
In ogni caso, non voglio neanche pensare a quei fan del ‘91 che si sono visti finire la seconda stagione col cliffhangerone e poi si sono visti cancellare lo show

Che va assolutamente recuperata, è pienamente coerente con la filmografia di Lynch che ha avuto un'idea molto interessante della serialità. Se decidessi di farlo, l'ordine è le prime due stagioni, poi Fire walk with me (eventualmente anche con The missing pieces) e infine The Return.
A distanza di anni vorrei rivederla tutta, è stato divertente quando tempo fa è uscita una puntata dei Simpson, con un finale che era in riferimento a questo di SFU, e leggevi gente che diceva che gli autori avevano fatto vedere la morte dei vari protagonisti
Lo avevo già scritto in passato anche su sto forum, per me è indiscutibilmente uno dei migliori finali di una serie TV, almeno tra quelle che ho visto, e non ho viste milioni ma neanche poche.CaccoleNutella ha scritto: ↑07/02/2025, 10:44 Io ho visto il finale per la prima volta sabato scorso.![]()
Gran parte della roba HBO mi piace, peccato che ogni tanto qualche prodotto non va (tipo Vinyl, primo grande episodio ma il resto...), ma in generale c'ha gente che sa scrivere, creare le serie, e scegliere attori.CaccoleNutella ha scritto: ↑07/02/2025, 10:44 Devo dire che sto facendo un recuperone delle serie HBO anni '00 ed è
SFU mi piace, ma i Sopranos... beh, scusateme ma son proprio uno dei pochi a cui non è mai piaciuta, e ci ho provato a vederla più volte.CaccoleNutella ha scritto: ↑07/02/2025, 10:44 Sopranos e SFU due capolavori ma non so decidermi su quale delle due ho preferito: I Soprano l'ho trovata più organica mentre SFU ogni tanto per me esagera con il drama (penso che le sfighe-traumi che sono capitati a Nate in 5 anni non capitino alla maggior parte delle persone in una vita). Però in SFU ho empatizzato con tutti i personaggi anche con un George che prima ti sembra inutile e poi fastidioso. Due finali bellissimi per quanto opposti, comunque.
Ci son molte serie che non ho avuto modo di vedere e che voglio vedere, The Wire e Weed son 2 di queste, mai riuscito manco ad iniziarle.CaccoleNutella ha scritto: ↑07/02/2025, 10:44 Ora sono passato a The Wire ma fino ad ora è quello che mi sta convincendo di meno, anche perché il salto da Six Feet Under a questo è complicato.
Ho l'idea che molte cose che vorrei vedere, o magari rivedere, attualmente, non le valuterei allo stesso modo di quanto avrei potuto fare se l'avessi viste ai tempi.
Io non ho voglia in questi periodi di passare per altri mezzi per vedere certe serie, ma Oz l'ho vista più o meno nello stesso periodo di The Shield (almeno ai tempi quando l'ho vista io) e speravo di vederle assieme, ma solo la serie con Chiklis è su Prime.
Ricordo ancora quel periodo, io la prima la vidi in italiano, poi riuscii già ai tempi a seguirle sottotitolate le successive (dimenticavo, tra i tanti che compaiono lì c'è anche Ben Foster), comunque, ai tempi tra le tante frequentazioni e amicizie del periodo parlavo con una tizia che come me vedeva molte serie in TV, ma mi fece sorridere quando gli chiesi se la conosceva, e mi disse : "eh, quella con i cassamortari?", già solo l'argomento non gli andava a genio ed infatti non la vide.Dwight Schrute ha scritto: ↑07/02/2025, 13:26 Mi dà un po' fastidio il fatto che se ne parli poco o che se parli con una persona su 2, loro non sappiano cosa sia. Dispiace sia stata un po' dimenticata perché é una serie in cui ancora oggi ti puoi gustare senza essere fuori contesto.
Visto solo mò il post.