato per le possibilità del cinema; Dagadòl di Menegazzo & Pernisa, la sala cinematografica come porto sepolto, di commovente bellezza; Vampyr di Dreyer, sempre; Autoritratto in una stanza della Borsari, un piccolo esperimento pieno di affettività inspiegabilmente dimenticato.
Domani vado al Ritrovato ma guarderò solo i restauri dei film fedeli al pensiero occidentale.
Al Biografilm ho invece visto il vincitore dell'orso d'oro Touch Me Not, docudrama contemplativo sulle situazioni emotive e sulle pulsioni sessuali di alcuni portatori di handicap. Riflessioni molto interessanti e grande umanità nel cogliere ogni tonalità emotiva dei personaggi, peccato non si riesca a dare una struttura drammatica potente. Ovviamente demenziali le accuse di pornografia da parte dei soliti mark che si fanno portatori di cause che manco hanno mai vissuto seriamente (perchè poi questo sia pornografia e Mrs Fang invece un capolavoro non si capisce bene). Consigliato a Morelli, anche se dubito uscirà mai in sala.
Visto recentemente anche Wonderstruck al cinema. Nonostante si perda molto nella seconda parte e il montaggio parallelo ammazzi come al solito il ritmo, non m'è dispiaciuto, amorevole e leggero (meglio di Hugo)
400mila euro di budget per un festival senza pubblico è un furto bello e buono, almeno poi li spendessero per promuovere questo evento, invece a momenti è più sponsorizzato Popsophia. Ma sti soldi per cosa li spendono esattamente? Lo stipendio di Armocida? I voli e le pernottazioni dei dementi che selezionano o giudicano? Ok, il festival è gratuito e tutto quanto, ma tuttalpiù dovrebbe riuscire ad attirare qualcuno che non sia #vecchidimmerda. Eravamo una trentina di giovani in tutto, di cui la metà in giuria studenti e l'altra metà quelli di Satellite. Il resto del pubblico era #vecchidimmerda, vecchi che russano, parlano, mangiano, cagano il cazzo insomma. Ma che senso ha puntare sui #vecchidimmerda in un festival sul Nuovo Cinema? Ma se non #vecchidimmerda, quale sarebbe il pubblico? I giovani non ci sono perchè non è una città universitaria, da Urbino non vengono perchè non ci sono trasporti e gli studenti li devono mandare tipo noi da altre istituzioni con hotel pagato, spendendo altri soldi. Ma cosa volere da una città che mette la maionese sulla pizza? Satellite poi è una cagata pazzesca. Non interessa palesemente a nessuno, si guardano i film tra loro, agli incontri partecipano sempre gli stessi, le polemiche che cercano di sollevare, oltre a essere le solite stronzate da 50 anni a sta parte, continuano a rimanere nel loro circoletto da dementi, una solitudine che mette molta tristezza soprattutta perchè mai rivendicata. Infine il Concorso. A parte che in una mostra del Nuovo Cinema non mi si può mettere in giuria TEA FALCO, a parte che non mi si può mettere come selezionatore quel ciccione di Quinlan, ma che tristezza infinita un concorso di 6 film in cui almeno la metà sono tragicamente orrendi. Ne ho visti 3, 2 facevano parte dei tragicamente orrendi, l'altro ci stava, ma era già stato ad Art City a Bologna ed era già riconosciuto nell'ambiente. Chiudo con un vaffanculo al regionale di merda che ha deciso di non venire e m'ha fatto arrivare a Bologna a mezzanotte.
Due lati positivi invece sono la retrospettiva sul '68 di Rossin e le insonorizzazioni al Palazzo Gradari. Rossin "apre" temporalmente il '68 come credo nessuno aveva fatto (la retrospettiva a Bologna del mese scorso fu ridicola in confronto) cercando di far dimenticare ciò che c'era di sociale e ridandoci il respiro estetico dell'epoca. Assolutamente incredibile la proiezione in pellicola di Back and Forth di Snow, esperienza psico-fisica potentissima e indelebile. Le insonorizzazioni sono un'altra esperienza molto interessante e diversa, dovrebbero fare molto più spesso cose del genere anche a Bologna dove avrebbero pubblico e artisti. Oltretutto ha realizzato anche quella "uscita dalla sala" su cui hanno rotto i cojoni i tizi di Satellite ma nessuno l'ha fatto notare, e non l'hanno fatto notare molto semplicemente perchè è più una riterritorializzazione della sala e, insomma, si preferiscono i soldi dei video streaming. oopopoiooO fenomenali dal vivo, Vasi un folle. Altro da segnalare: ★, concept-film infinito con un amore sconfinato per le possibilità del cinema; Dagadòl di Menegazzo & Pernisa, la sala cinematografica come porto sepolto, di commovente bellezza; Vampyr di Dreyer, sempre; Autoritratto in una stanza della Borsari, un piccolo esperimento pieno di affettività inspiegabilmente dimenticato.
Domani vado al Ritrovato ma guarderò solo i restauri dei film fedeli al pensiero occidentale.
Al Biografilm ho invece visto il vincitore dell'orso d'oro Touch Me Not, docudrama contemplativo sulle situazioni emotive e sulle pulsioni sessuali di alcuni portatori di handicap. Riflessioni molto interessanti e grande umanità nel cogliere ogni tonalità emotiva dei personaggi, peccato non si riesca a dare una struttura drammatica potente. Ovviamente demenziali le accuse di pornografia da parte dei soliti mark che si fanno portatori di cause che manco hanno mai vissuto seriamente (perchè poi questo sia pornografia e Mrs Fang invece un capolavoro non si capisce bene). Consigliato a Morelli, anche se dubito uscirà mai in sala.
Visto recentemente anche Wonderstruck al cinema. Nonostante si perda molto nella seconda parte e il montaggio parallelo ammazzi come al solito il ritmo, non m'è dispiaciuto, amorevole e leggero (meglio di Hugo)
- KanyeWest
- Messaggi: 10706
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1075 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Sì Ivo, avevo letto molto bene di Touch me Not e vedrò di recuperare, grazie. Ieri ce l'hai fatta a dire a Scorsese di smettere di provare a fare il cattolico di merda?
Hype per Haynes come al solito btw
Hype per Haynes come al solito btw
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10261
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 651 times
- Been thanked: 626 times
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10261
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 651 times
- Been thanked: 626 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto Infinity War.
Il migliore degli Avengers, senza manco discuterne (Age of Ultron
)
E nonostante i difetti che sono comunque pesantucci.
Il migliore degli Avengers, senza manco discuterne (Age of Ultron

E nonostante i difetti che sono comunque pesantucci.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10261
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 651 times
- Been thanked: 626 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ormai sono l'unico che guarda film
Ho iniziato Tomb Raider e mi ha già fatto incazzare dopo 15-20 minuti, non credo andrò avanti.

Ho iniziato Tomb Raider e mi ha già fatto incazzare dopo 15-20 minuti, non credo andrò avanti.
- Darth_Dario
- Messaggi: 22120
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 2348 times
- Been thanked: 2334 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ma giocalo, che è molto meglio.MacheteKowalski ha scritto:Ormai sono l'unico che guarda film![]()
Ho iniziato Tomb Raider e mi ha già fatto incazzare dopo 15-20 minuti, non credo andrò avanti.
Io ieri ho iniziato Central Intelligence con Kevin Hart e Rocky. Nella prima mezz'ora non succede nulla. Mah. Forse stanotte lo continuo.
- Hard Is Ono
- Messaggi: 3816
- Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
- Has thanked: 146 times
- Been thanked: 588 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ho visto con anni di ritardo dall'uscita Mad Max: Fury Road.
Avevo deciso di non guardarlo perchè quando uscì avevo da poco riguardato la triologia iniziale con lo scriteriato Mel e quella saga mi piace talmente che pensavo che questo nuovo capitolo fosse una tamarrata indegna.
Mi ricredo su tutta la linea.
E' proprio bello.
Avevo deciso di non guardarlo perchè quando uscì avevo da poco riguardato la triologia iniziale con lo scriteriato Mel e quella saga mi piace talmente che pensavo che questo nuovo capitolo fosse una tamarrata indegna.
Mi ricredo su tutta la linea.
E' proprio bello.
- Darth_Dario
- Messaggi: 22120
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 2348 times
- Been thanked: 2334 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
È la cosa più epica e adrenalinica che io abbia mai visto al cinema.Hard Is Ono ha scritto:Ho visto con anni di ritardo dall'uscita Mad Max: Fury Road.
Avevo deciso di non guardarlo perchè quando uscì avevo da poco riguardato la triologia iniziale con lo scriteriato Mel e quella saga mi piace talmente che pensavo che questo nuovo capitolo fosse una tamarrata indegna.
Mi ricredo su tutta la linea.
E' proprio bello.
- Darth_Dario
- Messaggi: 22120
- Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
- Città: Roma
- Has thanked: 2348 times
- Been thanked: 2334 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Darth_Dario ha scritto:
Ma giocalo, che è molto meglio.
Io ieri ho iniziato Central Intelligence con Kevin Hart e Rocky. Nella prima mezz'ora non succede nulla. Mah. Forse stanotte lo continuo.
Finito. Ma porca troia che schifo. Che spreco di Rocky.
- LastRide316
- Messaggi: 1003
- Iscritto il: 17/10/2011, 0:17
- Has thanked: 11 times
- Been thanked: 16 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
La prima notte del giudizio. mi è piaciuto, non buono come il primo The purge, ma migliore dei due seguenti.
- Baboden
- Messaggi: 7612
- Iscritto il: 26/08/2011, 18:34
- Città: rho
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 65 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
L'altro giorno ho visto "Tutti vogliono qualcosa e mi pare di ricordare fosse piuttosto comunemente considerato un ottimo film qui...ma mi ha fatto abbastanza cagare.
Problema solo mio?
Problema solo mio?
- KanyeWest
- Messaggi: 10706
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1075 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
No, io penso che per apprezzarlo completamente si debba conoscere abbastanza bene Linklater e il suo modo di fare cinema, io ci ho visto molto della filosofia di Boyhood ma penso sia stato più un suo sfizio che altro, non la ritengo un'opera che fa avanzare la sua filmografia.Baboden ha scritto:L'altro giorno ho visto "Tutti vogliono qualcosa e mi pare di ricordare fosse piuttosto comunemente considerato un ottimo film qui...ma mi ha fatto abbastanza cagare.
Problema solo mio?
Mi manca ancora Last Flag Flying comunque, mi aspetto un ottimo film