luchador ha scritto: ↑27/07/2020, 13:27
Il campionato di quest'anno non e' paragonabile a quello vinto due anni fa con 95 punti ( contro i 91 del Napoli )...
Nelle ultime 10 partite questi sono i risultati delle dirette concorrenti della juve
Lazio: 4 vittorie, 1 pareggio, 5 sconfitte = 13 punti / 30
Inter: 5 vittorie, 4 pareggi, 1 sconfitta = 19 punti / 30
Atalanta: 7 vittorie, 3 pareggi, 0 sconfitte = 24 punti / 30
L'Atalanta pero', prima di questo rush, era piuttosto indietro in classifica. Le vere rivali quest'anno erano Lazio e Inter...
La Juventus nelle ultime 10 prese in esame ha fatto: 6 vittorie, 2 pareggi, 2 sconfitte = 20 punti
Come potete vedere, togliendo l'Atalanta, che ha avuto una buonissima media...quelle che sono mancate alle juventus, nelle ultime 10 giornate sono state le concorrenti dirette.
La juventus ha rallentato notevolmente, con 20/30 ma la Lazio ha fatto ancora piu pena con soli 13 punti presi su 30 a disposizione...
Cosa sarebbe successo se al posto della LAZIO, ad inseguire la juve...ci fosse stato il Napoli di 2 anni fa?
Sarri ha vinto un campionato privo di reale e seria concorrenza
direi di no, innanzitutto, ripeto, non si possono paragonare campionati diversi (soprattutto quello attuale che è stato "falsato" dal lungo stop, dalla ripresa in condizioni climatiche non consone, dall'assenza di pubblico, dalle 5 sostituzioni a partita e dal giocare ogni tre giorni) e in secondo luogo tenere comunque presente che uomini cardine del recente passato bianconero (su tutti chiellini e pjanic) hanno avuto un' annata sottotono o funestata da problemi fisici (oltre all'ovvia considerazione di una carta d'identità "meno verde").
A questo possiamo aggiungere le nuove regole (ad esempio sui rigori, che ha aumentato la possibilità di incrementare il dato dei gol subiti per tutte le squadre).
per il resto è ovvio che quest'anno la concorrenza non sia stata temibile come lo fu il Napoli 2 anni fa, è proprio per questo che io contesto chi dice che questo scudetto è stato il più sofferto degli ultimi anni perché non è così.
Già il non avere una reale contendente a darti fastidio e che ti ha permesso di 'perdere punti' con relativa tranquillità (e dal post lockdown la Juventus ha perso 10 potenziali punti contro Milan, Sassuolo, Atalanta e Udinese) fa capire come quest'anno il pericolo di non vincere lo scudetto non sia mai stato reale e concreto quanto appunto 2 anni fa.
Io penso che la percezione di molti secondo cui quest'anno sia stato un anno "pericoloso" per la Juventus derivi solo va al fatto che ha subito più gol del solito e che non abbia mai dato la sensazione di addormentare le partite una volta in vantaggio (cosa che per esempio con allegri era un must) infatti ha subito varie rimonte anche in partite in cui era in vantaggio di più di un gol.
A parte questo però direi che sminuire questa Juventus dicendo che non ha avuto avversari all'altezza non significhi nulla perché si presuppone che negli altri anni avesse invece avversari temibili.
In realtà invece nei 9 anni di scudetti juventini solo due volte c'è stata una reale lotta scudetto: il primo anno di Conte (quando approfittò del suicidio del Milan di Allegri) e 2 anni fa quando solo nelle ultime giornate riuscì a prevalere sul Napoli di Sarri.
Gli altri 7 sono stati abbastanza una "passeggiata" per cui, ripeto, questo scudetto di Sarri non è diverso da 2 (dei 3) di Conte e da 4 (dei 5) di Allegri.