Ankie ha scritto:
Io non capisco proprio perché si spaventano.
TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Karl Gotch
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 21/10/2013, 15:50
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Non ho voglia di vederlo, poi mi viene un mezzo infarto, rimango agitato e dormo male.Karl Gotch ha scritto:
- Karl Gotch
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 21/10/2013, 15:50
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Allora lo capisci perché ci si spaventaAnkie ha scritto:
Non ho voglia di vederlo, poi mi viene un mezzo infarto, rimango agitato e dormo male.

Comunque non so se il video che ho messo fa veramente spaventare. L'ho visto solo col muto

- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto ora con il volume.Karl Gotch ha scritto: Allora lo capisci perché ci si spaventa![]()
Comunque non so se il video che ho messo fa veramente spaventare. L'ho visto solo col muto
Lieve brivido e lieve movimento di testa e spalle. Battito cardiaco lievemente accelerato ma ora tornato nella norma.
Ma insomma nulla di che, è come quando mi si apre un video al massimo del volume all'improvviso.
- Karl Gotch
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 21/10/2013, 15:50
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Dipende anche da quanto era alto il volume.Ankie ha scritto:
Visto ora con il volume.
Lieve brivido e lieve movimento di testa e spalle. Battito cardiaco lievemente accelerato ma ora tornato nella norma.
Ma insomma nulla di che, è come quando mi si apre un video al massimo del volume all'improvviso.
Ma in sostanza se tu non riesci a provare Emozioni, che ci posso fare io?

- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Certo che provo Emozioni e Brividi.Karl Gotch ha scritto:
Dipende anche da quanto era alto il volume.
Ma in sostanza se tu non riesci a provare Emozioni, che ci posso fare io?
Ma non provo Emozioni in quei film perché le storie basate su eventi sovrannaturali non mi coinvolgono in genere, a meno che non siano ben recitate e dirette (tipo Shining, ***1/2)
Comunque a proposito di horror recentemente ho gradito moderatamente (***) Get Out, forse perchè non è recitato male ed è un thriller/horror con una vena satirica.
E si parla di suoceri, che sono il mio più grosso fastidio.
- Hohesc
- Messaggi: 612
- Iscritto il: 13/01/2015, 20:09
- Città: Forlì
- Località: Arrivederci
- Has thanked: 243 times
- Been thanked: 119 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
La vera storia di Jack lo Squartatore - Allen e Albert Hughes
Due coglioni. Si risveglia un po' nel finale, grazie anche ad un Holm ispiratissimo.
Confusi e Felici - Massimiliano Bruno
La Sedia della Felicità - Carlo Mazzacurati
Smetto Quando Voglio - Sydney Sibilia
Tutte e tre commedie molto carine e da vedere a cuor leggero. Particolarmente meritevole la pellicola di Sibilia.
Amata Immortale - Bernard Rose
Gran bel film sulla figura di Beethoven, con un buon ritmo ed un'atmosfera molto immersiva. Interessante la resa piuttosto antipatica del compositore
Due coglioni. Si risveglia un po' nel finale, grazie anche ad un Holm ispiratissimo.
Confusi e Felici - Massimiliano Bruno
La Sedia della Felicità - Carlo Mazzacurati
Smetto Quando Voglio - Sydney Sibilia
Tutte e tre commedie molto carine e da vedere a cuor leggero. Particolarmente meritevole la pellicola di Sibilia.
Amata Immortale - Bernard Rose
Gran bel film sulla figura di Beethoven, con un buon ritmo ed un'atmosfera molto immersiva. Interessante la resa piuttosto antipatica del compositore
- Yourself is Steam
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
- Città: Molinella
- Località: Schwarzwald
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Chi gli altri due? (so che me ne pentirò)Karl Gotch ha scritto:Polanski indubbiamente tra i più grandi registi viventi, direi tra i primi tre.
Veloce commento sugli ultimi film di st'annata che si trovano
The Big Sick
Romcom-dramedy con qualche invettiva sinistroide in mezzo, un grandissimo sticazzi che sia tratto dalla vera storia d'amore dell'attore protagonista (Kumail Nanjiani, il Dinesh di Silicon Valley) con la sua attuale moglie, narrazione flaccida, cancretto indie salvato da buone intenzioni e buoni interpreti, assolutamente inspiegabile l'attenzione posta su sto film
A Ghost Story
Qua l'adulazione la si può pure iniziare a concepire, poi t'accorgi che nulla è in realtà originale e il mondo dei mark indiesfiga cinefiletti del cazzo si sfloscia. Boh coppia felice, tizio muore e diventa un fantasma col lenzuolo, infesta casa sua passato presente e futuro perché boh. Apprezzabile che sia un racconto visivo, peccato che elegiaco non sia sempre sinonimo di lento e noioso e diobono passa alla scena successiva dove cazzo sta la sceneggiatura. Insomma, una carrellata di scene già viste ma a rallentatore e colla gimmick del fantasmino (già vista nel Finisterrae di Caballero pochi anni fa) che non porta ad alcuna idea creativa. In 40 minuti di Mara la si vede fare le cose più stereotipate nel lutto ma zio canaja oh due e dico solo due cazzo di primi piani in 40 minuti, c'ha da sè la faccia scheletrica e te me la riprendi da lontano a mangiare cereali, ma vaffanculo. I restanti 40 minuti sono se possibile ancora più lenti e uneventful, si cerca di approfondire il rapporto casa/fantasma ma senza andare da nessuna parte. Perchè non sia stato fatto un corto è inspiegabile. Lodevole ma se questo è ritenuto il meglio dell'arthouse cinefila americana lol
Baby Driver
Il cinema di Wright è sempre stato da ritardo mentale, ma questo setta nuove vette, la seconda parte soprattutto agghiacciante, film che si regge su un'idea e la tira alla lunga colle solite puttanate over-the-top dell'heist postmoderno, poi Hamm diretto in quel modo spezza il cuore (Spacey è ormai irrecuperabile invece)
- Karl Gotch
- Messaggi: 2524
- Iscritto il: 21/10/2013, 15:50
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Beh, per il secondo posto puoi tentare a indovinareYourself is Steam ha scritto: Chi gli altri due? (so che me ne pentirò)

Poi mi sento obbligato a mettere Lynch. Non lo amo tutto, alcune cose che ha fatto sono noiose, altre sono eccessivamente criptiche, ma nel complesso non posso che ammirare la sua ecletticità e la sua passione.
Di Malick (che vedo tanto osannato) ho apprezzato solo il primo film, poi ha solo tentato di convincere gli intellettuali che ce lo ha lungo.
In teoria Godard sarebbe ancora vivo, ma non l'ho mai capito (ossia non ho mai capito se c'è qualcosa da capire)
- Ankie
- Messaggi: 15744
- Iscritto il: 04/01/2011, 13:22
- Città: ROTY 2008
- Località: Digitate il mio nick su Google.
- Has thanked: 9 times
- Contatta:
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Di The Big Sick e Baby Driver ho visto i primi 4-5 minuti ed ho capito che non facevano per me ed era merda irrecuperabile, a Ghost Story non darò nemmeno una chance.
Anche io ho solo il suo primo film in Lista.Karl Gotch ha scritto: Di Malick (che vedo tanto osannato) ho apprezzato solo il primo film, poi ha solo tentato di convincere gli intellettuali che ce lo ha lungo.
- Der Metzgermeister
- Messaggi: 13619
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
- Città: Aosta
- Località: Eins, Zwei, Die!
- Has thanked: 520 times
- Been thanked: 385 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Kong Skull Island.
Bello caciarone come mi aspettavo.
Bello caciarone come mi aspettavo.
- Corilo1
- Messaggi: 5404
- Iscritto il: 26/12/2010, 20:30
- Città: Milano
- Has thanked: 347 times
- Been thanked: 364 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Alien Covenant
Con buona pace di Frusciante e di tutti quelli che hanno osannato Prometheus, mediocre, questo è un film di fantascienza come si deve.
Fantastica la relazione tra i due androidi, del tutto simili tranne per la possibilità di David di creare, abilità sottratta a Walter e a tutti gli androidi più avanzati, direi a ragion veduta.
Effetti speciali meravigliosi, una sceneggiatura che sta in piedi al contrario del prequel, nonostante anche qui ci sia qualche momento un po' rivedibile, diciamo che l'equipaggio commette qualche ingenuità che non mi aspetterei da persone che dovrebbero avere una certa intelligenza o quantomeno un'atteggiamento diverso essendo su un pianeta sconosciuto, ma comunque si tratta di errori meno gravi e più accettabili senza dubbio.
L'ho visto senza avere aspettative dopo la delusione del primo, ora ho un buon hype per il terzo.
Con buona pace di Frusciante e di tutti quelli che hanno osannato Prometheus, mediocre, questo è un film di fantascienza come si deve.
Fantastica la relazione tra i due androidi, del tutto simili tranne per la possibilità di David di creare, abilità sottratta a Walter e a tutti gli androidi più avanzati, direi a ragion veduta.
Effetti speciali meravigliosi, una sceneggiatura che sta in piedi al contrario del prequel, nonostante anche qui ci sia qualche momento un po' rivedibile, diciamo che l'equipaggio commette qualche ingenuità che non mi aspetterei da persone che dovrebbero avere una certa intelligenza o quantomeno un'atteggiamento diverso essendo su un pianeta sconosciuto, ma comunque si tratta di errori meno gravi e più accettabili senza dubbio.
L'ho visto senza avere aspettative dopo la delusione del primo, ora ho un buon hype per il terzo.
- Raionmaru
- Messaggi: 6368
- Iscritto il: 19/04/2011, 6:01
- Città: Latina
- Has thanked: 121 times
- Been thanked: 747 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Continua la visione di The Orville.
Per ora nulla contro di essa.
MacFarlane ed i suoi collaboratori stanno facendo un ottimo lavoro a mescolare le classiche tematiche esplorative tipiche delle serie sci-fi con quelle sociali. E la comicità non è mai i troppo grezza.
Per ora nulla contro di essa.
MacFarlane ed i suoi collaboratori stanno facendo un ottimo lavoro a mescolare le classiche tematiche esplorative tipiche delle serie sci-fi con quelle sociali. E la comicità non è mai i troppo grezza.
- KanyeWest
- Messaggi: 10693
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 609 times
- Been thanked: 1073 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Mother! é la fiera della casualità e della fruizione transeunte a cervello spento, passo nettamente indietro per Aronofsky che dovrebbe tornare a fare roba più psicologica e "sentita" invece che questa cafonata che riprende il suo film meno riuscito (The Fountain) e probabilmente si posiziona anche sotto di questa per il puzzo di provocazione visiva fine a se stessa (neanche così efficace, invero) che si inizia a sentire dal secondo tempo.
Rimane coerente a livello stilistico (primi piani e focus sugli occhi, fotografia opaca con uso intenso di grigio e nero) ma il simbolismo é poco presente ed usato comunque malissimo, lo script va un po' a puttane sul finale e la cosa più grave é che certe scelte aberranti sembrano quasi sminuire a livello intellettuale gli altri suoi lavori, un mezzo disastro
Rimane coerente a livello stilistico (primi piani e focus sugli occhi, fotografia opaca con uso intenso di grigio e nero) ma il simbolismo é poco presente ed usato comunque malissimo, lo script va un po' a puttane sul finale e la cosa più grave é che certe scelte aberranti sembrano quasi sminuire a livello intellettuale gli altri suoi lavori, un mezzo disastro
- Yourself is Steam
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 23/12/2010, 18:55
- Città: Molinella
- Località: Schwarzwald
- Been thanked: 1 time
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Non lo dà nessuno in VO quindi non l'ho visto
L'ordine delle cose
Non si sa bene cosa sia sto "ordine delle cose", parafrasando cazzino. Segre, dopo due film narrativi che rimandavano ad una autorialità radicale europea (palesi i riferimenti ad esempio ad Angelopoulos) e qualche documentario invisibile, se ne esce con questo film di narrazione sull'immigrazione, chiaramente sulla scia di tutta la robaccia uscita negli ultimi anni. Protagonista della storia non è più un rifiuto della società come nei precedenti, bensì un benestante borghese con ville responsabile dell'immigrazione che si fa i viaggi di lavoro e lo vediamo giocare alla wii in hotel di lusso. Da una parte vediamo la vita noiosa di sto borghese, dall'altra scene documentarie tipo Wiseman a spiegarci il meccanismo di controllo degli sbarchi, ecc. A un certo punto a Tripoli una tizia gli s'avvicina chiedendogli se può andare illegalmente in Finlandia e, nonostante ci siano un centinaio di altri ne*ri in sto film, la morale di sto film diventa il brutto politicaggio che non permette a UNA tizia di emigrare. Viene data la colpa al ministero, ai politici, ai mafiosi, ma soprattutto AI LIBICI, e c'è il responsabile della frontiera che non controlla le coste, e c'è il tizio che non controlla i centri, ecc. Dando per scontato che il regista ci spieghi le istituzioni per giustificarne l'esistenza e visto che non c'è alcun motivo per pensare che li stia in qualche modo criticando, sto cazzo di ordine delle cose quale minchia dovrebbe essere se l'intero film si sarebbe dovuto risolvere nella loro elusione? Boh, ma la colpa inspiegabilmente non è delle istituzioni, ma degli africani, bene. Quantomeno non c'è una scena vergognosa come quella del dottore di Lampedusa.
The Beguiled
Anonimo e noioso period drama di una one-hit wonder che non avrà mai il talento dell'ex marito (i cui film cagano tutti in testa a ogni suo, compreso l'hit*)
Our Souls at Night
Fatico a comprendere l'operazione. Se Netflix voleva raccattare i vecchi per quale motivo fare solo un film? I vecchi ancora oggi sono gli unici che affollano le sale cinematografiche e quindi sono più abituati a vedere un film in sala piuttosto che su Netflix, era veramente il caso di iniziare da qua? Ed era il caso di utilizzare proprio questo materiale? Non ho mai letto Haruf, ma mi pare abbiano ridotto all'essenziale la trama, il film è troppo veloce, passano settimane e mesi a ogni stacco di montaggio, non c'è un vero climax o alcunchè. Lo salvano le due ottime interpretazioni di Redford e la Fonda, come serie sarebbe stata ottima, ma, al solito, Netflix punta sulla medietà e il low-budget.
* l'hit è ovviamente le Vergini Suicide, LIT lo si caga solo per la soundtrack, Bill e il culo di Scarlett
L'ordine delle cose
Non si sa bene cosa sia sto "ordine delle cose", parafrasando cazzino. Segre, dopo due film narrativi che rimandavano ad una autorialità radicale europea (palesi i riferimenti ad esempio ad Angelopoulos) e qualche documentario invisibile, se ne esce con questo film di narrazione sull'immigrazione, chiaramente sulla scia di tutta la robaccia uscita negli ultimi anni. Protagonista della storia non è più un rifiuto della società come nei precedenti, bensì un benestante borghese con ville responsabile dell'immigrazione che si fa i viaggi di lavoro e lo vediamo giocare alla wii in hotel di lusso. Da una parte vediamo la vita noiosa di sto borghese, dall'altra scene documentarie tipo Wiseman a spiegarci il meccanismo di controllo degli sbarchi, ecc. A un certo punto a Tripoli una tizia gli s'avvicina chiedendogli se può andare illegalmente in Finlandia e, nonostante ci siano un centinaio di altri ne*ri in sto film, la morale di sto film diventa il brutto politicaggio che non permette a UNA tizia di emigrare. Viene data la colpa al ministero, ai politici, ai mafiosi, ma soprattutto AI LIBICI, e c'è il responsabile della frontiera che non controlla le coste, e c'è il tizio che non controlla i centri, ecc. Dando per scontato che il regista ci spieghi le istituzioni per giustificarne l'esistenza e visto che non c'è alcun motivo per pensare che li stia in qualche modo criticando, sto cazzo di ordine delle cose quale minchia dovrebbe essere se l'intero film si sarebbe dovuto risolvere nella loro elusione? Boh, ma la colpa inspiegabilmente non è delle istituzioni, ma degli africani, bene. Quantomeno non c'è una scena vergognosa come quella del dottore di Lampedusa.
The Beguiled
Anonimo e noioso period drama di una one-hit wonder che non avrà mai il talento dell'ex marito (i cui film cagano tutti in testa a ogni suo, compreso l'hit*)
Our Souls at Night
Fatico a comprendere l'operazione. Se Netflix voleva raccattare i vecchi per quale motivo fare solo un film? I vecchi ancora oggi sono gli unici che affollano le sale cinematografiche e quindi sono più abituati a vedere un film in sala piuttosto che su Netflix, era veramente il caso di iniziare da qua? Ed era il caso di utilizzare proprio questo materiale? Non ho mai letto Haruf, ma mi pare abbiano ridotto all'essenziale la trama, il film è troppo veloce, passano settimane e mesi a ogni stacco di montaggio, non c'è un vero climax o alcunchè. Lo salvano le due ottime interpretazioni di Redford e la Fonda, come serie sarebbe stata ottima, ma, al solito, Netflix punta sulla medietà e il low-budget.
* l'hit è ovviamente le Vergini Suicide, LIT lo si caga solo per la soundtrack, Bill e il culo di Scarlett