Gli spiegoni di Fed. e cinture ci sono all'inizio del topic dello scorso anno, quest'anno farei breve riepilogo delle storie in corso e dei nomi più gettonati.
Fed
Stardom: questo può essere un anno cruciale per la creatura di Rossy Ogawa, l'acquisizione da parte di Bushiroad punta alla creazione di un brand forte e ad un aumento dell'espozione come dimostrano le recenti date in USA ed il dark match di WK. Certo, il booking confusionario ha indebolito alcuni nomi ptenzialmente già pronti per il grande salto come Momo Watanabe e Jungle Kyona, virando però su altri che hanno inaspettatamente mostrato un potenziale altrettanto importante. Sarà l'anno della stable STARS? Occhio poi a questo angle: Ice Ribbon: Tsukasa Fujimoto aveva l'obiettivo di rendere Maya Yukihi la stella polare della sua creatura e ci è riuscita alla grande. Questa Fed è la dimostrazione che si può coniugare comedy demenziale e match di altissimo livello, il tutto senza rinunciare a puntare su giovani promesse poco note. Certo, se poi ti piantano per la Stardom come ha fatto la nostra Giulia...
Sendai Girls: Meiko Satomura madre-matrona certo, ma ormai questo è il territorio di Chihiro Hashimoto. La domanda è, finita la storyline dell'invasion contro Sareee, chi resta da metterle contro? Il roster è abbastanza corto, basterà lo scouting (specie in zona Gaijin) della Boss? O saranno ancora le venerande Matsumoto-DASH a continuare a tirare la carretta? Di certo non mancheranno le collaorazioni con altre federazioni (quest'anno in particolare hanno lavorato molto con la DDT, ma non vanno dimenticate le varie partecipazioni al King of Trios della Chikara).
Tokyo Joshi Pro: Il regno delle storyline meravigliose quest'anno ha pagato la perdita della sua gemma più preziosa, Reika Saeki, perciò hanno puntato a consolidare le sue originals mandandole all'estero (Miyu Yamashita e Yuka Sakazaki in America, Shoko Nakajima in Messico, più Maki Itoh in UK). Proprio da Miyu e Yuka ripartirà la lotta per il princess title, ma su di loro la AEW incombe....
EVE: L'anno dei ritiri, prim a Kris Wolf e poi quello ancora più straziante di Charlie Morgan, l'Ace della fed UK n°1. Anche qui c'è la volontà di dare grande risalto alle originals con Rhia O'reilly campionessa, Jetta prima campionessa di coppia con Erin Angels e ora prima sfidante; praticamente il trionfo della scuola di Saraya Knight. Menzione d'onere per Jazz, apparsa a sorpesa durante l'ultimo SHE-1 (la loro versione del G1 NJPW)
RISE: finita la dittatura di AK il titolo è in mano a Ivelisse che a sua volta ha sconfitto la Martinez dopo una lunghissima rincorsa al titolo. Tanta precarietà, i big name non possono rimanere a lungo ora come ora, oltre alle prime due citate anche Santana ha levato il disturbo. Ricambi? Per ora il nulla...
Ace:
Mayu Iwatani (Stardom): la Stardom Icon, monostante i molteplici infortuni ed il mortale stint in ROH è ancora in cima alla montagna e toccherà ancora a lei guidare la federazione in questa nuova era. Finchè integra è una certezza, adesso che le sue compagne di stable sono cresciute e che i nomi spendibili inizano ad essere tanti ci sarà da divertirsi.
Maya Yukihi (Ice Ribbon): Dopo l'annata stratosferica dovrà confermarsi la MOTY machine, ma sono pronto a farmi acooltellare da Tsukushi...se così non fosse
Risa Sera (sua tag team partner) e Tsukasa Fujimoto (la sua bestia nera) sono le avversarie più quotate, chissà però che Tsukka non tiri fuori qualche altra sopresa da contrapporle...Chihiro Hashimoto (Sendai Girls): la cocca della Satomura quest'anno si è tolta lo sfizio di partecipare al D-OU GRAND PRIX della DDT (con tanto di ottime prestazioni contro alcuni dei migliori elementi del roster) e di piazzarsi al secondo posto ai Tokyo Sport Puroresu awards. Powerhouse come se ne vedono poche, allargherà le sue apparizioni esterne o rimarrà sotto l'ala della Boss?
Uprising:
Arisa Hoshiki (Stardom): la White champion ha stupito tutti fornendo ottime prestazioni contro tantissime avversarie, una su tutte lo scontro con l'amica-nemica Tam Nakano. Le difese vittoriose iniano ad essere tante, a questo punto è lecito domandarsi se punterà al record di Momo Watanabe o se invece punterà alla Red belt detenuta dalla sua Senpai.
Tam Nakano (Stardom): tante ottime prestazioni, un 5 stars di altissima fattura, la vittoria della tag league; di contro le tante sconfitte titolate e il non riuscire a vincere gli scontri che contano. Ci sarebbero tutti gli ingedienti per un'annata ad altissimo livello...SE crederanno in lei.
Giulia (Stardom): solo due anni di esperienza, eppure ha già al suo attivo una serie di ottimi match in Ice Ribbon (su tutti manco a dirlo lo scontro titolato con Maya Yukihi) tanto da spingere Bushiroad ad effetuare il primo vero acquisto della sua gestione e di pusharla già pesantemente. Se manterrà questi ritmi di crescita sarà la prossima next big thing, garantito.
Suzu Suzuki(Ice Ribbon): Per una Giulia che se ne va ecco una Suzu che viene. Molto divertente, brava nel comedy (la cosplayer di Risa Sera
Ram Kaicho (Ice Ribbon): Vi rimando all'ottimo post di ElPrincipe nel topic dello scorso anno. Adesso però vogliamo vedere le chokeslam
Maki Itoh (TJP): Entra cantando la theme, atterra i nemici urlando e a suon di testate. Non si può non amarla, se non lo fate siete persone orribili.
Laura Di Matteo (EVE): Dopo la maturazione in PROGRESS, questa è stata una grande annata coronata dall'ottimo match di WrestleQueendom contro Jordynne Grace. Sono sorpreso che non abbia vinto lo SHE-1, ma credo che presto verrà il suo momento (anche altrove, chissà).
Freelance
Yuu: una Hashimoto in miniatura, è stato curioso verderle lottare in tag in Sendai. Sarei ancora più curioso di vederle lottare contro... Molto over in UK peraltro, quest'anno può togliersi molte soddisfazioni
ASUKA: prezzemolina(o) giovanissima(o), badass per eccellenza abbina un carisma unico ad un lottato solidissimo. Salvatela dalla seadlinnng
Syuri: Il suo ritorno è stato graditissimo, anche solo per togliere le ragnatele dai match nostalgia contro Kana (R.I.P.). Finora ha fatto vedere poco degli antichi fasti, ma c'è moltissimo potenziale.
Giselle Shaw: la canadese allieva di Lance Storm ha fatto vedere cose interessanti lottando tra Giappone (sempre Meiko satomura dietro), UK e in america nelle Women of Wrestling (la serie erede spirituale di GLOW). Un altro annetto nelle indy le potrebbe far fare il salto di qualità per affermarsi nel mainstream (anche se ha una voce orrenda da fumatrice secolare, non so quanto potrebbe funzionare a livello di promo).
Dimentico qualcuno ElPrincipe? Forse U...No niente, le ho elencate tutte
