Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Per chi vuole dibattere e chiacchierare sulle serie TV, sui cartoni animati, su programmi televisivi o su film cinematografici... e ovviamente anche sui protagonisti dello schermo.
Avatar utente
Inklings
Messaggi: 7942
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1233 times
Been thanked: 1718 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Inklings »

Sí, mi farebbe piacere :pollicealto:

In ogni caso, non voglio neanche pensare a quei fan del ‘91 che si sono visti finire la seconda stagione col cliffhangerone e poi si sono visti cancellare lo show .:smile6:.



Avatar utente
Inklings
Messaggi: 7942
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1233 times
Been thanked: 1718 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Inklings »

I Lynchiani della sezione che mi dicono su TP?

Avatar utente
christian4ever
Messaggi: 44085
Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
Città: Napoli
Località: Napoli
Has thanked: 3860 times
Been thanked: 2083 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da christian4ever »

Inklings ha scritto: 05/02/2025, 22:42 I Lynchiani della sezione che mi dicono su TP?
Che va assolutamente recuperata, è pienamente coerente con la filmografia di Lynch che ha avuto un'idea molto interessante della serialità. Se decidessi di farlo, l'ordine è le prime due stagioni, poi Fire walk with me (eventualmente anche con The missing pieces) e infine The Return.

Le due stagioni di per sé hanno alti e bassi, considera che comunque la lavorazione era un casino tra impegni di Lynch e Frost, ingerenze della ABC e alternanza di registi e sceneggiatori. Però rimane un'opera fondamentale nel corpus lynchiano e credo di poter dire che ha avuto un'influenza diretta o indiretta enorme sulla storia della tv, quantomeno per come ha influenzato l'immaginario di chi è venuto dopo (penso a Chase).

The Return è molto più strettamente connesso a Lynch che ha diretto tutti gli episodi, troverai giudizi più oscillanti (anche qui in sezione se ricordo bene), ma secondo ma ha aspetti teorici molto interessanti e alcuni momenti che, a mio giudizio, bene si prestano ad essere tra gli ultimi mai diretti da David.

Insomma, un grande sì, tenendo presente che il recupero impiegherà del tempo e passerà per delle fasi di stallo, ma personalmente io ho trovato lì alcune delle scene più belle che abbia mai visto su piccolo schermo; più in generale, è un altro dei tanti mondi incredibili che ha creato Lynch, vale la pena esplorarlo.

Avatar utente
Dwight Schrute
Messaggi: 10005
Iscritto il: 31/10/2019, 15:27
Has thanked: 753 times
Been thanked: 1300 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Dwight Schrute »

Rivisto il finale di Six Feet Under .:smile6:.

Avatar utente
Tigermask
Messaggi: 2733
Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
Has thanked: 96 times
Been thanked: 132 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Tigermask »

Finita di vedere ieri l'ultima di Brassic

Per me una delle migliori serie comedy di, almeno, questi ultimi 5 anni.

Sempre divertente e folle al momento giusto.
Dwight Schrute ha scritto: 05/02/2025, 23:47 Rivisto il finale di Six Feet Under .:smile6:.
A distanza di anni vorrei rivederla tutta, è stato divertente quando tempo fa è uscita una puntata dei Simpson, con un finale che era in riferimento a questo di SFU, e leggevi gente che diceva che gli autori avevano fatto vedere la morte dei vari protagonisti :LOL:

Avatar utente
CaccoleNutella
Messaggi: 1440
Iscritto il: 24/07/2012, 15:02
Città: Pesaro
Has thanked: 139 times
Been thanked: 331 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da CaccoleNutella »

Io ho visto il finale per la prima volta sabato scorso. .:smile6:.

Devo dire che sto facendo un recuperone delle serie HBO anni '00 ed è Immagine

Sopranos e SFU due capolavori ma non so decidermi su quale delle due ho preferito: I Soprano l'ho trovata più organica mentre SFU ogni tanto per me esagera con il drama (penso che le sfighe-traumi che sono capitati a Nate in 5 anni non capitino alla maggior parte delle persone in una vita). Però in SFU ho empatizzato con tutti i personaggi anche con un George che prima ti sembra inutile e poi fastidioso. Due finali bellissimi per quanto opposti, comunque.

Ora sono passato a The Wire ma fino ad ora è quello che mi sta convincendo di meno, anche perché il salto da Six Feet Under a questo è complicato.

Avatar utente
Tigermask
Messaggi: 2733
Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
Has thanked: 96 times
Been thanked: 132 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Tigermask »

CaccoleNutella ha scritto: 07/02/2025, 10:44 Io ho visto il finale per la prima volta sabato scorso. .:smile6:.
Lo avevo già scritto in passato anche su sto forum, per me è indiscutibilmente uno dei migliori finali di una serie TV, almeno tra quelle che ho visto, e non ho viste milioni ma neanche poche.

Che poi uno dei motivi del perché iniziai a vedere Dexter era pure perché già conoscevo Michael Hall in quella serie, se ricordi (vabbè, l'hai vista da poco quindi lo sai) in un episodio ha i suoi capelli "naturali".

Ed ho sempre pensato che parte dell'atteggiamento ambiguo di Dexter ad inizio serie sia un riferimento al suo personaggio precedente.

Un po' come Mr. Eko a Lost che ricordava (ed aveva una parte nettamente in comune) il personaggio di Adebisi che Adewale Akinnuoye-Agbaje aveva fatto a OZ
CaccoleNutella ha scritto: 07/02/2025, 10:44 Devo dire che sto facendo un recuperone delle serie HBO anni '00 ed è Immagine
Gran parte della roba HBO mi piace, peccato che ogni tanto qualche prodotto non va (tipo Vinyl, primo grande episodio ma il resto...), ma in generale c'ha gente che sa scrivere, creare le serie, e scegliere attori.
CaccoleNutella ha scritto: 07/02/2025, 10:44 Sopranos e SFU due capolavori ma non so decidermi su quale delle due ho preferito: I Soprano l'ho trovata più organica mentre SFU ogni tanto per me esagera con il drama (penso che le sfighe-traumi che sono capitati a Nate in 5 anni non capitino alla maggior parte delle persone in una vita). Però in SFU ho empatizzato con tutti i personaggi anche con un George che prima ti sembra inutile e poi fastidioso. Due finali bellissimi per quanto opposti, comunque.
SFU mi piace, ma i Sopranos... beh, scusateme ma son proprio uno dei pochi a cui non è mai piaciuta, e ci ho provato a vederla più volte.
CaccoleNutella ha scritto: 07/02/2025, 10:44 Ora sono passato a The Wire ma fino ad ora è quello che mi sta convincendo di meno, anche perché il salto da Six Feet Under a questo è complicato.
Ci son molte serie che non ho avuto modo di vedere e che voglio vedere, The Wire e Weed son 2 di queste, mai riuscito manco ad iniziarle.

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 7942
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1233 times
Been thanked: 1718 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Inklings »

Anch’io sto facendo il recupero delle HBO di fine 90/inizio 00, SFU e Sopranos capolavori, ma i primi episodi di The Wire non mi stanno interessando troppo.

In realtà vorrei un botto vedere OZ, ma non é in streaming sulle piattaforme che ho e già sto smadonnando con Twin Peaks :triste:

Avatar utente
CaccoleNutella
Messaggi: 1440
Iscritto il: 24/07/2012, 15:02
Città: Pesaro
Has thanked: 139 times
Been thanked: 331 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da CaccoleNutella »

io ho finito la prima stagione e mi pare molto più incentrata sulle vicende e sulla rappresentazione (molto interessante) di quello spaccato di società piuttosto che sui personaggi.
belo vedere che l'America viene rappresentata per quello che è e non per quella che ti fanno sempre vedere (un po' tipo nei Sopranos con la coinquilina campagnola di Meadow che va in burn-out per New York) ma dopo una stagione dei destini di ognuno di loro mi frega meno di zero.

Mente in un SFU in una sola stagione già avevamo il coming-out di David in chiesa, per dire (uno dei miei momenti preferiti di tutta la serie).

Avatar utente
Tigermask
Messaggi: 2733
Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
Has thanked: 96 times
Been thanked: 132 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Tigermask »

Inklings ha scritto: 07/02/2025, 11:12 ma i primi episodi di The Wire non mi stanno interessando troppo.
Ho l'idea che molte cose che vorrei vedere, o magari rivedere, attualmente, non le valuterei allo stesso modo di quanto avrei potuto fare se l'avessi viste ai tempi.
Inklings ha scritto: 07/02/2025, 11:12 In realtà vorrei un botto vedere OZ, ma non é in streaming sulle piattaforme che ho e già sto smadonnando con Twin Peaks :triste:
Io non ho voglia in questi periodi di passare per altri mezzi per vedere certe serie, ma Oz l'ho vista più o meno nello stesso periodo di The Shield (almeno ai tempi quando l'ho vista io) e speravo di vederle assieme, ma solo la serie con Chiklis è su Prime.
Che poi da OZ son usciti fuori molti attori interessanti, ed è là, tra i tanti (veramente tanti) , che ho "conosciuto" JL Simmons, e Christopher Meloni (ma appunto, la lista è lunga di attori diventati noti poi, e appare anche Tomas Milian).

Twin Peaks come avevo scritto , l'ho vista da ragazzino e vorrei rivederla , mai riuscito finora.

Avatar utente
Dwight Schrute
Messaggi: 10005
Iscritto il: 31/10/2019, 15:27
Has thanked: 753 times
Been thanked: 1300 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Dwight Schrute »

La prima volta ho visto SFU in italiano, il rewatch l'ho visto in inglese.
Il livello generale degli attori é clamoroso. Due su tutti. L'attrice che interpreta Brenda (che nella realtà ha un forte accento australiano) e Michael C Hall.
Molti attori ti sembrano come se facciano la stessa interpretazione nonostante abbiano dei personaggi molto diversi tra di loro.
Essendo stato anche un fan di Dexter devo dire che la sua interpretazione é pazzesca.
Per farvi un esempio, la puntata dove viene rapito é piena di tensione e lui fornisce una interpretazione clamorosa.
Non mi vergogno di dire che ho pianto tutte e due le volte che ho visto il finale. Un pugno allo stomaco.
Mi dà un po' fastidio il fatto che se ne parli poco o che se parli con una persona su 2, loro non sappiano cosa sia. Dispiace sia stata un po' dimenticata perché é una serie in cui ancora oggi ti puoi gustare senza essere fuori contesto.

Avatar utente
Tigermask
Messaggi: 2733
Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
Has thanked: 96 times
Been thanked: 132 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Tigermask »

Dwight Schrute ha scritto: 07/02/2025, 13:26 Mi dà un po' fastidio il fatto che se ne parli poco o che se parli con una persona su 2, loro non sappiano cosa sia. Dispiace sia stata un po' dimenticata perché é una serie in cui ancora oggi ti puoi gustare senza essere fuori contesto.
Ricordo ancora quel periodo, io la prima la vidi in italiano, poi riuscii già ai tempi a seguirle sottotitolate le successive (dimenticavo, tra i tanti che compaiono lì c'è anche Ben Foster), comunque, ai tempi tra le tante frequentazioni e amicizie del periodo parlavo con una tizia che come me vedeva molte serie in TV, ma mi fece sorridere quando gli chiesi se la conosceva, e mi disse : "eh, quella con i cassamortari?", già solo l'argomento non gli andava a genio ed infatti non la vide.

Ai tempi faceva altissimi ascolti, e se non ricordo male fu proprio l'autore a volerla chiudere, al contrario di tanti che se gli ascolti vanno bene spremono più che possono i vari prodotti.

Io di quel cast conoscevo inizialmente pochi interpreti, la madre (Frances Conroy), il ragazzo che fa l'imbalsamazione (Freddy Rodríguez, che comparve anche a Scrubs, il fratello di "Carla"), forse anche il "padre" il protagonista, Peter Krause, e la fidanzata (lili Taylor), poi Rainn Wilson (più noto per "The Office"). Ma ce ne sono molti altri ancora.

Un ricchissimo cast.

Avatar utente
Backbone Crusher
Messaggi: 11824
Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
Città: Bergamo
Località: Every Man's Nightmare
Has thanked: 139 times
Been thanked: 918 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Backbone Crusher »

Inklings ha scritto: 05/02/2025, 22:42 I Lynchiani della sezione che mi dicono su TP?
Visto solo mò il post.
Twin Peaks la recuperai pienamente in pandemia, un'esperienza da vivere. Contestualizzandola al periodo di uscita, è stata fondamentale per l'evoluzione dei serial televisivi, tanto che molti affermano che per la televisione esiste un "prima Twin Peaks" e un "dopo Twin Peaks".
La seconda stagione noterai sicuramente un cambio in alcuni aspetti, perché la produzione fu molto travagliata (non ti dirò il motivo, onde evitare di incorrere involontariamente in spoiler), ma ha comunque diverse frecce al suo arco.
Importantissimo è guardare "Fuoco cammina con me" dopo la seconda stagione e prima di vedere il revival del 2017, visto che è strettamente connesso con tutte le stagioni.

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 7942
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1233 times
Been thanked: 1718 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da Inklings »

Grazie a @Chris e @Bone per le risposte, ma TP 1 e 2 e FWWM li ho finiti di vedere poco fa e ci ho scritto un mezzo wallpost la scorsa pagina, ero più interessato a sapere cosa ne pensavate voi a livello di giudizio sui temi e lo storytelling :mustache:

La terza stagione la inizio tra qualche giorno mi sa :pollicealto:

Avatar utente
christian4ever
Messaggi: 44085
Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
Città: Napoli
Località: Napoli
Has thanked: 3860 times
Been thanked: 2083 times

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Messaggio da christian4ever »

@Inkings: avevo perso il post!

Sono molto d'accordo con il tuo giudizio. Il personaggio della Palmer è interessantissimo, anche grazie alla performance fattoriale della Lee, non a caso decisero di inserire la storia della cugina per averla ancora sullo schermo. E capisco anche il tuo punto di vista sul maggiore interesse verso Laura rispetto alla cittadina in sé, non credo sia un caso che poi FWWM vada in quella direzione, all'interno di un'operazione secondo me molto coraggiosa rispetto alla serie.

Mi collego al secondo punto, FWWM esplora bene la dimensione psicologica di cui tu parli, concentrandosi sugli orrori subiti da Laura. E, a mio parere, è un bene che nel film non siano entrate tutte quelle scene di The Missing Pieces che hanno a che fare con la complessa mitologia della serie ma che, come dici tu, rischiano di rendere eccessivamente marcato il confine, la soglia tra le realtà, cosa che in Lynch è invece sempre molto più sfumata (vedi il dittico Strade Perdute-Mulholland Drive).

Capisco il tuo ragionamento, si potrebbe anche dire che marcando eccessivamente l'aspetto della mitologia ci sia il rischio di svuotare l'azione dei personaggi rendendoli incolpevoli delle proprie azioni, però su questo versante mi pare che la serie ribadisca (anche esplicitamente) come sia stata la città ad essere responsabile per Laura, a prescindere dalla questione materiale del colpevole, e come si cerchi di canalizzare l'essenza dei personaggi della Loggia verso una loro derivazione dalle azioni umane (anche qui, evito spoiler sulla terza stagione), non a caso uno di loro definisce Bob come "il male che gli uomini compiono" o qualcosa del genere.

Senza farti spoiler, secondo me la terza stagione ha un discreto equilibrio dei due aspetti, per quanto contenga sicuramente delle parti rilevantissime rispetto alla mitologia della serie, all'interno di un'operazione interessantissima ma molto rischiosa, in cui troverai (anche qui, senza spoiler) interconnessioni evidenti con tutta la carriera di Lynch.

Sul resto, la prima stagione di Twin Peaks è clamorosa, come dici tu si scava di puntata in puntata sempre più in profondità rispetto alla superficie, in evidente continuità con Blue Velvet. La seconda stagione si apre e si chiude benissimo, l'episodio finale per me tocca vette clamorose, mentre la parte centrale stona un po'.

Episodio preferito? Non valendo il pilot, sono fortemente tentato di rispondere con il 2x07 (non dico qual è per chi dovesse ancora fare una prima visione), veramente incredibile. Lato personaggi, Sarah incredibile e menzione d'onore per Albert.

Rispondi