Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Il forum principale di Tuttowrestling: il posto giusto per discutere di wrestling (WWE, TNA e quant’altro) insieme agli altri appassionati.
Avatar utente
3:16
Messaggi: 6555
Iscritto il: 22/12/2011, 19:09
Città: Lodi
Has thanked: 13 times
Been thanked: 42 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da 3:16 »

La sorpresa tutta la vita e questa ultima road to WM lo ha dimostrato mi sembra.



Avatar utente
Captain Phenomenal1
Messaggi: 7677
Iscritto il: 17/12/2013, 0:46
Città: Bologna
Has thanked: 153 times
Been thanked: 919 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Captain Phenomenal1 »

Coerenza sempre, le sorprese buttate lì senza logica no.

Avatar utente
Italian Hitman
Messaggi: 749
Iscritto il: 10/01/2011, 16:29
Città: firenze
Has thanked: 65 times
Been thanked: 85 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Italian Hitman »

anche io vado con la coerenza.

Avatar utente
Kazarian88
Messaggi: 460
Iscritto il: 15/06/2012, 12:15
Città: Bratislava
Has thanked: 358 times
Been thanked: 64 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Kazarian88 »

Darth_Dario ha scritto: 13/05/2024, 12:11 Io morirò difendendo la scelta di Aries. Il problema non è che ha vinto, il problema è che non ha perso prima di BFG 2012. Potevano farla molto facile: Storm vince le BFG Series, interviene a favore di Roode nel rematch con Aries per farlo vince, perché vuole lui titolato a Bound For Glory. Boom, semplice, pulito e hai subito settato un feud post tra lui e Aries.
Ottimo scenario, con un solo rischio: quello di "ammazzare" il momentum di Roode, che fino a quel momento sembrava inarrestabile. Lo abbiamo visto un anno dopo, con Bully Ray che arrivò al match con AJ Styles con uno status rovinato dal regno lampo di Chris Sabin. Questo per non citare Hogan-Sting, dove Hollywood non arrivò da campione imbattibile poiché aveva perso e rivinto il titolo contro Luger giusto un paio di mesi prima.

Avatar utente
Hohesc
Messaggi: 437
Iscritto il: 13/01/2015, 20:09
Città: Forlì
Località: Arrivederci
Has thanked: 122 times
Been thanked: 47 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Hohesc »

Però c'é da chiedersi: la pipebomb di Punk, l'incasso di Orton su Bryan a SummerSlam 13, lo squash di Lesnar su Cena, erano swerve o parti di una narrativa coerente? Il problema è sempre che se qualcosa sia swerve o coerente lo si capisce a posteriori, da come viene gestito e da come rientra nella narrazione di largo respiro (tipo Mahal era swerve senza appello perché era talmente poco pensato che l'hanno fatto perdere a cazzo in uno SmackDown a caso).

Tenendo gli estremi di completamente prevedibile e completamente imprevedibile, preferirei la seconda. Semplicemente perché, nonostante gli esempi pima siano stati gestiti a cazzo di cane, sono stati momenti iconici che tuttora celebriamo come punti di svolta. Poi, a forza di fare cozzare swerve uno contro l'altro, ogni tanto si ottiene qualcosa di estremamente memorabile (Bryan protagonista di un'intera WrestleMania, Rock Final Boss) o estremamente memabile (Shane McMahon best in the world, Taker in tuta) che preferisco di gran lunga a qualcosa di fatto meglio ma completamente prevedibile.

L'ideale sarebbe appunto inserire degli swerve nel percorso, facendolo comunque concludere come la storia richiede (che è poi stato il metodo utilizzato con Cody, tra alti e bassissimi)

Avatar utente
Marco Frediani
Messaggi: 10339
Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
Città: Carrara
Has thanked: 403 times
Been thanked: 367 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Marco Frediani »

Nothing Fancy ha scritto: 13/05/2024, 12:01 Da come la metti giu, mi pare di capire che le sorprese non sarebbero sempre di qualità..ma spesso veri e propri swerve, fini a se stessi. Allora ti direi senza troppi dubbi, che preferirei il primo scenario...per dire, non avrei visto Nash nel 2011 feudare contro CM Punk, e quest'ultimo sarebbe tornato non dopo 2 settimane ma almeno 1 mese, continuando a creare buzz esterno alla fed, meno turn a cazzo di Big Show, Ambrose ecc ecc..

Sono comunque d'accordo con quello che diceva Gilbert, ma se deve essere una situazione ad estremi, credo che gli swerve a cazzo e la conseguente poca coerenza e memoria storica nel wrestling, facciano più danni di una narrazione perfetta ma piatta.
In genere intendo sorprese, in un mondo ideale tutte belle e di qualità ma che inevitabilmente porterebbero a delle vaccate (dovrebbe fare filtro HHH in questo caso).
Personalmente se devo guardare uno show dove al 99% so già cosa succede mi ammazza l'hype per quanto tante volte l'hype è vedere quello che deve effettivamente accadere.

Avatar utente
Darth_Dario
Messaggi: 19576
Iscritto il: 22/12/2010, 22:19
Città: Roma
Has thanked: 1719 times
Been thanked: 1753 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Darth_Dario »

Kazarian88 ha scritto: 13/05/2024, 12:27 Ottimo scenario, con un solo rischio: quello di "ammazzare" il momentum di Roode, che fino a quel momento sembrava inarrestabile. Lo abbiamo visto un anno dopo, con Bully Ray che arrivò al match con AJ Styles con uno status rovinato dal regno lampo di Chris Sabin. Questo per non citare Hogan-Sting, dove Hollywood non arrivò da campione imbattibile poiché aveva perso e rivinto il titolo contro Luger giusto un paio di mesi prima.
Bho, sono entrambi esempi che non ho mai visto citati da nessuno prima di te (non in questi termini). Il regno di Sabin fu inutile ma velocemente dimenticato, quello di Luger regalò uno dei pochi momenti gioiosi della WCW contro l'nWo. Roode era un paraculo, non uno schiacciasassi, che poi è la cosa per cui penso che Drew in Inghilterra avrebbe potuto vincere contro Reigns e perdere molto velocemente.

Avatar utente
Geno
Messaggi: 13646
Iscritto il: 27/12/2010, 16:46
Città: Fiesso D'Artico
Località: Venezia
Has thanked: 3 times
Been thanked: 221 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Geno »

Luger vs Hogan fu una cosa fatta molto bene ma per me qui il cambio titolo ha più senso rispetto a Roode vs Aries. Non saprei manco spiegare il motivo.
Ah un'altra cosa, Aries vs Roode e quell'Option C di merda hanno ucciso il titolo X-Division. Vai a fare in culo Bischoff o lo stronzo che bookava.

1 2 Freddycomes4U
Messaggi: 920
Iscritto il: 31/08/2012, 17:18
Città: Asti
Località: Hola DEA
Has thanked: 2 times
Been thanked: 16 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da 1 2 Freddycomes4U »

Guerrero che vince il titolo WWE nel 2004 si può considerare una sorpresa?

Avatar utente
Kazarian88
Messaggi: 460
Iscritto il: 15/06/2012, 12:15
Città: Bratislava
Has thanked: 358 times
Been thanked: 64 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Kazarian88 »

1 2 Freddycomes4U ha scritto: 13/05/2024, 14:03 Guerrero che vince il titolo WWE nel 2004 si può considerare una sorpresa?
Sì, ma è una bella sorpresa con una coerenza dietro: Eddie viene da regni come campione US e tag team, ha appena annientato Chavo, è letteralmente "on fire". Per giunta, non vince con una prestazione da Superman, ma con un assist decisivo da parte di Goldberg. Quindi è una sorpresa, ma con una costruzione dietro, non una roba che salta fuori così, dal nulla.

Avatar utente
Gsquared
Messaggi: 9894
Iscritto il: 12/04/2011, 9:30
Città: Genova
Località: Zena
Has thanked: 261 times
Been thanked: 377 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Gsquared »

Non la vedo come una dicotomia, quella tra prevedibilità e sorpresa. Se scrivi bene uno show, si può entrare in un PPV con diversi risultati possibili che aprono a diverse scelte interessanti.

Avatar utente
THEREALUNDERTAKER
Messaggi: 6569
Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
Città: il Mondo intero.
Località: Il Mondo
Has thanked: 125 times
Been thanked: 177 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da THEREALUNDERTAKER »

coerenza rispetto a cosa, sorpresa rispetto a cosa?

Alle nostre aspettative di come deve andare una storia che ci piace rispetto ad una che non ci piace?

Sorpresa in che senso?

Beast
Messaggi: 4503
Iscritto il: 17/09/2012, 1:54
Has thanked: 112 times
Been thanked: 257 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Beast »

Hohesc ha scritto: 13/05/2024, 13:24 Però c'é da chiedersi: la pipebomb di Punk, l'incasso di Orton su Bryan a SummerSlam 13, lo squash di Lesnar su Cena, erano swerve o parti di una narrativa coerente? Il problema è sempre che se qualcosa sia swerve o coerente lo si capisce a posteriori, da come viene gestito e da come rientra nella narrazione di largo respiro (tipo Mahal era swerve senza appello perché era talmente poco pensato che l'hanno fatto perdere a cazzo in uno SmackDown a caso).

Tenendo gli estremi di completamente prevedibile e completamente imprevedibile, preferirei la seconda. Semplicemente perché, nonostante gli esempi pima siano stati gestiti a cazzo di cane, sono stati momenti iconici che tuttora celebriamo come punti di svolta. Poi, a forza di fare cozzare swerve uno contro l'altro, ogni tanto si ottiene qualcosa di estremamente memorabile (Bryan protagonista di un'intera WrestleMania, Rock Final Boss) o estremamente memabile (Shane McMahon best in the world, Taker in tuta) che preferisco di gran lunga a qualcosa di fatto meglio ma completamente prevedibile.

L'ideale sarebbe appunto inserire degli swerve nel percorso, facendolo comunque concludere come la storia richiede (che è poi stato il metodo utilizzato con Cody, tra alti e bassissimi)




Ma infatti non è detto che una narrazione coerente non preveda sorprese: la nascita del Nexus non è una cosa a caso, è uno shocking moment che ha un suo incasellamento narrativo, mentre il primo turn face di Daniel Bryan è uno swervone dovuto alla reazione del pubblico al suo licenziamento dopo quella sera.

Rollins che tradisce lo Shield non è uno swervone a caso, mentre Bryan che vince a WrestleMania è un'improvvisazione dovuta al rigetto che il pubblico aveva per un match titolato che non lo includesse.

Avatar utente
Rated Tiger S.star
Messaggi: 14578
Iscritto il: 14/02/2011, 14:02
Has thanked: 59 times
Been thanked: 81 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Rated Tiger S.star »

Ovviamente dipende dal tipo di sorpresa: Goldberg che squadra Brock Lesnar all'inizio mi ha fatto sorridere ma lo ho accettato, Jinder Mahal che batte Orton mi ha fatto davvero cagare.

Avatar utente
Colosso
Messaggi: 15797
Iscritto il: 23/12/2010, 14:28
Città: Savona
Has thanked: 17 times
Been thanked: 72 times

Re: Ragionando per estremi: coerenza o sorpresa

Messaggio da Colosso »

Sono dalla parte delle sorprese che rompono una narrazione scontata e prevedibile.
Non sopporto che si sappia con un anno di anticipo il vincitore del Royal Rumble o il main event di Wrestlemania. La sostituzione del noioso Cody con The Rock era un colpo di genio e avrebbe tolto la Wwe dalla situazione stagnante in cui si trova adesso.

Sarebbero belli anche dei cambi di titolo inaspettati, alla faccia del diktat per cui i regni devono durare almeno un anno e possono essere interrotti solo a Wrestlemania.
Naturalmente le sorprese devono essere inaspettate SOPRATTUTTO dal punto di vista smart, visto che conoscendo i gusti del Boss si possono facilmente prevedere i cavalli su cui punterà. Niente Ciampa, Gargano, Zayn o Owens, anzi il grande colpo di scena imprevedibile sarebbe stato vedere Sami perdere a Wm con Gunther.

Rispondi