L'avevo letto sulla pagina Wikipedia e mi ha incuriosito tantissimo, devo solo capire dove si può recuperare.christian4ever ha scritto: ↑19/01/2023, 19:12 @Machete: in tema Apocalypse Now, se ti incuriosisce guardati Hearts of Darkness: A Filmmaker's Apocalypse (in italiano il titolo è Viaggio all'inferno), ottimo making of che racconta la storia assurda e incredibile della lavorazione al film.
TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10006
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 619 times
- Been thanked: 606 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- christian4ever
- Messaggi: 44225
- Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Has thanked: 3905 times
- Been thanked: 2105 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Non credo sia su alcuna piattaforma, ma ecco su internet si può trovare veramente in due minuti. Ti assicuro che ne vale la pena.MacheteKowalski ha scritto: ↑20/01/2023, 10:04 L'avevo letto sulla pagina Wikipedia e mi ha incuriosito tantissimo, devo solo capire dove si può recuperare.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10006
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 619 times
- Been thanked: 606 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Grazie!
Intanto mi sono visto The Pale Blue Eye su Netflix.
Ho letto tante critiche sull'eccessiva lunghezza del film e di certe scene ma a me non è pesato per nulla, anzi ho trovato che la staticità di alcuni frangenti contribuisse ad arricchire sia l'ambientazione che la regia.
A livello visivo nulla da dire, quindi, mi è piaciuto davvero tanto, quello che non ho apprezzato è il plot twist finale con annesso spiegone che, per l'ennesima volta, trasforma un buon thriller in un gioco narrativo a cui lo spettatore non ha la minima possibilità di trovare una soluzione perché semplicemente il film non glielo permette (cito, ancora una volta, i Soliti Sospetti come esempio analogo).
A questo si aggiunge il fatto che lo stesso plot twist rende incomprensibili alcune situazioni che si vengono a creare in precedenza:
Un peccato perché tolti gli ultimi 20 minuti l'ho trovato molto gradevole, ben più di quel Glass Onion che continua ad essere incensato da praticamente tutte le recensioni che leggo.
Intanto mi sono visto The Pale Blue Eye su Netflix.
Ho letto tante critiche sull'eccessiva lunghezza del film e di certe scene ma a me non è pesato per nulla, anzi ho trovato che la staticità di alcuni frangenti contribuisse ad arricchire sia l'ambientazione che la regia.
A livello visivo nulla da dire, quindi, mi è piaciuto davvero tanto, quello che non ho apprezzato è il plot twist finale con annesso spiegone che, per l'ennesima volta, trasforma un buon thriller in un gioco narrativo a cui lo spettatore non ha la minima possibilità di trovare una soluzione perché semplicemente il film non glielo permette (cito, ancora una volta, i Soliti Sospetti come esempio analogo).
A questo si aggiunge il fatto che lo stesso plot twist rende incomprensibili alcune situazioni che si vengono a creare in precedenza:
Spoiler:
Spoiler:
- The Tournamentmaster
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 01/04/2022, 22:43
- Has thanked: 14 times
- Been thanked: 3 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Buonasera sezione,
ho visto alcuni film più recenti rispetto agli altri di cui vi ho informato. Il primo è il ritratto del duca una commedia leggera e simpatica. Stessa cosa per siccità di Virzì anche se il tema ha stancato. Da ultimo ho visto l'immensità che ho trovato banale e un tentativo di cavalcare le recenti mode
ho visto alcuni film più recenti rispetto agli altri di cui vi ho informato. Il primo è il ritratto del duca una commedia leggera e simpatica. Stessa cosa per siccità di Virzì anche se il tema ha stancato. Da ultimo ho visto l'immensità che ho trovato banale e un tentativo di cavalcare le recenti mode
- Inklings
- Messaggi: 8575
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 1345 times
- Been thanked: 1888 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto The Fabelmans. Discontinuo: mi è piaciuto molto fino a quando arrivano in California, poi è arrivato il teen drama che ha fatto cagare fino alla roba del bullo, poi il finale che è stato molto figo. L’avesse tenuto più unitario e impostato tutto sulla dicotomia cinema-affetti familiari forse l’avrei apprezzato di più.
Alla fine è un po’ una lettera d’amore al cinema per come lo intende lui, con questa lente un po’ tecnica-ingegneristica che fa derivare dal padre ma unita alla dimensione artistica della madre. Ma pur non essendo io un grande esperto in questo senso, ho già visti film decisamente migliori pure in questo aspetto (tipo Nuovo Cinema Paradiso), quindi non mi colpisce granché. Però Liberty Valance spacca, quindi tutto ok.
Alcune scene veramente belle (danza della madre, riprese dei soldati, bullo col senso di colpa, Ford), altre trash totali (principalmente le robe sul liceo) o senza senso (quella col tipo che gli dà la camera, rimasta ad ammuffire sotto al letto).
Tutto sommato comunque non male, un po’ al di sopra delle mie aspettative (ma molto al di sotto di certi spompinamenti che ho letto in giro).
Alla fine è un po’ una lettera d’amore al cinema per come lo intende lui, con questa lente un po’ tecnica-ingegneristica che fa derivare dal padre ma unita alla dimensione artistica della madre. Ma pur non essendo io un grande esperto in questo senso, ho già visti film decisamente migliori pure in questo aspetto (tipo Nuovo Cinema Paradiso), quindi non mi colpisce granché. Però Liberty Valance spacca, quindi tutto ok.
Alcune scene veramente belle (danza della madre, riprese dei soldati, bullo col senso di colpa, Ford), altre trash totali (principalmente le robe sul liceo) o senza senso (quella col tipo che gli dà la camera, rimasta ad ammuffire sotto al letto).
Tutto sommato comunque non male, un po’ al di sopra delle mie aspettative (ma molto al di sotto di certi spompinamenti che ho letto in giro).
- PuroIndyLove
- Messaggi: 1638
- Iscritto il: 05/11/2012, 10:32
- Città: Napoli
- Has thanked: 192 times
- Been thanked: 127 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Dogville di Lars Von Trier
È Dogville, o "Godville"? Ed è la "grazia" ad essere uscita da Dogville/Godville, oppure Dogville/Godville ad essere uscito fuori dalla "grazia"? Dopo moltissimi anni, mi sono finalmente sentito abbastanza maturo per una seconda visione; e, devo dire, mi ha sconvolto esattamente come la prima volta, benché, al tempo, non seppi interpretarne i motivi effettivi. Penso, dal mio punto di osservazione, che bisognerebbe guardare a questo film come ad un "esperimento" sociale, i cui attori assumono metaforicamente le fattezze di "topi da laboratorio", e la città un microcosmo entro cui analizzarne i comportamenti umani. Questo, al di là del fatto che Von Trier volesse, con questo film, virare da alcune forme classiche della narrazione, avvalendosi del minimalismo delle scene, e di un ritmo di ripresa e di montaggio costituito di ellissi.
È superfluo soffermarci sulla trama, giacché, se vogliamo, il film è anche abbastanza didascalico da lasciare poco all'intuizione. Infine, è dirompente la filosofia nichilista di Von Trier, atta a mostrare un esperimento fallito, laddove il dono della "grazia" non è assolutamente alla portata degli esseri umani, e il perdono (un perdono di matrice cristiana?) altro non è che arroganza e superiorità. Sopraggiunge Dio nelle fattezze di James Caan, e si dichiara concluso l'esperimento con l'abbattimento dei "topi".
È Dogville, o "Godville"? Ed è la "grazia" ad essere uscita da Dogville/Godville, oppure Dogville/Godville ad essere uscito fuori dalla "grazia"? Dopo moltissimi anni, mi sono finalmente sentito abbastanza maturo per una seconda visione; e, devo dire, mi ha sconvolto esattamente come la prima volta, benché, al tempo, non seppi interpretarne i motivi effettivi. Penso, dal mio punto di osservazione, che bisognerebbe guardare a questo film come ad un "esperimento" sociale, i cui attori assumono metaforicamente le fattezze di "topi da laboratorio", e la città un microcosmo entro cui analizzarne i comportamenti umani. Questo, al di là del fatto che Von Trier volesse, con questo film, virare da alcune forme classiche della narrazione, avvalendosi del minimalismo delle scene, e di un ritmo di ripresa e di montaggio costituito di ellissi.
È superfluo soffermarci sulla trama, giacché, se vogliamo, il film è anche abbastanza didascalico da lasciare poco all'intuizione. Infine, è dirompente la filosofia nichilista di Von Trier, atta a mostrare un esperimento fallito, laddove il dono della "grazia" non è assolutamente alla portata degli esseri umani, e il perdono (un perdono di matrice cristiana?) altro non è che arroganza e superiorità. Sopraggiunge Dio nelle fattezze di James Caan, e si dichiara concluso l'esperimento con l'abbattimento dei "topi".
- Tigermask
- Messaggi: 2905
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 139 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ho visto Glass Onion, e devo dire che l'ho trovato piacevole, niente di particolarmente esaltante o memorabile come il primo, poi è arrivato il Flashback, che è quello che, almeno per me, ha reso meno interessante il film, una discesa fino ad un punto dove c'è un crollo
E' vero ha poco che fare con Knives Out, ma probabilmente non si aspettavano il successo di quel film, altrimenti, probabilmente, il punto di congiunzione sarebbe stato il cognome del personaggio di Craig (Blanc), e non mi stupirei se uscisse un terzo film con sempre "Knives Out" come parte del titolo.
Sicuramente, leggendo anche i commenti precedenti, su una cosa son d'accordo, Craig sovrasta sul resto del cast senza problemi.
Spoiler:
Sicuramente, leggendo anche i commenti precedenti, su una cosa son d'accordo, Craig sovrasta sul resto del cast senza problemi.
- FantOs
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 26/11/2019, 23:03
- Città: You can try...
- Has thanked: 52 times
- Been thanked: 117 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ultime visioni:
• France, Léa Seydoux dea dell'Olimpo e finale grecissimo francesissimo.
• Le Otto Montagne, l'ho rivisto al cinema con la tipa, devo dire che mi ha colpito meno della prima volta. Comunque piacevole.
• Scompartimento N.6, partiamo con un fun fact, la protagonista mi ha ricordato Claire Fisher. Per il resto bene la prima parte, soprattutto con i parallelismi relazione/scompartimento. Ancora meglio la parte finale liberatoria.
• Les Olympiades,
magnifico. Praticamente la versione cinematografica della mia attuale storia. Peccato per le intromissioni della Sciamma, altrimenti sarebbe tra i miei preferiti del nuovo decennio.
• The French Dispatch, avrei dovuto seguire i vostri consigli e non vedere sta schifezza.
• France, Léa Seydoux dea dell'Olimpo e finale grecissimo francesissimo.
• Le Otto Montagne, l'ho rivisto al cinema con la tipa, devo dire che mi ha colpito meno della prima volta. Comunque piacevole.
• Scompartimento N.6, partiamo con un fun fact, la protagonista mi ha ricordato Claire Fisher. Per il resto bene la prima parte, soprattutto con i parallelismi relazione/scompartimento. Ancora meglio la parte finale liberatoria.
• Les Olympiades,
Spoiler:
• The French Dispatch, avrei dovuto seguire i vostri consigli e non vedere sta schifezza.
- KanyeWest
- Messaggi: 10648
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 594 times
- Been thanked: 1051 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Perfezione, dovrò recuperare anche France prima o poi.FantOs ha scritto: ↑30/01/2023, 20:02 Ultime visioni:
• France, Léa Seydoux dea dell'Olimpo e finale grecissimo francesissimo.
• Le Otto Montagne, l'ho rivisto al cinema con la tipa, devo dire che mi ha colpito meno della prima volta. Comunque piacevole.
• Scompartimento N.6, partiamo con un fun fact, la protagonista mi ha ricordato Claire Fisher. Per il resto bene la prima parte, soprattutto con i parallelismi relazione/scompartimento. Ancora meglio la parte finale liberatoria.
• Les Olympiades,magnifico. Praticamente la versione cinematografica della mia attuale storia. Peccato per le intromissioni della Sciamma, altrimenti sarebbe tra i miei preferiti del nuovo decennio.Spoiler:
• The French Dispatch, avrei dovuto seguire i vostri consigli e non vedere sta schifezza.

Io mi sono recuperato questo, semplicemente pazzesco come anche Paris, Texas. Mi sta piacendo tutta la roba del NDF che sto recuperando ma penso di sentirmi più vicino a Herzog per sensibilità personale, altri autori che meritano nel filone?
- Jouissance
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 23/11/2021, 16:14
- Città: Milano
- Has thanked: 10 times
- Been thanked: 27 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Premettendo che viste le sterminate filmografie di almeno due (Herzog, RWF) dei tre registi principali, ti direi di continuare a guardare i loro film che ti mancano, gli altri registi da recuperare prima o poi sono 3 (ordine d'urgenza): Schlöndorff è un po' il Bellocchio tedesco, romanziere raffinato e pungente, ti consiglio per iniziare il suo più politico, Katharina Blum (diretto con l'ex moglie Von Trotta ma nettamente migliore dei suoi film); Kluge è un po' il Godard tedesco, non solo perchè gli deve tantissimo fin dal primo film, ma anche per la parabola dalla fiction alla videosaggistica (proprio ieri ho trovato delle sue robe che mi mancavano, tutta roba fichissima immagino ma chi ha il tempo diobò). Certo, una differenza enorme rispetto a Godard, Kluge è prima di tutto un intellettuale impegnato, un professore universitario di sociologia, una personalità pubblica, non un cineasta, nonostante l'infinita film/videografia, quindi per noi non-tedeschi a cui arrivano solo i suoi film è un po' dura contestualizzarli e integrarli all'opera intera. Detto ciò, consiglio Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, probabilmente il film più sessantottino di sempre; Syberberg è una personalità controversa e rischiosa con cui approcciarsi (era forse più semplice il romantico Werner Schroeter, straordinario anch'esso e i cui film vengono spesso spinti da FPE) ma visto che ti piace il cinema esperienziale è un must il suo Hitler (ma come intro a uno stile imparagonabile a nessun altro va bene anche il più corto Ludwig, primo capitolo della trilogia sulla Germania, Hitler sarebbe il secondo)
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10006
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 619 times
- Been thanked: 606 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ho recuperato Blue Velvet in una orribile versione su Prime Video che pare masterizzata da un vecchio VHS, non ho capito questa scelta quando c'è tanto di versione blu ray. Mah.
Resta il fatto che non mi sono potuto godere il lato puramente visivo, che sappiamo essere parte fondamentale del linguaggio di Lynch, per cui il film ha perso parecchio del suo potenziale.
La storia di per sé molto semplice racchiude però tutto il sotto-testo di quanto le persone possano nascondere un lato di sé che gli altri non conoscono, emblematica in tal senso la battuta della Dern "non so capire se sei un detective oppure un pervertito", e di come questo trasformi la società in un dualismo tra quello che vediamo, o vogliamo vedere (i prati ordinati, le persone che ti salutano) e tutto quello che c'è dietro.
Resta il fatto che non mi sono potuto godere il lato puramente visivo, che sappiamo essere parte fondamentale del linguaggio di Lynch, per cui il film ha perso parecchio del suo potenziale.
La storia di per sé molto semplice racchiude però tutto il sotto-testo di quanto le persone possano nascondere un lato di sé che gli altri non conoscono, emblematica in tal senso la battuta della Dern "non so capire se sei un detective oppure un pervertito", e di come questo trasformi la società in un dualismo tra quello che vediamo, o vogliamo vedere (i prati ordinati, le persone che ti salutano) e tutto quello che c'è dietro.
Spoiler:
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10006
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 619 times
- Been thanked: 606 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Recuperato anche Black Panther Wakanda Forever.
Moscio come moscia è tutta la fase 4.
Non lo elevo sopra uno Shang Chi come trama e struttura, veramente veramente basilare oltre che incredibilmente diluito nella sua fase centrale.
Lo scontro finale è insipido.
Moscio come moscia è tutta la fase 4.
Non lo elevo sopra uno Shang Chi come trama e struttura, veramente veramente basilare oltre che incredibilmente diluito nella sua fase centrale.
Lo scontro finale è insipido.
Spoiler:
- Der Metzgermeister
- Messaggi: 13554
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
- Città: Aosta
- Località: Eins, Zwei, Die!
- Has thanked: 502 times
- Been thanked: 371 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
"Gli spiriti dell'isola".
Mi è piaciuto a livelli decisamente elevati, tra quelli candidati quest'anno all'oscar (fra quelli fin'ora visti) è decisamente quello che ho preferito di più.
Mi è piaciuto a livelli decisamente elevati, tra quelli candidati quest'anno all'oscar (fra quelli fin'ora visti) è decisamente quello che ho preferito di più.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10006
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 619 times
- Been thanked: 606 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Killing them softly
Tanti registi dovrebbero prendere lezione da questo film su come si costruiscono momenti di tensione: la scena della rapina ai pokeristi malavitosi è perfetta, veramente.
Per il resto film che scorre veramente bene, mi è piaciuto molto il legame della storia con il momento storico che stavano passando gli US al momento dell'elezione di Obama.
Oltretutto incredibile vedere Pitt che non mangia per tutto un film.
Tanti registi dovrebbero prendere lezione da questo film su come si costruiscono momenti di tensione: la scena della rapina ai pokeristi malavitosi è perfetta, veramente.
Per il resto film che scorre veramente bene, mi è piaciuto molto il legame della storia con il momento storico che stavano passando gli US al momento dell'elezione di Obama.
Oltretutto incredibile vedere Pitt che non mangia per tutto un film.
Spoiler:
- John Smith
- Messaggi: 2401
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 274 times
- Been thanked: 654 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Sto recuperando i film dello 007 di Daniel Craig dopo aver visto Skyfall tempo fa che molto probabilmente è migliore della pentalogia. Ho recuperato gli altri in ordine ma ho fatto "scadere" Spectre su Prime, e sono saltato quindi direttamente a No Time To Die.
Ne ho vista una parte l'altra sera e non so se ho voglia di continuarlo. Cazzo, battutine su battutine su battutine. Sembra un prodotto Marvel, che probabilmente ha fatto molti più danni di quanto pensassi. Lo scienziato vede morire due colleghi di fronte ai suoi occhi e due secondi dopo è già lì a dire cagate ai rapitori. Ana De Armas tirata a lucido che è una figa stratosferica ma vuoi comunque prenderla a calci in culo.
Senza parlare poi della tecnologia futuristica che cozza terribilmente con lo stile ruvido su cui i film di Craig si stavano appoggiando con successo.
Non che i film di Bond siano per palati fini, perché si guardano a cervello spento per un mix di piaceri: l'azione (quasi) plausibile, le location, la coolness di Craig, le Bond girl e poco altro. Qui però, invece che un Quantum of Solace che al massimo si dimentica velocemente, sale l'irritazione.
Ne ho vista una parte l'altra sera e non so se ho voglia di continuarlo. Cazzo, battutine su battutine su battutine. Sembra un prodotto Marvel, che probabilmente ha fatto molti più danni di quanto pensassi. Lo scienziato vede morire due colleghi di fronte ai suoi occhi e due secondi dopo è già lì a dire cagate ai rapitori. Ana De Armas tirata a lucido che è una figa stratosferica ma vuoi comunque prenderla a calci in culo.
Senza parlare poi della tecnologia futuristica che cozza terribilmente con lo stile ruvido su cui i film di Craig si stavano appoggiando con successo.
Non che i film di Bond siano per palati fini, perché si guardano a cervello spento per un mix di piaceri: l'azione (quasi) plausibile, le location, la coolness di Craig, le Bond girl e poco altro. Qui però, invece che un Quantum of Solace che al massimo si dimentica velocemente, sale l'irritazione.