Geno ha scritto: ↑25/10/2020, 17:44
Entrambi persero i capelli in un match. Ishii si mise la maschera di Black Tiger, Angle inizialmente mise un parrucchino
Ishii/Suzuki, alla fin fine fanno il loro, quando si parla della mediocrità, poi con Minoru è impossibile andare a sbagliare. 6.5
White/Shingo. Allora, in realtà volevo fare un elogio a White, perchè, nonostante i suoi soliti palesi limiti (tra cui: happy feet e non saper correre le corde), il match era tutto sommato solito. Peccato tutta la parte finale che svacca quanto di decente era riuscito a cagar fuori. 6.5
Okada/Kota. Bello, bello. Nel senso, molto bello il discorso, soprattutto in ottica della finale, in cui si ripercorre una sorta di vendetta di Kota verso il 2020. Match che viene lottato al di sotto del livello da Climax in realtà, quindi ci sono delle cose molto buone, ben raccontate, ma un passetto indietro rispetto a grandi match finali, essere al Day 1 ha sicuramente influenzato. 7
Day 2
YOSHI solito cagnaccio. Yano grandi aspettative quest'anno.
Kenta, il livello ormai è questo, come al solito la WWE distrugge le carriere. Speriamo Nakamura non torni mai qui. 6
EVIL/Sabre. Diciamolo, disocrso che ho fatto per White vale anche qui. Match di livello più alto del solito, ho apprezzato la combinazione con Sabre, di solito non tutti riescono ad adeguarsi bene, finale che smorza un po' tutto, ma match onestissimo. 6.5
Naito/Tanahashi. Finalmente quando si parla di alzare il livello, ci siamo, questo è un match a livello Climax. La storia portata qui è duplice e doppiamente legata a molti aspetti. Abbiamo Naito che ha giurato di vincere tutti, per consolidarsi come grande campione, impresa riuscita a nessuno, e abbiamo il Tana che, invece, vuole arrivare in finale contro Kota per dimostrare e dimostrarsi di avercela ancora.
Quello che si nasconde qui è forse il canto del cigno per Hiroshi. Potrebbe essere l'ultimo Climax che lotta da protagonista, prima di fare il percorso che è toccato di recente a Nagata o Tenzan.
Quindi qui bisogna dimostrare il doppio di tutto. E il match è a un livello altissimo. 7.5
Day 3
Shingo/Cobb. Probabilmente il Takagi mi diventa il volto del torneo a livello di prestazioni (con buona pace di Ishii e di chi si esalta del nulla), dopo White, si riesce a far tirare fuori una prestazione buona anche da Cobb che, oltre a LU, non ha mai davvero dato prove di un talento particolare. 6.5
Yujiro non tira fuori un match bello manco con Okada. Mentre Taichi, il che mostra la bravura di Suzuki, riescono a impostare un match in modo che le sue difficoltà oggettiva non emergano del tutto. 6
Ospreay/Ishii. Beh, questo è il ruolo che più di tutti si adatta perfettamente a Tomohiro. Cioè il ruolo del midcarder che aiuta a mettere over il giovane di turno. Un ottimo lavoro in questo, sia dal punto di vista narrativo di Ospreay (abbiamo avuto lo stesso maestro, quindi so come ragiona) che dalla posizione delle singole mosse per raggiungere una narrazione efficace e con un finale perfetto, sia come tempistiche che come durata della contesa in generale. 6/7
White/Kota. White si vendica della finale dello scorso anno, e Kota non si vendica del Dome di quest'anno come avrebbe voluto. Quindi White va in vantaggio 2-1. Il che sarebbe anche sensato, se non fosse che i tre match sono tutti uguali, o meglio hanno una narrativa abbastanza semplice, efficace una volta, ma già alla seconda non funziona del tutto. Diciamo che la scelta di giocarsela su un White più pulito del solito, è una variazione sul tema sensato, potrebbe anche voler dire qualcosa sul personaggio, anche se, onestamente, meno lo vedo, meglio sto. 6.5
Day 4
Yano sempre Yano, sempre apprezzabile il mettersi in gioco del Tana sulle stronzate.
Inutile aggiungere molto su Yoshi e EVIL, che poi messi uno contro l'altro, è stata un'agonia.
Penso di comparare sia Kenta/Juice che Goto/SANADA, nel senso che sono entrambi due match che, non sarebbe da dire brutti, ma totalmente mediocri e senza un minimo di mordente. Da un lato posso comprendere che Goto e SANADA fosse l'opener, quindi non dovesse essere a un livello altissimo, però mi aspettavo un minimo di narrazione in più, sei comunque al Climax e sono due nomi di un certo peso nel mid/uppercarding.
Il secondo, che dire, KENTA non sa lottare più, Juice ha perso lo smalto di due Climax fa dove sembrava migliorato un sacco.
Veniamo al Main Event dunque. Naito/Sabre. Diciamo che hanno montato il match in maniera sensata, con Naito che scende al livello di Sabre e ci mostra come il campione abbia le capacità anche di opporsi a stili totalmente opposti al suo, in questo caso poi ci si ricollega bene alla storia messicana del personaggio, oltre a tutto un discorso da fare su Kotch e Billy Robinson che uniscono i due paesi. Ma forse non è il luogo adatto. Quindi parlando del match in sè, trovo interessante si voglia portare Naito sempre verso i 30 minuti. Match sul filo del rasoio costantemente, tanti momenti interessanti ed è sempre bello vedere un'innovazione nello stile di contrasto a Sabre, che ha il limite che si diceva di un Ishii, cioè quello di impostare tutti i match allo stesso modo. 7-
Day 5
Per fortuna Yujiro e Taichi sono messi uno contro l'altro e via.
Parlando di Suzuki/Cobb. Quando detto in precedenza su Cobb rimane, Suzuki ci prova, ma lo schema con lui rimane quello del gaijin grande e grosso (discorso che si faceva anche per Elgin negli scorsi Climax), quindi c'è poco da fare.
Ishii/Kota. A livello bassino, nel senso, non è un brutto match ma, per essere al G1 è volutamente tenuto a livello più basso, per far risaltare il resto della card. 6
Parliamo prima di Okada/White, solito match di White, con Okada che prova a far qualcosa per far risplendere sto mediocrone. Ma senza grossi risultati, manca pure la parte vista con Kota di pulizia, qui si usano gli schemi classici e stop. 6.5
Veniamo al vero Mein Eventone della giornata. Ospreay/Shingo. Un match fenomenale, si conferma quanto avevo da dire su Shingo come vera star nell'in-ring di questo torneo. Ospreay è Ospreay fenomenale e soprattutto il modo di costruire il match stesso, la psicologia e come stia riuscendo a malleare il suo stile con quello di chiunque. Qualcosa non da poco. Poco da aggiungere, matchone 7+
Day 6
Sulla carta mi pare lo show peggiore possibile.
Sarà che mi aspettavo la merda ma YOSHI/SANADA è guardabile. 6
KENTA/Sabre, carino l'inizio, con KENTA in modalità inokism E Sabre che vuole prendere i calcetti. Poi diventa la solita cosa. 6
Tralasciamo Yano. Juice si conferma come worst improved, non si dice così sicuramente, ma è tardi. Matchatchio col Tana.
Main Event fiacchetto. Tutto abbastanza standard, da Naito che lavora il braccio infortunato, classica cosa jappa, fino al fuori ring. Buone mosse e buona costruzione in generale. 6.5
Day 7
No ok, forse questo è sulla carta uno degli show peggiori possibili.
Suzuki neanche ci prova a far qualcosa di decente con Yujiro, così come Kota con Cobb che probabilmente essendo a inizio card, non ha manco voglia di sforzarsi troppo, quindi un altro match guardabile e poco più. 6
A differenza di Okada, che invece con Taichi ci prova, alla fin fine il match è anche guardabile, cioè niente di assurdo o estremo, però trooooppo lungo. 6
White/Ospreay. Cosa potrei dire davvero. White ha deciso di andare di wweism a manetta, facendo le faccette e le movenze da tv show americano brutto, Ospreay sembra un altro rispetto al match con Shingo, il che in realtà dimostra la bravura di Will, che si adatta all'avversario e alla storia da raccontare. Boh per questo magari un 6.5 glielo darei anche.
Shingo/Ishii. Come si diceva, hanno scelto di fare un match sullo stile di Ishii, quindi giocandola sulla sua rivalsa da face, funzionale e sensata dato che la storia prevedeva appunto la vittoria del Tomohiro. Match che è buono, per carità, ma si incastra nella mediocrità varie di Ishii. 6/7
Day 8
Bellina la storia Sabre/Goto, ci sta nel contesto generale. Yano/Juice infinito.
Tana fa fare un buon match a YOSHI, non pensavo fosse possibile questa cosa. 6
KENTA/EVIL, un'agonia, tra mazze, fuori ring, mosse basic, non finiva più.
No ok, forse questa è una delle peggiori giornate.
Naito/SANADA. Allora, che si può dire, non è un match che dici: "che schifo". Il problema, o meglio i problemi sono due. Il primo dis truttura narrativa, porta tutto avanti Naito, ma data la narrazione, non la porta avanti da heel, che avrebbe sicuro giovato nel tutto, ma lo porta avanti sullo stesso piano e questo può aver senso se anche l'altro riesce a fare qualcosa di livello, penso al match col Tana per esempio.
Il secondo che evidenzia il grosso problema di SANADA, che si dice e si ripete dal 2013 almeno, cioè che sul ring è anche bravo, ma manca totalmente di intensità e di personalità, il che per un main eventer è gravissimo, soprattutto perchè cazzo qui abbiamo un sacco di temi importanti: SANADA che si sente un fallito perchè non solo era senza cintura, ma pure a 0 punti nel Climax, poi abbiamo la sfida col mentore/leader, poi c'è la batosta di EVIL,... che si concretizza con lui che porta a casa una vittoria importantissima contro il doppio campione, mettendoti quasi sul suo stesso piano. Ma nulla di tutto questo emerge.
Con un altro nome, parleremmo di matchone. QUi è un bel match. 6/7
Partiamo dai presupposti che Shingo, non può non essere l'MVP del torneo, ha fatto fare un buon match a Yujiro, cosa che peccato il finale, perchè stava uscendo un match normale e ben fatto. Peccato il finale. Tra l'altro stesso discorso per White/Cobb. Dove i due sembrano riuscire finalmente ad avere un match decente, date le scarse aspettative che avevo, invece, anche qui, stesso discorso. Però un 6 a entrambi i match mi pare d'uopo.
Okada/Suzuki, molto classico, nel contesto dei match di Suzuki. Che gli puoi dire. 6.5
ORa, veniamo al discorso di quanto Ishii sia ipersopravvalutato in occidente. Ho visto il voto dato da Meltz a Taichi/Ishii, eh vabbeh, assurdo, il match è molto solido, forse uno dei migliori di Taichi in carriera, ma i limiti sono tutti lì, si vedono tutti. 6.5
Delusionissima il ME, molto bello, ben raccontato, ma sembrava appunto un antipasto di una sfida più lunga, o appunto un'appendice di quanto visto in passato. 6/7
Day 10
Vabbeh, Yano e Goto, ottimo per far riprendere Goto, così da fargli fare match decenti nelle altre giornate.
SANADA/Sabre, oh, cavolo è un gran bel matchino questo, cioè, premettendo che a na certa SANADA perde senso a prescindere, cioè è assurdo, partono a mille, nel costruire bene il match, ma poi a metà, tutto l'heat scompare, è tipo un record (secondo forse solo a Swagger/Hager che ogni volta che vedevo dal vivo, contro chiunque, generava il nulla cosmico, tutte le sante volte). 6.5
Juice/EVIL. Ah, la mediocrità fatta e finita. 6
Vabbeh, qualcuno mi deve dire chi ha avuto la brillante idea di dare 24:43 minuti a YOSHI-HASHI. Madonna oh. 6
KENTA/Tana. Ho in mente il loro match fatto al Dome anni fa. Che consiglio a tutti per inciso. Quello fu un match di livello altissimo. Qui, il livello è buono, molto buono. Ma c'è sempre quel qualcosa attonro al KENTA post-WWE che limita molto i suoi match, non è un discorso di quello che fa usl ring, ma un discorso di come lo fa. Posso capire l'essere heel, il BUllet CLub, etcetc ma nella costruzione del match, non traspare il limite imposto dal personaggio. Che probabilmente,in parte, è uno dei fattori del suo calo qalitativo, ma in parte no. Lo vedi anche qui, una narrazione basilare, semplice, il lavoro alla gamba me lo aspetto da Jay White, non da uno dei wrestler migliori di sempre e uno dei migliori della sua epoca. Perciò sì, un match valido, da vedere, ma se paragonato al loro precedente, molto meh. 6/7
Day 11
Dai devo dire che ho apprezzato anche questa performance di Yujiro con Ishii, più che altro per la narrazione, prima lui la porta nel suo territorio, poi prova lo strong style del Tomohiro, quindi, tutto sommato, apprezzabile. 6
Cobb tra i peggiori, senza ombra di dubbio.
Ospreay/Suzuki, alla fine è un match di Suzuki, nel senso che è stato fatto portare avanti a lui, con le sue modalità solite di gestione. Quindi poco da dire. 6.5
Taichi/White. Un'agonia.
Shingo/Kota. Costruzione impeccabile. Si noto subito come la psicologia messa in atto sia abbastanza basica, ma sono riusciti a riempire le varie fasi, di narrazione e di mosse, dandone un significato preciso a ognuna. Non lo ritengo un classico, neppure uno dei migliori match del Climax, ma sicuramente un match da tenere in considerazione per quello che riguarda la costruzione di un incontro, lo scambio di fasi e di profondo equilibrio, nonostante i ruoli heel/face rimangano intatti. 7
Day 12
Giornata che sulla carta sembrerebbe brutta, ma non bruttissima diciamo.
YOSHI il solito cesso, vabbeh con Goto si lascia anche vedere alla fin fine. Non ho capito perchè più di 10 minuti a Sabre/Yano, cioè, match senza infamia, senza lode, nemmeno particolarmente divertente.
SANADA/KENTA, la sfida del cap lock, eh, ok? Cioè non penso di riuscire a dare un giudizio più sensato. Non brutto, non bello. Ok, è la definizione ideale del tutto. 6
Naito/Juice e EVIL/Tana, li vedo simili. Quindi andrà a fare un commento unico. Entrambi i match, vedono un'interazione di Juice e EVIL un minimo migliore rispetto al solito, quindi sebbene continunino ad emergere limitazioni, non abbiamo grosse problematiche specifiche, sebbene la lunghezza sia eccessiva, la differenza è il ritmo sostanziale da main event che li rende un minimo più interessanti. 6.5
Day 13
Orca, dai voti di Meltz e di Cagematch sembra la giornata della vita. Ed effettivamente non è stata una giornata per nulla male.
Cobb finalmente mi tira fuori una prestazione degna di questo nome, con Ishii si è trovato, il che mi farebbe pensare che potrebbero inserirlo nel giro dei midcarder menosi assieme a Makabe e Goto e potrebbe uscire roba quantomeno guardabile, match sostenuto, con un bel ritmo. 6.5 di premio per Cobb.
Ospreay/Taichi ne parlano bene ma, è il solito match di Taichi con mazze, non brutto, ma non ha niente per cui si possa ricordarlo. 6
Veniamo ora ai due matchoni. Kota/Suzuki e Okada/Shingo.
Kota-Suzuki, hanno voluto tenere un ritmo minore, per non far sfigurare il ME, cosa giustissima e sensata, cioè io avrei messo il match di Taichi in mezzo, per spezzare, ma comunque è un match sul piano di Suzuki, il che permette a Kota di mostrare anche le sue competenze in quell'ambito e stile, il match è molto solido sotto questi aspetti. 7
Okada/Shingo è un match da main event. Ci sono tutti gli elementi narrativi tipici di un match di spessore, con anche Shingo che fa la rainmaker contro la anticlimatica finisher di Kada. Semplicemente Climax e semplicemente un match ben costruito e ben svolto, con tanti spunti interessanti che riescono a emergere a livello emotivo e narrativo. 7.5
Day 14
Yoshi si conferma come quello messo meno peggio del trio di cani. 10 minuti di match vero tra KENTA e Yano è pure follia.
Juice/SANADA, non è brutto, è piatto, un match senza spunti, senza nulla da dire davvero. 6
Goto/Tana, beh alla fin fine è anche un buon match, cioè, niente di eclatante, ma come i match di Suzuki normali, quello che deve fare HG, lo fa bene, al resto ci pensa il Tana che, con una psicologia base, riesce a portare a casa il match in maniera più che difnitosa. 6.5
EVIL/Naito. Match sulla falsariga dei match precedenti, c'è poco da aggiungere. Prendiamo un commento vecchio ed è uguale quello che si può dire. 6.5
Day 15
Giornata che potenzialmente potrebbe sia essere una bella sorpresa che, un'enorme serie di match demmerda.
Cobb/Ospreay è un match che tutto sommato ne esce bene, il rischio era sempre presente, bisogna dirlo, ma sono riusciti a giocarsela bene sullo "strong style", tra virgolette ovviamente. Match altamente godibile, il che, è un ulteriore pregio per il Climax di Will che si dimostra di essere dalla parte giusta della carriera. 6
Kota/Yujiro, invece non c'è stato il miracolo. Nel senso che magari si poteva sperare in qualcosa, ma bene o male il canovaccio è sempre quello, nulla di eclatante, nulla da guardare. Discorso che si inverte su Shingo/Taichi che riesce a far fare qualcosa di diverso e un minimo guardabile, senza cavarsi gli occhi, a Taichi. 6
White/Suzuki e Okada/Ishii sono bene o male sullo stesso piano. Nel senso che il primo, presenta quantomeno degli spunti extra, un tentativo di psicologia di White, mentre Suzuki rimane fermo nel suo modo di condurre i match, mentre Okada/Ishii è sicuro una costruzione più efficace di Ishii, rispetto al solito, sebbene non ci sia nulla che possa far gridare al miracolo. Questo aggiungono due grosse conferme. Che White sia un uppercarder al più, mentre Okada sia fuori forma da parecchio ultimamente. 6.5 e 6/7.
Day 16
Diciamo che confermiamo che, nel trio dei tre cani (con Taichi e Yujiro), YOSHI è quello che se l'è cavata meglio ifno a oggi, con KENTA, riescono a tirare fuori un bel match, godibilissimo direi. 6
Juice non so a questo punto se sia peggio o meno di Cobb, è un bel duello tra loro due e White sul peggior gaijin del torneo.
Far fare match lunghi a Yano rimane una pazzia, sempre e comunque.
EVIL/Goto, bon con un HG che praticamente si sta ritirando, cioè mi pare palese questo sia il booking da chi sta tirando le ultime cose, e un EVIL che con il BC sta pure peggiorato in ring, non mi aspettavo di certo Okada/Tana.
Tana/SANADA. Allora, diciamo che emergono e sono presenti i vari problemi di SANADA. Il match è solido, è ben pensato e ben messo in pratica, si evidenziano bene quelli che devono essere gli spunti narrativi del match stesso ma, come per il match con Naito, SANADA pecca incredibilmente nel mettere personalità al match, manca ed è mancato davvero uno sviluppo sensato a livello emotivo, manca una connessione con lo spettatore, che è il grande problema di SANADA. Capisco, volerci provare coi giovani, e della sua generazione questi sono i nomi, però,... 6/7
Giornata finale del girone A e quella con i matchup migliori in un certo qual senso.
Non sto a sparare troppo sulla Croce Rosssa per Kota/Taichi e Yujiro/Cobb. I primi due, dare 17 minuti a Taichi, non ha senso, soprattutto con Kota. Gli altri due, poco da dire.
Veniamo al resto. Ishii/White, già ME, molto meh. Match è standard, cioè schema classico di Ishii+schema classico di White, capisco la scelta di piazzarlo come ME, hai comunque un finale pulito e interessante per l'heat su White, ma per il resto. Anche qui 25 minuti sono un'infinità. 6.5
Veniamo ai due match belli, belli della giornata.
Suzuki/Shingo. Diciamo che un difetto di Minoru in questo torneo è stato quello di fare uno schema sempre uguale e ripeterlo alla nausea. Qui ci sono una serie di vantaggi. Il primo è la durata, poco più di 10 minuti, semplice ed efficace. Il secondo la struttura, con Shingo che mette in mostra le sue qualità sia a livello di strong-style che nella costruzione del match in sè, permettendo di confermarlo come MVP del torneo e di mettere su un gran bel match. 7
Ospreay/Okada. Diciamo che Ospreay coglie l'occasione che sia EVIl che SANADA non sono riusciti a cogliere in questo 2020. Perchè EVIL con Naito, tralasciando il primo match, che ci poteva stare, non è mai riuscito a dare una prova degna di questo nome. SANADA idem sia con Naito che col Tana, ha fatto prove insipide. Qui invece abbiamo il motivo per cui Okada ha mollato la Rainmaker, o meglio perchè sembra preferire altro, lo abbiamo in divere occasioni, con OKada che prova e la connette, che ha le counter, sia per la storia tra i due, sia perchè è una mossa nota (ricordo le storie sulla Chikara Special, per capire il concetto è una mossa che diventa una parte chiave della storia, non solo un mezzo di narrazione, ma la narrazione), oltre a ciò abbiamo anche come non sia servita la Money Clip, mentre con tutti è bastata, e ha dovuto ricorrere a Piledriver+Rainmaker. E tu lo vedi e lo percepisci nella storia, come Ospreay abbia portato Okada a dare il 110%, un Okada sugli allori, che in questo 2020 ha sostanzialmente dormito, qui è stato messo alle strette, e questo venire messo alle strette lo porti narrativamente sia grazie a Okada ma soprattutto grazie a Ospreay, perchè l'esempio opposto è Naito/SANADA, dove Naito porta la storia, ma SANADA non risponde. Il finale è anti-climatico in una visione di purezza del puro, ma al contempo permette di costruire qualcosa in più per il Dome, con due personaggi nuovi e, una faction nuova forse? 7.5
Day 18
Anche qui, diciamo sia la configurazione migliore possibile.
Non infierisco su YOSHI/Yano o Juice/Goto. Si dicono le stesse cose che si ono dette fino a oggi.
Tana/Sabre. Un match dove non vanno troppo in profondità. Nel senso è un match standard di quello che è stato il canovaccio di Sabre, m ain questo caso non c'è un approfondimento da parte del Tana sul match stesso, sulla mossa e le sub, che è un po' quello che viene fatto con ZS. 6
Ah oh, mi piace il ragionamento del Tana in conferenza stampa, sulle categorie di peso:
KENTA/Naito. Da un lato, direi la miglior messa in scena per KENTA, dall'altro la durata è abbastanza ammazzante. Cioè, Naito lavora bene, KENTA coi limiti della gimmick riesce ad andare oltre al canovaccio brutto che ha mostrato in New Japan fino a ora, ma è ostentante e noioso fino allo sfinimento. 6.5
EVIL/SANADA. Vabbeh, diciamo che completa perfettamente quanto detto sul match di Ospreay, cioè la difficoltà loro di trasmettere quanto si dovrebbe dalla storia e da quello che si dovrebbe sviluppare. Match che dovrebbe affrontare molte tematiche, ma che hanno difficoltà a emergere. 6.5
FINALONE
Le interazioni Suzuki/Shingo che porteranno al match titolato, sono abbastanza divertenti, nonostante il match tag sia molto standard.
Tutto sommato la nuova faction di Ospreay, ha qualcosa di interessante, sarei curiosi di capire quale sia il piano dietro.
Chono
SANADA/Kota. Ok, allora, la struttura narrativa è quella della finale, cosa che per dire, lo scorso anno non fu fatta da White. In questo caso, la struttura è da finale, Kota si vede che va oltre quanto visto nel Climax, motivo per cui ha avuto delle rpestazioni altalenanti mi viene da pensare. Mentre appunto SANADA, parte bene, come sempre e più il match prosegue e più si smorza l'interesse e il legame emotivo attorno a lui. Anche qui, da un lato dovrebbe mostrare di essere pronto a palcoscenici improtanti, forte di certe vittorie, di certe situazioni dal post-lockdown. Dall'altro tutto questo non c'è stato, mancato totalmente il discorso. Il lottato evolve bene, un bel climax, cioè impeccabili entrambi, ma non mi stupisce questo. Vittoria di Kota di peso, insieme a Chono e Tenzan l'unico che mette due vittorie consecutive (almeno da quando il torneo è il Climax) e penso il primo a farsi tre finali consecutive. (Edit, oltre ai due vittoriosi. Ci sono le finali consecutive di Nakanishi, Makabe, Nakamura e Omega). 7
Sulle interviste post, trovo interessante la variazione di Suzuki che sfida Shingo. E costruzioni KENTA/Tana e White/Kota.