12lefthook ha scritto:
ma sta cosa del blog di grillo proprio non la capisco... tutto ok quando decidono in 3 al nazareno ma sul blog devono essere 60 milioni o se no non va bene?
per quanto riguarda la parte in grassetto, stai tifando per una partita di calcio o ti interessa avere una legge elettorale equa?
non affrontiamo la politica come il calcio mercato. nulla è ancora fatto ufficialmente, si può cambiare ma se si vuole.
l'immunità ai senatori non c'era però la finocchiaro l'ha messa in 2 secondi, allora la celerità esiste ma solo quando fa comodo a pd e pdl?
Wikipedia ha scritto:La democrazia rappresentativa è una forma di governo nella quale gli aventi diritto al voto eleggono dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).
Sono democrazie rappresentative le democrazie in cui è presente un Parlamento o più in generale un'assemblea legislativa. Le democrazie rappresentative si distinguono in democrazie parlamentari, se il parlamento ha i più ampi poteri (a partire dalla fiducia obbligatoria all'esecutivo) oppure presidenziali o semipresidenziali se il presidente della repubblica o il capo dello stato ha poteri abbastanza estesi da essere concorrenziali a quelli dell'assemblea legislativa. Sono forme di democrazie rappresentative anche le monarchie costituzionali e le monarchie parlamentari.
Wikipedia ha scritto:La democrazia diretta o partecipativa è la forma di democrazia nella quale i cittadini, in quanto popolo sovrano, sono direttamente legislatori e amministratori del bene pubblico.
La modalità con cui tali prerogative si esercitano variano secondo le forme specifiche adottate: si va dal diritto, costituzionalmente garantito, di proporre e votare direttamente le leggi ordinarie e la costituzione (attraverso diverse forme di consultazione e partecipazione popolare), a metodi decisionali basati su forme assembleari.
Wikipedia ha scritto:Il sistema politico italiano è quello tipico di una repubblica parlamentare, in cui il parlamento è l'unica istituzione a detenere la rappresentanza della volontà popolare.
Dunque, che Berlusconi, portavoce e presidente di Forza Italia, e Renzi, portavoce e segretario del PD, politici i cui partiti che rappresentano, vi piaccia o non vi piaccia, detengono i due terzi dei voti ottenuti e dunque insieme la maggioranza del Parlamento, ciò che veramente conta, è perfettamente giusto e corretto considerando l'ordinamento amministrativo che possiede l'Italia dal 1947. Che poi si dica che questo non sia il migliore degli ordinamenti possibili, è un conto e sono anche d'accordo, ma così è e così sarà finché si vorrà stravolgere la Costituzione.
Gli ignoranti, non sono gli elettori del M5S (alcuni sì, altri no, come è normale), ma gli Onorevoli, i Senatori, Grillo e tutta quella gente che non sa nemmeno cosa sta o vuole amministrare.
Per quanto riguarda il Blog, visto che il M5S dice che il Democratichellum è la Legge Elettorale che ha scelto il popolo, prima di tutto posso benissimo rispondere con un "e allora?", dato che è il Parlamento ad avere il compito di fare i DL e quant'altro, secondo, facendo finta di essere in un altro ordinamento amministrativo, almeno per me popolo non è la definizione di quella manciata di utenti che scrivono su quel blog.
Infine, certo si può cambiare qualcosa, ma la base è l'Italicum perché il Premier quando avviò i lavori per la Legge Elettorale, ricordo, invitò tutti al tavolo delle trattative e ci fu chi si presentò e chi invece no e ora, ripeto, non può imporre ciò che vuole, può ovviamente discutere, però non può gettare all'aria le fondamenta così, perché dopo il disastro alle Europee (disastro che penso sia solo l'inizio, opinione personale) ha deciso di cambiare rotta. Scorretti e ipocriti all'ennesima potenza!