L’arco in sé è una figata, ma l’animazione sta tra il decente e il tremendo, mamma mia

La cgi per i movimenti di sfondo e le immagini statiche

Speriamo che il prossimo arco sia un film e che ci mettano il budget e sforzo che merita.
Sul fatto che sia discontinuo è ok, ma è possibile leggere anche solo tutto l'arco delle formichimere, o vedere l'anime nel caso.
eccomi
bello parecchio, roba come Monster che rileggerei dopo anni.
io mi son fermato dopo qualche volume, stessa cosa che mi è capitato con Dai Dark , entrambe mi hanno annoiato ad un certo punto. Ma al contrario di DD potrei riprenderlo.
io ho provato anni fa a rileggere OP, ma mi fermai ai capitoli di Crocodile, HxH è la stessa cosa, troppo lungo da rileggere dagli inizi.
ahahah hai ragione anche tu, ma diciamo così, un conto è legger qualcosa che poi scopri che fa pena man mano che vai avanti, un conto è qualcosa di cmq piacevole da leggere e ti ritrovi a legger più capitoli velocemente per capire come prosegue (però non ho mai letto niente dall'autore di Ippo e non ho la minima idea a che punto sia la storia, se a metà, se alla fine, non lo so proprio).
Dilettanti. Aspettare Inoue per 6 anni, vedere nuovi capitoli quando si hanno perso tutte le speranze, solo per ritrovarselo sospeso qualche mese più tardi, è il vero meta
Io leggo anche Guyver, altro manga che tra un volume e l'altro passano anni.
Ma infatti la cosa figa di HnI è il viaggio, il fatto che con Ippo e il resto del cast ci cresci praticamente assieme e vedi il suo percorso nelle varie vicissitudini, così come vedi TUTTI gli aspetti della dimensione sportiva (che il mondo non finisce alle superioriTigermask ha scritto: ↑20/03/2023, 16:57 ahahah hai ragione anche tu, ma diciamo così, un conto è legger qualcosa che poi scopri che fa pena man mano che vai avanti, un conto è qualcosa di cmq piacevole da leggere e ti ritrovi a legger più capitoli velocemente per capire come prosegue (però non ho mai letto niente dall'autore di Ippo e non ho la minima idea a che punto sia la storia, se a metà, se alla fine, non lo so proprio).
Dipende tutto se quel che leggi ti piace e ti interessa, esattamente come con i libri. Mi è capitato di leggere un racconto di 200 pagine in 3 giorni, ed ho un libro che son bloccato a metà da anni e che probabilmente non riprenderò.
E cmq oramai di manga che hanno decenni alle spalle , lunghi, e che non sai se e quando finiranno mai ce ne sono parecchi.
PS: ho letto anche Vagabond, anche quello avevo cominciato a leggere,mi piace ma mi son fermato ad un certo punto e mai più ripreso, finora.
Mi sono bastati Miura e Togashi, grazie ma no grazie
Parlando ancora più seriamente, quante storie di "bullizzati" hai letto dove un personaggio non diventa una sorta di supereroe imbattibile da un giorno all'altro.Inklings ha scritto: ↑20/03/2023, 17:09 Ma infatti la cosa figa di HnI è il viaggio, il fatto che con Ippo e il resto del cast ci cresci praticamente assieme e vedi il suo percorso nelle varie vicissitudini, così come vedi TUTTI gli aspetti della dimensione sportiva (che il mondo non finisce alle superiori).
Io spero sempre che questi manga che durano tanto hanno una solida base dietro, e non che l'autore (o autori) improvvisano e aumentano la tiratura per via del successo, finora è stato abbastanza lineare.
non partecipo al topic di OP ma una cosa bisogna dirla, Oda è uno dei pochi, se non forse l'unico, che ha una mole di lavoro continua, probabilmente sa già da anni come continuare la storia e lo fa, poi se alcune cose non vengono perfette o non ci sta (sarò io, ma la saga con "mama" protagonista l'ho odiata, ed infatti ho smesso di vedere l'anime da allora), al contrario di quel cane di Togashi che se la prende comoda, infatti ci ha provato a fare come Oda ma si è arreso.
Io credo che sia , nel mio caso, ancora non arrivato ad un punto della storia che magari fa veramente presa e mi invoglia a divorare capitoli, o comunque che mi abbia creato interesse tale da spingermi a continuare, poi appunto le vicende editoriali c'hanno messo del suo.
oddio, allora non sono stato l'unico stron*o a leggerlo, e ad aspettare la traduzione.
Io avevo apprezzato la svolta di Kawaki (di gran lunga il miglior personaggio della cumpa) negli ultimi capitoli, ma lo switch di Eida per me è stato terribile
Le bestemmie quella roba, mamma mia
Che poi, sinceramente, l'ho cominciato a leggerlo per curiosità e pensavo una serie innumerevoli di cazzate, poi invece a parte alcune cose puramente nipponiche è più che accettabile nel modo in cui preparano i piatti, la preparazione, ma anche il lato di accoglienza dei clienti , etc... dico la verità, letto anni fa, quindi non ricordo tutto, ma ecco , ricordo che son andato a cercarmi subito il continuo arrivato all'ultimo capitolo ed invece
Ha poco senso leggere un manga solo per una singola saga.