TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Avantard
- Messaggi: 2145
- Iscritto il: 21/08/2011, 0:16
- Has thanked: 169 times
- Been thanked: 142 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Mi raccomando Kurt, fatti bannare.
Comunque, negli ultimi tempi non sono mai io quello che sceglie i film da vedere al cinema. Sono andato con due amici a vedere Logan, mi hanno convinto loro.
La saga degli X-Men l'avevo abbandonata dopo il terzo capitolo blando, e ogni volta che usciva il trailer di un nuovo film questo non mi trasmetteva nulla, complice anche il fatto che l'universo X-Men e quello Marvel siano due cose separate (a livello cinematografico, fottuti diritti).
Ma Logan, come film a sé stante, è un bel film.
Film d'azione abbastanza movimentato, anche sul piano introspettivo: è ovvio che l'universo dei mutanti sia quello che più si avvicina al concetto di 'serietà' sullo stile Nolan, sforzo notevole considerando che si tratta di un universo cinematografico commerciale e illimitato come quello Marvel-Disney. Forse Jackman avrà scocciato dopo quasi 20 anni, ma è innegabile il fatto che Wolverine sia sotto la sua pelle, che siano tutt'uno e che l'australiano abbia contribuito a sdoganare con successo la figura cartacea del suo personaggio, prima ancora di Tony Stark. Molto sentito anche il finale, con quella croce girata a formare una X. Un finale coraggioso: qualcuno dirà "e grazie, Jackman aveva deciso di svestire i panni di Wolverine", ma ciò non toglie che abbiano avuto la forza di fare quello che non ha fatto Nolan nella conclusione del suo Batman, o quello che la Marvel non ha avuto il coraggio di fare con la battaglia in Civil War (che avrebbe dato un scossone tremendo al MCU).
Wolverine al cinema l'ho visto solo due volte: 17 anni fa col primo capitolo degli X-Men, e oggi con Logan. Una bella conclusione.
Comunque, negli ultimi tempi non sono mai io quello che sceglie i film da vedere al cinema. Sono andato con due amici a vedere Logan, mi hanno convinto loro.
La saga degli X-Men l'avevo abbandonata dopo il terzo capitolo blando, e ogni volta che usciva il trailer di un nuovo film questo non mi trasmetteva nulla, complice anche il fatto che l'universo X-Men e quello Marvel siano due cose separate (a livello cinematografico, fottuti diritti).
Ma Logan, come film a sé stante, è un bel film.
Film d'azione abbastanza movimentato, anche sul piano introspettivo: è ovvio che l'universo dei mutanti sia quello che più si avvicina al concetto di 'serietà' sullo stile Nolan, sforzo notevole considerando che si tratta di un universo cinematografico commerciale e illimitato come quello Marvel-Disney. Forse Jackman avrà scocciato dopo quasi 20 anni, ma è innegabile il fatto che Wolverine sia sotto la sua pelle, che siano tutt'uno e che l'australiano abbia contribuito a sdoganare con successo la figura cartacea del suo personaggio, prima ancora di Tony Stark. Molto sentito anche il finale, con quella croce girata a formare una X. Un finale coraggioso: qualcuno dirà "e grazie, Jackman aveva deciso di svestire i panni di Wolverine", ma ciò non toglie che abbiano avuto la forza di fare quello che non ha fatto Nolan nella conclusione del suo Batman, o quello che la Marvel non ha avuto il coraggio di fare con la battaglia in Civil War (che avrebbe dato un scossone tremendo al MCU).
Wolverine al cinema l'ho visto solo due volte: 17 anni fa col primo capitolo degli X-Men, e oggi con Logan. Una bella conclusione.
- Yourself is Steam
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
- Città: Molinella
- Località: Schwarzwald
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Sti grandissimi cazzi, sto forum senza Caccia è inutile. A proposito, alla sua zita vietnamita non è piaciuto The Assassin, dice che è roba da hipster, Morelli.
Intanto, mentre voi vi segate sulle puttane come la Kennedy o puttanate come i fumetti, è disponibile su festivalscope, fino al 14 marzo, quello che per ora è il film dell'anno, La tierra aún se mueve di Pablo Chavarría Gutiérrez
https://www.festivalscope.com/all/film/ ... arth-moves
Intanto, mentre voi vi segate sulle puttane come la Kennedy o puttanate come i fumetti, è disponibile su festivalscope, fino al 14 marzo, quello che per ora è il film dell'anno, La tierra aún se mueve di Pablo Chavarría Gutiérrez
https://www.festivalscope.com/all/film/ ... arth-moves
- KanyeWest
- Messaggi: 10693
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1073 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Per The Light Between Oceans stiamo sul 7.5, Cianfrance si conferma un gigante ma il finale poteva essere gestito molto meglio
- theMiSDEAL
- Messaggi: 7278
- Iscritto il: 23/12/2010, 22:59
- Has thanked: 55 times
- Been thanked: 267 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
La La Land.
A me Chazelle sta continuando a convincere. Fa i suoi errori, ma non ci vedo un cinema pretenzioso o ruffiano. Continuo a empatizzare parecchio coi suoi film. La Stone ha parecchi meriti nella resa.
A me Chazelle sta continuando a convincere. Fa i suoi errori, ma non ci vedo un cinema pretenzioso o ruffiano. Continuo a empatizzare parecchio coi suoi film. La Stone ha parecchi meriti nella resa.
- The Prizefighter
- Messaggi: 13703
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1542 times
- Brotzmann
- Messaggi: 1191
- Iscritto il: 15/03/2016, 21:03
- Città: Novara
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 23 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ti preferivo quando eri preso bene con le filippine in'fradito.Jeff Hardy 18 ha scritto:
1. Il Cliente di A. Farhadi
2. Moonlight di B. Jenkins
7. La La Land di D. Chazelle
11. Silence di M. Scorsese
13. Logan di J. Mengold
La tierra aún se mueve di P. C. Gutiérrez
Che robaccia Gutiérrez, poi. Che poi, questo cinema "Scarabeo" ha un po' rotto le palle.
Brutto.The Prizefighter ha scritto:Qualcuno ha visto Bleed? Com'è?
- KanyeWest
- Messaggi: 10693
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1073 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Sconcertato che carlohunt non abbia parlato dei Coldplay nel post qui sopra.
Andrò a vedere Elle nel fine settimana, discreto hype
Andrò a vedere Elle nel fine settimana, discreto hype
- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ad Elle ho dato ***.
Bene Huppert.
Il resto insomma, a tratti.
Bene Huppert.
Il resto insomma, a tratti.
- Der Metzgermeister
- Messaggi: 13619
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
- Città: Aosta
- Località: Eins, Zwei, Die!
- Has thanked: 520 times
- Been thanked: 385 times
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
MI sono visto la filmografia di Jean Vigo tipo ieri sera, vabbè in un paio d'ore me la sono cavata.
E ho scoperto l'esistenza di Kurutta Ippeji, wow.
E ho scoperto l'esistenza di Kurutta Ippeji, wow.
- Yourself is Steam
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
- Città: Molinella
- Località: Schwarzwald
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto l'ultimo Bill Morrison in sala, ma contando che a nessuno qua dentro fottesega di sto stronzo, me per primo, preferisco recensire la recensione del sempre ottimo Nicola Settis
http://www.cinelapsus.com/dawson-city-f ... -morrison/
In ogni caso (e lo dico solo per vedere chi è arrivato fin qui a leggere) venerdì scorso mi sono laureato, quindi ora che ho lo stesso titolo di Deebba me lo potete solo sucare.
http://www.cinelapsus.com/dawson-city-f ... -morrison/
#grazieRaucoDawson City: Frozen Time è, a modo suo, il film più intelligente visto per ora a Venezia
Già l'aggettivo non si sa che minchia significhi, l'avverbio mi ha ucciso, è archeologico in modo intenso, è pieno di Harrison Fordil film più intensamente archeologico
Boh ok dai, Storia con la S maiuscola perché ci stanno le virgolette. Però, perchè si dovrebbe fare in "Storia del Cinema"? In fondo lì si parla ben più di correnti e sistemi industriali, di cambiamenti sociali e produttivi, di atteggiamenti. Qua si parla prevalentemente di pellicola e c'è una branca teorica che si fonda sullo studio della pellicola chiamata filmologia (di cui btw feci anche il corso del prof Canosa, quello che ha tradotto il libro con cui ci sta svangando i cojoni il Cazzin da settimane). Ma Settis evidentemente non ha mai aperto un libro di Storia del Cinema quindi ok, parliamone su cinelapsus.il film maggiormente destinato a rimanere in una “Storia del Cinema”
Ah no, son sparite le virgoletteanche solo per il semplice fatto che la sua genesi è di per sé una ricerca di Storia del Cinema
E ora Storia è lì, solo soletto, inspiegabilmente con la S maiuscola, perché? La Storia della Storia del Cinema è la stessa Storia della Storia di Dawson e della Storia di questi film documentaristici e fittizi? Boh.fa dunque un lavoro di recupero, atto sostanzialmente ad una narrazione della Storia di Dawson attraverso la Storia di questi film documentaristici e fittizi prevalentemente muti considerati persi
facendo vivere la Storia, quella vera, attraverso immagini di essa stessa
come se la Storia fosse un temporale leggendario
facendoci riscoprire la Storia del Film ma anche della pellicola
Di mezzo però c’è il tempo, l’inesorabilità del tempo che passa, la Storia vera dunque, non solo quella dell’immagine ma anche quella dell’uomo
E, con la Storia dell’uomo, anche la Storia di ciò che circonda l’uomo – o meglio, di ciò di cui l’uomo fa parte, ovvero la natura
Ma è recuperabile, è ristrutturabile, può diventare meraviglia, può diventare Storia
entrambi ricostruiscono la Storia grazie al frammentato ma sempre coerente montaggio
Ora, io non credo che Settis abbia mai letto Heidegger, nè alcunché di filosofia di sta cristo di Storia, quindi perché minchia svangarci il cazzo per 13 VOLTE NELLO STESSO ARTICOLO CON STA STORIA CON LA S MAIUSCOLA SENZA MAI SPIEGARCI CHE CRISTO SIA? #grazieSettisuna vampata di Storia
A parte l'orripilantezza dell'anafora, ma che cazzo c'entrano tra loro le due frasi, che dovrebbe significarmi, che cazzo è una visita visuale? Ti stacchi gli occhi in un museo di solito?È come assistere ad una visita “visuale” in un museo, è come vivere il passato con uno sguardo alieno e magnetico
Questa è da peggiore ondarocker, quel "quasi" poi è fantastico, anche più della matrice che chissà che cazzo èanche grazie all’incredibile e potentissima colonna sonora di Alex Somers, sempre in bilico tra il post-rock elettronico e l’ambient di matrice quasi drone
Carlo, commenta tu questo pezzo, io boh, cioè che metafora sarebbe, dove sono i punti, cos'è sta sintassisuoni che si mischiavano con fluidità impressionante con gli scrosci catastrofici di un’improvvisa pioggia invisibile sul tetto della Pala Biennale, pioggia che non c’era prima del film e non c’era dopo, come se la Storia fosse un temporale leggendario, che si percepisce ma non si vede, perché si vede solo quello che è rimasto nel presente, si vede solo quel che resta ora e mai davvero quel che è successo prima.
La meraviglia quella che se facevi in Age of Empires II e la difendevi per 400 anni vincevi la partita? Non c'è dato sapere.ricreando la meraviglia per un popolo devastato
A parte che sta Brettkelly deve essere una mongoloide se pensa di fare una storia con la s minuscola, continua a non esserci data la spiegazione di tale meraviglia, io mi ricordo che i franchi avevano tipo Notre-Dame e i bizantini Santa Sofia, gli altri non ricordo.la Brettkelly montava questa storia impressionante di recuperi (o, meglio, restauri) come una semplice documentazione della rinascita della meraviglia
Cinema senza c maiuscola è un grave errore, e "forse" anche Altro ci stava. E' evidente che si sia dimenticato l'Altro Cinema, quello che parla della Storiaa volte scadendo, nel montaggio e nell’uso delle musiche, nel retorico, dimenticandosi l’altro cinema per strada e rimanendo troppo in sé stesso
Tutti sinonimi.Come una suite, un’opera, una sinfonia, un flusso
Questo heideggerismo va e viene, quindi non è il Tempo heideggeriano purtroppo, speriamo di riaverlo nella rece sul prossimo Malick. (in mezzo a cosa non si è mai saputo)Di mezzo però c’è il tempo, l’inesorabilità del tempo che passa
Quella di Lynch? Quella di Luciano di Samosata?la Storia vera dunque
questa storia impressionante di recuperi (o, meglio, restauri)
anche la Storia di ciò che circonda l’uomo – o meglio, di ciò di cui l’uomo fa parte, ovvero la natura
Scrivere meglio e basta no? Poi nell'ultimo scazza pure la chiusura della parentesi, morto.Ed è il cinema (o meglio, forse) il montaggio a poter davvero ricreare questa magia
A parte che la storia (o Storia?) degli elementi se non spieghi che riprendi un certo ellenismo non si capisce (nell'induismo sono 5 ad esempio), ma, ora, l'ultima è evidente che la butti lì e capisci che ok non c'entra un cazzo, quindi metti via sta teoria che in fondo è palesemente campata in aria no? No, l'aria accompagna tutto. Diobono speriamo che un giorno non accompagni più te, testa di cazzo.l’aria che porta via tutto, accompagna tutto, si respira, si vive
Voglio morire. (se la pellicola è come l'uomo può leggere sta recensione, quindi vuole morire anch'essa, ecco spiegata l'effimerità)la pellicola è come l’uomo: vive, respira, collassa sotto il peso della natura, è effimera. Ma è recuperabile, è ristrutturabile, può diventare meraviglia, può diventare Storia (se non lo è già…), può diventare un pezzo del commovente puzzle museografico e archeologico che è il film di Bill Morrison
Il cinema recupera anche i soggetti delle frasi? Quella sarebbe una magia effettivamente.Ed è il cinema (o meglio, forse) il montaggio a poter davvero ricreare questa magia, questo recupero. È la magia del tempo andato, ma non è pregna di nostalgia, è anzi una semplice trattazione e manifestazione visuale dei fatti
Una vampata di cacate.Ed entrambi non sono troppo dissimili da installazioni, fermo-immagini di fissazioni elettriche, montaggi digitalizzati di pellicola e viceversa, ma sempre con tanto amore, verso l’uomo, verso la fermezza di un momento, di un’immagine, di una possibilità, una parola, un’inquadratura, un volto, uno sguardo, un colore o un non-colore, un grido o un pianto silenzioso, un balletto: una boccata d’aria fresca nel cinema sperimentale contemporaneo, un terremoto di bellezze che sembrano non finire, un’ondata di bianco marcescente nel silenzio, una vampata di Storia
In ogni caso (e lo dico solo per vedere chi è arrivato fin qui a leggere) venerdì scorso mi sono laureato, quindi ora che ho lo stesso titolo di Deebba me lo potete solo sucare.
- KanyeWest
- Messaggi: 10693
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1073 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Congratulazioni Ivo, però dio cristo prenditi la magistrale che non puoi avere lo stesso titolo di studio di DIBBA
- Der Metzgermeister
- Messaggi: 13619
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
- Città: Aosta
- Località: Eins, Zwei, Die!
- Has thanked: 520 times
- Been thanked: 385 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Logan.
Non riesco a farmi un'idea definitiva onestamente.
Non riesco a farmi un'idea definitiva onestamente.
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Quella roba potrebbe essere scritta da Tommaso Franci, brrr.
Bella per la laurea, tirocinio da Sgarbi ora?
Bella per la laurea, tirocinio da Sgarbi ora?