Non lo so ma me lo son chiesto pure, ma sempre visti dalla TV (tranne l'ultimo)John Smith ha scritto: ↑19/11/2023, 23:30 Ho visto Le fate ignoranti e volevo chiedervi se sapete perché (o forse è solo una sensazione mia) sembra una costante che l'audio di molti film italiani degli anni 2000 faccia cagare. Faccio fatica ad ascoltare i dialoghi, devo proprio alzare di molto il volume perché non recepisco le parole. Ricordo di aver avuto lo stesso problema con un paio di film di Matteo Garrone, L'imbalsamatore e Primo Amore.
TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Tigermask
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 124 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- christian4ever
- Messaggi: 44322
- Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Has thanked: 3954 times
- Been thanked: 2137 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto Pierrot le Fou venerdì sera. Che dire, prima ancora delle due iconiche performances principali e di qualunque altro discorso, sono stato molto colpito dalla libertà espressiva che si manifesta per tutto il film. Si respira veramente una forza creativa incredibile, il che mi ha fatto riflette su come da semplice spettatore certe volte mi possa lasciare assuefare da strutture già viste e preconcetti vari.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12660
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 165 times
- Been thanked: 1112 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto il film-documentario sui Milli Vanilli.
Se non sapete chi sono, questo gruppo (che alla fine era più un duo) è considerato una delle più grandi truffe nella storia della musica. Successo strabordante della dance pop a fine anni 80, vinsero un Grammy nel 1990, che qualche mese dopo furono costretti a restituire perché il loro manager, Frank Farian, rivelò che le voci che si sentivano nei concerti non solo erano in playback, ma non erano nemmeno quelle dei due cantanti.
Un documentario diretto, che racconta la storia dal punto di vista dei vari protagonisti, tra cui Fab Morvan (uno dei due "cantanti"), l'assistente di Farian e quelli che erano nel gruppo che si occupava di cantare e suonare dietro le quinte.
Vengono a galla diverse cose inedite e mai dette e tutta la tossicità dello star system, che ha punito oltremisura i due ragazzi e lasciato immacolato colui che, a parimenti, era responsabile di questa vicenda.
Da appassionato di questa storia, mi è piaciuto.
Se non sapete chi sono, questo gruppo (che alla fine era più un duo) è considerato una delle più grandi truffe nella storia della musica. Successo strabordante della dance pop a fine anni 80, vinsero un Grammy nel 1990, che qualche mese dopo furono costretti a restituire perché il loro manager, Frank Farian, rivelò che le voci che si sentivano nei concerti non solo erano in playback, ma non erano nemmeno quelle dei due cantanti.
Un documentario diretto, che racconta la storia dal punto di vista dei vari protagonisti, tra cui Fab Morvan (uno dei due "cantanti"), l'assistente di Farian e quelli che erano nel gruppo che si occupava di cantare e suonare dietro le quinte.
Vengono a galla diverse cose inedite e mai dette e tutta la tossicità dello star system, che ha punito oltremisura i due ragazzi e lasciato immacolato colui che, a parimenti, era responsabile di questa vicenda.
Da appassionato di questa storia, mi è piaciuto.
- Tigermask
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 124 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
A pensare che io sta storia non l'ho mai dimenticata fin da allora, anche se so solo il grosso che si sa da anni, dove si trova sto documentario, su Netflix?
Che poi manco son gli unici che non cantavano le loro canzoni (si potrebbe citare Corona, oppure uno che nonostante fosse conosciuto ai tempi, non ne avevo proprio memoria, Den Harrow, o si potrebbe andare anche più indietro nel tempo con la storia dei "The Monkees"), ma qua c'è proprio il fattore del non esser stato più grande ai tempi, che questa storia ha avuto un effetto negativo sui diretti interessati, non tanto per il successo ma per il Grammy?
ecco perché son curioso di vedere sto documentario, sempre se poi non lo trasmette prima o poi la Rai sugli unici canali decenti che ha, tipo Rai 5.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12660
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 165 times
- Been thanked: 1112 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Paramount +, doppiato in italiano.Tigermask ha scritto: ↑21/11/2023, 14:20 A pensare che io sta storia non l'ho mai dimenticata fin da allora, anche se so solo il grosso che si sa da anni, dove si trova sto documentario, su Netflix?
Che poi manco son gli unici che non cantavano le loro canzoni (si potrebbe citare Corona, oppure uno che nonostante fosse conosciuto ai tempi, non ne avevo proprio memoria, Den Harrow, o si potrebbe andare anche più indietro nel tempo con la storia dei "The Monkees"), ma qua c'è proprio il fattore del non esser stato più grande ai tempi, che questa storia ha avuto un effetto negativo sui diretti interessati, non tanto per il successo ma per il Grammy?
ecco perché son curioso di vedere sto documentario, sempre se poi non lo trasmette prima o poi la Rai sugli unici canali decenti che ha, tipo Rai 5.
Tra l'altro, pure i Boney M si scoprì che la parte cantata la fece Frank Farian (c'è un breve riferimento anche a questo nel documentario).
Io la storia l'ho scoperta per forza di cose dopo, perché quando esplosero i Milli Vanilli avevo tipo 2 anni, comunque si, enfatizzano anche sui Grammy anche per il fatto che li si esibirono, ma essendo le performance dal vivo, Farian pagò un botto per fare il playback.
Io te lo consiglio, è un buon documentario.
- John Smith
- Messaggi: 2569
- Iscritto il: 04/11/2018, 13:37
- Has thanked: 294 times
- Been thanked: 698 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Il cigno nero mi è piaciuto nel complesso ma ho trovato alcune trovate un po' goffe, forse con un paio di jumpscare da serie B e strizzate di genitali di meno avrei potuto apprezzarlo di più. Al contempo apprezzo il fatto che non venga tracciata una linea precisa tra immaginazione e realtà, rendendo sfumato il rapporto tra la Portman e la Kunis e rendendo più immersiva la problematica vissuta dalla protagonista. Piacevolmente sorpreso quindi che i miei sospetti di essere di fronte a un Fight Club 2 siano stati (parzialmente) smentiti.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 692 times
- Been thanked: 667 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
La mia idea è che per un lungo periodo (e in parte ancora adesso) si è pensato che utilizzare la voce in quel modo, con questo sottovoce un po' particolare, quasi "sfiatato", fosse sinonimo di essere un attore impegnato.John Smith ha scritto: ↑19/11/2023, 23:30 Ho visto Le fate ignoranti e volevo chiedervi se sapete perché (o forse è solo una sensazione mia) sembra una costante che l'audio di molti film italiani degli anni 2000 faccia cagare. Faccio fatica ad ascoltare i dialoghi, devo proprio alzare di molto il volume perché non recepisco le parole. Ricordo di aver avuto lo stesso problema con un paio di film di Matteo Garrone, L'imbalsamatore e Primo Amore.
Anche nelle serie più recenti a volte si ricorre a questo modo di recitare che è per me davvero fastidioso.
Sono finalmente riuscito a recuperarmi Everything, Everywhere, all at once e mi spiace di non averlo visto al cinema perché a mio parere avrebbe avuto una potenza ancora maggiore.
Non pensavo mi sarei trovato davanti ad un film su una storia familiare, sui rapporti tra marito, moglie, figlia in un contesto così attuale, con diversi modi di approcciare la vita e i problemi quotidiani trasposti in modo così semplice ma anche così efficace.
Tutta la parte del multiverso è solo un espediente per narrare questa storia, per farci vedere come le nostre scelte possano portare a diversi risultati ma di non aver rimpianto per quello che sarebbe potuto essere e non è stato e cercare di apprezzare invece quello che abbiamo e la ricchezza che ci circonda ma di cui, presi da mille questioni, a volte non ci accorgiamo o di cui non vogliamo accorgerci.
Forse un pelino melenso il finale ma veramente un gran film dei Daniels.
- Tigermask
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 124 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Qualunque fosse il motivo è vero che ci son tot film italiani così, di averla notata sta cosa, ma inizialmente averci dato poco peso perché la tecnologia di allora non era quella attuale.MacheteKowalski ha scritto: ↑22/11/2023, 9:24 La mia idea è che per un lungo periodo (e in parte ancora adesso) si è pensato che utilizzare la voce in quel modo, con questo sottovoce un po' particolare, quasi "sfiatato", fosse sinonimo di essere un attore impegnato.
Anche nelle serie più recenti a volte si ricorre a questo modo di recitare che è per me davvero fastidioso.
Avevo sentito parlare di sto film tanto quando uscì, mai riuscito a vederlo, poi son tornato a risentirlo tanto quando uscì il 2ndo film di Dr. Strange dove indicavano parallelismi sulla storia.MacheteKowalski ha scritto: ↑22/11/2023, 9:24 Sono finalmente riuscito a recuperarmi Everything, Everywhere, all at once e mi spiace di non averlo visto al cinema perché a mio parere avrebbe avuto una potenza ancora maggiore.
A me piacque tantissimo ai tempi, forse , pur adorando tantissimo Jamie Lee Curtis, il suo ruolo non era da Oscar, ma vabbè, gli Oscar son quel che sono alla fine.
Cmq ironia della sorte Ke Huy Quan alla fine è entrato cmq nel mondo Marvel.
A pensare che ci son molti attori "insopportabili" da ragazzini, ed invece a me divertiva, e mi era piaciuto pure ad Indiana Jones.
sì di esempi ce ne sono sicuramente anche altri, questo fu l'apice.Backbone Crusher ha scritto: ↑21/11/2023, 17:49 Paramount +, doppiato in italiano.
Tra l'altro, pure i Boney M si scoprì che la parte cantata la fece Frank Farian (c'è un breve riferimento anche a questo nel documentario).
Io la storia l'ho scoperta per forza di cose dopo, perché quando esplosero i Milli Vanilli avevo tipo 2 anni, comunque si, enfatizzano anche sui Grammy anche per il fatto che li si esibirono, ma essendo le performance dal vivo, Farian pagò un botto per fare il playback.
Io te lo consiglio, è un buon documentario.
Io all'epoca avevo già sui 10 anni (non ricordo di preciso il periodo), ma se ne parlò tantissimo.
Non ho Paramount+ vedrò di vederlo poi in altri modi.
Ho citato Corona perché di lei mi ricordo proprio la cantante che ci provò da se a farsi conoscere ma non ci è mai riuscita.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12660
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 165 times
- Been thanked: 1112 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
I Milli Vanilli, alla fine, penso fecero più clamore per una serie di fattori: successo fragoroso (sono andato a vedere i numeri e porca vacca, vendettero un puttanaio con l'album di debutto), il Grammy vinto, Farian che ammette pubblicamente che ha messo in piedi una sceneggiata.Tigermask ha scritto: ↑22/11/2023, 9:48
sì di esempi ce ne sono sicuramente anche altri, questo fu l'apice.
Io all'epoca avevo già sui 10 anni (non ricordo di preciso il periodo), ma se ne parlò tantissimo.
Non ho Paramount+ vedrò di vederlo poi in altri modi.
Ho citato Corona perché di lei mi ricordo proprio la cantante che ci provò da se a farsi conoscere ma non ci è mai riuscita.
Rob e Fab furono letteralmente carne da macello per i media, Farian e la Arista Records (soprattutto il primo) quasi non vennero cagati dai giornalisti.
- Inklings
- Messaggi: 9962
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 1513 times
- Been thanked: 2178 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Napoleon di Scott.
Bello cafone, le scene con lui che vuole scopare fanno sbragare e le battaglie m’hanno intrattenuto
Bello cafone, le scene con lui che vuole scopare fanno sbragare e le battaglie m’hanno intrattenuto

- MacheteKowalski
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 692 times
- Been thanked: 667 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Recuperato anche Elvis di Baz Luhrmann.
Mi è piaciuto un sacco, molto più che quello schifo di Bohemian Rhapsody innanzitutto perché Butler non mi ha mai dato l'impressione di essere un cosplay del re del rock, a differenza di Malek, e poi perché si concentra molto su un aspetto specifico della vita di Elvis, ossia il suo rapporto con il colonnello Parker, non lasciando mai il dubbio allo spettatore se un fatto sia successo realmente o meno perché fondamentalmente non gliene frega niente.
Mi è piaciuta molto la sfarzosità di tutto l'impianto, dalla regia faraonica di Luhrmann alla messa in scena che non risparmia certo sulla quantità di cose a video, ricalcando molto lo stile di Elvis anche nell'utilizzo dei colori.
Mi è piaciuto molto anche Tom Hanks che invece è stato piuttosto criticato per la sua interpretazione: per me è stato molto bravo nel rendere l'abilità di burattinaio del colonnello, facendolo diventare quasi mefistofelico in certi punti, enfatizzando il fatto che la storia non vuole essere a tutti i costi realistica ma semplicemente per dirti: Elvis era un fenomeno, un genio della musica e un bravo ragazzo, Parker è stato quello che l'ha portato in cima e poi mangiato vivo solo per avidità.
Non è certamente un film perfetto ma mi ha veramente entusiasmato.
Nota negativa per il doppiaggio, che mi è piaciuto veramente poco anche se capisco lo sforzo fatto soprattutto da Merluzzo.
Mi è piaciuto un sacco, molto più che quello schifo di Bohemian Rhapsody innanzitutto perché Butler non mi ha mai dato l'impressione di essere un cosplay del re del rock, a differenza di Malek, e poi perché si concentra molto su un aspetto specifico della vita di Elvis, ossia il suo rapporto con il colonnello Parker, non lasciando mai il dubbio allo spettatore se un fatto sia successo realmente o meno perché fondamentalmente non gliene frega niente.
Mi è piaciuta molto la sfarzosità di tutto l'impianto, dalla regia faraonica di Luhrmann alla messa in scena che non risparmia certo sulla quantità di cose a video, ricalcando molto lo stile di Elvis anche nell'utilizzo dei colori.
Mi è piaciuto molto anche Tom Hanks che invece è stato piuttosto criticato per la sua interpretazione: per me è stato molto bravo nel rendere l'abilità di burattinaio del colonnello, facendolo diventare quasi mefistofelico in certi punti, enfatizzando il fatto che la storia non vuole essere a tutti i costi realistica ma semplicemente per dirti: Elvis era un fenomeno, un genio della musica e un bravo ragazzo, Parker è stato quello che l'ha portato in cima e poi mangiato vivo solo per avidità.
Non è certamente un film perfetto ma mi ha veramente entusiasmato.
Nota negativa per il doppiaggio, che mi è piaciuto veramente poco anche se capisco lo sforzo fatto soprattutto da Merluzzo.
- Tigermask
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 124 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
L'idea mia principale?Backbone Crusher ha scritto: ↑23/11/2023, 11:13 I Milli Vanilli, alla fine, penso fecero più clamore per una serie di fattori: successo fragoroso (sono andato a vedere i numeri e porca vacca, vendettero un puttanaio con l'album di debutto), il Grammy vinto, Farian che ammette pubblicamente che ha messo in piedi una sceneggiata.
Rob e Fab furono letteralmente carne da macello per i media, Farian e la Arista Records (soprattutto il primo) quasi non vennero cagati dai giornalisti.
forse proprio perché non erano americani , ma anzi un prodotto europeo, tedesco, che spopolò tantissimo. E gli americani con gli "stranieri" sanno essere veramente spietati.
Era ancora "vivo" il ricordo di sto gruppo che ricordo ancora come diedero la notizia della morte di Rob nel 98.
BR non si concentra principalmente su Freddie ma su tutta la band, e parte di quella carriera (nonostante qualche inesattezza), Malek doveva interpretare un personaggio, non fare un cosplay, non fa un cosplay, suvvia.MacheteKowalski ha scritto: ↑24/11/2023, 16:43 Mi è piaciuto un sacco, molto più che quello schifo di Bohemian Rhapsody innanzitutto perché Butler non mi ha mai dato l'impressione di essere un cosplay del re del rock, a differenza di Malek, e poi perché si concentra molto su un aspetto specifico della vita di Elvis, ossia il suo rapporto con il colonnello Parker, non lasciando mai il dubbio allo spettatore se un fatto sia successo realmente o meno perché fondamentalmente non gliene frega niente.
Non capisco sta moda di fare raffronti, a me ad esempio Rocket Man non piace, ma non lo confronterei con questo come con le altre biopic.
Detto questo a me cmq è piaciuto soprattutto Tom Hanks in sto film, uno dei pochi attori comici che si è fatto apprezzare sia in ruoli seri che comici , purtroppo non tutti gli attori comici riescono pienamente in questo salto.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12660
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 165 times
- Been thanked: 1112 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Niente di più facile.Tigermask ha scritto: ↑24/11/2023, 16:55 L'idea mia principale?
forse proprio perché non erano americani , ma anzi un prodotto europeo, tedesco, che spopolò tantissimo. E gli americani con gli "stranieri" sanno essere veramente spietati.
Era ancora "vivo" il ricordo di sto gruppo che ricordo ancora come diedero la notizia della morte di Rob nel 98.
Anche su Pilatus ci sono tanti aneddoti nel film, compreso uno tristissimo che racconta Morvan, successo dopo lo scandalo, quando divenne tossicodipendente.
- christian4ever
- Messaggi: 44322
- Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Has thanked: 3954 times
- Been thanked: 2137 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ohi, visto ieri sera. Allora, le scene di battaglia sicuramente ben riuscite, anche se con un'estetica che mi ha ricordato fortissimamente Game of Thrones e non ho capito se sia stata una mia impressione soltanto o meno, devo ancora recuperare la critica sul film.
Il resto molto meh, il rapporto tra lui e la moglie non viene minimamente approfondito, ne esce fuori solamente che Napoleone ha problemi a scopare come una persona normale ma la cosa ci viene buttata giù lì e basta.
Non entrerò nel merito della discussione su quanto un film storico debba essere attendibile nel raccontare i fatti, la cosa che trovo incoerente (ma forse è una mia pippa mentale) è affermare che il film non ha grossa attinenza con i fatti storici ma poi sfruttare la nota conoscenza degli stessi da parte del pubblico per saltare passaggi nel film.
Per spiegarmi meglio: immaginando non sia un film su Napoleone, qualcuno di voi può dire che la struttura dei fatti ci permette di capire l'evoluzione del suo percorso? Non c'è background, non sono spiegati i fatti, è una carrellata di eventi macroscopici (sopratutto battaglie e progredimenti di carriera fino agli esili) che il pubblico può mettere in associazione perché sa già cosa è successo conoscendo la storia, altrimenti il tutto non reggerebbe minimamente.
- Tigermask
- Messaggi: 3564
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 124 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
come detto spero di vederlo al più prestoBackbone Crusher ha scritto: ↑24/11/2023, 19:32 Niente di più facile.
Anche su Pilatus ci sono tanti aneddoti nel film, compreso uno tristissimo che racconta Morvan, successo dopo lo scandalo, quando divenne tossicodipendente.
Il bello è che sei fai la stessa osservazione a Scott sai già cosa ti risponderà.christian4ever ha scritto: ↑26/11/2023, 11:44
Per spiegarmi meglio: immaginando non sia un film su Napoleone, qualcuno di voi può dire che la struttura dei fatti ci permette di capire l'evoluzione del suo percorso? Non c'è background, non sono spiegati i fatti, è una carrellata di eventi macroscopici (sopratutto battaglie e progredimenti di carriera fino agli esili) che il pubblico può mettere in associazione perché sa già cosa è successo conoscendo la storia, altrimenti il tutto non reggerebbe minimamente.
Credo che già solo 10 o 20 anni fa a salire, fare dei film non perfettamente in linea con la storicità degli eventi in un qualche modo passava, ai tempi attuali, con internet a portata di mano, non ne capisco il senso.
Secondo alcuni commenti letti in rete, il compito di un film non è questo, sarà, ma se mi fai una biopic o mi racconti un evento storico, dovresti esser più in linea con i fatti reali (o cmq accertati). Altrimenti è un'infinita romanza che non porta a nulla.
Detto questo, io già non ho la bramosia di vederlo, e con quel che hai scritto ho ancora meno voglia di vederlo, altro film che "vedrò poi".
