POLITICA ESTERA
- CombatZoneWrestling
- Messaggi: 3848
- Iscritto il: 22/10/2014, 22:36
- Località: Most Improved User 2020
- Has thanked: 1353 times
- Been thanked: 726 times
Re: POLITICA ESTERA
La democrazia, al solito, vi va bene finché è rappresentativa ma solo con i rappresentanti che volete voi. A quel punto è il popolo che deve decidere, però il popolo non va bene e allora i rappresentanti, ma non quelli che vuole il popolo. Insomma, democrazia a casa vostra.
Re: POLITICA ESTERA
come già detto prima:CombatZoneWrestling ha scritto: ↑16/10/2022, 12:25 La democrazia, al solito, vi va bene finché è rappresentativa ma solo con i rappresentanti che volete voi. A quel punto è il popolo che deve decidere, però il popolo non va bene e allora i rappresentanti, ma non quelli che vuole il popolo. Insomma, democrazia a casa vostra.
- perchè non facciamo un bel referendum sul pagare o meno le tasse?
- oppure facciamo un referendum che impone solo alle persone con i capelli biondi di pagare le tasse?
lasceremmo che a decidere sia il popolo italiano, no? funzionerebbe la democrazia in quel caso?
- luchador
- Messaggi: 1857
- Iscritto il: 26/10/2013, 12:29
- Has thanked: 42 times
- Been thanked: 114 times
Re: POLITICA ESTERA
In questo caso c'è poco da capire. C'e in atto una speculazione sul gas al limite della truffa e a farne le spese è la gente comune.Depeche boy ha scritto: ↑16/10/2022, 13:25 E si, quanto ce capisce il popolo di rapporti internazionali eh, che quarzo li hanno inventati a fare gli ambasciatori o i ministeri se può essere tutto demandato alla decisione della gggende![]()
Orban magari sarà filo-russo di suo, ma in questo caso fa semplicemente gli interessi del suo paese. SI de-responsabilizza di problemi non creati da lui ma dall'UE e fa scegliere direttamente ai cittadini cosa è giusto o sbagliato visto che sono loro stessi a subire e a dover pagare bollette aumentate del 400% ... per me Orban in questo specifico caso si comporta un modo straordinario a differenza dei corrotti disonesti e farabutti colleghi italiani tedeschi francesi etc
Ultima modifica di luchador il 16/10/2022, 13:35, modificato 1 volta in totale.
- salettone
- Messaggi: 21683
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:42
- Località: zio Arthur spirito guida
- Has thanked: 40 times
- Been thanked: 248 times
Re: POLITICA ESTERA
Ah, quindi basta risparmiare sul gas per stare apposto.luchador ha scritto: ↑16/10/2022, 12:12 I big money ell'Europa...peccato che con gas ed elettricità adesso aumentati del 300% in un paese con con bassi stipendi non ci fai un cazzo.
Se Orban si mette di traverso a rischio di perdere quei fondi si vede che ci guadagna di più a continuare a prendere gas a basso costo. Non è stupido e sicuramente capisce cosa gli conviene di più tra le 2 cose
Se ci si allontana dalla UE tanto meglio, tanto a gente come i britannici sta andando così bene. Vuoi mica che un'economia florida e strutturata come quella ungherese -il cui principale asset economico è la figa- non possa reggere tranquillamente?
Alla peggio il gas a basso prezzo (ammesso e non concesso che lo abbiano) possono usarlo per farsi un trip
- DF PUNK
- Messaggi: 13615
- Iscritto il: 17/07/2011, 20:19
- Città: bologna
- Has thanked: 186 times
- Been thanked: 177 times
Re: POLITICA ESTERA
Fosse per i rossobruni vivremmo come in Algeria, altro grande esempio di benessere XD. Chissà come mai quando parlano di paesi occidentali non includono mai Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia.salettone ha scritto: ↑16/10/2022, 14:26 Ah, quindi basta risparmiare sul gas per stare apposto.
Se ci si allontana dalla UE tanto meglio, tanto a gente come i britannici sta andando così bene. Vuoi mica che un'economia florida e strutturata come quella ungherese -il cui principale asset economico è la figa- non possa reggere tranquillamente?
Alla peggio il gas a basso prezzo (ammesso e non concesso che lo abbiano) possono usarlo per farsi un trip
-
- Messaggi: 2900
- Iscritto il: 06/01/2021, 0:00
- Has thanked: 405 times
- Been thanked: 352 times
Re: POLITICA ESTERA
Svezia che tra l'altro ha una dipendenza bassa dal gas russo, a differenza del pirla ungherese
https://www.ispionline.it/it/pubblicazi ... -gas-33342
- Hard Is Ono
- Messaggi: 3725
- Iscritto il: 10/01/2018, 20:04
- Has thanked: 141 times
- Been thanked: 567 times
- Colt877
- Messaggi: 3219
- Iscritto il: 16/03/2018, 11:29
- Has thanked: 420 times
- Been thanked: 774 times
Re: POLITICA ESTERA
Non erri, è di gran lunga quella che è durata di meno. Vediamo se Giorgia, in Italia, riesce a battere il record.

- Gsquared
- Messaggi: 10106
- Iscritto il: 12/04/2011, 9:30
- Città: Genova
- Località: Zena
- Has thanked: 290 times
- Been thanked: 417 times
Re: POLITICA ESTERA
Se è per quello Fanfani nel 1954 è stato capo del governo per 22 giorni, la metà della Truss.
Se guardiamo pure il regno d'Italia, nel 1905 il governo Tittoni è durato 12 giorni, di cui 9 effettivi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Governi_i ... per_durata
Se guardiamo pure il regno d'Italia, nel 1905 il governo Tittoni è durato 12 giorni, di cui 9 effettivi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Governi_i ... per_durata
- Lieutenant Loco
- Messaggi: 1773
- Iscritto il: 30/03/2011, 0:04
- Località: Pianiga (VE)
- Has thanked: 52 times
- Been thanked: 262 times
Re: POLITICA ESTERA
Vabbé, ma fare confronti extra-nazionali in questi casi lascia il tempo che trova, ci sono di mezzo regolamenti troppo diversi. Specie con l'Italia, che è proprio l'opposto.
In Italia il presidente del consiglio è quello che viene incaricato dal Presidente della Repubblica di trovare una maggioranza all'interno del Parlamento precedentemente eletto. Non deve essere necessariamente del partito più votato, né della maggioranza e se è per quello nemmeno nel Parlamento. Anzi, come abbiamo visto spesso non è nemmeno necessario sia un politico.
In UK il premier è il leader del partito(/coalizione) che ha preso più voti. Stop.
Aggiungiamoci la cronica instabilità italiana, per forza di cose un mese e mezzo di governo per loro è un record, mentre per noi se non è normale poco ci manca. Ora, non ho i dati sotto mano ma ad occhio non capitava dagli anni Venti (letteralmente un secolo fa) che un premier britannico durasse meno di un anno.
Fra l'altro lo stesso Economist ha parlato di "Britaly", facendo notare come, fra le altre cose, post-Brexit a Roma e a Londra abbiamo avuto lo stesso numero di governi (e questo qualcosa dice, visto che quando si tratta di durata dei governi siamo il punto di riferimento negativo).
In Italia il presidente del consiglio è quello che viene incaricato dal Presidente della Repubblica di trovare una maggioranza all'interno del Parlamento precedentemente eletto. Non deve essere necessariamente del partito più votato, né della maggioranza e se è per quello nemmeno nel Parlamento. Anzi, come abbiamo visto spesso non è nemmeno necessario sia un politico.
In UK il premier è il leader del partito(/coalizione) che ha preso più voti. Stop.
Aggiungiamoci la cronica instabilità italiana, per forza di cose un mese e mezzo di governo per loro è un record, mentre per noi se non è normale poco ci manca. Ora, non ho i dati sotto mano ma ad occhio non capitava dagli anni Venti (letteralmente un secolo fa) che un premier britannico durasse meno di un anno.
Fra l'altro lo stesso Economist ha parlato di "Britaly", facendo notare come, fra le altre cose, post-Brexit a Roma e a Londra abbiamo avuto lo stesso numero di governi (e questo qualcosa dice, visto che quando si tratta di durata dei governi siamo il punto di riferimento negativo).
- Colt877
- Messaggi: 3219
- Iscritto il: 16/03/2018, 11:29
- Has thanked: 420 times
- Been thanked: 774 times
Re: POLITICA ESTERA
Ragazzi, quello della Truss è un "record" relativo alla carica di primo ministro inglese. Come già detto non ha senso fare dei confronti internazionali perché parliamo di regolamenti e tradizioni troppo diverse per pensare di poterle confrontare. In Italia, se un governo cade 6 settimane dopo essersi insediato, non dico sia la normalità, ma nessuno si stupirebbe più di tanto visto come vanno le cose. Al contrario, in Inghilterra, una cosa del genere è davvero rarissima e quindi l'evento ha avuto molta risonanza mediatica, anche perché tutti si aspettavano un tonfo, ma non di queste proporzioni e così repentino.