Che finge di imbarcarsi, per poi perdersi nell'outback australiano, essere recuperato dalla troupe perchè ubriaco in un bar insultava Val Kilmer, finire come comparsa nel cut cinematografico del suo stesso film>>>>>tutto.Backbone Crusher ha scritto: ↑02/11/2020, 11:23 Che mito Stanley. Lui che sul set de "L'isola perduta" si arrampica su un albero mi piega ogni volta.
TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12669
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 165 times
- Been thanked: 1114 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Commando in real life.Jeff Hardy 18 ha scritto: ↑02/11/2020, 11:40 Che finge di imbarcarsi, per poi perdersi nell'outback australiano, essere recuperato dalla troupe perchè ubriaco in un bar insultava Val Kilmer, finire come comparsa nel cut cinematografico del suo stesso film>>>>>tutto.
Era mica mascherato nel film? Mica si diceva che molti lo seppero solo dopo che aveva fatto da comparsa?
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Backbone Crusher ha scritto: ↑02/11/2020, 11:53 Commando in real life.
Era mica mascherato nel film? Mica si diceva che molti lo seppero solo dopo che aveva fatto da comparsa?

- LastRide316
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 17/10/2011, 0:17
- Has thanked: 11 times
- Been thanked: 16 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
il colore venuto dallo spazio; fiacco tenativo di scopiazzare the thing. qualche buon make-up, ma mezza stronzata.
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ti stupirà sapere che.LastRide316 ha scritto: ↑02/11/2020, 16:06 il colore venuto dallo spazio; fiacco tenativo di scopiazzare the thing. qualche buon make-up, ma mezza stronzata.
The Thing è un fiacco tentativo di copiare "La cosa venuta dallo spazio".
- LastRide316
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 17/10/2011, 0:17
- Has thanked: 11 times
- Been thanked: 16 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
nessuno stupore, per il semplice fatto che The Thing e La Cosa da un altro mondo( ti stupirà saperlo ma il nome esatto è questo) sono due film completamente diversi a cominciare dalla cosa stessa e quindi imparagonabiliJeff Hardy 18 ha scritto: ↑02/11/2020, 17:48 Ti stupirà sapere che.
The Thing è un fiacco tentativo di copiare "La cosa venuta dallo spazio".
-
1 2 Freddycomes4U
- Messaggi: 975
- Iscritto il: 31/08/2012, 17:18
- Città: Asti
- Località: Hola DEA
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 24 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Personalmente considero Annihilation (2018) la trasposizione concettualmente migliore del racconto di Lovecraft, anche se trapiantato in un genere e storia abbastanza diversi.
-
Nom du père
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 23/05/2020, 12:01
- Has thanked: 2 times
- Been thanked: 10 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Alcuni recuperi validi e nuove visioni
Borat Subsequent Moviefilm (J. Woliner): deludente come sequel (ma la gimmick era irreplicabile), riuscito come film femminista, anche più della massa di titoli più esplicitamente femministi usciti negli ultimi anni. La Bakalova ruba la scena con un un personaggio le cui pretese sono fondate su soprusi materiali e non su moralizzanti ideali borghesi come la maggior parte del ciarlare femministoide (vedasi topic di Raw per le ultime novità).
La Vénus à la fourrure (R. Polanski): tragedia greca travestita da film di Polanski travestita da Venere in pelliccia, che ficata. Miglior Polanski degli ultimi tre decenni.
Malmkrog (C. Puiu): #tramonto e #rinascimento della ragione illuminista. Dialogo morale diviso in cinque capitoli, ho preferito i primi tre, legati al #tramonto, in cui la ragione illuminista sfocia nella barbarie per il paradigma servo/padrone, giocato molto intelligentemente lasciando perlopiù i servi ai margini dell'inquadratura, della storia e dell'identificazione spettatoriale. Il #rinascimento avviene sempre attraverso il dialogo ma stavolta la ragione si sgancia dalla sua volontà di dominio e accetta che la sua esistenza si giustifichi su uno sfondo di impossibilità. Volutamente teatrale e letterale, il cinematografico è lasciato solo ai servi un po' come a dire che la rivoluzione è nata solo con il cinema (o viceversa).
Ernest et Célestine (Aubier, Patar & Renner): fiaba animata ma in realtà violento attacco al Capitale il quale può concepire il soggetto solo come soggetto produttivo (ciao social media manager di Toti). La struttura sociale con le sue norme giustifica questa visione colpevolizzando gli emarginati, gli artisti, gli improduttivi. Una grafica calda, intima e minimalista porta avanti la causa di una rivoluzione privata e piccola fondata sul sostegno incondizionato all'alterità e all'eliminazione del pregiudizio. Sempre fantastico quando certi racconti infantili sono così politici.
Frantz (F. Ozon): potere della finzione. Il melo è un genere che, nel moltiplicare gli oggetti del desiderio, sonda le profondità del desiderio. Ma questo film piuttosto che sul desiderio o sui suoi oggetti è un film sul linguaggio, su come il linguaggio indirizzi la circolazione degli oggetti e le reazioni dei soggetti. Fantastico l'uso del B/N che, affatto una gimmick, sottolinea come lo sguardo sia una finzione che struttura la percezione. Tra i grandi melo dell'ultimo decennio, peccato esserselo perso in sala ai tempi.
Borat Subsequent Moviefilm (J. Woliner): deludente come sequel (ma la gimmick era irreplicabile), riuscito come film femminista, anche più della massa di titoli più esplicitamente femministi usciti negli ultimi anni. La Bakalova ruba la scena con un un personaggio le cui pretese sono fondate su soprusi materiali e non su moralizzanti ideali borghesi come la maggior parte del ciarlare femministoide (vedasi topic di Raw per le ultime novità).
La Vénus à la fourrure (R. Polanski): tragedia greca travestita da film di Polanski travestita da Venere in pelliccia, che ficata. Miglior Polanski degli ultimi tre decenni.
Malmkrog (C. Puiu): #tramonto e #rinascimento della ragione illuminista. Dialogo morale diviso in cinque capitoli, ho preferito i primi tre, legati al #tramonto, in cui la ragione illuminista sfocia nella barbarie per il paradigma servo/padrone, giocato molto intelligentemente lasciando perlopiù i servi ai margini dell'inquadratura, della storia e dell'identificazione spettatoriale. Il #rinascimento avviene sempre attraverso il dialogo ma stavolta la ragione si sgancia dalla sua volontà di dominio e accetta che la sua esistenza si giustifichi su uno sfondo di impossibilità. Volutamente teatrale e letterale, il cinematografico è lasciato solo ai servi un po' come a dire che la rivoluzione è nata solo con il cinema (o viceversa).
Ernest et Célestine (Aubier, Patar & Renner): fiaba animata ma in realtà violento attacco al Capitale il quale può concepire il soggetto solo come soggetto produttivo (ciao social media manager di Toti). La struttura sociale con le sue norme giustifica questa visione colpevolizzando gli emarginati, gli artisti, gli improduttivi. Una grafica calda, intima e minimalista porta avanti la causa di una rivoluzione privata e piccola fondata sul sostegno incondizionato all'alterità e all'eliminazione del pregiudizio. Sempre fantastico quando certi racconti infantili sono così politici.
Frantz (F. Ozon): potere della finzione. Il melo è un genere che, nel moltiplicare gli oggetti del desiderio, sonda le profondità del desiderio. Ma questo film piuttosto che sul desiderio o sui suoi oggetti è un film sul linguaggio, su come il linguaggio indirizzi la circolazione degli oggetti e le reazioni dei soggetti. Fantastico l'uso del B/N che, affatto una gimmick, sottolinea come lo sguardo sia una finzione che struttura la percezione. Tra i grandi melo dell'ultimo decennio, peccato esserselo perso in sala ai tempi.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 692 times
- Been thanked: 667 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Il talento del calabrone: l'idea di base può essere anche buona, un thriller di stampo americano che almeno non è fatto con lo stampino delle varie serie tv italiane che tanto vanno di moda.
Il problema grosso è la sceneggiatura, con dialoghi e situazioni irreali e senza senso, nonché una interpretazione generale piuttosto scadente, soprattutto della Foglietta qui davvero pessima.
Il problema grosso è la sceneggiatura, con dialoghi e situazioni irreali e senza senso, nonché una interpretazione generale piuttosto scadente, soprattutto della Foglietta qui davvero pessima.
- Morris93
- Messaggi: 5276
- Iscritto il: 17/03/2014, 10:02
- Città: Brescia
- Has thanked: 29 times
- Been thanked: 71 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Si fa guardare grazie a Castellito, peccato perché c'era del potenziale.MacheteKowalski ha scritto: ↑22/11/2020, 12:31 Il talento del calabrone: l'idea di base può essere anche buona, un thriller di stampo americano che almeno non è fatto con lo stampino delle varie serie tv italiane che tanto vanno di moda.
Il problema grosso è la sceneggiatura, con dialoghi e situazioni irreali e senza senso, nonché una interpretazione generale piuttosto scadente, soprattutto della Foglietta qui davvero pessima.
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Mamma mia che film assurdo... sinceramente l'intro non l'ho proprio capita, oltre al fatto che il discorso con il portinaio anche non mi porta a nulla,MacheteKowalski ha scritto: ↑03/10/2020, 9:45 L'ho visto anch'io qualche giorno fa.
Per quello che ho capito:
Solo una cosa non mi è chiarissima:Spoiler:Spoiler:
ho cercato di riguarda l'intro per capire se ci fosse qualceh significato 'dietro'.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 692 times
- Been thanked: 667 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Visto The Gentlemen.
Stesso stampo di Slevin o The Snatch (chissà perché) ma è davvero ben fatto, Hugh Grant mattatore ma mi sono piaciuti veramente tutti.
Consigliato!
Stesso stampo di Slevin o The Snatch (chissà perché) ma è davvero ben fatto, Hugh Grant mattatore ma mi sono piaciuti veramente tutti.
Consigliato!
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10607
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 692 times
- Been thanked: 667 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Rivisto Dirty Dancing ed è sempre un gran film.
Swayze sempre un figo, invece stavolta non ho veramente apprezzato il doppiaggio della Grey.
Non so perché non ci ho mai fatto caso...
Swayze sempre un figo, invece stavolta non ho veramente apprezzato il doppiaggio della Grey.
Non so perché non ci ho mai fatto caso...
- Corilo1
- Messaggi: 5539
- Iscritto il: 26/12/2010, 20:30
- Città: Milano
- Has thanked: 370 times
- Been thanked: 377 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ieri mi sono sparato due filmozzi.
Godzilla 2
Non lo considero al pari del primo, ha una sceneggiatura più debole e banale e troppi, troppi effetti speciali, però non posso non dire che tutte le scene di combattimento tra i titani sono clamorosamente belle. Peccato per la scrittura dei personaggi, questo gruppo di ecoterroristi che pare il miglior esercito del mondo fa ridere i polli, e la scienziata che diventa buona/cattiva/buona è di un prevedibile che più non si può, come il suo sacrificio per salvare la famiglia perchè in fondo è tanto, tanto buona (anche se ha causato la morte di qualche milionata di gente).
Comunque il personaggio giapponese è sempre il migliore (merito dell'attore) e ripeto, tutti i combattimenti, se pur eccessivi in numero e troppo "gonfi", valgono da soli la visione.
Annabelle 3
Dal primo mi aspettavo un bel film horror e mi ero ritrovato una mezza cagata.
Dal secondo mi aspettavo una cagata e mi sono trovato di fronte un film valido, con una regia di mestiere, personaggi credibili e tante scene, specialmente dalla metà in poi, che mi hanno fatto cagare addosso.
Il terzo lo hanno sparato in mezzo. Non lo considero una merda assoluta, ma non raggiunge la sufficienza.
Qualche scena che fa il suo c'è, gli attori non sono neanche malaccio, ma la sceneggiatura è troppo ingenua. L'amica della babysitter, che crede a fantasmi e demoni, va nella stanza dove non dovrebbe entrare e tocca/apre tutto quello che può, sorprendendosi del fatto che poi sono tutti nella merda. Il ragazzo innamorato della biondina, per quanto mi faccia simpatia, è fuori contesto. In un film horror che fa molta fatica a creare tensione nello spettatore, aggiungere scene trash, per di più riuscite, è un'autogol, in quanto mi ritrovo a ridere in momenti in cui dovrei avere paura, e quel poco di tensione che crea il film finisce nel nulla.
Poi il lupo mannaro potevano anche evitarselo, cosi come il samurai. Insomma, se avete una serata da perdere con gli amici guardatelo pure, ma non aspettatevi nulla di che....
Godzilla 2
Non lo considero al pari del primo, ha una sceneggiatura più debole e banale e troppi, troppi effetti speciali, però non posso non dire che tutte le scene di combattimento tra i titani sono clamorosamente belle. Peccato per la scrittura dei personaggi, questo gruppo di ecoterroristi che pare il miglior esercito del mondo fa ridere i polli, e la scienziata che diventa buona/cattiva/buona è di un prevedibile che più non si può, come il suo sacrificio per salvare la famiglia perchè in fondo è tanto, tanto buona (anche se ha causato la morte di qualche milionata di gente).
Comunque il personaggio giapponese è sempre il migliore (merito dell'attore) e ripeto, tutti i combattimenti, se pur eccessivi in numero e troppo "gonfi", valgono da soli la visione.
Annabelle 3
Dal primo mi aspettavo un bel film horror e mi ero ritrovato una mezza cagata.
Dal secondo mi aspettavo una cagata e mi sono trovato di fronte un film valido, con una regia di mestiere, personaggi credibili e tante scene, specialmente dalla metà in poi, che mi hanno fatto cagare addosso.
Il terzo lo hanno sparato in mezzo. Non lo considero una merda assoluta, ma non raggiunge la sufficienza.
Qualche scena che fa il suo c'è, gli attori non sono neanche malaccio, ma la sceneggiatura è troppo ingenua. L'amica della babysitter, che crede a fantasmi e demoni, va nella stanza dove non dovrebbe entrare e tocca/apre tutto quello che può, sorprendendosi del fatto che poi sono tutti nella merda. Il ragazzo innamorato della biondina, per quanto mi faccia simpatia, è fuori contesto. In un film horror che fa molta fatica a creare tensione nello spettatore, aggiungere scene trash, per di più riuscite, è un'autogol, in quanto mi ritrovo a ridere in momenti in cui dovrei avere paura, e quel poco di tensione che crea il film finisce nel nulla.
Poi il lupo mannaro potevano anche evitarselo, cosi come il samurai. Insomma, se avete una serata da perdere con gli amici guardatelo pure, ma non aspettatevi nulla di che....
- Jeff Hardy 18
- Messaggi: 32550
- Iscritto il: 23/12/2010, 9:55
- Città: Milano
- Been thanked: 539 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
È morto Kim Ki-Duk causa Covid.
Questa fa malissimo.
Questa fa malissimo.
