E anche Wrestle Queendom III è andato agli archivi, con risultati abbastanza sorprendenti.
15 Woman Wrestle Queendom Rumble Match - quello che serve ad un battle royal:
- Ingressi a sorpresa
- Il vincitore giusto
Primo punto centrato, con un paio di debutti e l'apparizione fatta di PURO FOMENTO dell'eterna Sweet Saraya, secondo pure, fai vincere Jetta ed il pubblico sarà sempre contento. A qusto aggiungiamo pure che all'interno ci sono stati sviluppi che hanno avuto ripercussioni più avanti nel corso della serata, perciò l'opener è stato più che soddisfacente
Voto: Jamie Hayter (più che sufficente)
Wrestle Queendom Rumble Match - quello che serve ad un battle royal:
- Ingressi a sorpresa
- Il vincitore giusto
Primo punto centrato, con un paio di debutti e l'apparizione fatta di PURO FOMENTO dell'eterna Sweet Saraya, secondo pure, fai vincere Jetta ed il pubblico sarà sempre contento. A qusto aggiungiamo pure che all'interno ci sono stati sviluppi che hanno avuto ripercussioni più avanti nel corso della serata, perciò l'opener è stato più che soddisfacente
Voto: Jamie Hayter (più che sufficente)
Lana Austin vs Yuka Sakazaki - La storia era anche interessante: la beniamina di casa che sognava di poter sfidare Yuka in Giappone e che non è riuscita per questioni familiari, perciò questo era il suo dream match. Purtroppo lo svolgimento non è stato all'altezza, un po perchè aveva poco senso allora far lottare la Austin da Heel (e ancora meno il suo acting un po cazzone a inizio match), ma soprattutto perchè la maggior parte degli scambi sono stati veramente brutti. Già Lana non è esattamente un fenomeno, probabilmente la scarsa conoscenza reciproca (e linguistica) non ha aiutato. Si salva la parte fuori ring verso il finale, il risultato invece non mi sento di condannarlo (anche se fa sorridere vedere equiparare le due visto l'evidente abisso che le separa).
Voto: Saki Kashima (Inzomma)
Maki Itoh vs Session Moth Martina - il match per il quale avevo più hype

Ignoranza doveva essere, ignoranza è stata.
Maki innaffiata di birra
Maki che si mette a piangere
Maki mezza ubriaca
Il suo ingresso ed il suo promo marketta post match

(che conferma peraltro come sappia promare bene anche in inglese)
Martina in tutto questo è sempre una garanzia
Voto: Maki itoh (ovvio)
Nor Diana vs Zoe Lucas - Debutto (molto pompato) per la lottatrice araba, troppo lungo però. La Lucas (seppur migliorata di recente) non è l'avversaria ideale per risaltare, il minutaggio poi è stato troppo lungo, potevano tranquillamente fare questo match giovedì scorso e non ci sarebbe stato nulla di male.
Voto: Bea Priestley (match inadatto)
Rhia O'Reilly vs Laura Di Matteo - Questo incontro mi ha sorpreso sotto molti aspetti: intanto pensavo fosse il main event, invece lo ha preceduto e poi pensavo che finalmente fosse giunto il momento di chiudere questo regno titolato, invece hanno addirittura ampliato la stable con il proseguo del turn da parte della Smitson. Scelta legittima per carità, ma che mi lascia perplesso. Il match è stato anche buono, hanno gestito le interefenze senza inficare troppo sul ritmo dell'incontro e provando alcuni spot più fantasiosi, però qui al contrario del match precedente hanno dato troppo poco minutaggio, specie per costruire la finisher di Laura e magari per costruire meglio il climax finale. Spero che per Laura il discorso sia solo rimandato, sarebbe un peccato vista la costruzione fatta finora, sia del suo character che della rivalità con Rhia
Voto: Hana Kimura (bene ma non benissimo)
Madusa complex vs The Woke Queens vs Giselle Shaw & Sammi Jayne - la conferma di Millie McKenzie a ruolo di Ace della federazione e di Giselle Shaw ai piani alti. Doveva essere il match della serata e lo è stato. hanno faticando nella parte iniziale, ma c'era molta carne al fuoco (specie per via dei tanti cambi titolati avvenuti di recente), però l'incontro ha seguito bene il filo logico principale, ovvero la faida appunto tra la Shaw e Millie per il ruolo di Ace e le woke nel ruolo di guasta feste. L'unica fuori ruolo è stata la Jayne, davvero inadatta al contesto e che ha rischiato pure di rimanerci secca in occasione del bump sul tavolo: pochi centimetri in più e si rompeva la testa. Booking ottimo e di prospettiva, giusto eliminare le campionesse proteggendo Giselle, bene dare spazio alle queens senza esagerare nel comedy (anche se la scena del vassoio è stata meravigliosa

), finale perfetto con Millie super protagonista e gusto riconoscimento alla sempre sottovalutata Charlie Evans.
Voto: Misao (ottimo)
Buon evento insomma, magari leggermente inferiore come workrate rispetto ai precedenti due (che però potevano contare su un roster di maggior spessore), però a far la differenza è sempre l'atmosfera e il pubblico sempre partecipe.
Peccato non aver potuto vedere il match di Jinny, soprattutto perchè sta facendo un ottimo lavoro come babyface (nonostante sia una heel nata)