Il topic dei trailer
- John Smith
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 270 times
- Been thanked: 641 times
- Inklings
- Messaggi: 8423
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 1303 times
- Been thanked: 1843 times
-
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 31/08/2012, 17:18
- Città: Asti
- Località: Hola DEA
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 23 times
- John Smith
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 270 times
- Been thanked: 641 times
Re: Il topic dei trailer
Il trailer è la solita tamarrata montata per fare entrare i ragazzini in sala, però sembra un prodotto che può valere una visione. Sembra (dalla mia ignorantissima visione) richiamare il cinema horror più classico, e dare una bella strizzatina d'occhio al Dracula di Coppola.
Mal che vada, c'è Lily-Rose Depp

- John Smith
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 270 times
- Been thanked: 641 times
Re: Il topic dei trailer
Qui mi scatta il boomerismo, soprattutto a vedere tanti commenti entusiasti.
Se guardassi oggi Asterix contro Cesare dell'85 probabilmente riderei ancora a sentire i romani che parlano in dialetto. Capisco che sia roba improponibile oggi, che si voglia/debba sfruttare un franchise e tutto quanto, ma che il pubblico se la beva anche no. Poi per carità, probabilmente sto difendendo un'opera di cui ho proprio una versione distorta frutto dell'invenzione del doppiaggio italiano, ma sticazzi.
- Tigermask
- Messaggi: 2827
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 134 times
Re: Il topic dei trailer
Posto solo perché ho letto il commento qui sotto, ma in generale i Trailer non li vedo, se non casualmente (tipo passaggio in TV) o perché son film che non mi interessano.
Risultato?: asterix con i soldati che parlavano in romano mi divertirono un casino (roba che neanche gli stessi francesi hanno), circo mai più visto da allora.
Peccato però che , almeno per me , l'epoca d'oro di Asterix son i primi film (1 o 2 rivisti su Prime Video) non ho mai amato le trasposizioni successive (manco i film), però ho avuto la fortuna di leggere un po' di storie a fumetto.
Io ho un ricordo particolare riguardo A&O, stavo a casa dei nonni, c'era il circo in TV, non ricordo come ma avevo letto da qualche parte, o forse pubblicità, che c'era Asterix in TV, e mia nonna che insisteva per farmi vedere il circo.John Smith ha scritto: ↑15/03/2025, 9:26 Se guardassi oggi Asterix contro Cesare dell'85 probabilmente riderei ancora a sentire i romani che parlano in dialetto. Capisco che sia roba improponibile oggi, che si voglia/debba sfruttare un franchise e tutto quanto, ma che il pubblico se la beva anche no. Poi per carità, probabilmente sto difendendo un'opera di cui ho proprio una versione distorta frutto dell'invenzione del doppiaggio italiano, ma sticazzi.
Risultato?: asterix con i soldati che parlavano in romano mi divertirono un casino (roba che neanche gli stessi francesi hanno), circo mai più visto da allora.
Peccato però che , almeno per me , l'epoca d'oro di Asterix son i primi film (1 o 2 rivisti su Prime Video) non ho mai amato le trasposizioni successive (manco i film), però ho avuto la fortuna di leggere un po' di storie a fumetto.
- Der Metzgermeister
- Messaggi: 13521
- Iscritto il: 29/12/2010, 0:21
- Città: Aosta
- Località: Eins, Zwei, Die!
- Has thanked: 499 times
- Been thanked: 367 times
Re: Il topic dei trailer
Sono un bimbo di Asterix semplice.John Smith ha scritto: ↑15/03/2025, 9:26
Qui mi scatta il boomerismo, soprattutto a vedere tanti commenti entusiasti.
Se guardassi oggi Asterix contro Cesare dell'85 probabilmente riderei ancora a sentire i romani che parlano in dialetto. Capisco che sia roba improponibile oggi, che si voglia/debba sfruttare un franchise e tutto quanto, ma che il pubblico se la beva anche no. Poi per carità, probabilmente sto difendendo un'opera di cui ho proprio una versione distorta frutto dell'invenzione del doppiaggio italiano, ma sticazzi.
Mi dai roba inerente gli irriducibili Galli?
Devo vederla, stop.



- John Smith
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 270 times
- Been thanked: 641 times
Re: Il topic dei trailer
Guarda, io ho visto solo quello che ho citato (uscì in realtà anche con il nome Asterix e la sorpresa di Cesare), ma ho un ricordo piacevole anche io; videocassetta presa in autogrill da bimbo su consiglio di mio padre quando stavo puntando a Tom e Jerry, mi fidai e mi piacque molto. Sono andato a vedermi un paio di spezzoni sulla parte dell'arruolamento nell'esercito romano e mi fa ridere ora più che allora. Ma è una dimensione comica che non può che trovare spazio in quegli anni. Ora solo a sentire dal trailer che un personaggio si chiama Metadata mi sale grosso il vaffanculo.Tigermask ha scritto: ↑15/03/2025, 9:35 Io ho un ricordo particolare riguardo A&O, stavo a casa dei nonni, c'era il circo in TV, non ricordo come ma avevo letto da qualche parte, o forse pubblicità, che c'era Asterix in TV, e mia nonna che insisteva per farmi vedere il circo.
Risultato?: asterix con i soldati che parlavano in romano mi divertirono un casino (roba che neanche gli stessi francesi hanno), circo mai più visto da allora.
Peccato però che , almeno per me , l'epoca d'oro di Asterix son i primi film (1 o 2 rivisti su Prime Video) non ho mai amato le trasposizioni successive (manco i film), però ho avuto la fortuna di leggere un po' di storie a fumetto.
Per completezza:
- Tigermask
- Messaggi: 2827
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 134 times
Re: Il topic dei trailer
Una scena, tra le tantissime fatte, viste e riviste, che non capivo da ragazzino (ma ho capito poi), quando Asterix si reca con Obelix per dei lasciare, e cominciano a farlo girare da tutte le parti:
Lo cito perché rappresenta perfettamente un qualcosa che da piccolo non capivi troppo, ed era un momento passabile, a capirlo fin troppo bene da adulto e magari riderci su.
Cmq io non ricordo quanti ne ho visti della lista postata qua:
https://it.wikipedia.org/wiki/Asterix
Ma sicuramente i migliori son dal primo fino a quello che ho sicuramente visto, fino a fine anni 80.
Gli altri, a partire dal 94 non li conosco, compreso i film appunto.
Unica traccia che ho del 90 di Asterix è quel videogame arcade che giocavo in salagiochi.
Lo cito perché rappresenta perfettamente un qualcosa che da piccolo non capivi troppo, ed era un momento passabile, a capirlo fin troppo bene da adulto e magari riderci su.
Cmq io non ricordo quanti ne ho visti della lista postata qua:
https://it.wikipedia.org/wiki/Asterix
Ma sicuramente i migliori son dal primo fino a quello che ho sicuramente visto, fino a fine anni 80.
Gli altri, a partire dal 94 non li conosco, compreso i film appunto.
Unica traccia che ho del 90 di Asterix è quel videogame arcade che giocavo in salagiochi.
- Inklings
- Messaggi: 8423
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 1303 times
- Been thanked: 1843 times
Re: Il topic dei trailer
La sorpresa di Cesare e le 12 fatiche i top (ancora mi sbrago alla scena delle bastonate a obelix alle terme e la prova della burocrazia), ma ci tengo anche a ricordare i mitici pirati veneti:
- Tigermask
- Messaggi: 2827
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 134 times
Re: Il topic dei trailer
solo pochi personaggi parlavano in altri dialetti, pure il boia parlava veneto.
Il "me" ragazzino di allora la trovava divertentissima come cosa ai tempi, dato che fu una delle prime volte che sentivo qualcosa in "dialetto" in un cartone (non a caso tra i miei cartoni preferiti Disney, ci son gli Aristogatti, uno dei pochi vecchi film Disney rivisto da poco dopo decenni).
Non ne ero abituato.
Anche perché erano sicuramente altri tempi.
- John Smith
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 270 times
- Been thanked: 641 times
Re: Il topic dei trailer
Scrivo qui per non inquinare il topic di ultimo film visto, ma anche perché vado a parlare di un film che appunto non ho visto.
Di questo Biancaneve mi fa esasperare il fatto che, con tutti i difetti che probabilmente avrà per essere la classica scialba produzione live action Disney degli ultimi anni, la gente si attacchi al confronto tra la Gadot e l'attrice protagonista. Buon dio, lo capisce pure un bambino che lo specchio predilige una bellezza che rispecchia quella interiore. Il problema del wokismo è lo stesso del femminismo: se ne è data un'immagine talmente amplificata e onnipresente che la gente lo rigetta per partito preso, e fa bastian contrario come il più capriccioso dei bambini.
Di questo Biancaneve mi fa esasperare il fatto che, con tutti i difetti che probabilmente avrà per essere la classica scialba produzione live action Disney degli ultimi anni, la gente si attacchi al confronto tra la Gadot e l'attrice protagonista. Buon dio, lo capisce pure un bambino che lo specchio predilige una bellezza che rispecchia quella interiore. Il problema del wokismo è lo stesso del femminismo: se ne è data un'immagine talmente amplificata e onnipresente che la gente lo rigetta per partito preso, e fa bastian contrario come il più capriccioso dei bambini.
- Tigermask
- Messaggi: 2827
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 134 times
Re: Il topic dei trailer
ma è arrivato a livelli quasi da anafalbetismo totale, cioè, ho letto commenti anche su prodotti vecchi, roba che è uscita in un'altra epoca.John Smith ha scritto: ↑22/03/2025, 17:11 Il problema del wokismo è lo stesso del femminismo: se ne è data un'immagine talmente amplificata e onnipresente che la gente lo rigetta per partito preso, e fa bastian contrario come il più capriccioso dei bambini.
Che poi, "problema", il tutto è principalmente nato per l'idiozia di certa gente (spesso hollywood) che ha seguito le scelte anche per moda, senza filo logico, facendole passare come se fosse un obbligo di inclusione.
Per fare una similitudine con i film, è come quando per un periodo c'è X attore che diventa noto, lo trovi a fare più cose nell'arco di pochi anni, per poi scendere a produzioni inferiori e qua e là prodotti di alto livello.
Ora c'è perfino gente che non gioca a certi videogame perché secondo alcuni son "woke", con listati che comprendono anche dei vecchissimi videogame.
E' fin da ragazzino che sento "più si va avanti, e più si torna indietro", ecco, mai come sti ultimi anni si può dire che è così.
Detto questo, io di Disney vedo raramente qualcosa, avevo già smesso da ragazzino negli anni 90 (per dire, dopo "Il Re Leone" non ho visto nulla fino a 20 anni fa circa), quindi non è un discorso che mi interessa.
Ma certa gente non valuta un film partendo come base se "è bello o no" o se ha "una trama decente", ma dal cast e dalle scelte di produzione.
- John Smith
- Messaggi: 2338
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 270 times
- Been thanked: 641 times
Re: Il topic dei trailer
Ma infatti il problema è ambo le parti: a Hollywood e affini fanno un troiaio, dall'altra parte la gente non ha la decenza di prendere il buono che c'è in alcuni messaggi e fa di tutta l'erba un fascio.Tigermask ha scritto: ↑22/03/2025, 17:22 ma è arrivato a livelli quasi da anafalbetismo totale, cioè, ho letto commenti anche su prodotti vecchi, roba che è uscita in un'altra epoca.
Che poi, "problema", il tutto è principalmente nato per l'idiozia di certa gente (spesso hollywood) che ha seguito le scelte anche per moda, senza filo logico, facendole passare come se fosse un obbligo di inclusione.
Per fare una similitudine con i film, è come quando per un periodo c'è X attore che diventa noto, lo trovi a fare più cose nell'arco di pochi anni, per poi scendere a produzioni inferiori e qua e là prodotti di alto livello.
Ora c'è perfino gente che non gioca a certi videogame perché secondo alcuni son "woke", con listati che comprendono anche dei vecchissimi videogame.
E' fin da ragazzino che sento "più si va avanti, e più si torna indietro", ecco, mai come sti ultimi anni si può dire che è così.
Detto questo, io di Disney vedo raramente qualcosa, avevo già smesso da ragazzino negli anni 90 (per dire, dopo "Il Re Leone" non ho visto nulla fino a 20 anni fa circa), quindi non è un discorso che mi interessa.
Ma certa gente non valuta un film partendo come base se "è bello o no" o se ha "una trama decente", ma dal cast e dalle scelte di produzione.
E così i woke sono rompicoglioni, le femministe rompicoglioni, gli ambientalisti rompicoglioni ecc., solo perché da tutte le parti si distorce il 90% del messaggio originale.
Fa ridere ad esempio se pensi alla polemica della J.K. Rowling sulla transessualità. Molti la appoggiano nel suo rinnegare questi soggetti come donne, probabilmente non sapendo che stanno avallando la tesi di una frangia di quel femminismo che tanto odiano.
- Tigermask
- Messaggi: 2827
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 98 times
- Been thanked: 134 times
Re: Il topic dei trailer
quotissimoJohn Smith ha scritto: ↑22/03/2025, 17:47 Ma infatti il problema è ambo le parti: a Hollywood e affini fanno un troiaio, dall'altra parte la gente non ha la decenza di prendere il buono che c'è in alcuni messaggi e fa di tutta l'erba un fascio.

che poi specifichiamo, almeno io vorrei specificarlo, non sono i semplici "woke/femministe /ambientalisti " rompicoglioni, son gli estremisti "woke/femministe /ambientalisti " dei totali rompicoglioni.John Smith ha scritto: ↑22/03/2025, 17:47 E così i woke sono rompicoglioni, le femministe rompicoglioni, gli ambientalisti rompicoglioni ecc., solo perché da tutte le parti si distorce il 90% del messaggio originale.
E' come il discorso dei vegani/vegetariani, ho avuto la fortuna di conoscere gente così 20 anni e passa fa, e non erano minimamente ai livelli di certa gente ora.
L'estremismo ammazza ogni cosa, letteralmente e non.
Quando hai citato il "femminismo" mi è venuto l'esempio recente di una tizia, "Francamente" che non sapevo chi fosse, poi letto che era una delle cantanti nuove che ha avuto 2 uscite ridicole negli ultimi periodi (l'ultimo sull'inno di Mameli).
Per me è semplicemente gente che vede in Binario, o è così o è contro.
Cioè, io son cose che ho notato fin da piccolo, partendo dal calcio, son tifoso come tutti, mi piace lo sfottò, ci son cresciuto, ma già da ragazzino vedevo gente che esagerava per niente.
Letto qua e là, ma la Rowling di per se ha rotto le palle lei ed il suo maghetto, più la lunga lista di fan esagerati che si è tirata dietro (e parlo sempre di esagerazioni).John Smith ha scritto: ↑22/03/2025, 17:47 Fa ridere ad esempio se pensi alla polemica della J.K. Rowling sulla transessualità. Molti la appoggiano nel suo rinnegare questi soggetti come donne, probabilmente non sapendo che stanno avallando la tesi di una frangia di quel femminismo che tanto odiano.