Pagina 102 di 114

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 25/06/2023, 12:46
da Lord Ares
La messinscena per liberarsi di determinate figure scomode (?) non mi convince. Putin non metterebbe su un teatrino apparendo come l'uomo debole che cede ai ricatti per ripristinare l'ordine in Russia

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 25/06/2023, 16:37
da Emperador Horace
Depeche boy ha scritto: 25/06/2023, 16:05 Dagli USA lasciano addirittura trapelare la possibilità che Prigozhin possa essere eliminato.
Che perdita per l'umanità.


Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 25/06/2023, 20:26
da Hard Is Ono
A freddo si possono tirare alcune somme.

L'idea della messa in scena non convince, Putin ha perso troppo da questo braccio di ferro, ne esce troppo indebolito e non c'è gioco che valga questa candela, neanche repulisti reali o ipotetici ai vertici o applicazioni di leggi straordinarie. Entrambe cose che poteva fare comunque con altre scuse o semplicemente d'imperio, non essendo esattamente un uomo democratico, e senza iniziare a fare le barricate a Mosca per difendersi.

Lo scontro sembra essere una conseguenza delle contraddizioni che attraversano la società e il capitalismo russo. Il primo dato è che la Russia non ha voluto, ne ha potuto, fare una vera mobilitazione di massa per sostenere l'invasione dell'Ucraina. Anche la grande coscrizione fatta non si è trasformata nell'invio di centinaia di migliaia di russi al fronte. E questo perché nonostante il regime di Putin abbia mantenuto un certo prestigio in patria, per sostenere una guerra su larga scala che investe una parte significativa della popolazione e delle sue famiglie, il consenso viene inevitabilmente messo alla prova e quando le bare iniziano ad ammassarsi i problemi iniziano a crescere.

Anche in questo quadro si spiega il ricorso a formazioni mercenarie e il loro protagonismo. Protagonismo legato anche alla composizione della classe dirigente russa per blocchi di potere (i famosi oligarchi).

Ma questa è un arma a doppio taglio perché esternalizzare il monopolio della forza è molto pericoloso per uno stato, soprattutto per uno stato con la conformazione autoritaria come la Russia e impegnato in una guerra lungo i propri confini.

Lo scontro interno si è giocato dunque lungo queste contraddizioni e uno dei casus belli è stata l'introduzione dei contratti per riprendere il controllo delle formazioni volontarie, che poi è la ragione per cui Prigozhin voleva che Shoigu venisse tolto di mezzo.

A ben guardare la dinamica stessa della giornata di ieri è stata lo scontro di due debolezze, da un lato quella di Prigozhin che ubbidendo rischiava di venir svuotato del suo potere e della sua libertà d'azione e a cui rimanevano poche scelte se non quelle del conflitto aperto, oppure quella di ritirarsi dalle operazioni ma per fare che? Non c'è molto altro che una compagnia di militari possa fare se non la guerra. E un gruppo mercenario di militari a trazione e legami a doppio filo col governo russo, con la Russia impelagata in una guerra interminabile non ha enormi margini di manovra per riposizionarsi.

Da un lato quella di Putin, che deve giostrare una guerra da cui ha poche modalità comode di uscita, su cui non può fare più all-in e per questo dipendeva anche dal ruolo dei mercenari, ma con la necessità di riprendere il controllo e il monopolio della forza sotto l'egida dello stato russo.

La stessa marcia senza ostacoli è la dimostrazione che per tutti i kilometri percorsi dalla Wagner verso Mosca, è stata in corso una trattativa. La Russia aveva ben poco da guadagnare da un bagno di sangue, che senso aveva aprire il fuoco contro una banda di tagliagole che fino al giorno prima hai venduto come eroi nazionali?
Diverse sarebbero potute andare le cose se qualcuno avesse aderito alla marcia della Wagner e si fosse trasformata in una vera sollevazione (potenzialmente ancor più reazionaria dello stesso Putin) contro il regime. Ma la verità è che Prigozhin è rimasto solo.

La situazione ora non è di facile districazione, lo stesso destino di Prigozhin e degli uomini della sua piccola armata non è chiaro. Lui in pensione\esilio dorato (?) in Bielorussia con colazione a base di polonio? Loro arruolati nell'esercito regolare e spacchettati per evitare che siano un gruppo omogeneo dentro l'esercito? Semplicemente sciolti?

Quale che sia la novità di domani, il dato certo è che siamo in una fase di enormi accelerazioni storiche, tanto enormi che in Russia ieri siamo passati dal golpe, alla guerra civile, all'archiviazione di tutte le accuse in meno di 18 ore.

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 25/06/2023, 21:47
da Colt877
Vari dissidenti stanno portando avanti la narrazione della messinscena che è un'ipotesi secondo me da non escludere. Io credo che si possa avanzare un'interpretazione simile a quella che sentivo poco fa ad In Onda di Parsi: non è stata una messinscena programmata, ma una narrazione aggiustata a mano a mano che i fatti procedevano.

Putin e Prigozhin sono rimasti in contatto tramite il dittatore bielorusso e alla fine hanno evitato di distruggersi in una guerra fratricida che sarebbe finita senza vincitori. Probabilmente Putin cercherà di prendere la palla al balzo per tirare fuori il meglio da questo casino, sostituendo figure che considera sacrificabili, ma indubbiamente la sua immagine di uomo forte ne esce completamente distrutta perché è emersa chiaramente la spaccatura in seno alla Federazione Russa.

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 26/06/2023, 21:21
da Emperador Horace
Grazie Putin per il discorso breve, almeno butto l'immondizia e poi guardo "The World Beyond".

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 26/06/2023, 21:48
da Impreza
Non ha più voglia dai, sta leggendo un copione scritto da ChatPGT. Ora brodino, classici di Albano e via a nanna.

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 26/06/2023, 21:51
da Impreza
❗#NEW «Putin sta tenendo una riunione con i capi delle agenzie di sicurezza». Lo ha dichiarato Peskov.

Vi parteciperanno il procuratore generale Krasnov, il Ministro dell'Interno Kolokoltsev, il Ministro della Difesa Shoigu, il direttore dell'FSB Bortnikov, il capo della Rosgvardia Zolotov, il direttore dell'UST Kochnev, il capo dell'IC Bastrykin e il capo dello staff del Cremlino Vaino.
Gerasimov assente illustre

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 27/06/2023, 9:26
da salettone
Se tutto fosse servito per rilocare la Wagner in Bielorussia, parecchio più vicino a Kyiv?

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 27/06/2023, 10:42
da Colt877
Depeche boy ha scritto: 27/06/2023, 3:36 Vince ha cambiato i piani all'ultimo. A battere Pooteen e diventare nuovo campione di Russia sarà Romano Regni e supererà pure il record di premier di Russia più longevo.
Le leggende narrano che, pur di trasformare Depeche Boy in un filoputiniano, nell'ultima riscrittura Vince abbia sguinzagliato lui al Cremlino per turbare il sonno di Putin:

Immagine

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 27/06/2023, 14:40
da Impreza
salettone ha scritto: 27/06/2023, 9:26 Se tutto fosse servito per rilocare la Wagner in Bielorussia, parecchio più vicino a Kyiv?
Avrebbe potuto farlo senza messe in scena, visto che la Bielorussia è uno stato pupazzo che ha un poco di autonomia solo perché Luka è molto meno fesso di quanto voglia far credere. Ma resta il fatto che sta al comando solo grazie alla presenza dell'esercito russo nel territorio.

Inoltre sono 9k uomini, senza aviazione, artiglieria e neanche tanti mezzi pesanti. Partendo da Minsk, al massimo potrebbero fare da diversivo, ma mi sembra un suicidio poco proficuo e se proprio devi farlo, potresti usare scarti di galera, tanto le probabilità che finiscano annientati dagli HIMARS sono le stesse. Cioè, a quel punto, tanto valeva restassero a Bachmut

C'è anche da considerare quanti di loro vogliano tornare in Ucraina, quanto le truppe regolari si fidino di loro (fossi nell'aeronautica, certamente non sarei felice di averli ancora in torno), e quanto loro siano ancora affidabili

Io in questo tentativo di golpe non vedo segni di 5d chess dietro, solo altri sintomi di uno stato che si sta divorando da solo.

In tutto ciò, se non hanno più utilità e non sono più affiliati alla Russia, aspetto che l'occidente dichiari finalmente la Wagner come gruppo terrorista e li faccia saltare in orbita. Questi hanno un de facto impero in Africa, direi sarebbe ora di fare qualcosa a riguardo

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 27/06/2023, 21:05
da Emperador Horace
Pare che una delle idee di Harry per il suo podcast fosse intervistare Putin sui suoi traumi infantili :stupito:

Perché non l'hanno fatto sul serio? :triste:

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 28/06/2023, 9:27
da salettone
Impreza ha scritto: 27/06/2023, 14:40 Avrebbe potuto farlo senza messe in scena, visto che la Bielorussia è uno stato pupazzo che ha un poco di autonomia solo perché Luka è molto meno fesso di quanto voglia far credere. Ma resta il fatto che sta al comando solo grazie alla presenza dell'esercito russo nel territorio.

Inoltre sono 9k uomini, senza aviazione, artiglieria e neanche tanti mezzi pesanti. Partendo da Minsk, al massimo potrebbero fare da diversivo, ma mi sembra un suicidio poco proficuo e se proprio devi farlo, potresti usare scarti di galera, tanto le probabilità che finiscano annientati dagli HIMARS sono le stesse. Cioè, a quel punto, tanto valeva restassero a Bachmut

C'è anche da considerare quanti di loro vogliano tornare in Ucraina, quanto le truppe regolari si fidino di loro (fossi nell'aeronautica, certamente non sarei felice di averli ancora in torno), e quanto loro siano ancora affidabili

Io in questo tentativo di golpe non vedo segni di 5d chess dietro, solo altri sintomi di uno stato che si sta divorando da solo.

In tutto ciò, se non hanno più utilità e non sono più affiliati alla Russia, aspetto che l'occidente dichiari finalmente la Wagner come gruppo terrorista e li faccia saltare in orbita. Questi hanno un de facto impero in Africa, direi sarebbe ora di fare qualcosa a riguardo

Sarà.
intanto i polacchi non la stanno prendendo benissimo la presenza dei Wagner a Minsk

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 28/06/2023, 9:38
da Kobe824
La Wagner è un corpo di fanteria. ottima per Bakhmut e altri contesti cittadini, mettila a marciare verso Kiev e vengono spazzati via in pochissimo. Si parla comunque di un 10-15mila effettivi totali.

A volte la soluzione più semplice è anche quella giusta (per me):
la Wagner si era trovata invischiata in un conflitto di cui le interessa poco, ha pagato pegno a Putin prendendole Bakhmut e adesso non voleva essere ricollocata sul fronte ma tornarsene in Africa a fare i soldi veri. Ha avuto bisogno di un evento dimostrativo forte (in cui intanto ha umiliato gli alti gradi russi che per un egocentrico come Prighozin male non fa) per potersi staccare da un conflitto che non gli portava soldi, gli creava parecchi morti ed in un contesto di merda.
Adesso faranno calmare le acque, si spostano di nuovo in africa tenendo un gruppetto vicino a Minsk totalmente simbolico e tornano a fare quello che sanno fare: razziare e rubare in africa.

In tutto ciò Putin ha fatto la figura del pollo totale. Se l'ucraina riuscisse a prendere qualche territorio vero forse non siamo lontanissimi da dei seri colloqui di pace

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 28/06/2023, 13:42
da Smoker
La cosa più ironica di tutta questa vicenda è che due superpotenze storiche come la Francia di Napoleone e la Germania di Hitler non sono riuscite ad arrivare a Mosca e poi arrivano questi dal nulla a farsela tranquilli con la mano fuori dal finestrino e una sigaretta nell'altra.

Certo è ovvio che i contesti sono diversi e la Russia anche, però non può non fare un po' sorridere il confronto storico.

Re: Guerra in Ucraina

Inviato: 28/06/2023, 14:00
da Kobe824
se non sbaglio la Germania di hitler è arrivata molto più vicina a Mosca della Wagner,
e napoleone ci è proprio arrivato

non hanno saputo sconfiggere l'impero russo/sovietico quello si ma neanche la Wagner allora
(per di più leggo che il convoglio diretto a mosca era di circa 3-5 mila uomini, una cosa prettamente dimostrativa)