TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
- Tigermask
- Messaggi: 3574
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 125 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
In realtà ho visto altri film in questi giorni, ma me ne son rimasti impressi 2 non proprio positivamente, o meglio ,1 più dell'altro.
Mio padre è un sicario (2023)
Con Nicholas Cage, Jackie Earle Haley, Ron Perlman, Ernie Hudson e perfino l'ex Cestista Rick Fox.
Il personaggio di Cage aiuta la figlia che non rivede da anni , che ha problemi con i "capi" del marito per via di un drive.
Questo alla fine è il meno peggio dei 2, una commedia d'azione che ha pochissimo di entrambi, potevano farlo meglio ma non lascia il segno.
Quel che mi ha fatto sorridere di più e quando senti nel dare del "vecchio" a Cage anche da gente come Ron Perlman che nella realtà è molto più grande di lui.
Solo che è d'azione e quindi puoi pure darci poco peso a certe cose.
----------------------
Alarum (2025)
Con Scott Eastwood, Stallone, Willa Fitzgerald, e Mike Colter (che non lo rivedevo dai tempi di PB, e quindi anche di recente dato il rewatch).
Moglie e Marito (Eastwood e Fitzgerald) che scappano da varie agenzie per una chiavetta.
Personalmente l'ho trovato borioso , lento e per niente divertente.
Ed il peggior film che ricordi di Stallone.
La cosa strana che questi due film li ho visti in 2 giorni e ironicamente avevano come elemento principale "una pendrive rubata), e dato che son uno che le trame non le legge mi ha stupito questa casualità, ma soprattutto nell'inserire argomenti "moderni" tanto per cercare di fare una storia.
Mio padre è un sicario (2023)
Con Nicholas Cage, Jackie Earle Haley, Ron Perlman, Ernie Hudson e perfino l'ex Cestista Rick Fox.
Il personaggio di Cage aiuta la figlia che non rivede da anni , che ha problemi con i "capi" del marito per via di un drive.
Questo alla fine è il meno peggio dei 2, una commedia d'azione che ha pochissimo di entrambi, potevano farlo meglio ma non lascia il segno.
Quel che mi ha fatto sorridere di più e quando senti nel dare del "vecchio" a Cage anche da gente come Ron Perlman che nella realtà è molto più grande di lui.
Solo che è d'azione e quindi puoi pure darci poco peso a certe cose.
----------------------
Alarum (2025)
Con Scott Eastwood, Stallone, Willa Fitzgerald, e Mike Colter (che non lo rivedevo dai tempi di PB, e quindi anche di recente dato il rewatch).
Moglie e Marito (Eastwood e Fitzgerald) che scappano da varie agenzie per una chiavetta.
Personalmente l'ho trovato borioso , lento e per niente divertente.
Ed il peggior film che ricordi di Stallone.
La cosa strana che questi due film li ho visti in 2 giorni e ironicamente avevano come elemento principale "una pendrive rubata), e dato che son uno che le trame non le legge mi ha stupito questa casualità, ma soprattutto nell'inserire argomenti "moderni" tanto per cercare di fare una storia.
- KanyeWest
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 647 times
- Been thanked: 1109 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Tardes de Soledad conferma quanto Albert Serra sia un autore centrale nel contemporaneo, comodamente uno dei film dell'anno.
- christian4ever
- Messaggi: 44328
- Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Has thanked: 3955 times
- Been thanked: 2138 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
After the Hunt:
piatto e banalotto, salvo principalmente Stuhlbarg (che apprezzo sempre tanto) ma il discorso su #metoo, privilegio e politicamente corrett mi pare abbastanza fuori fuoco (e fuori tempo massimo), tralasciando poi la filosofia in versione bignami.
Eddigton:
da qualche parte ho letto che il film "ha la gittata satirica di un episodio dei Simpson, nel bene e nel male", ma se prendiamo a riferimento le prime stagioni dei Simpson sono molto più intelligenti e scritte meglio del film. Onestamente anche qui, temi complessi vengono affrontati in maniera facilona e con poca profondità, magari scappa pure qualche risata ma non c'è molta sostanza e le 2 ore e 35 sono veramente esagerate.
Strade Perdute
A ogni visione più potente, per me tranquillamente tra i migliori due o tre di Lynch. Visto al cinema è un'esperienza incredibile (il buio dei corridoi, il sonoro), tematicamente è anche tra i suoi film più pregnanti. We have met before, haven't we?
Ora si aspetta il film su Bruce (Deliver me from nowhere) sperando sia all'altezza dell'affetto che ho per l'artista e l'uomo.
piatto e banalotto, salvo principalmente Stuhlbarg (che apprezzo sempre tanto) ma il discorso su #metoo, privilegio e politicamente corrett mi pare abbastanza fuori fuoco (e fuori tempo massimo), tralasciando poi la filosofia in versione bignami.
Eddigton:
da qualche parte ho letto che il film "ha la gittata satirica di un episodio dei Simpson, nel bene e nel male", ma se prendiamo a riferimento le prime stagioni dei Simpson sono molto più intelligenti e scritte meglio del film. Onestamente anche qui, temi complessi vengono affrontati in maniera facilona e con poca profondità, magari scappa pure qualche risata ma non c'è molta sostanza e le 2 ore e 35 sono veramente esagerate.
Strade Perdute
A ogni visione più potente, per me tranquillamente tra i migliori due o tre di Lynch. Visto al cinema è un'esperienza incredibile (il buio dei corridoi, il sonoro), tematicamente è anche tra i suoi film più pregnanti. We have met before, haven't we?
Ora si aspetta il film su Bruce (Deliver me from nowhere) sperando sia all'altezza dell'affetto che ho per l'artista e l'uomo.
- KanyeWest
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 647 times
- Been thanked: 1109 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Molto d'accordo sulla pochezza di Eddington, più che altro mi sembra che a Hollywood vada più che bene questa satira macchiettizzante che non prende sul serio il contesto socio-politico contemporaneo perché tanto al pubblico basta la gag fine a se stessa.
Andrò a vedere After the hunt nel fine settimana giusto per la compagnia, sento già il puzzo di merdona
Andrò a vedere After the hunt nel fine settimana giusto per la compagnia, sento già il puzzo di merdona
- Tigermask
- Messaggi: 3574
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 125 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ogni volta che parlo di robaccia fate finta di niente, è più forte di me, anche nei periodi che vedo o rivedo filmoni, se c'è qualcosa di opinabile mi vien quasi a sfogo il dover citare quelli messi peggio.
Anche se è vero che per vari motivi non riesco a vedere tutto ciò che mi piace, un po' perché non si trova tutto, un po' per vari altri motivi.
Insomma sta giustificazione iniziale e per quella roba che ho visto l'altro giorno per curiosità:
Bruce Lee - La grande sfida (2016)
Già il titolo italiano è il classico bait, perché immaginavo fosse fuorviante, infatti il titolo orinale è "Birth of the Dragon".
Tutta la storia ruota intorno alla famosa sfida tra Bruce Lee e Wong Jack Man, storia nota sia per il finale "incerto" nonostante sia poi passato come vincitore lo stesso Lee.
Che il titolo sia fuorviante lo si capisce perché di solito i film che parlano di Bruce Lee erano sempre stati girati in modo simile, quasi fosse un santone.
Si sa che era una sorta di "guascone" se vogliamo usare un termine in Italiano, mentre in questo caso pare il classico borioso sbruffone e arrogante , fastidioso a tratti .
Mentre Wong Jack è stato ritratto quasi come abbiamo visto negli anni Ip Man nelle varie trasposizioni.
Nel mezzo, la solita storia d'amore da 2 soldi, con un allievo di Bruce che diventa allievo di Jack nel mezzo.
Tutta sta scusa per la parte che è sempre interessata di più, le "botte finali" con i 2 protagonisti alleati.
Classico film che vedi solo per vedere dove andranno a parare, pur sapendo che di base è stato un qualcosa che non ti piaceva troppo fin dall'inizio.
Cast a partire da "Bruce" interpretati da star ovviamente cinesi, l'allievo invece da Billy Magnussen, che a partecipato a tante cose che ho visto, ma non ricordo quale fosse la prima.
Insomma, filmetto abbastanza bruttino, ma BL a distanza di anni ancora attira pubblico e quindi ogni cosa che lo riguarda avrà un minimo di risalto dal pubblico.
Anche se è vero che per vari motivi non riesco a vedere tutto ciò che mi piace, un po' perché non si trova tutto, un po' per vari altri motivi.
Insomma sta giustificazione iniziale e per quella roba che ho visto l'altro giorno per curiosità:
Bruce Lee - La grande sfida (2016)
Già il titolo italiano è il classico bait, perché immaginavo fosse fuorviante, infatti il titolo orinale è "Birth of the Dragon".
Tutta la storia ruota intorno alla famosa sfida tra Bruce Lee e Wong Jack Man, storia nota sia per il finale "incerto" nonostante sia poi passato come vincitore lo stesso Lee.
Che il titolo sia fuorviante lo si capisce perché di solito i film che parlano di Bruce Lee erano sempre stati girati in modo simile, quasi fosse un santone.
Si sa che era una sorta di "guascone" se vogliamo usare un termine in Italiano, mentre in questo caso pare il classico borioso sbruffone e arrogante , fastidioso a tratti .
Mentre Wong Jack è stato ritratto quasi come abbiamo visto negli anni Ip Man nelle varie trasposizioni.
Nel mezzo, la solita storia d'amore da 2 soldi, con un allievo di Bruce che diventa allievo di Jack nel mezzo.
Tutta sta scusa per la parte che è sempre interessata di più, le "botte finali" con i 2 protagonisti alleati.
Classico film che vedi solo per vedere dove andranno a parare, pur sapendo che di base è stato un qualcosa che non ti piaceva troppo fin dall'inizio.
Cast a partire da "Bruce" interpretati da star ovviamente cinesi, l'allievo invece da Billy Magnussen, che a partecipato a tante cose che ho visto, ma non ricordo quale fosse la prima.
Insomma, filmetto abbastanza bruttino, ma BL a distanza di anni ancora attira pubblico e quindi ogni cosa che lo riguarda avrà un minimo di risalto dal pubblico.
- christian4ever
- Messaggi: 44328
- Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Has thanked: 3955 times
- Been thanked: 2138 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Buono il film su Springsteen. Cattura secondo me adeguatamente il significato di Nebraska (fedelmente rispetto al bellissimo libro da cui è tratto) e quel periodo della vita di Bruce, restituendo la brutale sincerità dell'artista. Qualcosina un po' didascalica e poco riuscita (la relazione con il personaggio femminile, principalmente), ma ho apprezzato molto l'aver evitato le soluzioni più facili e crowd-pleasers (tipo chiudere con un concerto, invece si sceglie di finire con tono minimalista).
Un film per chi già conosce e apprezza Springsteen, che forse avrebbe potuto arrivare alla fine con più calma (tagliando certe ridondanze nella parte centrale). JAW clamoroso nell'incarnare il Boss.
Un film per chi già conosce e apprezza Springsteen, che forse avrebbe potuto arrivare alla fine con più calma (tagliando certe ridondanze nella parte centrale). JAW clamoroso nell'incarnare il Boss.
- Tigermask
- Messaggi: 3574
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 125 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Boneyard - Il caso oscuro (Cemitério) (2024)
Oltre il classico modo di mettere in copertina chi in realtà ha un ruolo secondario o sicuramente non principale (Gibson ha una piccola parte seppur presentato in pompa magna, 50 Cent si vede di più, ma il vero protagonista è Brian Van Holt), posso dire che come film nel totale non mi è dispiaciuto.
Basato su fatti veri sul ritrovamento di una serie di resti umani su quel che è definito, come il titolo originale, Cimitero.
Alla fine si lascia vedere, l'ho trovato un po' lento in alcuni punti, ma si lascia vedere.
Nessuno tra protagonisti non spicca particolarmente , non so se volutamente o no, ma sicuramente lascia spazio molto di più alla trama.
Diciamo sulla sufficienza, ho visto di peggio anche se sicuramente ho visto di meglio.
--------------------------------
Erano anni che non lo rivedevo:
Hackers (1995)
Contando che poi sto anno ne ha fatti 30 e l'informatica si è evoluta parecchio di allora.
Per gli appassionati di informatica come me, da ragazzino , all'epoca , mi faceva piuttosto ridere , le esagerazioni, conoscendo ai tempi le qualità dei pc di allora e l'esagerazione classica cinematografica che succede spesso per quei film dove viene mostrato di più di quel che in realtà è possibile fare.
Il film iniziava con il protagonista , giovanissimo, che viene condannato per aver mandato in crash molti computer tra cui alcuni quelli di Wall street.
Lo rivediamo anni dopo trasferitosi con la madre a New York dove "hackera" con gli occhiali da sole, di mattina presto e si ritrova a combatter un "collega" che conoscera poi veramente nel proseguo del film.
Già qua si capisce quanto sia troppo assurda e poco veritiera la vicenda, contate che sto film è stato perculato da Mr. Robot anni fa.
Il protagonista è interpretato da Jonny Lee Miller, l'anno prima di Trainspotting che lo renderà famosissimo. L'antagonista, escludendo il resto del cast è interpretato da Fisher Stevens (che esordisce con capelli lunghi, pizzetto e Skate, ma lo seguii per "Ultime dal Cielo"), il classico cattivo sicuro di se.
Il resto del cast è composto da gente più o meno famosa, anzi, una la conoscete di certo, la prima volta che l'ho vista, Angelina Jolie (con orribili capelli corti), poi Matthew Lillard (anche lui famoso l'anno successivo con Scream) , Wendell Pierce (parecchia roba, cito Suits e la serie di Jack Ryan ma ha una lunga carriera), cameo di Marc Anthony, e c'è anche Lorraine Bracco (tra le tante cose , Quei bravi ragazzi), e Laurence Mason (rivisto principalmente anni dopo per la 3rza stagione di Prison break).
Oltre il fatto che i "giovani" venivano, come spesso fatto al cinema, ritratti nei modi più assurdi, quello che spiccava dal me ragazzino di allora (ma credo a tutti) era l'età dei protagonisti.
Contando che era il 1995:
Angelina Jolie - 20 Anni
Jonny Lee Miller - 23 Anni
Matthew Lillard - 25 anni
Ed aggiungo l'altro protagonista, il vero "più giovane" del gruppo:
Jesse Bradford - 16 anni
Mentre Laurence Mason , sempre parte del gruppo sopra, aveva già sui 31 anni
Fisher Stevens e Wendell Pierce invece avevano un anno di più.
Insomma mi son dilungato troppo per un film già visto e rivisto più volte, ma credo che questo sia uno degli esempi di come veniva trattata l'informatica ai tempi.
Altro piccolo particolare, ad un certo punto si vede Dade (Lee Miller) che lavora e compaiono scritte in grafiche mentre il suo viso lentamente si muove, ora, non so se era un qualcosa ripreso da altro, ma è probabile che sia partita da lì sta cosa, visto poi in serie e altri film (e mi pare pure qualche video clip), il "genio" a lavoro e la rappresentazione delle sue idee a pieno schermo che gli ruotano intorno.
Di suo è un piccolo cult, trash aggiungerei, ma cult.
Oltre il classico modo di mettere in copertina chi in realtà ha un ruolo secondario o sicuramente non principale (Gibson ha una piccola parte seppur presentato in pompa magna, 50 Cent si vede di più, ma il vero protagonista è Brian Van Holt), posso dire che come film nel totale non mi è dispiaciuto.
Basato su fatti veri sul ritrovamento di una serie di resti umani su quel che è definito, come il titolo originale, Cimitero.
Alla fine si lascia vedere, l'ho trovato un po' lento in alcuni punti, ma si lascia vedere.
Nessuno tra protagonisti non spicca particolarmente , non so se volutamente o no, ma sicuramente lascia spazio molto di più alla trama.
Diciamo sulla sufficienza, ho visto di peggio anche se sicuramente ho visto di meglio.
--------------------------------
Erano anni che non lo rivedevo:
Hackers (1995)
Contando che poi sto anno ne ha fatti 30 e l'informatica si è evoluta parecchio di allora.
Per gli appassionati di informatica come me, da ragazzino , all'epoca , mi faceva piuttosto ridere , le esagerazioni, conoscendo ai tempi le qualità dei pc di allora e l'esagerazione classica cinematografica che succede spesso per quei film dove viene mostrato di più di quel che in realtà è possibile fare.
Il film iniziava con il protagonista , giovanissimo, che viene condannato per aver mandato in crash molti computer tra cui alcuni quelli di Wall street.
Lo rivediamo anni dopo trasferitosi con la madre a New York dove "hackera" con gli occhiali da sole, di mattina presto e si ritrova a combatter un "collega" che conoscera poi veramente nel proseguo del film.
Già qua si capisce quanto sia troppo assurda e poco veritiera la vicenda, contate che sto film è stato perculato da Mr. Robot anni fa.
Il protagonista è interpretato da Jonny Lee Miller, l'anno prima di Trainspotting che lo renderà famosissimo. L'antagonista, escludendo il resto del cast è interpretato da Fisher Stevens (che esordisce con capelli lunghi, pizzetto e Skate, ma lo seguii per "Ultime dal Cielo"), il classico cattivo sicuro di se.
Il resto del cast è composto da gente più o meno famosa, anzi, una la conoscete di certo, la prima volta che l'ho vista, Angelina Jolie (con orribili capelli corti), poi Matthew Lillard (anche lui famoso l'anno successivo con Scream) , Wendell Pierce (parecchia roba, cito Suits e la serie di Jack Ryan ma ha una lunga carriera), cameo di Marc Anthony, e c'è anche Lorraine Bracco (tra le tante cose , Quei bravi ragazzi), e Laurence Mason (rivisto principalmente anni dopo per la 3rza stagione di Prison break).
Oltre il fatto che i "giovani" venivano, come spesso fatto al cinema, ritratti nei modi più assurdi, quello che spiccava dal me ragazzino di allora (ma credo a tutti) era l'età dei protagonisti.
Contando che era il 1995:
Angelina Jolie - 20 Anni
Jonny Lee Miller - 23 Anni
Matthew Lillard - 25 anni
Ed aggiungo l'altro protagonista, il vero "più giovane" del gruppo:
Jesse Bradford - 16 anni
Mentre Laurence Mason , sempre parte del gruppo sopra, aveva già sui 31 anni
Fisher Stevens e Wendell Pierce invece avevano un anno di più.
Insomma mi son dilungato troppo per un film già visto e rivisto più volte, ma credo che questo sia uno degli esempi di come veniva trattata l'informatica ai tempi.
Altro piccolo particolare, ad un certo punto si vede Dade (Lee Miller) che lavora e compaiono scritte in grafiche mentre il suo viso lentamente si muove, ora, non so se era un qualcosa ripreso da altro, ma è probabile che sia partita da lì sta cosa, visto poi in serie e altri film (e mi pare pure qualche video clip), il "genio" a lavoro e la rappresentazione delle sue idee a pieno schermo che gli ruotano intorno.
Di suo è un piccolo cult, trash aggiungerei, ma cult.
- KanyeWest
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 647 times
- Been thanked: 1109 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Più che far finta di niente siamo rimasti tre gatti e mi pare scontato che le uniche discussioni possano nascere sulle ultime uscite cinematografiche. Non capisco questo abbozzo di coda di paglia perché non dovrebbe essere inusuale il poco interesse verso la spazzatura che vedi sulle piattaforme, basti guardare i messaggi di inizio thread per capire quanto sia diminuita la presenza in sezione in questi anni (e già lì c'erano messaggi poco considerati, come è normale che sia in un thread contenitore come questo).
A me non è dispiaciuto After The Hunt. Guadagnino sembra sempre un poserone quando fa l'intellettuale (e qui, comunque, mi urta meno che in CMBYN) però ho apprezzato la sua direzione e l'ambiguità di fondo del film. Un po' tirati gli ultimi minuti, il film poteva benissimo finire con il faux finale che poteva evidenziare l'inversione di ruoli tra Stuhlbarg e la Roberts, probabilmente la cosa che ho preferito in assoluto
- Tigermask
- Messaggi: 3574
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 125 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Non capisco dove vedi la coda di paglia, ultimamente vedo solo roba su Prime, e ogni tanto qualche passaggio di film in TV , ed ovviamente mi guardo e ogni tanto riguardo, roba che cmq passa "free" e non la vado certamente a noleggiare o comprare (fisicamente anche perché ho il lettore DVD KO, infatti molta roba che ho già neanche posso rivederla).KanyeWest ha scritto: ↑26/10/2025, 10:09 Più che far finta di niente siamo rimasti tre gatti e mi pare scontato che le uniche discussioni possano nascere sulle ultime uscite cinematografiche. Non capisco questo abbozzo di coda di paglia perché non dovrebbe essere inusuale il poco interesse verso la spazzatura che vedi sulle piattaforme, basti guardare i messaggi di inizio thread per capire quanto sia diminuita la presenza in sezione in questi anni (e già lì c'erano messaggi poco considerati, come è normale che sia in un thread contenitore come questo).
Se quindi mi metto a sottolineare quel che vedo che non è proprio di primo pelo e lo posto è questo il motivo.
Al momento anche volendo non ho i mezzi per vedere roba utilizzando, diciamo così, procedure "secondarie", soprattutto per questione di spazio.
Se però lì sopra becco qualche prodotto che merita e che mi piace la vedo volentieri ma raramente lo commento.
Forse perché è più semplice sparare sulla croce rossa in questi casi. Parlare di film non proprio riusciti, o nel caso di Hackers, rivisti dopo decadi è anche forse più facile del previsto.
In confronto alla mole di film e telefilm che vedevo già solo 2-3 anni fa, ora vedo molto di meno in generale .
- Tigermask
- Messaggi: 3574
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 125 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Spider-Man: Far From Home (2019)
Ecco , quando si parla di visione al cinema e a casa, lo vedo in film come questi, al cinema sei più concentrato, hai meno distrazioni e ti godi meglio il film (se il cinema è decente)a casa a volte non ci riesco , anche per colpa mia in questo caso, che raramente rivedo film "recenti" perché ho l'effetto Deja-Vù che non mi piace, mentre rivisti dopo decenni ho la stessa impressione di quando riprendi la bicicletta dopo molto tempo e ci vuol quel giusto periodo di tempo per riprenderci la mano.
Detto questo l'ho trovato carino come allora, ma già più debole del precedente su alcuni aspetti, verò è anche che sto seguendo solo i prodotti via Prime Video, e quindi non ho fatto un rewatch completo di tutti i film che ho a disposizione.
Come al solito poi vederlo in italiano ti fa notare se in lingua originale prendono attori che fanno finta di parlare la propria lingua o son veramente di quel posto, ed in questo caso i pochi italiani presenti lo erano.
Cmq il vedere film slegati un po' da tutto quel contesto di quel periodo non mi fa appieno rivivere tutti quei passaggi tra serie e film usciti al momento e quindi è come vedere un qualcosa di spezzato, seppur autonomo.
Ora mi manca l'ultimo.
Poi vediamo se Prime Video ricarica il secondo "Amazing" con sub-ita in versione free, e mi vedrò WW 1984 (che sicuramente tutto era tranne che eccelso.
-----------------------------
John Candy: I like me (2025)
dal figlio di Tom Hanks, Colin, documentario sulla vita di John Candy, che chiunque sia stato ragazzino all'epoca si ricordava di questo simpatico attore che ci ha lasciati anzi tempo.
Esplora dall'inizio della carriera fino alla sua morte, attraverso amici e colleghi di allora (ad esempio non avevo idea che aveva lavorato in un gruppo dove c'era Martin Short e Eugeny Levy).
In generale i documentari mi piacciono e questo non è da meno, ma personalmente pecca un po' all'inizio.
Perché sembravano di sentire elogi senza fondamento o quasi , dando l'impressione che fossero perfino "forzati", quasi fa passare in sordina cose che solo chi le ha vissute magari conosce in pieno e non noi che lo abbiamo conosciuto attraverso il grande schermo.
Non so come spiegarlo, ma dovete vederlo perché cmq nel totale è un buon prodotto.
Ignoravo alcune cose , ad esempio che fosse stato un giocatore NFL e che comprò perfino una squadra di Toronto verso gli ultimi anni della sua vita.
E ancor di più non avevo idea che il padre gli era morto quando lui ne aveva appena 5 ed il padre 35, ed ha vissuto con l'idea di trovarsi una bomba sotto mano pronta ad esplodere, come purtroppo fu (anche perché si lasciò cmq tranquillamente andare).
E non avevo idea che aveva collezionato tanti flop, avendo visto perlopiù i film più famosi o quelli noti a cui aveva preso parte (tipo Blues Brothers e Mamma ho perso l'aereo) e che da ragazzino avevo visto una marea di volte.
Ecco , quando si parla di visione al cinema e a casa, lo vedo in film come questi, al cinema sei più concentrato, hai meno distrazioni e ti godi meglio il film (se il cinema è decente)a casa a volte non ci riesco , anche per colpa mia in questo caso, che raramente rivedo film "recenti" perché ho l'effetto Deja-Vù che non mi piace, mentre rivisti dopo decenni ho la stessa impressione di quando riprendi la bicicletta dopo molto tempo e ci vuol quel giusto periodo di tempo per riprenderci la mano.
Detto questo l'ho trovato carino come allora, ma già più debole del precedente su alcuni aspetti, verò è anche che sto seguendo solo i prodotti via Prime Video, e quindi non ho fatto un rewatch completo di tutti i film che ho a disposizione.
Come al solito poi vederlo in italiano ti fa notare se in lingua originale prendono attori che fanno finta di parlare la propria lingua o son veramente di quel posto, ed in questo caso i pochi italiani presenti lo erano.
Cmq il vedere film slegati un po' da tutto quel contesto di quel periodo non mi fa appieno rivivere tutti quei passaggi tra serie e film usciti al momento e quindi è come vedere un qualcosa di spezzato, seppur autonomo.
Ora mi manca l'ultimo.
Poi vediamo se Prime Video ricarica il secondo "Amazing" con sub-ita in versione free, e mi vedrò WW 1984 (che sicuramente tutto era tranne che eccelso.
-----------------------------
John Candy: I like me (2025)
dal figlio di Tom Hanks, Colin, documentario sulla vita di John Candy, che chiunque sia stato ragazzino all'epoca si ricordava di questo simpatico attore che ci ha lasciati anzi tempo.
Esplora dall'inizio della carriera fino alla sua morte, attraverso amici e colleghi di allora (ad esempio non avevo idea che aveva lavorato in un gruppo dove c'era Martin Short e Eugeny Levy).
In generale i documentari mi piacciono e questo non è da meno, ma personalmente pecca un po' all'inizio.
Perché sembravano di sentire elogi senza fondamento o quasi , dando l'impressione che fossero perfino "forzati", quasi fa passare in sordina cose che solo chi le ha vissute magari conosce in pieno e non noi che lo abbiamo conosciuto attraverso il grande schermo.
Non so come spiegarlo, ma dovete vederlo perché cmq nel totale è un buon prodotto.
Ignoravo alcune cose , ad esempio che fosse stato un giocatore NFL e che comprò perfino una squadra di Toronto verso gli ultimi anni della sua vita.
E ancor di più non avevo idea che il padre gli era morto quando lui ne aveva appena 5 ed il padre 35, ed ha vissuto con l'idea di trovarsi una bomba sotto mano pronta ad esplodere, come purtroppo fu (anche perché si lasciò cmq tranquillamente andare).
E non avevo idea che aveva collezionato tanti flop, avendo visto perlopiù i film più famosi o quelli noti a cui aveva preso parte (tipo Blues Brothers e Mamma ho perso l'aereo) e che da ragazzino avevo visto una marea di volte.
- KanyeWest
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 09/12/2011, 14:11
- Città: Pistoia
- Località: #fuckthequeen
- Has thanked: 647 times
- Been thanked: 1109 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
https://www.uncleyanco.it/2025/11/04/ya ... r-assayas/
Linko qui la mia intervista a Olivier Assayas in occasione della presentazione a France Odeon de Il Mago del Cremlino. È stato molto gentile e disponibile e credo abbia mostrato quanto sia uno degli intellettuali di spicco del panorama cinematografico contemporaneo anche in alcune risposte: date un'occhiata se vi va, mi farebbe molto piacere.
Linko qui la mia intervista a Olivier Assayas in occasione della presentazione a France Odeon de Il Mago del Cremlino. È stato molto gentile e disponibile e credo abbia mostrato quanto sia uno degli intellettuali di spicco del panorama cinematografico contemporaneo anche in alcune risposte: date un'occhiata se vi va, mi farebbe molto piacere.
- christian4ever
- Messaggi: 44328
- Iscritto il: 13/04/2011, 14:58
- Città: Napoli
- Località: Napoli
- Has thanked: 3955 times
- Been thanked: 2138 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Grande Kanye!
Di Assayas ho visto diverse cose e lo apprezzo tanto, in particolare Irma Vep che secondo me è tra le serie televisive più interessanti degli ultimi anni (già il film era bellissimo) proprio teoricamente (oltre a vantare nel cast quella dea della Arjona), ma anche Sils Maria e Personal Shopper sono due film che mi impressionarono molto quando li vidi un paio di anni fa.
Di Assayas ho visto diverse cose e lo apprezzo tanto, in particolare Irma Vep che secondo me è tra le serie televisive più interessanti degli ultimi anni (già il film era bellissimo) proprio teoricamente (oltre a vantare nel cast quella dea della Arjona), ma anche Sils Maria e Personal Shopper sono due film che mi impressionarono molto quando li vidi un paio di anni fa.
- Corilo1
- Messaggi: 5539
- Iscritto il: 26/12/2010, 20:30
- Città: Milano
- Has thanked: 370 times
- Been thanked: 377 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Ho finalmente visto Zombi 2, cultissimo di Lucio Fulci del 1979.
Mi è volato via, mi ha angosciato e capisco tutti i fan sparsi per il mondo che ancora oggi lo idolatrano.
Va detto che PER ME alcuni effetti speciali soffrono un po’ i 45 anni circa di vecchiaia, ma non credo che questo film vada visto per la credibilità delle azioni dei personaggi. È un film fatto con il cuore, penso che sia costato due lire e mi ha convinto molto di più di film zombie moderni con budget milionari che fanno veramente schifo.
Un suggerimento, NON guardatelo su Prime Video, è presente solo la versione censurata e alcune delle sequenze più celebri (l’occhio perforato, il combattimento tra squalo e zombie etc.) sono state incomprensibilmente tagliate.
Mi è volato via, mi ha angosciato e capisco tutti i fan sparsi per il mondo che ancora oggi lo idolatrano.
Va detto che PER ME alcuni effetti speciali soffrono un po’ i 45 anni circa di vecchiaia, ma non credo che questo film vada visto per la credibilità delle azioni dei personaggi. È un film fatto con il cuore, penso che sia costato due lire e mi ha convinto molto di più di film zombie moderni con budget milionari che fanno veramente schifo.
Un suggerimento, NON guardatelo su Prime Video, è presente solo la versione censurata e alcune delle sequenze più celebri (l’occhio perforato, il combattimento tra squalo e zombie etc.) sono state incomprensibilmente tagliate.
- Tigermask
- Messaggi: 3574
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 125 times
- Been thanked: 175 times
Re: TOPIC UFFICIALE - Ultimo film visto o rivisto #2
Prime Video mi sta deludendo su certi aspetti, film anche recenti solo doppiati, alcuni prodotti solo con lingua e sottotitoli originali, aumento vorticoso di pubblicità etc...
Peccato, perché era migliorata parecchio.
Senza contare che se segnali una cosa ad Amazon, neanche è detto che ora la sistemano, lo avevo fatto in passato per alcune cose che avevo poi sistemato, con alcune segnalazioni di questo anno, stanno ancora in stand-by, l'ultima manco ho verificato se l'hanno sistemata dopo 2 mesi dall'ultima volta.
Detto questo:
-------------------
Fargo (1996)
Sto rivedendo la serie, ma il film, cmq visto svariate volte, non lo rivedevo da almeno 10 anni.
Ed è ancora piacevole e divertente oggi come allora.
Ai tempi rimasi sorpreso da Stormare, e dal notare che Buscemi aveva avuto ruoli in film diventati noti o perfino Cult a distanza di anni (Airheads- Le Iene - Con Air, Fuga da Los Angeles [seppur non eccelso] - Armageddon etc...), anche se lo stesso Stormare aveva già vantato parti in altrettanti film famosi (sempre con i Coen in "il grande Lebowski", poi anche lui Armageddon, Jurassic Park etc...)
E non conoscevo ancora William Macy, conosciuto anche dal pubblico TV per Shameless , ma che vanta una bella lista di film fatti.
Ho scritto più volte che la prima stagione della serie Fargo sembra un remake di questa, seppur ambientata anni dopo, semplicemente perché molti personaggi e situazioni sembrano simili anche se in un contesto differente.
Senza contare che uno dei vice di McDormand, che pare un sempliciotto, te lo fa ricordare Bob Odenkirk nella serie.
-------------------
Gorbaciof (2010)
Negli anni ho sempre avuto film che mi avevano incuriosito per un motivo o per l'altro e questo "Gorbaciof" era uno di questi, non lo avevo mai visto per intero se non a spezzoni, ed è un personaggio molto inedito per il Servillo di allora, dato che il protagonista parlava poco (la prima parola dopo 10 minuti di film, e la seconda forse 20 minuti dopo, ma nel complesso parla pochissimo).
Servillo molto comunicativo anche senza spiccicare parola insomma, se non in rari casi durante il film.
Dura solo 1h20 o poco meno, ma per come scritto e girato, sembrano molto di più, non intendo dire che è "pesante" ma che ti coinvolge e vorresti vedere di più del protagonista.
Vorrei dire di più ma la trama non è cmq troppo elaborata e quindi sorvolo.
Peccato, perché era migliorata parecchio.
Senza contare che se segnali una cosa ad Amazon, neanche è detto che ora la sistemano, lo avevo fatto in passato per alcune cose che avevo poi sistemato, con alcune segnalazioni di questo anno, stanno ancora in stand-by, l'ultima manco ho verificato se l'hanno sistemata dopo 2 mesi dall'ultima volta.
Detto questo:
-------------------
Fargo (1996)
Sto rivedendo la serie, ma il film, cmq visto svariate volte, non lo rivedevo da almeno 10 anni.
Ed è ancora piacevole e divertente oggi come allora.
Ai tempi rimasi sorpreso da Stormare, e dal notare che Buscemi aveva avuto ruoli in film diventati noti o perfino Cult a distanza di anni (Airheads- Le Iene - Con Air, Fuga da Los Angeles [seppur non eccelso] - Armageddon etc...), anche se lo stesso Stormare aveva già vantato parti in altrettanti film famosi (sempre con i Coen in "il grande Lebowski", poi anche lui Armageddon, Jurassic Park etc...)
E non conoscevo ancora William Macy, conosciuto anche dal pubblico TV per Shameless , ma che vanta una bella lista di film fatti.
Ho scritto più volte che la prima stagione della serie Fargo sembra un remake di questa, seppur ambientata anni dopo, semplicemente perché molti personaggi e situazioni sembrano simili anche se in un contesto differente.
Senza contare che uno dei vice di McDormand, che pare un sempliciotto, te lo fa ricordare Bob Odenkirk nella serie.
-------------------
Gorbaciof (2010)
Negli anni ho sempre avuto film che mi avevano incuriosito per un motivo o per l'altro e questo "Gorbaciof" era uno di questi, non lo avevo mai visto per intero se non a spezzoni, ed è un personaggio molto inedito per il Servillo di allora, dato che il protagonista parlava poco (la prima parola dopo 10 minuti di film, e la seconda forse 20 minuti dopo, ma nel complesso parla pochissimo).
Servillo molto comunicativo anche senza spiccicare parola insomma, se non in rari casi durante il film.
Dura solo 1h20 o poco meno, ma per come scritto e girato, sembrano molto di più, non intendo dire che è "pesante" ma che ti coinvolge e vorresti vedere di più del protagonista.
Vorrei dire di più ma la trama non è cmq troppo elaborata e quindi sorvolo.
