Giochi per consolle, trucchi e indiscrezioni, ma anche informatica e tutto quello che riguarda più da vicino la tecnologia: è il forum dedicato a esperti e appassionati di videogiochi e tecnologia.
pingumen96 ha scritto:Poteva piacere o non piacere ma sicuramente aveva una sua ragione d'essere.
Indubbiamente, e proprio come ho detto, il suo modo d'essere fa a cazzotti con il mio modello videoludico. Non pretendo che annoi tutti.
Stan, magari hai pure ragione sulla porzione di missioni che coprono la mappa, non lo gioco da un bel po' di tempo. Il punto era che la mappa mi dava comunque il senso di vuoto pneumatico. Il V come ho detto l'ho giusto provato, non posso esprimermi.
E a proposito, un Max Payne 3 con la sceneggiatura di GTA IV sarebbe stato il gioco Rockstar definitivo.
Io sono un grande fan dei GTA e se devo dire la mia sugli ultimi 3 capitoli, allora:
- San Andreas: vabbè raga, ma bisogna davvero discuterne? Probabilmente è il miglior gioco per PS2. Una mappa molto grande, grande libertà. Ecco, San Andreas dava proprio il senso di libertà, si poteva fare tutto, mi ricordo ancora di quando andavo in palestra per farmi il fisico e poi mi compravo la canotta con la collana dorata e giravo così, lol. Ogni isola era bella e aveva il suo perché. Poi c'era il jetpack con cui potevi sorvolare tutto (il jetpack, cazzo!). E soprattutto, si poteva giocare in 2 in locale, quello era stupendo. Io mi ricordo che ci giocavo con mio fratello, che cazzeggiavamo, ci divertivamo un sacco. Che poi sto dicendo solo piccole cose del gioco, ma io davvero sto gioco l'ho adorato e ci ho giocato un casino, con gli amici pure. Un capolavoro.
Gta 4: qui devo fare una premessa, probabilmente è il gioco per cui ho avuto più hype di tutti quelli che ho avuto (l'ho comprato al day one, non avevo nemmeno ancora la Ps3). Avevo hype appunto perché ho adorato San Andreas ed ero curioso di vedere appunto il nuovo capitolo su next gen. E allora, bisogna dire che è un gioco diverso da San Andreas, più reale, come dire. La grafica insomma, bruttina (mi aspettavo ben di più) e la storia non è che mi ha preso più di tanto. Molti non parlano benissimo di sto gioco. Io però dico che, nonostante tutto, è un bel gioco. A me è piaciuto. L'ambientazione di New York era figa. L'online così così. Comunque è inferiore a San Andreas, ma senza dubbi.
Gta 5: pure per questo avevo un sacco di hype perché comunque c'erano le voci che si trattasse di un giocone. Inizio dicendo che purtroppo a me le missioni (per lo meno non tutte) non mi hanno particolarmente entusiasmato. Alcune proprio inutili tra l'altro. Però la storia e la caratterizzazione dei 3 personaggi mi è piaciuta. La mappa: molto grande, è vero che è un po' dispersiva (molte colline che non sevono a niente) però è una bella mappa. C'è la città (con le zone ricche e le zone periferiche), la campagna, i boschi, il deserto, è una mappa completa. Grafica buona e anche qui un'ottima giocabilità e libertà. Molti dettagli e molto bello visivamente. Ora, se io mi fermassi qui, direi che è un gioco molto bello. Ma c'è una cosa che lo fa diventare ottimo. Ed è l'online. L'online gli fa proprio fare il salto di qualità, perché l'online è davvero bello. Adesso non è che mi dilungo più di tanto, ma raga, i colpi, che spettacolo sono? Per chi non lo sa, sono missioni che si fanno in 4 (tu e altri 3 giocatori in rete) dove si collabora per vincere la missione. Le missioni finali sono quelle che ti danno i soldi (parecchi, tra l'altro). E cioè, i colpi sono stupendi. Poi ci sono anche le missioni normali (senpre però da giocare con altri utenti), le gare, ecc. Poi usi i soldi e ti compri vestiti, appartamenti, macchine di lusso, ecc. Insomma pochi cazzi, l'online è uno spettacolo. Per me di fatto Gta 5 è l'online, più che l'offline (seppur questo sia molto bello comunque, eh). Gta 5 di fatto è un ottimo gioco e, sì, pure questo lo si può mettere tra i capolavori. Ovviamente è superiore a Gta 4 (come fate a dire il contrario?). Se la gioca con San Andreas, ma senza problemi.
Stefano* ha scritto:Ovviamente è superiore a Gta 4 (come fate a dire il contrario?)
Io lo dico proprio perché evito il multiplayer. In single il 4 è migliore secondo me. Per dire, GTA 4 Complete rispetto al 5 ha il doppio delle missioni principali.
Il multiplayer vorrei cominciarlo. Tre domande (considera che sono completamente ignorante in materia mp):
1) ps3 e ps4 hanno lo stesso ''campo di gioco'' in GTA 5? cioè io che ho la ps3 incontro te che hai la ps4, ad esempio?
2) partire da zero oggi nel 2015 mi penalizzerebbe nel gioco?
3) qual è l'orario in cui trovo più gente?
Eh ma infatti è l'online la cosa grossa di Gta 5. Alla fine le missioni sono 69 (molte bruttine tra l'altro) e non è infatti un granchè. Pure io ce l'ho per Ps3 e sì, è lo stesso della Ps4 l'online. Più che altro, iniziando ora, sei al livello 1 e non hai esperienza. Però non ci sono particolari problemi. Il fatto magari è che se, io avvio un colpo, entrano i giocatori ed entra uno ad un livello basso, lo espello dalla sessione, perché diciamo che non mi fido. Ma comunque in generale non ci sono problemi, anche se inizi adesso. C'è sempre gente alla fine.
Ah aspetta, ho visto che hai editato: no, mi sa che se giochi sulla Ps3 puoi trovare solo gente che gioca sulla Ps3. Chi gioca sulla Ps4 trova solo gente che gioca sulla Ps4. Ma non è un problema, sulla Ps3 moltissimi ci giocano. In quanto a contenuti invece, l'online Ps4 è uguale all'online Ps3.
1) Niko per tutto il gioco quello fa: cerca soldi con la malavita per aiutare Roman
2) immedesimandomi in Niko avrei prima fatto l'affare e poi avrei ammazzato Dimitri
3) Dimitri è un nemico finale molto migliore, sopratutto dopo le altre tre bastardate che fa con Affare
4) la morte di Roman è molto più sentita, è anche più bella rispetto a Pegorino che spara dalla macchina come un idiota
5) nell'ultima missione non c'è la stupidata di Roman che viene con te al posto di Packie (che oltre a esser più preparato dovrebbe essere incazzato per la fine della sorella)
6) perdi tutti, il che è più drammatico e da più signficato alla frase finale, che è il senso del gioco (''so this is what the dream feels like, this is the victory we longed for'')
7) la penultima missione con Affare è più bella
8) il finale e le telefonate post-missione sono più belle ( " onclick="window.open(this.href);return false; )
Cazzarola, ma sai che mi sono confuso?
Mi è uscito "Vendetta" perché a pelle me lo ricordavo come un finale più "vendicativo" e non ho ben riflettuto sull'altra alternativa (che era "Affare", appunto).
Sì, ovviamente intendevo "Affare", per svariati motivi che orbitano più o meno intorno a ciò che hai citato te. Il finale con Pegorino è una mezza ciofeca che ammazza tutto il pathos e più o meno potrebbe stare solo in un videogioco; il finale in cui Roman muore si incastra perfettamente in tutte le tematiche di GTA IV - di cui una, forse la più importante, è proprio il "naufragio della speranza" del protagonista.
Sul V ripeto quanto ho detto, se vi delude per me è perlopiù perché lo analizzate in un contesto diverso, per le lenti colorati di rosa della nostalgia o comunque per un insieme di ragioni che vanno oltre il contesto in sé. In effetti, ecco, io sono proprio del parere che se c'è qualcosa di eccellente in GTA IV, il V riprende quasi tutto, lo porta in un contesto diverso e lo migliora. Trama più "torbida" e atmosfera con reminiscenze noir a parte.
Soprattutto perché dal punto di vista ludico GTA V fa veramente di tutto per divertirti. Se mi trovate le missioni del V noiose in cui, fondamentalmente, è stato fatto di tutto per dare un po' di varietà o brio alla routine "va'-ammazza-scappa", allora di base non potreste rigiocarvi niente di nessun GTA precedente, perché lì è solo e sempre un "va'-ammazza-scappa", con qualche vaghissima variazione. In GTA V quantomeno ogni missione ha una chiara direzione artistico-estetica dietro, dal senso di libertà e di carneficina che devi provare correndo come un forsennato sul camion di Trevor nel deserto, alle risate sul dramma più o meno reale della famiglia di Michael, fino alla thug life più spicciola di Franklin, dall'abito nerd concepito apposta per una missione in cui devi distruggere un social network, al minigioco dell'interrogatorio e della tortura per un'altra, fino alle dozzine di interludi specifici a seconda del personaggio e dell'avanzamento nella storia. Sto divagando, comunque: il punto è che GTA V è un gioco che vuole divertire, ci riesce e lo fa in maniera eccelsa. Il IV, al contempo, è un ottimo gioco; uno che dimostrò che GTA nel 2008 poteva spostarsi su temi più sottili e particolareggiati, sacrificando però alcune cose che la gente con San Andreas dava per scontate (perlopiù inerenti alla personalizzazione in senso lato). Al confronto, in ogni caso, il V è tutto fuorché carente, la differenza è perlopiù di "genere" rispetto alla "sostanza" e al valore assoluto. Uno è più slapstick e farsesco dell'altro, ma non ci metterei la mano sul fuoco su una realizzazione trama/intreccio migliore in GTA IV, in termini assoluti. Un "Being John Malkovich" è un teatro dell'assurdo in maniera non dissimile da un GTA V con le sue caricature della realtà, ma non per questo è assurdo considerarlo un eccellente film.
Pur trovando l'intreccio di GTA IV leggermente migliore, GTA V ha una sua dimensione; il cast di personaggi è superiore, le vicende sono tutto sommato più coinvolgenti (cioè, riguardatevi qualche cutscene, il doppiaggio, i dialoghi, è un livello incredibile per un videogioco), soprattutto in virtù della feature/scommessa della dinamica trio - che rischiava di essere una gimmick presto stantia - e si è invece rivelata il vero punto di forza del capitolo.
Le heist sono in assoluto le migliori missioni mai concepite - e soppiantano in tutto la pur ottima unica heist del IV per quantità e qualità.
Tralasciando un discorso di Online, in cui il V batte il IV dieci a zero e si sta mettendo da parte. In ogni caso, ripeto, non ci tengo a far sfigurare GTA IV perché per me resta un'eccellenza nel panorama videoludico, Soviet Connection di Michael Hunter per me è la colonna sonora dell'intera serie di GTA ed è... ecco, sicuramente stato l'esperimento più "coraggioso" dei due, in tal senso anni luce avanti al V che cerca semplicemente di soddisfare quanta più gente possibile.
Niente da dire, sono sostanzialmente d'accordo, infatti come ho detto anch'io trovo tout court il V decisamente superiore al IV: a livello di gameplay siamo su un altro pianeta e la trama, pur trovandola inferiore rispetto al predecessore, è comunque assolutamente valida (come ho detto si basa principalmente sul dinamico duo tagliando quasi del tutto fuori Franklin, ma quello dei due vecchidimmerda è comunque un ottimo intreccio). Stante il fatto che di nostalgia con me non credo proprio si possa parlare, dato che considero Vice City il peggiore della serie e uno dei titoli più sopravvalutati di sempre mentre da San Andreas in poi ho visto un continuo crescendo (non solo V>IV ma personalmente anche IV>SA, almeno interpretando il primo in versione completa con TLAD e TBOGT).
Ecco, sull'online purtroppo non posso dire nulla perché non me lo carica
GTA 4 ha il doppio delle missioni, una trama e un'atmosfera migliore e una mappa meno dispersiva. Per me questi punti a favore compensano la leggera differenza di grafica, fisica, ecc. (perché è leggera, non parliamo di una differenza tipo SA-IV) o la varietà delle missioni. Poi mi sembra di ricordare che le missioni del 5 fossero troppo facili, ma per sicurezza dovrei rigiocarlo togliendo la possibilità di ripartire dai checkpoint.
Da SA io ho visto miglioramenti troppo piccoli. Se ci sono ancora molte persone (direi tra il 30 e il 50%) che preferiscono un tuo titolo del 2004 a uno del 2013 allora non stai facendo un buonissimo lavoro.
E non penso di essere un nostalgico, in una mia top-10 all-time ci sarebbero sicuramente The Last Of Us (2013), Max Payne 3 (2012), The Walking Dead (2012), uno degli ultimi FIFA, lo stesso GTA 5...
Non esageriamo, la Rockstar sta facendo un lavoro eccellente perché vende GTA come acqua fresca, la critica ha per loro solo elogi e il pubblico, anche chi criticherà ferocemente il prossimo titolo su una qualche internet board, ora sta magari a sbavare dietro al prossimo Red Dead Redemption e lo comprerà al lancio spintonando pettorute mamme che tengono la mano dei loro bambini davanti al Gamestop di turno.
Il "doppio delle missioni" è un'iperbole - e perlopiù inadatta; wikia alla mano, le missioni sono 79 per GTA V e 94 per GTA IV. Vero è che in quelle di GTA V sono incluse anche missioncine come "compra la maschera", credo, ma la differenza è più di forma che di sostanza: se prendiamo la longevità concreta, ti accorgerai che statisticamente non ci sono differenze significative tra GTA IV e V. Anzi, GTA V è leggermente più lungo e (penso) nel conteggio non è considerato GTA Online, che può tenerti impegnato per anche un centinaio d'ore se hai (veramente) tempo da perderci, a differenza dell'online del IV che era abbozzato.
Al massimo se c'è da imputare qualcosa è che GTA V non è sensibilmente più lungo di GTA IV, ma visto che contenutisticamente è un prodotto ludico molto più "raffinato" mi pare eccessivo.
Riguardo il discorso "eh, ma c'è gente insoddisfatta", ripeto che a mio umile parere avete una percezione fuorviata da diverse cose:
1. La fisiologica rivalutazione del passato a dispetto dell'attuale. Ma questo è un processo sociologico. Aggiungiamoci che molti, cioè, tutti eravamo più piccoli nel 2008 e ancora di più nel 2004 e il vostro palato era meno fine, meno abituato o quel che volete. È una dinamica basilare che abbraccia anche la psicologia.
2. Alle persone, soprattutto gli internauti, che utilizzate come metro di giudizio "a caldo", piacciono soprattutto tre cose: porno, bitching and moaning. Su internet, che invita attivamente alla critica e all'anonimato (o nel caso dei social "mancata coincidenza di identità") Puoi prendere qualunque prodotto/film/gioco o in generale "argomento" e a dispetto della mole di critiche ti accorgerei che, buona parte delle volte, ben poche sono strutturate come dovrebbero o poste in maniera che sia anche solo lontanamente condivisibile. Limitandoci a tipo, un Ocarina of Time che è tutt'oggi il più celebrato dalla critica, trovi comunque un buon 5% - che poi è sempre quello che fa più rumore, la gente è attivamente motivata a manifestare il dissenso tanto quanto a "quietarsi" in caso di soddisfazione - di gente che nuota controcorrente e non si spiega perché è così celebrato dato che *inserire motivo*. Il discorso si dovrebbe approfondire, ma questa resterebbe molto probabilmente una delle pietre angolari: internet è portato a iperanalizzare e concentrarsi sul negativo perché è un mezzo troppo allettante per evitare di farlo.
Con questo, ripeto, non voglio dire che ci siano giochi intoccabili o che GTA V sia esente da critiche. Solo che in dieci anni ci sarà GTA 7 e la gente inizierà a dire "oh, che merda, ci sono 300 missioni e 200 ore di gioco, non hanno nemmeno implementato la realtà aumentata. Ricordo i i bei vecchi tempi di GTA III".
Restando in tema di argomentazioni valide e meno valide, il mio personale metro di giudizio è non basarsi mai su "quanto un gioco non è piaciuto", ma "quanto è piaciuto" per farsi un'idea del suo reale valore.
Questo perché generalmente uno a cui "è piaciuto" è comunque, in genere, in grado di evidenziarne difetti su base oggettiva (fintanto che ciò non infici sul suo giudizio positivo in toto) molto più spesso di chi prende in odio uno o due aspetti di un gioco e li oggettivizza come pecche che dovrebbero impedirmi di avere un'esperienza piacevole.
Vende? E io dico che potrebbe vendere di più. Poi non parlavo da quel punto di vista, ma secondo i miei gusti.
Le missioni sono 142 di GTA 4 Complete contro le 79 del 5.
L'online.. sicuramente è quello che fa la differenza, ma come ho detto sto parlando solo di single player.
Nostalgico non credo di esserlo, te li ho detti i miei titoli preferiti. Nel 2008 avevo il palato meno fine ma GTA 4 mi è piaciuto più adesso che allora, come ho scritto nei post a AJ STYLES.
Quello che dico comunque è che sì, magari il miglioramento c'è, ma non è evidente, non ti fa saltare dalla sedia. GTA 5 non è un gioco rivoluzionario, non passerà alla storia. Non c'è niente in cui faccia il salto di qualità. Questo almeno, again, per il single player.
Stan ha scritto:Ma perché i GTA uscivano con la media di uno all'anno circa e dal 2010 ne è uscito solo uno?
Comunque questa domanda in realtà doveva essere ''perché Rockstar produceva in media due giochi all'anno e adesso è da più di due anni che neanche annuncia un nuovo titolo?''.
Stan ha scritto:
Comunque questa domanda in realtà doveva essere ''perché Rockstar produceva in media due giochi all'anno e adesso è da più di due anni che neanche annuncia un nuovo titolo?''.
Eh boh, questo è un mistero della fede. Avevo sentito news di tagli importanti agli studi secondari, per esempio avevano chiuso Rockstar Vancouver (Max Payne 3 e Canis Canem Edit) e fortemente ridimensionato Rockstar San Diego (serie Midnight Club e Red Dead), forse è per questo che a parte GTA non ci sono più nemmeno rumor riguardo agli altri titoli Rockstar.
@Stan: Vabbè, ma certo che se includi i DLC GTA IV ne esce più lungo; ovvio però che i due DLC li pagavi $40 extra al netto del gioco all'uscita. Se la metti così l'analisi è sfalsata, idem se prendi le edizioni economiche uscite dopo qualche anno quando il IV non poteva vendere più.
A parità di condizioni, comunque, il punto è che GTA IV e V sono lunghi pressapoco lo stesso in singolo (non credo che usciranno DLC per la Story Mode del V, in compenso, ma rimango dell'idea che il lavoro enorme fatto con l'online sia praticamente il miglior palliativo possibile).
Il tuo rimando mi sembrava palesemente suggerire una maggiore longevità del IV, un rimando che risulterebbe inappropriato. Come già detto, in particolare perché a una Story Mode di più o meno eguale durata si aggiunge l'online del V - progettato per farti spendere almeno una trentina o quarantina d'ore extra, sebbene da intendersi come un grinding "divertente" - che fa sbilanciare il piatto comunque in favore del V.
Che poi, a volerla dire tutta-tutta, l'Online di GTA V ha un centinaio di missioni in più (pur con scarsissima storia a supportarle), tra cui le heist aggiuntive che non te le hanno fatte teoricamente pagare un centesimo, questo senza stare a citare il multiplayer "nudo e crudo" (Deathmatch, Last Team Standing, gare, cattura la bandiera e un'altra dozzina di modalità, credo, mi rompo di cercarle) e addentrarsi nel modello freemium, che odierò fino al dies irae.
In ogni caso, sì, con i DLC GTA IV è più lungo in singolo e anche di parecchio (una trentina d'ore abbondanti), ma quei DLC ti costavano più della metà del gioco originale, mentre GTA V tutto considerato resta più lungo e - tecnicamente - anche con "più missioni". Quindi siamo punto e a capo, insomma, sebbene GTA IV resti probabilmente quello con "più storia", comunque, e mi rendo conto che per tanti potrebbe essere la discriminante più importante rispetto a un multiplayer ben realizzato.
Ultima modifica di ENGINEv8 il 19/10/2015, 18:29, modificato 1 volta in totale.
Se consideriamo il prezzo originale è più conveniente il 5, sì. Ma se dovessi oggi consigliare a un mio amico orientato al single player uno tra GTA 4 Complete Edition e GTA 5 allo stesso prezzo io gli direi di prendere il primo.