Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Elios95 ha scritto: ↑20/05/2024, 13:05
Me too, mio bonellide preferito da sempre. Da bambino lo leggevo ogni mese religiosamente, lo ripresi in tarda adolescenza più o meno. Ora non lo leggo più ma se mi capita una di quelle storie speciali che escono annualmente o ogni 6 mesi non ho problemi a spendere
Vorrei rifare una full immersion di Zagor, anche se di fumetti me ne son rimasti pochi, ma ho letto parecchia roba (alcuni vabbè, per via di umidità e trasloco fatti anni orsono, erano rovinati) anche perché molti me li prestarono. E le storie con protagonista Cico mi facevano sganasciare, devo rileggerli se mi capita.
A me piacevano anche i Nathan Never, ma conosco pochissimo, purtroppo (pochi numeri ma regalati).
Il tutto perché inizialmente non mi piaceva Tex, sempre dai parenti avevo letto, ma non me li portai perché già rovinati di loro, roba come Satanik e sinceramente non ricordo che altro (son sempre ricordi che hanno decenni oramai).
La Bonelli di recente sta facendo dei crossover (a volte al limite del proponibile):
- Zagor/Flash
- DylanDog/Batman
- Zagor/Dragonero
- Dragoner/Conan
Raionmaru ha scritto: ↑20/05/2024, 14:42
La Bonelli di recente sta facendo dei crossover (a volte al limite del proponibile):
- Zagor/Flash
- DylanDog/Batman
- Zagor/Dragonero
- Dragoner/Conan
Ho ancora i crossover DD e MM degli anni 90, magari saranno pure interessanti, ma non ci spenderei cmq un soldo.
Tigermask ha scritto: ↑20/05/2024, 14:46
Ho ancora i crossover DD e MM degli anni 90, magari saranno pure interessanti, ma non ci spenderei cmq un soldo.
Forse quello tra Dylan Dog e Batman si salva di più.. visto che è a più ampio respiro (della DC compaiono più personaggi legati all'occulto).
Che poi quello di DD e Batman sarebbero stati perfetti se fossero usciti negli anni 90 (con uno Sclavi in piena forma, e con i Batman di Burton) o nel periodo della trilogia di Nolan. Avrebbero cavalcato l'onda, data la mole di pubblicità, ora, boh, sembra una cosa tanto per.
Certo, come dici tu , l'accomuna "l'occulto".
Cmq non conosco molto Dragonero ma penso che sia l'unico altro che si sposa bene con un altro personaggio, e parlo di Conan.
Tigermask ha scritto: ↑20/05/2024, 16:53
Certo, come dici tu , l'accomuna "l'occulto".
Parlavo di personaggi DC di contorno, come Constantine ed Etrigor.
Tigermask ha scritto: ↑20/05/2024, 16:53
Cmq non conosco molto Dragonero ma penso che sia l'unico altro che si sposa bene con un altro personaggio, e parlo di Conan.
Sono molto più vicini Zagor/Dragonero che Conan/Dragonero, visto che l'eroe di Howard vive in un mondo normalmente low fantasy (la magia c'è ma è ritualistica e ad uso di pochi).
Raionmaru ha scritto: ↑20/05/2024, 21:43
Parlavo di personaggi DC di contorno, come Constantine ed Etrigor.
ah ok, avevo frainteso
Raionmaru ha scritto: ↑20/05/2024, 21:43
Sono molto più vicini Zagor/Dragonero che Conan/Dragonero, visto che l'eroe di Howard vive in un mondo normalmente low fantasy (la magia c'è ma è ritualistica e ad uso di pochi).
allora conferma che non conosco dragonero per niente
Neil Gaiman, noto per Sandman ed Ameican Gods, sembra sia stato accusato di stupro (da ben due donne).
Si parla non sono di sesso forzato ma pure di "atti umilianti" (VKM docet).
Ho cercato un topic sui fumetti di Topolino e questo mi sembra quello più in linea. Lo uppo per postare questa notizia: è scomparso Massimo Marconi, storico autore di Topolino.
Marconi era soprattutto quello dello scandalo di "Topolino in: Ho sposato una strega" e delle storie promozionali (tra cui in molti ricordiamo "Topolino e la spada invincibile", altra storia fuori canone dato che Topolino ha un papà).
Delle Top nell'Inducks ricordo pure "Qui, Quo, Qua e il tempo delle mele" e "Paperinik e la minaccia cuginiforme", con un Paperoga umanizzato e destereotipato. https://inducks.org/comp2.php?kind=nk&c ... ort1=votes
Uno dei progetti per una B del fantamorto era proprio una squadra di autori e disegnatori di "Topolino", ma per ne è impossibile, è un tuffo al cuore ogni volta che muore uno di questi vecchietti .
oddio non lo ricordavo, ma appena letto su Wiki sto passaggio:
"Topolino tromba! Ecco le prove"
Non ricordo se ai tempi ho letto la storia oppure no, da ragazzino i topolino non mi faceva impazzire, anche se con il tempo apprezzavo le storie pubblicate prima degli anni 90.
Già negli anni 90 stesso avrà letto o comprato qualche numero e niente più.
Ma sicuramente ce l'aveva un mio zio giù che comprava fumetti quando per lavoro girava l'Italia.