
In realtà avevo ricominciato HIMYM, che non rivedevo da anni, solo che mi è scaduto l'abbonamento a Disney Plus, non ho voglia di rinnovarlo per una sola serie (che ho visto e rivisto) e allora mi sono buttato su Chuck che sta su Prime.
Ho anche iniziato il rewatch di Sherlock, dopo aver scoperto che era su Prime anch'essa, non la vedevo da un sacco di tempo. Certo il passaggio tra una serie in inglese americano e una in inglese britannico è un po' una doccia semifredda, ammetto che a volte mi perdo completamente le parole senza sottotitoli

Ho anche The Office US (mai vista se non le prime due puntate, che ho ritenuto abbastanza meh) e Una serie di sfortunati eventi (credo di aver visto le prime due stagioni poi mai continuata) in lista.
Di TBBT ho fatto un solo rewatch e non penso che ne farò un altro. Si presta molto meglio a delle visioni singole quando passano in TV o se magari ti viene voglia di rivedere una particolare puntata. Peccato perchè le prime stagioni sono carine, poi però l'aggiunta del cast femminile l'ha fatta passare da una serie su un gruppo di nerd ad una serie su un normalissimo gruppo di amici, roba già vista con Friends e HIMYM. Bernadette personaggio più insopportabile della serie, Howard quando era il tizio creepy convinto di rimorchiare era il mio preferito. Di tutta la serie l'unica cosa che salvo dall'inizio alla fine è l'evoluzione del rapporto tra Sheldon e PennyBackbone Crusher ha scritto: ↑19/08/2024, 12:30 Giuro, ad un certo punto avevo la sensazione che per scrivere le puntate avessero fatto tipo Sheldon, quando lascia al tiro dei dadi le sue decisioni più importanti.
Almeno la parte finale l'hanno azzeccata e tutto il discorso ai Nobel è stato toccante. Ho apprezzato anche che abbiano fatto un collegamento con Young Sheldon, usando lo stesso attore nel messaggio registrato sul VHS.