Le nostre passioni strane

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3823
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 677 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

Marco Frediani ha scritto: 13/08/2025, 22:01 Io con il mio Bimby mi sbizzarrisco con gli impasti e a volte li faccio a mano in stile Bonci con la ciotola di plastica e il cucchiaio di legno, ci vuole mano all'inizio poi è tutto in discesa. Ho iniziato a usare il lievito secco Caputo e mi trovo bene anche se gli serve tempo per essere efficace (se hai fretta usa quello di birra fresco). Il lievito madre non l'ho mai fatto, uso quello secco ma non mi esalta molto.
Faccio una focaccia con le patate lesse aggiunte all'impasto che viene sempre molto bene, ho fatto di recente anche la focaccia genovese.
La scorsa settimana pane di semola a lunga lievitazione (12 ore in frigo + 2 a temperatura ambiente dopo + 1 dopo aver creato la pagnotta) ed è venuto molto buono.
Per ferragosto mi rimetto a fare della focaccia.
Mi fai venire fame :godimento:

Il lievito madre richiede un po' di pratica ma non è così complicato come molti sostengono.
Innanzitutto lo puoi tenere in frigorifero e rinfrescarlo una volta alla settimana anzichè al giorno.
Poi, un lievito madre già stabilito da un po' di settimane puoi tenerlo non rinfrescato per parecchie settimane e rinfrescarlo appena prima di fare una pagnotta, e mandare a fanculo tutti gli espertoni che parlano di tempistiche precisissime.
Utilizzarlo per fare il pane è semplice ma richiede pazienza, se sei di fretta, non farlo. Ti do una ricetta base: comincia la mattina o il pomeriggio presto, 500g di farina bianca forte, 350ml d'acqua, impasta velocemente col cucchiaio con solo farina e acqua e falla riposare 20 minuti. Poi, aggiungi 10g di sale e 100g lievito madre, impasta velocemente col mixer, dopo fai 2-3 set di "stretch and folds" (vai a guardare un video su YT se non sai come farlo, è semplice), dopo fallo crescere finchè diventa il doppio in volume (potrebbe durare 8 ore, io lo metto nel forno con solo la luce accesa per velocizzarlo), poi metti in frigorifero per il giorno dopo. Quando sei pronto, tira fuori l'impasto ed infornalo (e un'altra volta, manda a fanculo gli espertoni che ti dicono che devi fare supercazzole per il risultato ottimale).

Ovviamente puoi usare farine diverse, sia per il lievito madre, sia per l'impasto.



Avatar utente
Saimas
Messaggi: 13764
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Città: The Devil Town
Has thanked: 686 times
Been thanked: 610 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Saimas »

Barrett Garage ha scritto: 15/08/2025, 14:42 :godimento:
Proprio un duro quello là, in fondo è anche una fortuna essere sterili e teste di cazzo nello stesso momento.

Avatar utente
Marco Frediani
Messaggi: 10899
Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
Città: Carrara
Has thanked: 629 times
Been thanked: 485 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Marco Frediani »

Barrett Garage ha scritto: 15/08/2025, 14:52 Mi fai venire fame :godimento:

Il lievito madre richiede un po' di pratica ma non è così complicato come molti sostengono.
Innanzitutto lo puoi tenere in frigorifero e rinfrescarlo una volta alla settimana anzichè al giorno.
Poi, un lievito madre già stabilito da un po' di settimane puoi tenerlo non rinfrescato per parecchie settimane e rinfrescarlo appena prima di fare una pagnotta, e mandare a fanculo tutti gli espertoni che parlano di tempistiche precisissime.
Utilizzarlo per fare il pane è semplice ma richiede pazienza, se sei di fretta, non farlo. Ti do una ricetta base: comincia la mattina o il pomeriggio presto, 500g di farina bianca forte, 350ml d'acqua, impasta velocemente col cucchiaio con solo farina e acqua e falla riposare 20 minuti. Poi, aggiungi 10g di sale e 100g lievito madre, impasta velocemente col mixer, dopo fai 2-3 set di "stretch and folds" (vai a guardare un video su YT se non sai come farlo, è semplice), dopo fallo crescere finchè diventa il doppio in volume (potrebbe durare 8 ore, io lo metto nel forno con solo la luce accesa per velocizzarlo), poi metti in frigorifero per il giorno dopo. Quando sei pronto, tira fuori l'impasto ed infornalo (e un'altra volta, manda a fanculo gli espertoni che ti dicono che devi fare supercazzole per il risultato ottimale).

Ovviamente puoi usare farine diverse, sia per il lievito madre, sia per l'impasto.
Grazie mille, appena riprendo il lievito madre provo.
Stasera ho fatto impasto per focaccia a lunga lievitazione con il Bimby. Farina 0, lievito secco Caputo, olio, sale, acqua e zucchero. Come impasto è venuta una brodaglia che ho faticato a mettere nella ciotola unta ma sta lievitando bene in frigo dove deve stare fino a domani.
Domattina la stendo e la lascio ancora lievitare prima di spennellare con olio e sale per poi infornarla.
Spero sia buona.

Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3823
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 677 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

Marco Frediani ha scritto: 15/08/2025, 21:42 Grazie mille, appena riprendo il lievito madre provo.
Stasera ho fatto impasto per focaccia a lunga lievitazione con il Bimby. Farina 0, lievito secco Caputo, olio, sale, acqua e zucchero. Come impasto è venuta una brodaglia che ho faticato a mettere nella ciotola unta ma sta lievitando bene in frigo dove deve stare fino a domani.
Domattina la stendo e la lascio ancora lievitare prima di spennellare con olio e sale per poi infornarla.
Spero sia buona.
In bocca al lupo. Io faccio parecchia fatica con gli impasti ad alta idratazione. Come la stendi, a mano?

Avatar utente
Marco Frediani
Messaggi: 10899
Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
Città: Carrara
Has thanked: 629 times
Been thanked: 485 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Marco Frediani »

Barrett Garage ha scritto: 16/08/2025, 7:20 In bocca al lupo. Io faccio parecchia fatica con gli impasti ad alta idratazione. Come la stendi, a mano?
Dopo la lievitazione in frigo e un'oretta a temperatura ambiente dentro al forno era sempre umidiccio quindi l'ho semplicemente buttato dentro alla teglia cercando di togliere tutto dalla ciotola con le mani umide e poi con la spatola in silicone da pasticcere.
Ho poi lasciato lievitare ancora in forno spento per un'oretta e mezza.
Ho spennellato due volte con olio, messo il sale sempre due volte (seconda volta olio e sale poco prima di infornare) e poi 20 minuti forno statico a 200°
Venuta ottimamente, spugnosa dentro e da masticare un pochino, come piace a me :godimento:

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 9236
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1438 times
Been thanked: 2013 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Inklings »

Marco Frediani ha scritto: 15/08/2025, 21:42 Grazie mille, appena riprendo il lievito madre provo.
Stasera ho fatto impasto per focaccia a lunga lievitazione con il Bimby. Farina 0, lievito secco Caputo, olio, sale, acqua e zucchero. Come impasto è venuta una brodaglia che ho faticato a mettere nella ciotola unta ma sta lievitando bene in frigo dove deve stare fino a domani.
Domattina la stendo e la lascio ancora lievitare prima di spennellare con olio e sale per poi infornarla.
Spero sia buona.
Anche quando la faccio io (stessi ingredienti, se lo trovo anch’io vado con il Caputo) l’impasto viene bello fluidino, poi in lievitazione e dopo una bella infornata “si aggiusta tutto”:
Spoiler:
Immagine Immagine

Ogni tanto la faccio anche integrale, decisamente più sbatta come lavoro, ma che goduria :godimento:

Avatar utente
3:16
Messaggi: 7238
Iscritto il: 22/12/2011, 19:09
Città: Lodi
Has thanked: 33 times
Been thanked: 111 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da 3:16 »

Duro e duro ma come detto e per le tipe. Staccati sai miei coglioni. Vai a fare sciopero perché a voi operatori estivi pagano un cazzo.


Però levati dalle palle.

Avatar utente
THEREALUNDERTAKER
Messaggi: 9477
Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
Città: il Mondo intero.
Località: Il Mondo
Has thanked: 234 times
Been thanked: 401 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da THEREALUNDERTAKER »

Lo metto qui, perchè è una passione "strana".

ieri ho visto dal vivo (per l'ottava volta) il palio di Siena. Tifo Oca dal 2008, da quando, al mio esordio in piazza per la prima volta, girando per la città abbardata per il palio del 2 Luglio (il cosiddetto Palio della Madonna di Provenzano) sotto il sole ed alla ricerca di una fontanina, un contradaiolo mi diede una bottiglina d'acqua prendendola da uno dei ritrovi della casata. La Real Contrada dell'Oca, oserei dire, la Juventus del Palio :D.

Si Inklings, non sono un divanaro neanche per quest' evento :D

è un'esperienza, quella di vivere il palio di Siena (ce ne sono tantissimi in Italia, tra Quintane (un vero e proprio circuito) e manifestazioni simili), tipica di chi apprezza le giostre e la tradizione medioevo/rinascimentale, ma quello di Siena è indubbiamente qualcosa di catartico.

Solito parcheggio che trovo da ormai 8 anni (nei pressi di una stradina in discesa partendo dalla porta dell'Ovile), appena varcata la porta suddetta, crogiuolo di bandiere (alle 10 di mattina) e di contradaioli a lavorare nelle loro botteghe (Ogni contradaiolo mangia, beve, fuma, va a messa SOLO nei negozi e nelle chiese della sua contrada.. e lo fa tutto l'anno.. ci sono casi di persone che si sposano SOLO tra contradaioli o al massimo contrade sorelle, come si dice)

Anche il posto in piazza del Campo, per me, è sempre lo stesso: prima fila nei pressi dei canapi, in piazza, dove si mettono i fotografi. CI si aggrappa un po' sulle paratie in legno messe nei giorni precedenti, per le provacce. chi vuole accapparrarsi i posti migliori, si mette li anche dalle 7 del mattino, sotto al sole fino alle 14,30, quando poi l'ombra arriva. Durante le arracquate della terra rossa, chi usa l'idrante è solito bagnare queste persone per tenerli al fresco sotto il sole cocente. Ieri, a dirla tutta, c'era un giusto venticello che rendeva il tepore gradevole. Come al solito, si fanno conoscenze. Addirittura ieri un contradaiolo della Tartuca mi ha riconosciuto (vieni qui da anni) il che ovviamente mi ha fatto piacere. Conosciuto un ragazzo di San Miniato, anche lui tifoso della Tartuca, ed una famiglia di Ascoli Piceno, e che quindi vivono fortemente le Quintane ed i Pali, cercando di perdersene il meno possibile. Poi una coppia di signori che non veniva al Palio da 26 anni, qualche contradaiolo, dei ragazzi di Brescia al loro battesimo... Tutti stipati in prima fila in un metro quadro. Ormai, sono abbastanza scafato ed esperto da sapere, nonostante ci fossero li le fontanine di Fonte Gaia, l'unica bisaccia da portare è quella con 4 bottiglie d'acqua, perchè la fila diventa enorme, la gente occupa la piazza e per non perdere il posto in bella vista, meglio non allontanarsi, a meno di alleanze con i conosciuti vicini (cosa che è avvenuta anche quest'anno infatti quando alle 13 son andato in bagno, prima della chiusura dei negozi:D) che ti aiutano a conservarti il posto, se viaggi da solo.

Ci sono i tre mortaretti che indicano i tre momenti: Alle 14:50 il primo preavviso, alle 15:20 il secondo preavviso e soprattutto, quello delle 16:10, ovvero, che la pista sarà sgombra totalmente, in modo che alle 16:45 possa partire la sfilata e la carica dei carabinieri. Dopo dalle 17 alle 19, la sfilata delle 17 casate vive: le 10 che parteciperanno al palio, le 7 che sono in sosta o squalificate, e poi le soppresse, prima dell'ingresso del Drappo, ovvero il Palio. Il corteo storico sbandiera e mostra i propri vestiti, le proprie vestigia, le proprie armi, il fantino comprato a suon di migliaia di euro, ed il cavallo, il vero elemento amato dalla contrada.

Girano un mucchio di soldi nei giorni del Palio. Per dirvi.. la contrada del Nicchio nel giorno precedente del Palio ha guadagnato nei suoi negozi, tra cene ecc ecc, 500 mila euro circa. E ne servono altrettanti per pagare il fantino, sequestrargli il cellulare, mantenere il servizio d'ordine e pulire i vestiti (del costo di mantenimento in museo di circa 130mila euro) per la sfilata. Oltre ai tentativi di corruzione e finanziamenti, più o meno leciti, alle contrade sorelle o neutre per sfavorire la contrada rivale.

In questo Palio dell'Assunta (16 agosto) le contrade rivali erano appunto il Nicchio con il Valdimontone (o Montone), il Bruco e la Giraffa, ma soprattutto Civetta e Leocorno, che nell'estrazione al canapo.. son uscite vicine. Civetta e Leocorno inoltre avevano i due fantini più famosi e vincenti del momento: Scompiglio per Civetta e Tittia per Leocorno. Il cavallo favorito era quello di Montone, cavalcato da Zed. Ed è proprio Montone ad aver vinto dopo una bella battaglia ai canapi, in particolare tra Drago e Aquila (evidentemente pagati dal Nicchio e Montone per danneggiarsi a vicenda)

Quando il Montone ha vinto, il fantino del Nicchio è letteralmente scappato, inseguito dai contradaioli. Non c'è onta più grave di perdere un palio quando a vincerlo è la contrada rivale.

In tutto ciò, la mia posizione era proprio sotto la finestra di Madonna, la cantante. Posso dire nella vita di averla vista :D.
Ultima modifica di THEREALUNDERTAKER il 17/08/2025, 14:34, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 9236
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1438 times
Been thanked: 2013 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Inklings »

THEREALUNDERTAKER ha scritto: 17/08/2025, 12:38

Si Inklings, non sono un divanaro neanche per quest' evento :D

Questa sí che é dedizione alla gimmick Immagine

Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3823
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 677 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

THEREALUNDERTAKER ha scritto: 17/08/2025, 12:38 Lo metto qui, perchè è una passione "strana".

ieri ho visto dal vivo (per l'ottava volta) il palio di Siena. Tifo Oca dal 2008, da quando, al mio esordio in piazza per la prima volta, girando per la città abbardata per il palio del 2 Luglio (il cosiddetto Palio della Madonna di Provenzano) sotto il sole ed alla ricerca di una fontanina, un contradaiolo mi diede una bottiglina d'acqua prendendola da uno dei ritrovi della casata. La Real Contrada dell'Oca, oserei dire, la Juventus del Palio :D.

Si Inklings, non sono un divanaro neanche per quest' evento :D

è un'esperienza, quella di vivere il palio di Siena (ce ne sono tantissimi in Italia, tra Quintane (un vero e proprio circuito) e manifestazioni simili), tipica di chi apprezza le giostre e la tradizione medioevo/rinascimentale, ma quello di Siena è indubbiamente qualcosa di catartico.

Solito parcheggio che trovo da ormai 8 anni (nei pressi di una stradina in discesa partendo dalla porta dell'Ovile), appena varcata la porta suddetta, crogiuolo di bandiere (alle 10 di mattina) e di contradaioli a lavorare nelle loro botteghe (Ogni contradaiolo mangia, beve, fuma, va a messa SOLO nei negozi e nelle chiese della sua contrada.. e lo fa tutto l'anno.. ci sono casi di persone che si sposano SOLO tra contradaioli o al massimo contrade sorelle, come si dice)

Anche il posto in piazza del Campo, per me, è sempre lo stesso: prima fila nei pressi dei canapi, in piazza, dove si mettono i fotografi. CI si aggrappa un po' sulle paratie in legno messe nei giorni precedenti, per le provacce. chi vuole accapparrarsi i posti migliori, si mette li anche dalle 7 del mattino, sotto al sole fino alle 14,30, quando poi l'ombra arriva. Durante le arracquate della terra rossa, chi usa l'idrante è solito bagnare queste persone per tenerli al fresco sotto il sole cocente. Ieri, a dirla tutta, c'era un giusto venticello che rendeva il tepore gradevole. Come al solito, si fanno conoscenze. Addirittura ieri un contradaiolo della Tartuca mi ha riconosciuto (vieni qui da anni) il che ovviamente mi ha fatto piacere. Conosciuto un ragazzo di San Miniato, anche lui tifoso della Tartuca, ed una famiglia di Ascoli Piceno, e che quindi vivono fortemente le Quintane ed i Pali, cercando di perdersene il meno possibile. Poi una coppia di signori che non veniva al Palio da 26 anni, qualche contradaiolo, dei ragazzi di Brescia al loro battesimo... Tutti stipati in prima fila in un metro quadro. Ormai, sono abbastanza scafato ed esperto da sapere, nonostante ci fossero li le fontanine di Fonte Gaia, l'unica bisaccia da portare è quella con 4 bottiglie d'acqua, perchè la fila diventa enorme, la gente occupa la piazza e per non perdere il posto in bella vista, meglio non allontanarsi, a meno di alleanze con i conosciuti vicini (cosa che è avvenuta anche quest'anno infatti quando alle 13 son andato in bagno, prima della chiusura dei negozi:D) che ti aiutano a conservarti il posto, se viaggi da solo.

Ci sono i tre mortaretti che indicano i tre momenti: Alle 14:50 il primo preavviso, alle 15:20 il secondo preavviso e soprattutto, quello delle 16:10, ovvero, che la pista sarà sgombra totalmente, in modo che alle 16:45 possa partire la sfilata e la carica dei carabinieri. Dopo dalle 17 alle 19, la sfilata delle 17 casate vive: le 10 che parteciperanno al palio, le 7 che sono in sosta o squalificate, e poi le soppresse, prima dell'ingresso del Drappo, ovvero il Palio. Il corteo storico sbandiera e mostra i propri vestiti, le proprie vestigia, le proprie armi, il fantino comprato a suon di migliaia di euro, ed il cavallo, il vero elemento amato dalla contrada.

Girano un mucchio di soldi nei giorni del Palio. Per dirvi.. la contrada del Nicchio nel giorno precedente del Palio ha guadagnato nei suoi negozi, tra cene ecc ecc, 500 mila euro circa. E ne servono altrettanti per pagare il fantino, sequestrargli il cellulare, mantenere il servizio d'ordine e pulire i vestiti (del costo di mantenimento in museo di circa 130mila euro) per la sfilata. Oltre ai tentativi di corruzione e finanziamenti, più o meno leciti, alle contrade sorelle o neutre per sfavorire la contrada rivale.

In questo Palio dell'Assunta (16 agosto) le contrade rivali erano appunto il Nicchio con il Valdimontone (o Montone), il Bruco e la Giraffa, ma soprattutto Civetta e Leocorno, che nell'estrazione al canapo.. son uscite vicine. Civetta e Leocorno inoltre avevano i due fantini più famosi e vincenti del momento: Scompiglio per Civetta e Tittia per Leocorno. Il cavallo favorito era quello di Montone, cavalcato da Zed. Ed è proprio Montone ad aver vinto dopo una bella battaglia ai canapi, in particolare tra Drago e Aquila (evidentemente pagati dal Nicchio e Montone per dannegiarsi a vicenda)

Quando il Montone ha vinto, il fantino del Nicchio è letteralmente scappato, inseguito dai contradaioli. Non c'è onta più grave di perdere un palio quando a vincerlo è la contrada rivale.

In tutto ciò, la mia posizione era proprio sotto la finestra di Madonna, la cantante. Posso dire nella vita di averla vista :D.
Post bellissimo. Adoro le tue storie sui contradaioli e hai dipinto in modo eccezionale il folklore di questo evento. Adesso però rimango con due domande importanti:
1) ma perchè sequestrano il cellulare al fantino? :D
2) ma il povero fantino del Nicchio, l'ha avuto indietro il suo cellulare?

Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3823
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 677 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

Marco Frediani ha scritto: 16/08/2025, 15:09 Dopo la lievitazione in frigo e un'oretta a temperatura ambiente dentro al forno era sempre umidiccio quindi l'ho semplicemente buttato dentro alla teglia cercando di togliere tutto dalla ciotola con le mani umide e poi con la spatola in silicone da pasticcere.
Ho poi lasciato lievitare ancora in forno spento per un'oretta e mezza.
Ho spennellato due volte con olio, messo il sale sempre due volte (seconda volta olio e sale poco prima di infornare) e poi 20 minuti forno statico a 200°
Venuta ottimamente, spugnosa dentro e da masticare un pochino, come piace a me :godimento:

Inklings ha scritto: 16/08/2025, 15:24 Anche quando la faccio io (stessi ingredienti, se lo trovo anch’io vado con il Caputo) l’impasto viene bello fluidino, poi in lievitazione e dopo una bella infornata “si aggiusta tutto”:
Spoiler:
Immagine Immagine

Ogni tanto la faccio anche integrale, decisamente più sbatta come lavoro, ma che goduria :godimento:
Damn Immagine

Avatar utente
THEREALUNDERTAKER
Messaggi: 9477
Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
Città: il Mondo intero.
Località: Il Mondo
Has thanked: 234 times
Been thanked: 401 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da THEREALUNDERTAKER »

Barrett Garage ha scritto: 17/08/2025, 13:58 Post bellissimo. Adoro le tue storie sui contradaioli e hai dipinto in modo eccezionale il folklore di questo evento. Adesso però rimango con due domande importanti:
1) ma perchè sequestrano il cellulare al fantino? :D
2) ma il povero fantino del Nicchio, l'ha avuto indietro il suo cellulare?
1) i fantini sono mercenari. Lottano per prendere più soldi e si vendono se le contrade rivali o a quelle contrade che hanno estratto il cavallo favorito, offrono soldi per danneggiare gli altri o danneggiare la contrada per cui corri. Se il premio è di 200k e arriva una contrada ricca che dice "perdi e ti offro 300k", c'è il serio rischio che il fantino accetti.

Le contrade ti Sequestrano il cellulare, e ti scortano per tutto il tempo del Palio per non essere contattato appunto dai rivali. Il fantino viene "comprato" letteralmente. è un "soldato di ventura", non appartiene alla contrada.

L'unico momento in cui avvengono queste contrattazioni è proprio prima della corsa. Se ci fai caso, spesso dentro al canapo avvengono strani movimenti: cavalli che non rispettano la mossa, spintoni, nerbate ecc ecc. Serve ad evitare la partenza (estratta a sorte e letta solo al momento della partenza stessa) ed è in quel momento, che i fantini si parlano, tramite un loro codice segreto) Oppure quando il mossiere (altra persona che dopo la lettura della partenza e appena questa avviene valida, viene scortato via dalla polizia per non essere assalito) li fa uscire dal canapo per ricominciare l'ordine di ingresso, vedi i fantini che si parlano tra loro.

2) presumo di no, o quantomeno è altrettanto presumibile che, passata la rabbia, lo abbiano fatto pagare.

Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3823
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 677 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

THEREALUNDERTAKER ha scritto: 17/08/2025, 14:05 1) i fantini sono mercenari. Lottano per prendere più soldi e si vendono se le contrade rivali o a quelle contrade che hanno estratto il cavallo favorito, offrono soldi per danneggiare gli altri o danneggiare la contrada per cui corri. Se il premio è di 200k e arriva una contrada ricca che dice "perdi e ti offro 300k", c'è il serio rischio che il fantino accetti.

Le contrade ti Sequestrano il cellulare, e ti scortano per tutto il tempo del Palio per non essere contattato appunto dai rivali. Il fantino viene "comprato" letteralmente. è un "soldato di ventura", non appartiene alla contrada.

L'unico momento in cui avvengono queste contrattazioni è proprio prima della corsa. Se ci fai caso, spesso dentro al canapo avvengono strani movimenti: cavalli che non rispettano la mossa, spintoni, nerbate ecc ecc. Serve ad evitare la partenza (estratta a sorte e letta solo al momento della partenza stessa) ed è in quel momento, che i fantini si parlano, tramite un loro codice segreto) Oppure quando il mossiere (altra persona che dopo la lettura della partenza e appena questa avviene valida, viene scortato via dalla polizia per non essere assalito) li fa uscire dal canapo per ricominciare l'ordine di ingresso, vedi i fantini che si parlano tra loro.

2) presumo di no, o quantomeno è altrettanto presumibile che, passata la rabbia, lo abbiano fatto pagare.
WTF :horrific:

Avatar utente
THEREALUNDERTAKER
Messaggi: 9477
Iscritto il: 22/02/2013, 2:44
Città: il Mondo intero.
Località: Il Mondo
Has thanked: 234 times
Been thanked: 401 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da THEREALUNDERTAKER »

Barrett Garage ha scritto: 17/08/2025, 14:11 WTF :horrific:
c'è un giro di soldi immenso durante il Palio di Siena.

Non è un caso che gli ospiti d'onore per le cene madri delle contrade sono "l'amministratore delegato" del MPS, e tanti personaggi importanti come madrine/padrini, (Madonna, o Daniel Craig anni fa che girò anche una scena per James Bond).

Un posto di palchetto stiamo sui 300 euro NON RIMBORSABILI se l'evento viene rinviato al giorno dopo (e devi ricomprarlo)

i posti ai balconi e nelle case che affacciano su Piazza del Campo, la creazione delle tribunette, li si pagano anche mille euro ed oltre.

Avatar utente
Marco Frediani
Messaggi: 10899
Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
Città: Carrara
Has thanked: 629 times
Been thanked: 485 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Marco Frediani »

Inklings ha scritto: 16/08/2025, 15:24 Anche quando la faccio io (stessi ingredienti, se lo trovo anch’io vado con il Caputo) l’impasto viene bello fluidino, poi in lievitazione e dopo una bella infornata “si aggiusta tutto”:
Spoiler:
Immagine Immagine

Ogni tanto la faccio anche integrale, decisamente più sbatta come lavoro, ma che goduria :godimento:
Figata le foto :godimento: :godimento: :godimento: :godimento: :godimento:

Ho rimangiato oggi la focaccia perchè ieri sera eravamo fuori per un compleanno e a conservarla a pezzi nel sacchetto di carta è sempre morbida :godimento: dopo un paio di giorni la rivitalizzo con un pochino di olio nel forno caldo ed è anche meglio.

Ogni tanto la faccio con il farro o con farro + 00 o 0 (dipende da quella che ho sottomano) e viene molto buona. Al compleanno della piccola i miei suoceri l'hanno divorata.

Rispondi