TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Tigermask
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 165 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Io intanto ho scoperto che alcuni film che avevo messo in lista stanno in scadenza, ecco quindi che ieri mi rivedo, ma in lingua originale e dopo anni:
CARRIE
e che dire , non credo che un film del genere funzionerebbe in tempi moderni, ma all'epoca e negli anni successivi il film di De Palma ha funzionato benissimo.
Sissy Spacek fenomenale nel ruolo (a pensare che ai tempi del film già c'aveva tra i 25-26 anni e sembrava più piccola) stessa cosa per molti dei personaggi comparsi nel film.
Ricordavo cmq sia la presenza di William Katt che di Travolta (un anno prima del film che lo rese famossissimo).
Son ancora indeciso se vedermi anche il II prima della scadenza, non è che mi sia piaciuto ai tempi ed infatti lo ricordo pochissimo.
Re per una notte
Invece questo film non ricordo minimamente di averlo visto, regia di Scorsese, con De Niro e Jerry Lewis.
Dove De Niro fa la parte di un comico fallito ma che cerca di far di tutto per avere qualche minuto nello Show di Jerry, fino alla scelta malsana di rapirlo ed avere il suo spazio in TV.
Che dire, non ho visto TUTTI i film di Scorsese, ma questo è quello che mi è piaciuto di meno in assoluto nonostante qualcosina qui e là non è da buttare.
Sapevo già poi che "Joker" riprendeva in parte, diciamo citava palesemente, questo film, e quindi questa sensazione di Deja-Vu c'è un minimo ma consapevole.
Ho visto anche altri film sti giorni ma niente di memorabile.
CARRIE
e che dire , non credo che un film del genere funzionerebbe in tempi moderni, ma all'epoca e negli anni successivi il film di De Palma ha funzionato benissimo.
Sissy Spacek fenomenale nel ruolo (a pensare che ai tempi del film già c'aveva tra i 25-26 anni e sembrava più piccola) stessa cosa per molti dei personaggi comparsi nel film.
Ricordavo cmq sia la presenza di William Katt che di Travolta (un anno prima del film che lo rese famossissimo).
Son ancora indeciso se vedermi anche il II prima della scadenza, non è che mi sia piaciuto ai tempi ed infatti lo ricordo pochissimo.
Re per una notte
Invece questo film non ricordo minimamente di averlo visto, regia di Scorsese, con De Niro e Jerry Lewis.
Dove De Niro fa la parte di un comico fallito ma che cerca di far di tutto per avere qualche minuto nello Show di Jerry, fino alla scelta malsana di rapirlo ed avere il suo spazio in TV.
Che dire, non ho visto TUTTI i film di Scorsese, ma questo è quello che mi è piaciuto di meno in assoluto nonostante qualcosina qui e là non è da buttare.
Sapevo già poi che "Joker" riprendeva in parte, diciamo citava palesemente, questo film, e quindi questa sensazione di Deja-Vu c'è un minimo ma consapevole.
Ho visto anche altri film sti giorni ma niente di memorabile.
- Tigermask
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 165 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
continuo facendo i rewatch, sti mesi estivi son così, ma oramai anche per i film
Ted 2
non lo rivedevo dai tempi del cinema, ecco, qua sicuramente mi son divertito, ma McFarlane sentiva l'esigenza, a quanto pare, di aggiungere scenette stile Family Guy.
Una cosa che invece non sapevo è che Liam Neeson compare anche nei titoli post credit, lo ignoravo
Un'altra riguarda Patrick Warburton, ai tempi lo conoscevo principalmente come doppiatore e ruoli in alcune serie o film, ignoravo che lui aveva fatto "The Tick" (la prima versione) e quindi non potevo immaginare che il look non era casuale.
Nel complesso film meno ispirato del primo, a cui hanno aggiunto un mini road-trip (trip letterale
), e altre guest star qua e là durante la storia.
Di Ted mi mancherebbe la serie ma poi ho declinato, se la caricano su Prime magari la vedo, altrimenti ne faccio a meno.
Carrie 2
Beh, non lo avevo visto, la protagonista la fa l'attrice che poi ha avuto una parte in Shameless (la figlia "più grande" di Frank), ed era comparsa in "The Marvelous Mrs. Maisel".
Che dire, bello il tentativo di ricreare la storia in tempi "moderni" (1999), ma poi alla fine non hanno avuto l'idea di dare un'eventuale elemento comune per fare altri seguiti (niente di eccezionale, ma alla portata, tipo "un sacrificio" o chissà che , composta da qualche donna con i poteri ogni 20 anni ), oltretutto citando questo "padre" che non compare mai (quindi perché farlo sembrare un elemento fondamentale se poi è inutile?).
Compare solo Amy Irving dal primo film con un ruolo importante, non secondario, ed il resto del cast quasi tutti attori noti per serie e film spesso con ruoli marginali.
Diciamo pure che l'argomento princiapale, come nel primo, son sempre "vivi" nel presente, e lo saranno anche in futuro
Il remake del primo, lo avevo visto anni fa, e non lo avrei rivisto comunque.
(entrambi i titoli rientrano tra quelli in scadenza su Prime)
Ted 2
non lo rivedevo dai tempi del cinema, ecco, qua sicuramente mi son divertito, ma McFarlane sentiva l'esigenza, a quanto pare, di aggiungere scenette stile Family Guy.
Una cosa che invece non sapevo è che Liam Neeson compare anche nei titoli post credit, lo ignoravo

Un'altra riguarda Patrick Warburton, ai tempi lo conoscevo principalmente come doppiatore e ruoli in alcune serie o film, ignoravo che lui aveva fatto "The Tick" (la prima versione) e quindi non potevo immaginare che il look non era casuale.
Nel complesso film meno ispirato del primo, a cui hanno aggiunto un mini road-trip (trip letterale

Di Ted mi mancherebbe la serie ma poi ho declinato, se la caricano su Prime magari la vedo, altrimenti ne faccio a meno.
Carrie 2
Beh, non lo avevo visto, la protagonista la fa l'attrice che poi ha avuto una parte in Shameless (la figlia "più grande" di Frank), ed era comparsa in "The Marvelous Mrs. Maisel".
Che dire, bello il tentativo di ricreare la storia in tempi "moderni" (1999), ma poi alla fine non hanno avuto l'idea di dare un'eventuale elemento comune per fare altri seguiti (niente di eccezionale, ma alla portata, tipo "un sacrificio" o chissà che , composta da qualche donna con i poteri ogni 20 anni ), oltretutto citando questo "padre" che non compare mai (quindi perché farlo sembrare un elemento fondamentale se poi è inutile?).
Compare solo Amy Irving dal primo film con un ruolo importante, non secondario, ed il resto del cast quasi tutti attori noti per serie e film spesso con ruoli marginali.
Diciamo pure che l'argomento princiapale, come nel primo, son sempre "vivi" nel presente, e lo saranno anche in futuro
Il remake del primo, lo avevo visto anni fa, e non lo avrei rivisto comunque.
(entrambi i titoli rientrano tra quelli in scadenza su Prime)
- Tigermask
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 165 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
nella meta 2025 ho scoperto che per me ufficialmente il periodo dei rewatch.
Devo ancora vedermi Batman 3 di Nolan (escludendo gli ultimi visti al cinema), ma proseguo rivedendo cose almeno presenti su Prime Video
Anche qua 2 titoli di 3 che in realtà nei passaggi in TV ho semi-rivisto più e più volte, ma mai completamente dall'inizio alla fine, infatti alcune cose le ricordavo meno, altre di più.
Spider-Man
Il primo titolo di Raimi, ai tempi mi era piaciuto parecchio, film molto ben fatto e c'è ancora adesso da ringraziare la presenza di Willem Defoe con il suo Osborn/Goblin.
Attore che già chi lo conosceva per altri film sapeva benissimo che qualità aveva e che poteva ricavare da ogni singolo ruolo fatto.
Tralasciando un attimo Tobey Maguire, calato bene nel ruolo (più nella versione Spidey stesso oggi direi, che Peter Parker), altro attore che ai tempi conoscevo solo come "serio" era JK Simmons (ero letteralmente passato da OZ a questo), letteralmente fantastico sentirlo in lingua originale.
Altre presenze del cast c'è James Franco (che all'epoca non lo sopportavo, ma non ricordavo perché poi smise di essermi antipatico, poi un'illuminazione, scalzato dal fratello Dave in Scrubs 9), cameo di Bruce Campbell (come nei successivi), alcuni attori resi noti successivamente, un giovanissimo Joe Manganiello, Elizabeth Banks (che on quella parrucca non avevo riconosciuto). Stan Lee, altra che non conoscevo ai tempi, Octavia Spencer, breve comparsa di Lucy Lawless, Ted Raimi, e Macy Gray come se stessa.
E altri attori più o meno noti.
Ma inutile dire che lascio per ultimo un grande wrestler, Randy Savage!
----
Spider-Man 2
So che ai tempi piacque tantissimo, ma a me no, oggi come allora non mi piace, della trilogia di Raimi mi continua a piacere solo il primo, ma questo cmq lo preferisco a The Amazing Spider man 2.
Film che praticamente si concentra solo su Dr. Octopus , niente da dire su Molina, eccezionale, ma mi aspettavo allora (e al cinema) di vedere qualche altro nemico, soprattutto il figlio di Osborn all'epoca, ma niente un cazzo.
2h per me di rotture di balle o quasi, con , sempre per me, poche scene epiche, ed una che ancora adesso considero non sense totalmente.
Scene epica, beh, che dire, Octopus che si risveglia, ed in un certo momento uno dei medici sbattuti al muro fa cadere la motosega (quindi grandissima autocitazione su "La casa"), ovviamente il treno, e piccole e grandi cose.
Nel complesso si poteva riempire con altri nemici ma a Raimi a quanto pare non piaceva l'idea.
Ah, la scena non-sense?
Harry Osborn chiede ad Octopus di portargli Parker, per poter attirare spider, vabbè che è un film ed esagerazioni varie, ma per qualche stupido motivo Octopus va verso il bar dove si trova Peter e Mary Jane scagliandogli la macchina addosso, e ovviamente Peter con i suoi riflessi evita letteralmente di morire salvando MJ.
Ora, se Ock sapeva che PP era Spiderman sta roba aveva senso, ha super poteri, e avrebbe salvato la ragazza, invece ragionando normalmente "sarebbe scappato il morto" senza se e senza ma.
Continua a non piacermi, il III che ha momenti ridicoli (1 su tutte) continuo a preferirlo a questo, ma sempre per questioni di gusti.
Ad ogni modo, altro capitolo di "famosi poi", l'assistente di OCK è Daniel Day Kim, diventato famoso poi in Lost e di cui ho visto ultimamente Butterfly su Amazon Prime video.
Joel McHale ha avuto un piccolo ruolo nella banca.
Emily Deschanel in una piccola parte da segretaria, anni prima di Bones e che anche la sorella diventasse nota.
L'uomo sul balcone nella scena della pizza (che ai tempi non sapevo chi fosse ma lo conoscevo di nome, Scott Spiegel) non sapevo chi fosse ma immaginavo fosse un qualcuno che non era lì per caso come tante altre comparse nei vari film.
Da citare anche una particina per John Landis.
Come succede per ogni film , c'è sempre un qualcuno che non piace qualcosa, e a me sto Spidey non mi piacerà mai.
Appunto finale, CGI di 20 anni fa caga ancora in testa a molte produzioni anche attuali.
---------------
Ho appena letto che è morto Scott Spiegel, 57 anni, RIP
Devo ancora vedermi Batman 3 di Nolan (escludendo gli ultimi visti al cinema), ma proseguo rivedendo cose almeno presenti su Prime Video
Anche qua 2 titoli di 3 che in realtà nei passaggi in TV ho semi-rivisto più e più volte, ma mai completamente dall'inizio alla fine, infatti alcune cose le ricordavo meno, altre di più.
Spider-Man
Il primo titolo di Raimi, ai tempi mi era piaciuto parecchio, film molto ben fatto e c'è ancora adesso da ringraziare la presenza di Willem Defoe con il suo Osborn/Goblin.
Attore che già chi lo conosceva per altri film sapeva benissimo che qualità aveva e che poteva ricavare da ogni singolo ruolo fatto.
Tralasciando un attimo Tobey Maguire, calato bene nel ruolo (più nella versione Spidey stesso oggi direi, che Peter Parker), altro attore che ai tempi conoscevo solo come "serio" era JK Simmons (ero letteralmente passato da OZ a questo), letteralmente fantastico sentirlo in lingua originale.
Altre presenze del cast c'è James Franco (che all'epoca non lo sopportavo, ma non ricordavo perché poi smise di essermi antipatico, poi un'illuminazione, scalzato dal fratello Dave in Scrubs 9), cameo di Bruce Campbell (come nei successivi), alcuni attori resi noti successivamente, un giovanissimo Joe Manganiello, Elizabeth Banks (che on quella parrucca non avevo riconosciuto). Stan Lee, altra che non conoscevo ai tempi, Octavia Spencer, breve comparsa di Lucy Lawless, Ted Raimi, e Macy Gray come se stessa.
E altri attori più o meno noti.
Ma inutile dire che lascio per ultimo un grande wrestler, Randy Savage!
----
Spider-Man 2
So che ai tempi piacque tantissimo, ma a me no, oggi come allora non mi piace, della trilogia di Raimi mi continua a piacere solo il primo, ma questo cmq lo preferisco a The Amazing Spider man 2.
Film che praticamente si concentra solo su Dr. Octopus , niente da dire su Molina, eccezionale, ma mi aspettavo allora (e al cinema) di vedere qualche altro nemico, soprattutto il figlio di Osborn all'epoca, ma niente un cazzo.
2h per me di rotture di balle o quasi, con , sempre per me, poche scene epiche, ed una che ancora adesso considero non sense totalmente.
Scene epica, beh, che dire, Octopus che si risveglia, ed in un certo momento uno dei medici sbattuti al muro fa cadere la motosega (quindi grandissima autocitazione su "La casa"), ovviamente il treno, e piccole e grandi cose.
Nel complesso si poteva riempire con altri nemici ma a Raimi a quanto pare non piaceva l'idea.
Ah, la scena non-sense?
Harry Osborn chiede ad Octopus di portargli Parker, per poter attirare spider, vabbè che è un film ed esagerazioni varie, ma per qualche stupido motivo Octopus va verso il bar dove si trova Peter e Mary Jane scagliandogli la macchina addosso, e ovviamente Peter con i suoi riflessi evita letteralmente di morire salvando MJ.
Ora, se Ock sapeva che PP era Spiderman sta roba aveva senso, ha super poteri, e avrebbe salvato la ragazza, invece ragionando normalmente "sarebbe scappato il morto" senza se e senza ma.
Continua a non piacermi, il III che ha momenti ridicoli (1 su tutte) continuo a preferirlo a questo, ma sempre per questioni di gusti.
Ad ogni modo, altro capitolo di "famosi poi", l'assistente di OCK è Daniel Day Kim, diventato famoso poi in Lost e di cui ho visto ultimamente Butterfly su Amazon Prime video.
Joel McHale ha avuto un piccolo ruolo nella banca.
Emily Deschanel in una piccola parte da segretaria, anni prima di Bones e che anche la sorella diventasse nota.
L'uomo sul balcone nella scena della pizza (che ai tempi non sapevo chi fosse ma lo conoscevo di nome, Scott Spiegel) non sapevo chi fosse ma immaginavo fosse un qualcuno che non era lì per caso come tante altre comparse nei vari film.
Da citare anche una particina per John Landis.
Come succede per ogni film , c'è sempre un qualcuno che non piace qualcosa, e a me sto Spidey non mi piacerà mai.
Appunto finale, CGI di 20 anni fa caga ancora in testa a molte produzioni anche attuali.
---------------
Ho appena letto che è morto Scott Spiegel, 57 anni, RIP
Ultima modifica di Tigermask il 02/09/2025, 13:32, modificato 1 volta in totale.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12469
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 161 times
- Been thanked: 1076 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Dopo Robocop 3, di cui potete trovare una mia entusiastica e assolutamente imparziale recensione a pagina 281 di suddetto topic, nelle ferie mi sono cimentato in un rewatch di tutti i film di Batman (tranne Snyder, perché sticazzi di sto coso in slow motion), da Burton al più recente Reeves.
E si, nel rewatch ci ho messo anche lui: il non plus ultra dei cinecomic, un film talmente brutto da fare il giro e restare brutto comunque. L'unico, inimitabile...
Batman & Robin
Chi, come me, va più verso i 40 che verso i 30, ricorderà sicuramente quanto il Crociato Incappucciato sia stato un vero e proprio fenomeno negli anni 90.
Oltre ai film di Burton, che ci hanno regalato un Michael Keaton in gomma nera prima e una Michelle Pfeiffer in pelle attillata e potenziale prima causa di tunnel carpale nei fan adolescenti poi, abbiamo avuto quello che continuo a ritenere il miglior prodotto a tema Bats di quegli anni, ovvero la serie animata, e poi altri due film, di Joel Schumacher, che oltre ad essere alla stregua del mediocre anonimo uno (Forever) e a far cagare acido l'altro (B & R), erano la rappresentazione di cosa vede un drogato qualsiasi della stazione centrale di Milano quando è sotto acidi.
O di una camera ardente che di botto diventa il Cocoricò di Riccione, se preferite.
Siamo a metà anni 90 e Schumy, appassionato del camp e della serie con Adam West, ha un’idea per il prossimo capitolo: “e se facessimo un film tale e quale alla serie degli anni 60?”. E Joel lo intendeva LETTERALMENTE, del tipo che in sto film mancano giusto le didascalie “POW!” “BOOM!” e “ZABOOM!”, perché gli effetti sonori già ci sono.
Si gente, qui quando fanno a botte, oltre a far sembrare le sberle di Bud Spencer e Terence Hill capolavori girati da Orson Welles, si sentono gli effetti sonori anni 60.
E la Warner, riconosciuta per essere una che di franchise ci capisce una volta si e 18 volte no, è entusiasta: “daje zio, così facciamo i gigadollari con i giocattoli. Tanto il pubblico si beve ogni minchiata, cosa potrà mai andare storto?”.
Tanto.
Troppo.
Tutto.
E anche di più.
(Smorfia di dolore di Alfred)
Arnold Schwarzenegger, che ai tempi di Terminator 2 aveva giurato che non avrebbe mai più ricoperto un ruolo da cattivo, si è puppato 25 milioni di dollari per fare Mr. Freeze, uno dei villain più riconoscibili di Batman, la cui storia che tutti sanno lo vede trasformato in un Polaretto a causa di un incidente di laboratorio, mentre sta cercando la cura ad una malattia che affligge la moglie. Un cattivo per volere, ma soprattutto per necessità, dato che il suo scopo è curare la consorte e non tanto fare il cattivo perché si. Un personaggio sulla carta tormentato e pieno di dubbi.
Sulla carta.
Perché, nella pratica, in sto film è scemo come la merda, fa battutine a livello tale che Schwarzy pare sia mentalmente rimasto sul set di Commando, indossa outfit improponibili, accappatoi e babbucce a forma di orso polare. In pratica, una versione ante litteram del Thor del MCU post Ragnarok, ma blu e vestito peggio.
George Clooney, che dovrebbe essere il protagonista, fa sembrare la performance di Tommy Wiseau in “The Room” alla pari di una qualsiasi di Daniel Day Lewis.
Chris O’Donnell che è più anonimo di Aleister Black.
Alicia “negli anni 90 mi assumevano perché ero bionda e gnocca” Silverstone che è la versione cinematografica di Eva Marie.
Chi altro? Ah già, Uma Thurman, che non fosse stato per Pulp Fiction girato 3 anni prima, che diede prova al pubblico che fosse in grado di recitare, a causa di sto abominio sarebbe finita a fare soap opera in Bangladesh e ci starebbe pure oggi.
(Smorfia di dolore di Alfred).
Nel mentre di tutti sti volti che grossomodo erano conosciuti, spicca un certo Jeep Swenson, morto poco dopo il rilascio del film, che era un wrestler e che aveva lottato in WCW fino a poco prima, dove guadagnò anche un breve sprazzo di popolarità. Il motivo? Non vi voglio rovinare la sorpresa, cercate la bio su Wikipedia e preparatevi a rotol…ehm, a rimanere a bocca aperta.
Swenson interpreta un personaggio che non so in quanti conosceranno, apparso anche nei fumetti ma non famoso chissà quanto: un certo Bane. Ma chissenefrega di renderlo un villain cazzuto, tanto è un secondario, non riuscirà mai a fare cose tipo che ne so, scoprire da solo la vera identità di Batman o spezzargli la schiena rendendolo temporaneamente paraplegico. Ma chisseloincula, facciamogli fare il sottoposto scemo come la merda, tanto non è mai stato chissà quale personaggione nemmeno nei fumetti.
(Smorfia di dolore di Alfred).
Ma perché sto film è inviso da tutti, considerato uno dei più grossi fallimenti della storia e indice su come NON fare un qualsiasi film, che sia esso un cinecomic o un film tradizionale?
Butto li una serie di ipotesi:
- il suit up con i primi piani sui Bat capezzoli, sul Bat pacco, sul Bat culo, tanto che ti fa venire il dubbio che stai guardando una parodia pornazza molto gaia;
- Mr. Freeze che invece di fare il cazzuto villain tormentato, pare un comico random di Colorado Cafè in cosplay al Lucca Comics;
- Robin che sfonda una porta con la moto e lascia dietro un buco che ha la stessa forma del suo logo;
- il Dinamico Duo che batte i tacchi e fa uscire due lame sotto i piedi per pattinare sul ghiaccio. Perché dai, quale supereroe esce di casa senza i Bat pattini?
- i goon di Freeze, che senza uno stracazzo di motivo logico, si mettono a giocare a hockey mentre si scontrano con Batman;
- Poison Ivy che, in 5 minuti 5 si trasforma da scienziata sfigata a super gnocca, che pur senza aver mai provato i suoi poteri, sa già cosa può e non può fare;
- la Bat carta di credito;
- Bane che boh, ma chi cazzo è? Dai su, che personaggio inutile, nemmeno nei fumetti ha tutto sto spazio;
- Robin che pare un quindicenne coglione, che corre dietro alla gnocca e rischia di far sprofondare nella merda Gotham;
- Alfred che consegna un fottuto cd rom a Barbara, con la raccomandazione “non guardarlo mai, hai capito? MAIH” e Barbara che, ovviamente, se ne sbatte e guarda il cd rom, con un messaggio registrato di Alfred che “eh, sapevo che lo avresti guardato. Toh, ecco tutti i segreti di Batman e la suit per te”. Così, a cazzo di cane: questo fa diventare la nipote una vigilante perché si;
- Batgirl con le tette a punta e, ovviamente, primo piano sulle sue Bat chiappe e sulla Bat gnocca;
(Smorfia di dolore di Alfred)
- ah già, Alfred malato, per una superipermegaincredibile coincidenza, della stessa ultra rara malattia della moglie di Freeze;
- le smorfie di dolore di Alfred, che in realtà sta soffrendo nel vedere quanto sta discarica di film faccia schifo pure al creatore;
- Mr. Freeze che turna face in 3 minuti, roba da far concorrenza ad Harry Osborne in Spider-Man 3 per il premio "scrittura più demmerda possibile per una redemption".
Così, le prime ipotesi che mi sono venute in mente e che sono pure le motivazioni più soft.
E senza rendermene conto, in sti punti ho pure spiegato la trama. Bello.
La cosa grottesca di tutto ciò è che sto film, per i canoni di quella Warner, fu pure un successo commerciale, non solo come incassi cinematografici, ma pure sul lato merchandise, visto che il film era de facto uno spot di due ore della Mattel, che aveva il controllo creativo sul film.
Ebbene si ragazzi, abbiamo qualcuno che col creative control è riuscito a fare peggio di Hogan.
Ma non c’è proprio niente di salvabile in sto film?
Beh dai, si può dire che, tutto sommato, alla luce di quello che si vede in queste due ore di luci stroboscopiche che farebbero venire le convulsioni visive pure a un cieco, possiamo salvaNO CAZZO, COSA VOLETE SALVARE DI STA MONNEZZA? I BAT CAPEZZOLI? LE FREEZE PANTOFOLE? LE SMORFIE DI DOLORE DI ALFRED?
Una cosa, però, duole ammetterla: dobbiamo ringraziare Joel Schumacher, dobbiamo ringraziare “Batman & Robin”.
Perché questi standard di cessaggine sono stati una scuola, un modo per dimostrare quanto a tutto ci sia un limite, anche al pubblico zombie che si fa piacere qualsiasi stronzata quando sopra c’è il logo di Batman.
Ma soprattutto, per aver fatto capire a un certo Bryan Singer pochi anni dopo che, forse, girare gli X-Men con le tutine colorate e far sembrare tutto un circo non sarebbe stata sta grande idea.
E si, nel rewatch ci ho messo anche lui: il non plus ultra dei cinecomic, un film talmente brutto da fare il giro e restare brutto comunque. L'unico, inimitabile...
Batman & Robin
Chi, come me, va più verso i 40 che verso i 30, ricorderà sicuramente quanto il Crociato Incappucciato sia stato un vero e proprio fenomeno negli anni 90.
Oltre ai film di Burton, che ci hanno regalato un Michael Keaton in gomma nera prima e una Michelle Pfeiffer in pelle attillata e potenziale prima causa di tunnel carpale nei fan adolescenti poi, abbiamo avuto quello che continuo a ritenere il miglior prodotto a tema Bats di quegli anni, ovvero la serie animata, e poi altri due film, di Joel Schumacher, che oltre ad essere alla stregua del mediocre anonimo uno (Forever) e a far cagare acido l'altro (B & R), erano la rappresentazione di cosa vede un drogato qualsiasi della stazione centrale di Milano quando è sotto acidi.
O di una camera ardente che di botto diventa il Cocoricò di Riccione, se preferite.
Siamo a metà anni 90 e Schumy, appassionato del camp e della serie con Adam West, ha un’idea per il prossimo capitolo: “e se facessimo un film tale e quale alla serie degli anni 60?”. E Joel lo intendeva LETTERALMENTE, del tipo che in sto film mancano giusto le didascalie “POW!” “BOOM!” e “ZABOOM!”, perché gli effetti sonori già ci sono.
Si gente, qui quando fanno a botte, oltre a far sembrare le sberle di Bud Spencer e Terence Hill capolavori girati da Orson Welles, si sentono gli effetti sonori anni 60.
E la Warner, riconosciuta per essere una che di franchise ci capisce una volta si e 18 volte no, è entusiasta: “daje zio, così facciamo i gigadollari con i giocattoli. Tanto il pubblico si beve ogni minchiata, cosa potrà mai andare storto?”.
Tanto.
Troppo.
Tutto.
E anche di più.
(Smorfia di dolore di Alfred)
Arnold Schwarzenegger, che ai tempi di Terminator 2 aveva giurato che non avrebbe mai più ricoperto un ruolo da cattivo, si è puppato 25 milioni di dollari per fare Mr. Freeze, uno dei villain più riconoscibili di Batman, la cui storia che tutti sanno lo vede trasformato in un Polaretto a causa di un incidente di laboratorio, mentre sta cercando la cura ad una malattia che affligge la moglie. Un cattivo per volere, ma soprattutto per necessità, dato che il suo scopo è curare la consorte e non tanto fare il cattivo perché si. Un personaggio sulla carta tormentato e pieno di dubbi.
Sulla carta.
Perché, nella pratica, in sto film è scemo come la merda, fa battutine a livello tale che Schwarzy pare sia mentalmente rimasto sul set di Commando, indossa outfit improponibili, accappatoi e babbucce a forma di orso polare. In pratica, una versione ante litteram del Thor del MCU post Ragnarok, ma blu e vestito peggio.
George Clooney, che dovrebbe essere il protagonista, fa sembrare la performance di Tommy Wiseau in “The Room” alla pari di una qualsiasi di Daniel Day Lewis.
Chris O’Donnell che è più anonimo di Aleister Black.
Alicia “negli anni 90 mi assumevano perché ero bionda e gnocca” Silverstone che è la versione cinematografica di Eva Marie.
Chi altro? Ah già, Uma Thurman, che non fosse stato per Pulp Fiction girato 3 anni prima, che diede prova al pubblico che fosse in grado di recitare, a causa di sto abominio sarebbe finita a fare soap opera in Bangladesh e ci starebbe pure oggi.
(Smorfia di dolore di Alfred).
Nel mentre di tutti sti volti che grossomodo erano conosciuti, spicca un certo Jeep Swenson, morto poco dopo il rilascio del film, che era un wrestler e che aveva lottato in WCW fino a poco prima, dove guadagnò anche un breve sprazzo di popolarità. Il motivo? Non vi voglio rovinare la sorpresa, cercate la bio su Wikipedia e preparatevi a rotol…ehm, a rimanere a bocca aperta.
Swenson interpreta un personaggio che non so in quanti conosceranno, apparso anche nei fumetti ma non famoso chissà quanto: un certo Bane. Ma chissenefrega di renderlo un villain cazzuto, tanto è un secondario, non riuscirà mai a fare cose tipo che ne so, scoprire da solo la vera identità di Batman o spezzargli la schiena rendendolo temporaneamente paraplegico. Ma chisseloincula, facciamogli fare il sottoposto scemo come la merda, tanto non è mai stato chissà quale personaggione nemmeno nei fumetti.
(Smorfia di dolore di Alfred).
Ma perché sto film è inviso da tutti, considerato uno dei più grossi fallimenti della storia e indice su come NON fare un qualsiasi film, che sia esso un cinecomic o un film tradizionale?
Butto li una serie di ipotesi:
- il suit up con i primi piani sui Bat capezzoli, sul Bat pacco, sul Bat culo, tanto che ti fa venire il dubbio che stai guardando una parodia pornazza molto gaia;
- Mr. Freeze che invece di fare il cazzuto villain tormentato, pare un comico random di Colorado Cafè in cosplay al Lucca Comics;
- Robin che sfonda una porta con la moto e lascia dietro un buco che ha la stessa forma del suo logo;
- il Dinamico Duo che batte i tacchi e fa uscire due lame sotto i piedi per pattinare sul ghiaccio. Perché dai, quale supereroe esce di casa senza i Bat pattini?
- i goon di Freeze, che senza uno stracazzo di motivo logico, si mettono a giocare a hockey mentre si scontrano con Batman;
- Poison Ivy che, in 5 minuti 5 si trasforma da scienziata sfigata a super gnocca, che pur senza aver mai provato i suoi poteri, sa già cosa può e non può fare;
- la Bat carta di credito;
- Bane che boh, ma chi cazzo è? Dai su, che personaggio inutile, nemmeno nei fumetti ha tutto sto spazio;
- Robin che pare un quindicenne coglione, che corre dietro alla gnocca e rischia di far sprofondare nella merda Gotham;
- Alfred che consegna un fottuto cd rom a Barbara, con la raccomandazione “non guardarlo mai, hai capito? MAIH” e Barbara che, ovviamente, se ne sbatte e guarda il cd rom, con un messaggio registrato di Alfred che “eh, sapevo che lo avresti guardato. Toh, ecco tutti i segreti di Batman e la suit per te”. Così, a cazzo di cane: questo fa diventare la nipote una vigilante perché si;
- Batgirl con le tette a punta e, ovviamente, primo piano sulle sue Bat chiappe e sulla Bat gnocca;
(Smorfia di dolore di Alfred)
- ah già, Alfred malato, per una superipermegaincredibile coincidenza, della stessa ultra rara malattia della moglie di Freeze;
- le smorfie di dolore di Alfred, che in realtà sta soffrendo nel vedere quanto sta discarica di film faccia schifo pure al creatore;
- Mr. Freeze che turna face in 3 minuti, roba da far concorrenza ad Harry Osborne in Spider-Man 3 per il premio "scrittura più demmerda possibile per una redemption".
Così, le prime ipotesi che mi sono venute in mente e che sono pure le motivazioni più soft.
E senza rendermene conto, in sti punti ho pure spiegato la trama. Bello.
La cosa grottesca di tutto ciò è che sto film, per i canoni di quella Warner, fu pure un successo commerciale, non solo come incassi cinematografici, ma pure sul lato merchandise, visto che il film era de facto uno spot di due ore della Mattel, che aveva il controllo creativo sul film.
Ebbene si ragazzi, abbiamo qualcuno che col creative control è riuscito a fare peggio di Hogan.
Ma non c’è proprio niente di salvabile in sto film?
Beh dai, si può dire che, tutto sommato, alla luce di quello che si vede in queste due ore di luci stroboscopiche che farebbero venire le convulsioni visive pure a un cieco, possiamo salvaNO CAZZO, COSA VOLETE SALVARE DI STA MONNEZZA? I BAT CAPEZZOLI? LE FREEZE PANTOFOLE? LE SMORFIE DI DOLORE DI ALFRED?
Una cosa, però, duole ammetterla: dobbiamo ringraziare Joel Schumacher, dobbiamo ringraziare “Batman & Robin”.
Perché questi standard di cessaggine sono stati una scuola, un modo per dimostrare quanto a tutto ci sia un limite, anche al pubblico zombie che si fa piacere qualsiasi stronzata quando sopra c’è il logo di Batman.
Ma soprattutto, per aver fatto capire a un certo Bryan Singer pochi anni dopo che, forse, girare gli X-Men con le tutine colorate e far sembrare tutto un circo non sarebbe stata sta grande idea.
- Tigermask
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 165 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ti dico solo questo, a me non era piaciuto già quello con Val Kilmer, e fortuna vuole che questo lo saltai allegramente arrivandolo a vedere direttamente a casa qualche anno dopo (e rivalutando quello con Kilmer).
Mai scelta fu migliore di questa.
Di tutti i batman usciti questo sa sotto anche alla serie TV degli anni 60 ma che era anche divertente.
A Joel Schumacher non so che gli girava per la testa in quel periodo ma con questo smorzò l'entusiasmo per Batman e abbiamo aspettato quasi 10 anni per quello di Nolan che lo riportò ai fasti precedenti.
Non riesco a credere che non è riuscito manco a sfruttare Arnold come si deve, facendolo parlare troppo (e con quelle battutine scontate orribili).
A distanza di anni ed escludendo i recenti, è il Batman meno rivisto in vita mia.
Mai scelta fu migliore di questa.
Di tutti i batman usciti questo sa sotto anche alla serie TV degli anni 60 ma che era anche divertente.
A Joel Schumacher non so che gli girava per la testa in quel periodo ma con questo smorzò l'entusiasmo per Batman e abbiamo aspettato quasi 10 anni per quello di Nolan che lo riportò ai fasti precedenti.
Non riesco a credere che non è riuscito manco a sfruttare Arnold come si deve, facendolo parlare troppo (e con quelle battutine scontate orribili).
A distanza di anni ed escludendo i recenti, è il Batman meno rivisto in vita mia.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12469
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 161 times
- Been thanked: 1076 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Che poi, ti dirò: a livello di casting, in quel momento storico, Arnold era forse la scelta migliore in assoluto.Tigermask ha scritto: ↑02/09/2025, 13:37 Ti dico solo questo, a me non era piaciuto già quello con Val Kilmer, e fortuna vuole che questo lo saltai allegramente arrivandolo a vedere direttamente a casa qualche anno dopo (e rivalutando quello con Kilmer).
Mai scelta fu migliore di questa.
Di tutti i batman usciti questo sa sotto anche alla serie TV degli anni 60 ma che era anche divertente.
A Joel Schumacher non so che gli girava per la testa in quel periodo ma con questo smorzò l'entusiasmo per Batman e abbiamo aspettato quasi 10 anni per quello di Nolan che lo riportò ai fasti precedenti.
Non riesco a credere che non è riuscito manco a sfruttare Arnold come si deve, facendolo parlare troppo (e con quelle battutine scontate orribili).
A distanza di anni ed escludendo i recenti, è il Batman meno rivisto in vita mia.
Schwarzy era il classico nome super popolare che ti tira gente che magari di Batman non mastica manco le patatine, aveva anche il phisique du role per interpretare un energumeno come Freeze e per i ruoli seriosi non dico fosse da premio Oscar, ma volendo anche solo ridurlo all'action ci stava bene.
Sono pressoché convinto che con un copione decente e una scrittura giusta, avrebbe potuto rendere benissimo nel ruolo.
L'idea generale, comunque, è che tra i problemi più prominenti di questo film, ci furono i tempi di produzione.
Entrò in sviluppo praticamente subito dopo l'uscita di Forever, con un'uscita pianificata in tempi ultra ristretti, tanto che non si ebbe praticamente il tempo di scrivere e revisionare una trama decente.
Poi vabbè, il già citato coinvolgimento della Mattel. Visto che la Warner era (è?) composta da morti di fame inauditi, vollero sfruttare l'onda del successo del terzo film e constatato che Batman fosse una macchina da soldi a livello di merchandise e giocattoli, fecero tutto frettolosamente e diedero alla Mattel un forte potere decisionale su come tutto dovesse apparire appetibile per i più piccoli.
Schumacher ha cercato assumersi parzialmente le colpe, dicendo che tutto ciò lo condizionasse pesantemente e che non avesse chissà quale voce in capitolo, ma ci ho sempre creduto poco, visto e considerato che già con Forever aveva tracciato la strada del rendere la saga molto meno dark e più fumettosa.
Per il resto boh, l'ho rivisto anche io dopo eoni, ma continuo imperterrito a reputarlo una monnezza assoluta, non è salvabile su praticamente nessun fronte e Clooney penso sia uno degli attori più miracolati di sempre, perché ebbe il culo mondiale che poco prima di girare Batman e Robin fosse stato scritturato per "Out Of Sight", da lui stesso definito il film che gli ha letteralmente salvato la carriera.
Forever non lo rivedevo da parecchio, ma anche li l'idea non cambia: si salva un pelo di più rispetto a Batman e Robin, perché qualche buono spunto c'è, ma è comunque pochissima roba e un film dimenticabilissimo. E' spuntata fuori un paio d'anni fa la notizia che ci sarebbe una Director's Cut che durerebbe tipo due ore e mezza e che approfondirebbe Bruce Wayne e il trauma dei genitori, ma onestamente anche sticazzi.
Odio poi il fatto che con sto film abbiano letteralmente buttato nel cesso Harvey Dent. Un altro villain tragico trattato come un pirlotto che fa battute da seconda elementare.
E poi...la faccia viola shocking, diobò.

Aspetto ancora il giorno in cui, in un film, Due Facce avrà un ruolo da villain assoluto, con tutto lo screen time possibile. Va bene come appare ne Il Cavaliere Oscuro, ma io vorrei che avesse per una volta un ruolo predominante come cattivo, che la sua backstory è interessantissima e ci puoi tirare fuori tanti percorsi.
- Hohesc
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 13/01/2015, 20:09
- Città: Forlì
- Località: Arrivederci
- Has thanked: 248 times
- Been thanked: 128 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Comunque i Batman di Schumacher hanno solo la sfiga di essere usciti in continuità con quelli di Burton, come film a sè sono delle bellissime commedie demenziali, soprattutto il secondo, mentre il primo è ancora indeciso sul da farsi. Non al livello di quel Capolavoro Assoluto della serie, ma apprezzo lo spirito.
-
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 04/02/2011, 8:15
- Has thanked: 19 times
- Been thanked: 19 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
LO SPECIALISTA.
Dicono sia uno dei peggiori film di Stallone.
Io gli ho visto fare di peggio.
E poi, c'è la Stone che ai tempi troneggiava.
Dicono sia uno dei peggiori film di Stallone.
Io gli ho visto fare di peggio.
E poi, c'è la Stone che ai tempi troneggiava.
- Tigermask
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 165 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
"Fermati o mamma spara!"salvatibrazil ha scritto: ↑03/09/2025, 0:01 LO SPECIALISTA.
Dicono sia uno dei peggiori film di Stallone.
Io gli ho visto fare di peggio.
E poi, c'è la Stone che ai tempi troneggiava.
E' il peggiore in assoluto, scelto perché si fece fregare da Swarzy, storia vera, anche se non sembra

Cmq non è piaciuto manco a me, insieme a Cop Land e non ricordo che altro.
Il problema è che quelli di Burton erano sia cupi che con momenti con grandi momenti allegorici, il Joker su tutti è l'esempio perfetto di personaggio aldifuori delle righe ma allo stesso tempo di momenti ironici e divertenti.Hohesc ha scritto: ↑02/09/2025, 17:04 Comunque i Batman di Schumacher hanno solo la sfiga di essere usciti in continuità con quelli di Burton, come film a sè sono delle bellissime commedie demenziali, soprattutto il secondo, mentre il primo è ancora indeciso sul da farsi. Non al livello di quel Capolavoro Assoluto della serie, ma apprezzo lo spirito.
Schumacher tagliò tutto questo, puntò tutto principalmente sull'allegoria e cazzatine varie.
Rivalutai Kilmer perché per me , rivedendolo poi, gli dava quel tono serio che poi anche il Bruce Wayne di Bale un po' me lo ha ricordato.
Allora, a farla breve dico così:Backbone Crusher ha scritto: ↑02/09/2025, 14:51 Che poi, ti dirò: a livello di casting, in quel momento storico, Arnold era forse la scelta migliore in assoluto.
...
Aspetto ancora il giorno in cui, in un film, Due Facce avrà un ruolo da villain assoluto, con tutto lo screen time possibile. Va bene come appare ne Il Cavaliere Oscuro, ma io vorrei che avesse per una volta un ruolo predominante come cattivo, che la sua backstory è interessantissima e ci puoi tirare fuori tanti percorsi.
Clooney io l'ho sempre considerato un buon attore, lontano dall'esser pessimo, quindi non concordo sul miracolato, ma lui è tra i primi a dirti che il peggior batman è il suo. Di contro, e magari lo penso solo io così, è stato l'attore cui il ruolo di Bruce gli stava più vicino, ma era lontanissimo dall'alter ego batman.
E' alla fine uno dei pochi che si salvava, ma tutto il resto è rimasto nell'oblio , Silverstone stava sulla cresta dell'onda ai tempi, ma inadatta nel ruolo di Bat-girl.
O'Donnell pagava di suo un personaggio considerato da sempre "macchietta" , e all'epoca c'era anche Batman TAS dove ancora veniva figurato come ragazzino, quindi di robin, almeno per me, fregava poco a tutti.
All'epoca non lo sapevo, ma Bane era un personaggio di tutto rispetto, qui ridotto a fare lo spaccaossa (PS: l'attore che lo interpretava sapete benissimo che era un Wrestler, Robert Swenson, è morto lo stesso anno d'uscita del film).
E tagliando corto, su Arnold, ce lo aspettavamo tutti un buon freeze, ma per anni mi son chiesto come sarebbe stato ottimo di nuovo a fianco a un De Vito che riprendeva Pinguino. Si sa che Arnold è uno molto ironico e battutaro, ma Freeze era l'opposto e non richiedeva battute ovvie.
Con il senno di poi, immaginate invece un Bane interpretato da Arnold, avrebbe avuto probabilmente più senso.
Aggiungo su Arnold che lui veniva, dopo il periodo anni 80 prevalentemente di film d'azione, ma verso la fine virò a fare film comici, 2 con De Vito (I gemelli fine 80 e Junior prima dei Batman), Last Action Hero - L'ultimo grande eroe , True Lies, etc... forse voleva solo aggiungere un comic movie, cosa che fece poi anche Sly con Dredd e anni dopo con l'apparizione nei Guardiani.
Insomma, era già arrivato al periodo che si poteva permettere di scegliere quel che gli pareva, aldilà del risultato finale.
Forever ha dalla sua tante cose, gran interpretazione di Carrey, e Lee Jones, ma in generale tutto il cast era buono, solo che al contrario del seguito aveva una storia scritta sicuramente meglio.
Non è e non lo sarai mai uno dei migliori film di Batman, almeno che in futuro non esca qualcosa di peggio di B&R, ma non lo butterei nell'umido.
- Hohesc
- Messaggi: 628
- Iscritto il: 13/01/2015, 20:09
- Città: Forlì
- Località: Arrivederci
- Has thanked: 248 times
- Been thanked: 128 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Eh infatti, è un po' come se Una Pallottola Spuntata fosse uscito come sequel di Heat - La Sfida, con Al Pacino nel ruolo di Leslie Nielsen. È chiaro che non sarebbe c'entrato nulla e Una Pallottola Spuntata sarebbe entrato nella storia come film di merda che ha rovinato un franchise (facciamo finta Heat fosse un franchise amatissimo preesistente), non come il capolavoro demenziale che èTigermask ha scritto: ↑03/09/2025, 13:37
Il problema è che quelli di Burton erano sia cupi che con momenti con grandi momenti allegorici, il Joker su tutti è l'esempio perfetto di personaggio aldifuori delle righe ma allo stesso tempo di momenti ironici e divertenti.
Schumacher tagliò tutto questo, puntò tutto principalmente sull'allegoria e cazzatine varie.
Rivalutai Kilmer perché per me , rivedendolo poi, gli dava quel tono serio che poi anche il Bruce Wayne di Bale un po' me lo ha ricordato.
- Tigermask
- Messaggi: 3349
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 165 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
4x4 (2019)
Cmq, ieri ho visto sto film per caso e mi sembrava di aver sentito la storia da qualche parte, un ragazzo "Ciro" (nome spagnolossissimo) rimane bloccato in una macchina che voleva rubare , per via del proprietario.
La macchina è un SUV antiproiettile e blindato e quindi tutta la storia ruota su questo ragazzo con l'agonia di rimanere "bloccato" lì dentro in carenza di acqua e cibo, e con una grave ferita.
Ecco come si fanno storie semplici e che comunque ti invogliano a seguire.
Un piccolo scenario, poche interpreti, a volte dialoghi al minimo, ma sei curioso su come proseguirà la storia e dove vogliono andare a parare.
Da dove ho sentito già sta storia?
Questo film ha 2 remake, uno brasiliano, ma soprattutto uno americano uscito da poco , LOCKED con Anthony Hopkins e Bill Skarsgård . Mi è capitato di vedere tanti remake americani di film (anche italiani) e sinceramente non sempre riuscitissimi o che erano in linea con l'idea originale (su tutti potrei citare "La Cena dei Cretini" geniale commedia francese , ma la versione americana...), non so quindi se questo Locked è peggio o meglio dell'originale.
Uno dei pochi casi in cui mi è piaciuto di più il remake?
La capra (con Gérard Depardieu), il remake con Martin Short e Danny Glover, È tutta fortuna, l'ho trovato più piacevole e divertente.
Uno dei remake per me peggio fatti è invece "Old Boy".
Cmq, ieri ho visto sto film per caso e mi sembrava di aver sentito la storia da qualche parte, un ragazzo "Ciro" (nome spagnolossissimo) rimane bloccato in una macchina che voleva rubare , per via del proprietario.
La macchina è un SUV antiproiettile e blindato e quindi tutta la storia ruota su questo ragazzo con l'agonia di rimanere "bloccato" lì dentro in carenza di acqua e cibo, e con una grave ferita.
Ecco come si fanno storie semplici e che comunque ti invogliano a seguire.
Un piccolo scenario, poche interpreti, a volte dialoghi al minimo, ma sei curioso su come proseguirà la storia e dove vogliono andare a parare.
Da dove ho sentito già sta storia?
Questo film ha 2 remake, uno brasiliano, ma soprattutto uno americano uscito da poco , LOCKED con Anthony Hopkins e Bill Skarsgård . Mi è capitato di vedere tanti remake americani di film (anche italiani) e sinceramente non sempre riuscitissimi o che erano in linea con l'idea originale (su tutti potrei citare "La Cena dei Cretini" geniale commedia francese , ma la versione americana...), non so quindi se questo Locked è peggio o meglio dell'originale.
Uno dei pochi casi in cui mi è piaciuto di più il remake?
La capra (con Gérard Depardieu), il remake con Martin Short e Danny Glover, È tutta fortuna, l'ho trovato più piacevole e divertente.
Uno dei remake per me peggio fatti è invece "Old Boy".
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12469
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 161 times
- Been thanked: 1076 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Non parlo di bravura, per "miracolato" intendo che, prendendo in considerazione il periodo in cui fu girato, Clooney era un attore conosciuto principalmente per E.R., a livello cinematografico non aveva fatto ancora nulla di chissà quale livello e Batman & Robin rischiò seriamente di essere la pietra tombale sulla sua carriera nel cinema.Tigermask ha scritto: ↑03/09/2025, 13:37 Allora, a farla breve dico così:
Clooney io l'ho sempre considerato un buon attore, lontano dall'esser pessimo, quindi non concordo sul miracolato, ma lui è tra i primi a dirti che il peggior batman è il suo. Di contro, e magari lo penso solo io così, è stato l'attore cui il ruolo di Bruce gli stava più vicino, ma era lontanissimo dall'alter ego batman.
Forever ha dalla sua tante cose, gran interpretazione di Carrey, e Lee Jones, ma in generale tutto il cast era buono, solo che al contrario del seguito aveva una storia scritta sicuramente meglio.
Non è e non lo sarai mai uno dei migliori film di Batman, almeno che in futuro non esca qualcosa di peggio di B&R, ma non lo butterei nell'umido.
Fu Clooney stesso a dire che B&R rischiò seriamente di compromettere definitivamente la sua carriera nel cinema, poi arrivò Steven Soderbergh, arrivarono i Coen e una serie di film che lo confermarono come buon attore, facendolo definitivamente decollare.
Forever pecca per tre cose:
- la deriva cartoonesca, tanto valeva resettare e non farlo rientrare nel filone dei primi due film;
- un Bruce Wayne poco approfondito, nonostante Kilmer, a livello di immagine, l'abbia sempre considerato una buona scelta;
- la scrittura dei villain. Sia Jones che Carrey, contestualizzati allo script, hanno fatto un buon lavoro per portare in scena i personaggi, ma a livello di scrittura sono sostanzialmente due mentecatti, che si ritrovano nemici di Batman e decidono di fare casino, mentre gli aspetti migliori e che avrebbero potuto dare profondità, sono stati affrontati il minimo sindacale e poi lasciati in disparte.
E' sicuramente un prodotto migliore di B&R, ma ha dentro tantissima roba con un buon potenziale malamente sprecata.