Non per portare il topic ancora più OT (anzi, fra qualche riga provvedo a rientrare nei ranghi) ma il punto di Gsquared rimane, anzi viene rafforzato dalla tua considerazione.Hard Is Ono ha scritto: ↑20/01/2022, 14:57 Il concetto sarà anche stupido, ma noi viviamo ancora in un mondo pieno di stati nazionali in cui molte questioni nazionali rimangono irrisolte da tempi immemori (Scozia, Catalogna, Palestina, Pais Basco, Galizia, Kurdistan, Irlanda del Nord, solo per citare le più famose).
E' semplicemente una delle contraddizioni del mondo in cui viviamo.
Nel senso che in molti dei casi da te citati (e molti altri ancora) questo famoso "concetto di nazione" ha causato conflitti interminabili. Sia chiaro, mi riferisco anche e soprattutto ai vari oppressori di quei popoli, più che a loro stessi, ma tant'è: il concetto di "nazione" è la causa del problema, non la sua soluzione.
E non è neanche così vero che viviamo in un mondo pieno di stati nazionali, anzi direi che la maggior parte non lo sono. Sarebbe facile parlare dei confini africani e asiatici tracciati col righello, ma neanche solo loro in realtà: i Balcani fino a prova contraria sono in Europa, e perfino la sede della Commissione Europea è nella capitale di uno Stato che il concetto di "nazione" non l'ha mai visto nella sua storia. Pure ai nostri confini abbiamo uno Stato che funziona benissimo fondato semplicemente sul percorso storico comune, visto che dal punto di vista etnico, linguistico e religioso è un'accozzaglia di particolarismi piuttosto clamorosa.
Questo per dire che... Siamo davvero così sicuri che lo stato nazionale sia un bene? Siamo così sicuri che l'autodeterminazioni significhi per forza questo? Siamo così sicuri che Gsquared non abbia in fondo centrato il punto, specie in un mondo sempre più interconnesso (la pandemia ci ha mostrato quanta fatica facciamo a "stare in casa nostra" senza far collassare il nostro sistema economico?
Fine della supercazzola generalista, ora rientriamo nei ranghi per chiedere: negare che i sardi costituiscano una nazione è folle per quanto mi riguarda, ma... questo significa necessariamente che devono costituire uno stato?
Ok, forse la domanda è un po' troppo ideologica per essere ancora alla puntata 1 "La questione economica", immagino che degli aspetti ideologici intendessi parlarne più avanti. E in tal caso prego di tenere la domanda in caldo.
Sull'argomento più squisitamente economico:
- Sono d'accordo con la domanda di FAT MIKE, in tutta onestà è proprio la primissima cosa che ho pensato. Se l'articolo 9 stabilisce che la Regione "può affidare" allo Stato accertamento e riscossione dei tributi, e questi non tornano indietro... Perché non procede autonomamente? E' un cane che si morde la cosa, nel senso che è impossibile logisticamente proprio perché mancano i fondi? Ci sono sotto problemi di connivenza/corruzione? Se dovessi saperne di più, sarebbe interessante approfondire questo aspetto.
- Questo mi ha dato da pensare:
Ora, la politica economica non è mai stata il mio forte nemmeno quando era materia di studio e ora sono decisamente arrugginito, quindi mi scuso se il dubbio può suonare stupido.io non ho detto che dall'Italia non arriva nulla e mi sembra ovvio che riceviamo un po' di più di quanto versiamo. Siamo pochi, in un'area geograficamente molto estesa e soprattutto tra le Regioni più povere d'Europa con diversi servizi che hanno un costo al di là del numero degli abitanti.
Ma se ora la Sardegna comunque riceve più dall'Italia rispetto a quanto dia, una Sardegna indipendente (dò per scontato che non cambino altri fattori fondamentali come l'appartenenza all'UE) non sarebbe comunque economicamente svantaggiosa, visto che risparmierebbe meno di ciò che perderebbe?
In effetti a ben vedere in questa prima puntata di "ragioni economiche degli indipendentisti sardi" ne vedo poche, contando che si parla di rispettare uno Statuto previsto dalla Costituzione italiana e sì, dello scandalo sanitario che è effettivamente qualcosa di vergognoso... ma in che modo potrebbe cambiare in positivo con una Sardegna indipendente?