Pagina 383 di 385

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 03/11/2025, 16:48
da Tigermask
Inklings ha scritto: 03/11/2025, 15:55 https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/1 ... o/8181308/

Non vedo l’ora di sapere quale sarà il nuovo pretesto politico-sociale che userà ZC per scrivere 8 episodi di auto-analisi, auto-condanna e auto-assoluzione per aver avuto successo :godimento:
continuo a non capire che cazzo di fastidio vi da ZC, che poi che "pretesto politico-sociale" come se fosse una novità, mentre è da anni che fa così, fa i "disegnetti" per raccontare storie.

Io boh.

Poi magari viè fuori uno schifo, ce sta.

Ricordo che nell'altra serie hanno rotto il cazzo come se non si capisse niente di ciò che diceva, da gente che poi s'accontentava di sentire serie dialettali che non dicevano una parola in italiano manco pe' sbaglio.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 03/11/2025, 16:56
da Marco Frediani
Tigermask ha scritto: 03/11/2025, 16:48 continuo a non capire che cazzo di fastidio vi da ZC, che poi che "pretesto politico-sociale" come se fosse una novità, mentre è da anni che fa così, fa i "disegnetti" per raccontare storie.

Io boh.

Poi magari viè fuori uno schifo, ce sta.

Ricordo che nell'altra serie hanno rotto il cazzo come se non si capisse niente di ciò che diceva, da gente che poi s'accontentava di sentire serie dialettali che non dicevano una parola in italiano manco pe' sbaglio.
Zerocalcare è ripetitivo a mille, sempre paranoie per il successo, sempre mille divagazioni di cultura pop da nerdoni base.
Quando ne ha voglia ed esce dalla zona di sicurezza fa cose valide (come Kobane Calling) ma la base è molto ripetitiva

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 03/11/2025, 17:21
da Inklings
Tigermask ha scritto: 03/11/2025, 16:48 continuo a non capire che cazzo di fastidio vi da ZC, che poi che "pretesto politico-sociale" come se fosse una novità, mentre è da anni che fa così, fa i "disegnetti" per raccontare storie.

Io boh.

Poi magari viè fuori uno schifo, ce sta.

Ricordo che nell'altra serie hanno rotto il cazzo come se non si capisse niente di ciò che diceva, da gente che poi s'accontentava di sentire serie dialettali che non dicevano una parola in italiano manco pe' sbaglio.
Ma chi ha parlato del dialetto? :perplesso:

Il mio "fastidio" è che l'ultima stagione che ha fatto sono stati sei episodi di pippe in cui tutti i problemi socio-politici e i drammi dei personaggi tirati fuori sono stati usati come pretesti per raccontare la "tragedia" di Zero che si sente una merda perché i suoi amici fanno vite al limite, soffrono come dei cani e si fanno il culo mentre lui ha vinto il ticket per la notorietà e per vivere facendo i fumetti.

E quindi invece di parlare davvero del dramma dei migranti (di cui ci si ricorda giusto per un minuto e mezzo nell'ultimo episodio) o del contesto e delle condizioni che fanno sì che gente come Sarah si ritrovi a fare la guerra contro altri poveracci ci si concentra per l'80% del tempo su "quello stronzo di Zero che vorrebbe fare la cosa giusta ma in fondo non può dire niente a Cesare e Sarah perché stanno molto peggio di lui" e lui che per essere riportato alla realtà si deve si deve far dare una lezione di vita banalissima da un tipo trattato come macchietta per due stagione ma che per l'occasione c'ha "le parole nella lingua".

Oh, intendiamoci, ZC non è il primo che scrive/usa i prodotti artistici come surrogato della terapia (e uno dei miei romanzi preferiti all time è "La coscienza di Zeno", che forse è l'apoteosi di sta cosa), e i suoi fumetti/serie televisive me lo guardo pure perché qualcosa di interessante lì in mezzo c'è, ma le paranoie continue dell'ultima stagione (dopo che già uno dei punti principali della prima era "hai rotto il cazzo, basta riferire ogni cosa che capita nell'universo alla tua persona") dal mio punto di vista è stato di una pesantezza unica.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 04/11/2025, 9:31
da Tigermask
Marco Frediani ha scritto: 03/11/2025, 16:56 Zerocalcare è ripetitivo a mille, sempre paranoie per il successo, sempre mille divagazioni di cultura pop da nerdoni base.
Quando ne ha voglia ed esce dalla zona di sicurezza fa cose valide (come Kobane Calling) ma la base è molto ripetitiva
è quella la base eh!

ognuno ha il suo stile che può piacere o non piacere.
Inklings ha scritto: 03/11/2025, 17:21 Ma chi ha parlato del dialetto? :perplesso:
"Ricordo che nell'altra serie hanno rotto il cazzo come se non si capisse niente di ciò che diceva, da gente che poi s'accontentava di sentire serie dialettali che non dicevano una parola in italiano manco pe' sbaglio. "
Non ho scritto te, solo per sottolineare che rompono i coglioni per tutto.
Inklings ha scritto: 03/11/2025, 17:21 Il mio "fastidio" è che l'ultima stagione che ha fatto sono stati sei episodi di pippe in cui tutti i problemi socio-politici e i drammi dei personaggi tirati fuori sono stati usati come pretesti per raccontare la "tragedia" di Zero che si sente una merda perché i suoi amici fanno vite al limite, soffrono come dei cani e si fanno il culo mentre lui ha vinto il ticket per la notorietà e per vivere facendo i fumetti.
vabbè, ma se racconti una cosa dal punto di vista personale,è ovviamente totalmente soggettiva
Inklings ha scritto: 03/11/2025, 17:21 E quindi invece di parlare davvero del dramma dei migranti (di cui ci si ricorda giusto per un minuto e mezzo nell'ultimo episodio) o del contesto e delle condizioni che fanno sì che gente come Sarah si ritrovi a fare la guerra contro altri poveracci ci si concentra per l'80% del tempo su "quello stronzo di Zero che vorrebbe fare la cosa giusta ma in fondo non può dire niente a Cesare e Sarah perché stanno molto peggio di lui" e lui che per essere riportato alla realtà si deve si deve far dare una lezione di vita banalissima da un tipo trattato come macchietta per due stagione ma che per l'occasione c'ha "le parole nella lingua".

Oh, intendiamoci, ZC non è il primo che scrive/usa i prodotti artistici come surrogato della terapia (e uno dei miei romanzi preferiti all time è "La coscienza di Zeno", che forse è l'apoteosi di sta cosa), e i suoi fumetti/serie televisive me lo guardo pure perché qualcosa di interessante lì in mezzo c'è, ma le paranoie continue dell'ultima stagione (dopo che già uno dei punti principali della prima era "hai rotto il cazzo, basta riferire ogni cosa che capita nell'universo alla tua persona") dal mio punto di vista è stato di una pesantezza unica.
Come scritto sopra, è una storia soggettiva, quindi ci sta tutto il pippone mentale su come la vivono gli altri e come la vive lui, ma forse io la vedo come un racconto e basta, niente più.

Intendiamoci, io Zero l'ho scoperto qualche anno dopo "la profezia dell'armadillo" (quindi non immediatamente), ma mi è sempre piaciuto sto modo di approcciarsi che ha lui che, sinceramente, non molti fanno in stile molto pop e comico.

Poi oh, per come visto e sentito nelle interviste è un personaggio di suo particolare, quindi non mi stupisco di nulla, ma la citazione del dialetto su è per dire come, nei tempi moderni, s'attaccano a tutto per rompergli le palle.

Io ricordo pure Rubio gli rompette i coglioni dicendogli che non si interessava della palestina, quando lui non è che a Kobane andò in vacanza.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 04/11/2025, 10:06
da Inklings
ZeroCalcare l'ho letto e come detto apprezzo una serie di temi e spunti di quello che scrive.

Non contesto il fatto di "farsi delle pare" e usare le paranoie come meccanismo narrativo, contesto il fatto che se continui a farlo e questa cosa arriva a sovrastare completamente quello che stai raccontando diventa una rottura di coglioni il racconto.

Le paranoie in "Strappati lungi i bordi" (o ne "La profezia dell'Armadillo", o in "Polpo alla gola") non mi danno fastidio, stai raccontando una storia intimista e privata con un punto di visto fortememente soggettiva e uno dei punti del racconto è proprio che il protagonista è un narratore inattendibile perché troppo egocentrato e deve imparare a uscire dalla sua visione del mondo solipsistica e troppo ristretta.
Per cui giustamente hai la scelta del doppiaggio con solo la sua voce e la scena di Sarah che è la migliore della serie proprio perché lo riporta alla realtà dicendogli che "ha rotto il cazzo" e si deve dare una svegliata (con le vere voci e tutto).

Perfetto. Fatto questo bel character arc dove Zero finalmente impara l'esistenza degli altri... perché nella stagione successiva ritorniamo alla prima casella del monopoli? Perché dopo tutti i discorsi, gli insegnamenti e la maturazione che abbiamo visto in "Strappati" ci ritroviamo ANCORA a vedere un protagonista inattendibile e solipsista che non solo sembra non aver imparato un cazzo dalle vicende vissute ma addirittura a sto giro il giochetto dell'egocentrismo lo fa tirando dentro la società, la geopolitica, la guerra tra poveri politicizzata, etc.?
Perché dobbiamo concentrarci per l'ennesima volta sulle sue paranoie come se non fosse cambiato un cazzo rispetto a prima? Per dare il momento di shine a Secco? Ah beh, che culo.
Con pure la paracultata del "non è una stagione due", quando tutti i personaggi sono quelli e palesemente si sta parlando di una vicenda successiva in continuity con la prima stagione (storia di Sarah, ragazzo-lucertola, etc.).

Ma è discorso più generale quello su Zero, io l'ultimo che ho letto è stato "Quando muori resta a me", che ho trovato molto bellino e intimo in alcune parti, dove viene tratteggiato un rapporto complesso con il padre. Peccato che c'ha una parte in mezzo di 30-40 pagine su Zero che c'ha la paranoia di deludere i genitori non facendo un figlio e chiama Sarah che gli dice una serie di robe banalissime e gli "risolve la questione", una roba gettata lì tanto per far vedere la paranoia, mi rompe la narrazione per parlare di cagate e fare una digressione su un finto problema e che mi ha praticamente dato l'impressione di guardare una cut-away dei Griffin.
Ho capito che lui è una paranoico e tutto, ma cazzo, le paranoie magari contenerle un attimo e usarle con un senso nella narrazione per dare valore a quello che stai raccontando, invece che sovrastare tutto per far vedere che sei un complessato?

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 04/11/2025, 10:19
da Tigermask
Boh, per me lo stile è quello, e come tutti i vari autori e contesti, può esser una cosa che può interessare a piacere ad alcune persone e ad altre no.

Sia chiaro, che quel che scrivi non è che non l'ho notato, ma non mi tange troppo.

So che è quello il suo modo di fare e che continuerà così. La base sua rimane quella e continuerà a riproporla nel tempo.

Poi magari quando sarà più vecchio comincerà a cambiare pesantemente tante cose, non lo sappiamo.

O sarà pure che nel tempo conoscendo gente così, vicina o lontana, il leggere di qualcuno paranoico che ripropone sto contesto continuamente ha la stessa valenza di una copertina leggera a -10° che ce l'hai e non la noti.
Insomma, non noti il discorso paranoico ma continui a seguire il discorso da dove è partito il tutto.


Ad ogni modo aspettiamo che esca il nuovo cartone e ne capiremo di più.


Aggiungo che comunque, tirando le somme, dopo quella cagata di Adrian anni fa, i prodotti di Zero son tra i pochissimi prodotti seriati animati usciti dall'Italia, a cui si è aggiunto "Il baracchino", che non ho idea se è un progetto singolo o se Di Paola lo riprenderà poi perché idea interessante ma che si era persa per strada nel racconto.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 04/11/2025, 21:53
da Monkey d Michele
Inklings ha scritto: 31/10/2025, 10:55 Ci vorrebbe un torneo delle comparse/guest star dei simpson, e tra le motivazioni ci mettiamo pure il doppiaggio italiano :moltosorpreso:

Hank Scorpio sarebbe una vittoria annunciata, ma il tutto regalerebbe bei momenti
come doppiaggio una tantum nessuno batterà mai leo gullotta: "pupa ciù dici a'sorata"

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 9:24
da Tigermask
Monkey d Michele ha scritto: 04/11/2025, 21:53 come doppiaggio una tantum nessuno batterà mai leo gullotta: "pupa ciù dici a'sorata"
facciamo un elenco di personaggi--Guest star italiane?

Ecco la lista:
Buck McCoy : Corrado Guzzanti
Booth Wilkes-John : Fabrizio Frizzi
Lurleen Lumpkin : Ambra Angiolini
Jon Stewart : Emilio Fede
Milo: Jovanotti
Tammy : Alessandra Mussolini
John Frink : Michele Pecora (per chi se lo ricorda)
Clarissa : Giorgia
Tabitha Vixx e Buck Mitchell: Totti ed ex Moglie
Cooder : Sgarbi
Allison Taylor : Sandra Mondaini
Mindy Simmons : Valeria Marini
Giudice Grazia Negata: Luciana Littizzetto
Lionel Hutz: Paolo Bonolis
Manjula Nahasapeemapetilon: Paola Barale
Sovrintendente Chalmers: Gianfranco D'angelo
Babbo Natale: Mike Bongiorno
Stacy Lovell: Leo Gullotta
Francesca Terwilliger: Maria Grazia Cucinotta
personaggi di cui non ricordo il nome
Garth "amore di mamma": Ignazio la Russa (non ricordo il personaggio)
Dwight : Luca Laurenti
Krupt: Gattuso (l'allenatore "Sbombaringhio")
Donny: Materazzi
chi altro mi sfugge?

E delle ultime stagioni non so neanche se ci son guest star degne di tal nome.

Non credo che manchi nessuno, c'era Neri Marcorè che ha doppiato per un periodo Toni ciccione, Massimo Lopez prima di diventare effettivo con Homer aveva fatto da guest l'anno prima con la voce dei Robot (quindi non lo considero troppo)

Cmq tra quelli postati sopra, non ricordavo la simmons doppiata da Marini che per me aveva doppiato benissimo, tra i peggiori ci aggiungo Emilio Fede e Jovanotti.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 11:23
da Inklings
La Russa era il magnate cattivo dello zucchero, quello doppiato da Laurenti era il criminale della rapina che aspettava la visita in carcere da Marge, Materazzi era l'infiltrato di Skinner nel gruppo di Bart che alla fine si redime.

L'allenatore doppiato da Gattuso si chiama Krupt.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 12:15
da Tigermask
Inklings ha scritto: 05/11/2025, 11:23 La Russa era il magnate cattivo dello zucchero, quello doppiato da Laurenti era il criminale della rapina che aspettava la visita in carcere da Marge, Materazzi era l'infiltrato di Skinner nel gruppo di Bart che alla fine si redime.

L'allenatore doppiato da Gattuso si chiama Krupt.
parlavo dei nomi infatti, ricordavo i ruoli, infatti ora aggiungo Krupt

Cmq manca qualche altra guest star all'appello che voi ricordiate?

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 12:17
da PuroIndyLove
La Cucinotta moglie italiana di Bob.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 12:21
da Tigermask
PuroIndyLove ha scritto: 05/11/2025, 12:17 La Cucinotta moglie italiana di Bob.
Hai ragione, aggiunta pure lei.

Non sono tantissimi ma non tutti vengono in mente subito
e cmq... non so se aggiungerli perché erano doppiatori:
Ferruccio Amendola: nella parodia di Rain Man ridoppiò il personaggio
Luca Ward: quando comparve nell'originale la voce di Pierce Brosnan per James Bond, in italiano fu messo lui ovviamente.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 12:35
da Inklings
Tigermask ha scritto: 05/11/2025, 12:15 parlavo dei nomi infatti, ricordavo i ruoli, infatti ora aggiungo Krupt

Cmq manca qualche altra guest star all'appello che voi ricordiate?
- Garth "amore di mamma"
- Dwight
- Donny

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 16:51
da Backbone Crusher
Sui Simpson sarebbe super figo un torneo sui personaggi secondari che appaiono regolarmente, più che su quelli one time only, più che altro perché in quest'ultimo caso vincerebbe Scorpio a mani bassissime.
Invece, un torneo con i vari Flanders, Boe, Patty e Selma, Skinner, Lovejoy, Kent Brockman, Troy McLure, vari ed eventuali, sarebbe già più incerto e combattuto, secondo me.

Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?

Inviato: 05/11/2025, 20:12
da Tigermask
Grazie anche a Inklings e PuroIndyLove per l'aggiunte.

PS: cito una stranezza, 3 volte che modifico il mio post, e per 3 volte mi rimanda alla pagina precedente (382) ma perché? :disgustato2: