Giochi per consolle, trucchi e indiscrezioni, ma anche informatica e tutto quello che riguarda più da vicino la tecnologia: è il forum dedicato a esperti e appassionati di videogiochi e tecnologia.
Moxicity ha scritto: ↑04/11/2024, 21:55
Twinsanity ha dei buoni spunti, ma non è un gioco rozzo… di più.
Ambientazioni carine ma livelli vuoti, gemme completamente inutili, storia buttata a caso e bug a non finire. Ad esempio dopo il pezzo con Cortex ritorni alla spiaggia e ripartono tutte le cutscene precedenti.
Idee interessanti ma realizzazione pessima.
L’Ira di Cortex si è preso molta più merda ma è più valido (lo preferisco al 4, che ha snaturato Crash)
Come mai si era preso merda l'ira di Cortex? Io lo ricordo con piacere.
Ho iniziato ombra di Mordor, è strano perché praticamente devi combattere quasi continuamente.
Però bella la cosa degli orchi che salgono di livello e si ricordano di te
The Prizefighter ha scritto: ↑13/11/2024, 12:21
L'Ombra di Mordor e L'Ombra della Guerra li ho da anni in libreria e mi riprometto di giocarci
Io ho beccato l'offerta online i due giochi completi di dlc a 8 euro ed ho deciso di recuperarli.
Tanto sto periodo sta rifacendo una run su cyberpunk però volevo qualcosa di nuovo w cui giocare
Trafalgar Law ha scritto: ↑12/11/2024, 22:18
Come mai si era preso merda l'ira di Cortex? Io lo ricordo con piacere.
Ho iniziato ombra di Mordor, è strano perché praticamente devi combattere quasi continuamente.
Però bella la cosa degli orchi che salgono di livello e si ricordano di te
Perché le aspettative erano altissime, si trattava del primo Crash per PS2 e del seguito di Warped, da molti considerato il punto più alto della saga. In molti lo trovarono molto simile ai precedenti, un po' ripetitivo e sotto gli standard della nuova console. In quel periodo, inoltre, uscirono Jax and Dexter e Rachet and Clank, che furono acclamati dalla critica.
Kazarian88 ha scritto: ↑14/11/2024, 13:52
Perché le aspettative erano altissime, si trattava del primo Crash per PS2 e del seguito di Warped, da molti considerato il punto più alto della saga. In molti lo trovarono molto simile ai precedenti, un po' ripetitivo e sotto gli standard della nuova console. In quel periodo, inoltre, uscirono Jax and Dexter e Rachet and Clank, che furono acclamati dalla critica.
Boh io l'ho sempre trovato piacevole come gioco, credo che sia il secondo Crash che ho finito più volte (dopo il 2).
Invece Crash 4 lo droppato a metà i livelli noiosi, con segreti assurdi
Kazarian88 ha scritto: ↑14/11/2024, 13:52
Perché le aspettative erano altissime, si trattava del primo Crash per PS2 e del seguito di Warped, da molti considerato il punto più alto della saga. In molti lo trovarono molto simile ai precedenti, un po' ripetitivo e sotto gli standard della nuova console. In quel periodo, inoltre, uscirono Jax and Dexter e Rachet and Clank, che furono acclamati dalla critica.
Io sono sempre andato controcorrente e il top l'ho sempre considerato Crash 2. Il 3 era fighissimo, ma se avevi già dimestichezza con i giochi precedenti, te lo bevevi come niente.
Il 2 invece me lo ricordo bello bilanciato, con un giusto grado di sfida.
Penso che comunque Warped fosse più facile perché era stato pensato più per i vari collezionabili. Almeno, ho sempre avuto la sensazione che, a livello strutturale, fosse volutamente più facile per agevolare questa cosa.
Backbone Crusher ha scritto: ↑16/11/2024, 9:59
Io sono sempre andato controcorrente e il top l'ho sempre considerato Crash 2. Il 3 era fighissimo, ma se avevi già dimestichezza con i giochi precedenti, te lo bevevi come niente.
Il 2 invece me lo ricordo bello bilanciato, con un giusto grado di sfida.
Penso che comunque Warped fosse più facile perché era stato pensato più per i vari collezionabili. Almeno, ho sempre avuto la sensazione che, a livello strutturale, fosse volutamente più facile per agevolare questa cosa.
Il 3 secondo me diventava più facile quando sbloccavi i poteri. Il due come hai detto tu era più bilanciato.
Io, che sto cercando di platinare Wukong, dopo aver scoperto che dovrei ricominciare il gioco per la terza volta perché un fottuto oggetto e una quest non sono più recuperabili superato un certo punto:
Basta, getto la spugna. Il gioco è figo, ma certe robe come quelle qua sopra sono inutilmente frustranti e fanno cascare le palle. Su tutto, le descrizioni dei trofei, che sono tipo mezze romanzate e non ti dicono che cazzo devi fare per ottenerli.
Finito Super Mario World, giocato su Super Nintendo originale. È un giocone senza ombra di dubbio e avendo la console attaccata a un tubo catodico le grafiche e tutto sono perfetti, nulla da dire.
Non avendo il profondo legame affettivo della mia compagna mi sento di dire che Wonder è comunque il miglior Mario 2D di sempre, ma questo è al momento secondo. Terzo per gusto di gioco ci metto Super Luigi U, se può contare. Se iniziamo a contare i Wario Land però spariglio la lista.
Contentissimo che ai Game Awards Space Marines 2 sia candidato a miglior gioco d'azione e miglior multiplayer, fomenta un sacco giocarci.
Sul DLC di Elden Ring candidato lasciamo perdere, mi aspettavo premiassero di più Helldivers 2
Ai tempi premiarono il DLC di The Witcher 3 come miglior GDR pur avendo contro titoli come Dark Souls 3, gran bella cagata. Da quel punto di vista se la regola è sempre stata questa la candidatura del DLC di Elden Ring ha sicuramente molto più senso rispetto a quell'altra, anche se spero vinca uno tra FF7 Rebirth o Metaphor.
xCloud da adesso permette di giocare ad alcuni titoli che si posseggono... ma sempre pagando l'abbonamento al Game Pass Ultimate
E il senso quale sarebbe? Non solo devo pagare il titolo ma devo pagare pure un abbonamento pieno di roba che magari manco mi interessa giocare? Io già mi immagino il povero tipo che vuole giocarsi The Witcher 3 (che possiede) in cloud solo per scoprire che deve pagare un abbonamento a giochi che non userà mai
Capisco che necessitano di vendere il Game Pass visto che è con quello che fanno i soldi, ma sta roba non ha un cazzo di senso. Piuttosto aggiungi quei titoli al catalogo del Game Pass
The Prizefighter ha scritto: ↑20/11/2024, 22:50
xCloud da adesso permette di giocare ad alcuni titoli che si posseggono... ma sempre pagando l'abbonamento al Game Pass Ultimate
E il senso quale sarebbe? Non solo devo pagare il titolo ma devo pagare pure un abbonamento pieno di roba che magari manco mi interessa giocare? Io già mi immagino il povero tipo che vuole giocarsi The Witcher 3 (che possiede) in cloud solo per scoprire che deve pagare un abbonamento a giochi che non userà mai
Capisco che necessitano di vendere il Game Pass visto che è con quello che fanno i soldi, ma sta roba non ha un cazzo di senso. Piuttosto aggiungi quei titoli al catalogo del Game Pass
Non credo esista servizio cloud decente che lo fa gratis eh, è semplicemente incluso nel gp ultimate.
Il povero cristo che vuole giocare tw3 in cloud ma non ha xcloud deve pagare comunque un servizio cloud y
-Jeremy- ha scritto: ↑21/11/2024, 0:26
Non credo esista servizio cloud decente che lo fa gratis eh, è semplicemente incluso nel gp ultimate.
Il povero cristo che vuole giocare tw3 in cloud ma non ha xcloud deve pagare comunque un servizio cloud y
Appunto, se devo pagare vado su PC e uso GeForce Now, che ha una qualità che xCloud ancora si sogna tra video e input lag. E anzi mi costa pure meno visto che le key su PC le tirano dietro e l'abbonamento costa 10€ al mese ed è più che sufficiente per giocare in cloud. Io uso il piano gratuito di Now e gioco perfettamente, figuriamoci con l'abbonamento da 10.
A me sembra più un servizio aggiuntivo per chi ha già il Pass più che un servizio che invogli a farselo il Pass. Chi ce l'ha già sarà sicuramente contento di poter giocare ad altri titoli che già aveva. Ma chi non ce l'ha sicuramente non si fa il Pass apposta.
E comunque Stadia faceva giocare anche senza abbonamento ma solo comprando il gioco. E benché sia stato buttato giù, il fatto che non prevedesse abbonamenti non è tra le cause del fallimento. Quelle sono da addossare esclusivamente all'incapacità di Google di gestire un servizio per più di 2/3 anni, la lista di robe che ha creato e disfatto non finisce più