le proprietà americane in Serie A
- THEREALUNDERTAKER
- Messaggi: 9553
- Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
- Città: il Mondo intero.
- Località: Il Mondo
- Has thanked: 237 times
- Been thanked: 410 times
le proprietà americane in Serie A
Atalanta?? (55% Pagliuca,)
Bologna (Caputo)
Fiorentina (Commisso)
Genoa (777Partners)
Inter?? (Oaktree)
Milan?? (Redbird-Cardinale)
Parma (Krause Group)
Roma (Friedkin)
Venezia (VFC Nemco 2020)
e sono solo quelle americane (anche se Caputo è Canadese in realtà)
Abbiamo poi il Como che è Indonesiano, la Juventus che è un asset di una multinazionale (Stellantis)
piu' del 50% delle proprietà straniere, la maggioranza Americane
Inter e Milan son state rilevate da situazioni a dir poco imbarazzanti che avrebbero portato alla scomparsa o al forte ridimensionamento economico di entrambe (ed infatti il Mercato del Milan è diventato pieno di investimenti solo recentemente dopo anni a vivacchiare, cosi' come attualmente l'Inter non può comprare senza vendere a meno che non prende i parametri 0) La stessa Roma, va detto, ha ereditato un periodo da Pallotta non propriamente florido economicamente, tant è che ha ricevuto il SA.
l'Atalanta è comunque gestita dai Percassi, anche se in minoranza (di fatto cioè Pagliuca mette solo i soldi).
Rocco Commisso, va dato atto che alla lunga, finora, sulla gestione ha avuto ragione lui, anche se non è riuscito a conquistare finora trofei.
il Genoa sembra in buone mani, nonostante il "presidente" di facciata che si ritrova. Curioso di vedere Parma e Venezia in Serie A con queste proprietà
IN PURA TEORIA hanno tutte il potenziale di fuoco per diventare top squadre, ribadisco IN PURA TEORIA; eppure, soprattutto nel caso di Milan e Roma, molti si lamentano della gestione complessiva, come se "non pensano allo sport, ma al puro effetto economico" delle loro azioni.
Esperimento, quindi, promosso o bocciato?
Bologna (Caputo)
Fiorentina (Commisso)
Genoa (777Partners)
Inter?? (Oaktree)
Milan?? (Redbird-Cardinale)
Parma (Krause Group)
Roma (Friedkin)
Venezia (VFC Nemco 2020)
e sono solo quelle americane (anche se Caputo è Canadese in realtà)
Abbiamo poi il Como che è Indonesiano, la Juventus che è un asset di una multinazionale (Stellantis)
piu' del 50% delle proprietà straniere, la maggioranza Americane
Inter e Milan son state rilevate da situazioni a dir poco imbarazzanti che avrebbero portato alla scomparsa o al forte ridimensionamento economico di entrambe (ed infatti il Mercato del Milan è diventato pieno di investimenti solo recentemente dopo anni a vivacchiare, cosi' come attualmente l'Inter non può comprare senza vendere a meno che non prende i parametri 0) La stessa Roma, va detto, ha ereditato un periodo da Pallotta non propriamente florido economicamente, tant è che ha ricevuto il SA.
l'Atalanta è comunque gestita dai Percassi, anche se in minoranza (di fatto cioè Pagliuca mette solo i soldi).
Rocco Commisso, va dato atto che alla lunga, finora, sulla gestione ha avuto ragione lui, anche se non è riuscito a conquistare finora trofei.
il Genoa sembra in buone mani, nonostante il "presidente" di facciata che si ritrova. Curioso di vedere Parma e Venezia in Serie A con queste proprietà
IN PURA TEORIA hanno tutte il potenziale di fuoco per diventare top squadre, ribadisco IN PURA TEORIA; eppure, soprattutto nel caso di Milan e Roma, molti si lamentano della gestione complessiva, come se "non pensano allo sport, ma al puro effetto economico" delle loro azioni.
Esperimento, quindi, promosso o bocciato?
- Double_L
- Messaggi: 14462
- Iscritto il: 03/03/2011, 23:07
- Città: Fano
- Località: Fano
- Has thanked: 973 times
- Been thanked: 342 times
Re: le proprietà americane in Serie A
Più che esperimento da promuovere o bocciare semplicemente è così. Non ci sono più imprenditori o ditte italiane che posso competere con certe cifre e ad alti livelli, infatti tra gli ultimi italiani rimasti abbiamo i vari Lotito, De Laurentiis, Pozzo, c'era Zamparini e compagnia cantante che comprano/compravano per lo più giocatori sconosciuti a 2 lire per rivenderli alla prima annata buona e incassare.
Addirittura in B e in C iniziano ad esserci sempre più proprietà straniere anno dopo anno.
Addirittura in B e in C iniziano ad esserci sempre più proprietà straniere anno dopo anno.
- Corilo1
- Messaggi: 5468
- Iscritto il: 26/12/2010, 20:30
- Città: Milano
- Has thanked: 356 times
- Been thanked: 374 times
Re: le proprietà americane in Serie A
In realtà ci sono aziende/compagnie italiane con fatturati giganteschi, ma parliamo di banche, assicurazioni e grandi marchi dell’energia (Eni, Enel etc.) e sono o statali o in parte controllate all’estero e quindi italiane per finta.
Poi ce ne sono parecchie con un fatturato di svariati miliardi di euro l’anno private e italiane per davvero, ma alla fine la domanda è: perché buttare soldi in un buco nero con poche speranze di riprenderli?
E per di più in un campionato che ora pare aver trovato una maggiore stabilità, ma rimane il terzo se non il quarto campionato europeo.
Poi ce ne sono parecchie con un fatturato di svariati miliardi di euro l’anno private e italiane per davvero, ma alla fine la domanda è: perché buttare soldi in un buco nero con poche speranze di riprenderli?
E per di più in un campionato che ora pare aver trovato una maggiore stabilità, ma rimane il terzo se non il quarto campionato europeo.
- Tigermask
- Messaggi: 3338
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 163 times
Re: le proprietà americane in Serie A
C'è da dire che la situazione di Pallotta non era proprio di merda, ma l'arrivo del fantoccio portoghese, che fece acquisti senza senso (anche cessioni a fine mercato nostro), depotenziando la rosa e sprecando i soldi guadagnati con Alisson e Salah che ci portò a quel casino, che ancora stiamo pagando.THEREALUNDERTAKER ha scritto: ↑22/09/2024, 14:14 La stessa Roma, va detto, ha ereditato un periodo da Pallotta non propriamente florido economicamente, tant è che ha ricevuto il SA.
Penso che l'unico modo di capire come andranno le cose sarà SE e QUANDO la Roma come il Milan e le altre avranno a disposizione uno stadio tutto loro.THEREALUNDERTAKER ha scritto: ↑22/09/2024, 14:14 IN PURA TEORIA hanno tutte il potenziale di fuoco per diventare top squadre, ribadisco IN PURA TEORIA; eppure, soprattutto nel caso di Milan e Roma, molti si lamentano della gestione complessiva, come se "non pensano allo sport, ma al puro effetto economico" delle loro azioni.
Con quello ed il Merchadising pienamente gestito a dovere cambierebbero alcune cose.
Gli americani ragionano con le società come fossero negozi, quando hanno la possibilità di gestire qualcosa di strutturato bene e completo posson andare benissimo.
Ma ogni caso è storia a se, perché nel calcio misurare il tutto al mero risultato calcistico non ha senso, non ricordo chi disse tempo fa che chi prende una squadra di calcio sa già, tranne in rari casi (ed escludendo per gran parte la premier, anche se lo UTD è uno di quei esempi di società che non è andata troppo alla grande dall'arrivo USA), di andare in perdità
- Double_L
- Messaggi: 14462
- Iscritto il: 03/03/2011, 23:07
- Città: Fano
- Località: Fano
- Has thanked: 973 times
- Been thanked: 342 times
Re: le proprietà americane in Serie A
Ecco, si, questo non l'avevo detto ma sostanzialmente pure questo è importante, chi ha i soldoni non ce li va a mettere. Nella mia città un noto imprenditore ha le capacità per portarci tranquillamente almeno in Serie B, da quando sono piccolo (oltre 20 anni fa) speravano si potesse avvicinare, ma non l'ha mai fatto. E' chiaro che buttare soldi nel calcio non lo fai se non hai grande passione e appunto non ti interessa eventualmente perdere tanti soldi, perchè di fatto di questo si tratta. Direi che proprio da questo deriva la gestione molto "cauta" tenuta dai vari De Laurentiis, Lotito, Pozzo, Zamparini che ho nominato prima (e diversi altri più indietro nel tempo).
- THEREALUNDERTAKER
- Messaggi: 9553
- Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
- Città: il Mondo intero.
- Località: Il Mondo
- Has thanked: 237 times
- Been thanked: 410 times
Re: le proprietà americane in Serie A
Il Genoa non è più americano, ma Rumeno, mentre sta diventando americano il Verona. Setti ha accettato l'offerta del fondo Texano Presidio Investors per 75 milioni.
- Tigermask
- Messaggi: 3338
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 114 times
- Been thanked: 163 times
Re: le proprietà americane in Serie A
"Gerry Scotti"
che girava su twitter per via della somiglianza del nuovo proprietario del Genoa con il noto conduttore.
- Mystogan
- Messaggi: 22631
- Iscritto il: 06/08/2012, 0:34
- Città: Milano
- Has thanked: 35 times
- Been thanked: 1518 times
Re: le proprietà americane in Serie A
Ho sempre pensato che gli Arabi dei fondi statali fossero la rovina dello sport, poi sono arrivati gli Americani, ho dubbi se siano stati una sciagura peggiore, ma la misconcezione di cosa sia e perché piaccia tanto alle masse il calcio é sicuramente condivisa.
- THEREALUNDERTAKER
- Messaggi: 9553
- Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
- Città: il Mondo intero.
- Località: Il Mondo
- Has thanked: 237 times
- Been thanked: 410 times
- THEREALUNDERTAKER
- Messaggi: 9553
- Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
- Città: il Mondo intero.
- Località: Il Mondo
- Has thanked: 237 times
- Been thanked: 410 times
Re: le proprietà americane in Serie A
anche se non in Serie A, il Monza ceduto ad un fondo americano: Beckett Laines Ventures. 80% quest'anno, 20% a Giugno 2026.
- Emperador Horace
- Messaggi: 13685
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
- Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
- Has thanked: 323 times
- Been thanked: 1166 times
- THEREALUNDERTAKER
- Messaggi: 9553
- Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
- Città: il Mondo intero.
- Località: Il Mondo
- Has thanked: 237 times
- Been thanked: 410 times
Re: le proprietà americane in Serie A
no, la trattativa è ancora in corso, anche se rallentata. Il fondo americano alla fine si è venuto a sapere: lo stesso che ha acquistato i Lakers.
- THEREALUNDERTAKER
- Messaggi: 9553
- Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
- Città: il Mondo intero.
- Località: Il Mondo
- Has thanked: 237 times
- Been thanked: 410 times
Re: le proprietà americane in Serie A
lo metto qui, ma non è per parlare delle proprietà americane
parlando con Prize, Impreza ed altri nella chat su Telegram, c'è venuta la curiosità di vedere un po' la situazione finanziaria: il tutto nasce dal discorso che il Como sta comprando giocatori spendendo quanto una big.
Al che sono andato a vedere la ricchezza complessiva dei proprietari del Como (al 2024)
52 miliardi
Il secondo piu' ricco in serie A è Commisso= 8 miliardi
Al terzo posto ci sono i Friedkin= 6,2 miliardi
Quarto posto Saputo del Bologna= 4,5 miliardi
Poi ci sono gli Elkann= 2,6 miliardi
in pratica il Como potrebbe comprarsi tutta la Serie A, e gli rimarrebbero comunque dei soldi
parlando con Prize, Impreza ed altri nella chat su Telegram, c'è venuta la curiosità di vedere un po' la situazione finanziaria: il tutto nasce dal discorso che il Como sta comprando giocatori spendendo quanto una big.
Al che sono andato a vedere la ricchezza complessiva dei proprietari del Como (al 2024)
52 miliardi
Il secondo piu' ricco in serie A è Commisso= 8 miliardi
Al terzo posto ci sono i Friedkin= 6,2 miliardi
Quarto posto Saputo del Bologna= 4,5 miliardi
Poi ci sono gli Elkann= 2,6 miliardi
in pratica il Como potrebbe comprarsi tutta la Serie A, e gli rimarrebbero comunque dei soldi

- Emperador Horace
- Messaggi: 13685
- Iscritto il: 23/12/2010, 16:56
- Località: Volevo fare l'esperto della lucha libre, così nessuno capiva che dicevo ♥♥♥♥♥
- Has thanked: 323 times
- Been thanked: 1166 times
Re: le proprietà americane in Serie A
Ma da mo' che se sa, già da quando stavano in B.
mi ricordo che lo raccontai ad una cena coi parenti, e nessuno si era reso conto di quanto fosse ricco il Como.
mi ricordo che lo raccontai ad una cena coi parenti, e nessuno si era reso conto di quanto fosse ricco il Como.