Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
- The Prizefighter
- Messaggi: 14276
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 666 times
- Been thanked: 1630 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Nell'ultimo mese mi sono deciso ad iniziare The Office US, dopo aver rimandato colpevolmente per troppo tempo.
Stanley penso sia in assoluto il personaggio più relatable della storia delle serie TV
Stanley penso sia in assoluto il personaggio più relatable della storia delle serie TV
- Kazarian88
- Messaggi: 1572
- Iscritto il: 15/06/2012, 12:15
- Città: Bratislava
- Has thanked: 1196 times
- Been thanked: 224 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
io invece, dopo aver visto per anni solo puntate sparse, sto recuperando The Big Bang Theory. Sono arrivato ieri alla puntata di Sheldon coi bonghi, che finora è la mia scena preferita
Nonostante ciò, trovo insopportabile proprio Sheldon, mentre simpatizzo parecchio per Howard
Nonostante ciò, trovo insopportabile proprio Sheldon, mentre simpatizzo parecchio per Howard

- Tigermask
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 123 times
- Been thanked: 175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
fanatismo con Sheldon mai spiegato troppo, ma forse son io che ho conosciuto gente tipo lui (non parlo di intelligenza ma proprio modo di comportarsi) e quindi la pazienza di Leonard e del resto della combriccola la capivo assolutamente.Kazarian88 ha scritto: ↑02/10/2025, 13:02 io invece, dopo aver visto per anni solo puntate sparse, sto recuperando The Big Bang Theory. Sono arrivato ieri alla puntata di Sheldon coi bonghi, che finora è la mia scena preferita![]()
Nonostante ciò, trovo insopportabile proprio Sheldon, mentre simpatizzo parecchio per Howard![]()
Cmq io dopo alcune settimane di rewatch, ultimamente mi son fermato un po' per dedicarmi ai film.
Ho quasi finito Leverage (peccato che in Italiano su Prima non c'è Redemption), e fermo alla 3rza di Suits.
- Tigermask
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 123 times
- Been thanked: 175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Gen V 2x05 e 06
Che dire, mi aspettavo molto di più da sta serie, invece dopo aver fatto come altre serie (anche The Boys stesso), ovvero quasi un ritorno agli inizi, ci ha messo un po' ad ingranare, ed a un passo dagli ultimi 2 episodi ci lascerà sicuramente l'amaro in bocca.
Peccato, che sia per i motivi noti (Perdomo) quel che avranno scritto inizialmente non lo sapremo o lo sapremo poi, di certo è una mezza delusione perché potevano tranquillamente mettere tanta carne al fuoco.
Oltre i personaggi principali, nessuna vera introduzione, non hanno voluto aggiungere nessun secondario, nessun personaggio con poteri assurdi contro. Cosa che ho trovato anche in parte ridicola.
Tra i pro, per me, Hamish Linklater (conosciuto anni fa per la serie di Robin Williams, The Crazy Ones), cui probabilmente a tutti noi ha girato in testa, fin dall'inizio , che funzione abbia, e che, almeno qualche colpo di scena, ci confermeranno a fine stagione.
Contando che vedo 2 episodi alla volta, lo finirò da vedere tra 2 settimane.
Che dire, mi aspettavo molto di più da sta serie, invece dopo aver fatto come altre serie (anche The Boys stesso), ovvero quasi un ritorno agli inizi, ci ha messo un po' ad ingranare, ed a un passo dagli ultimi 2 episodi ci lascerà sicuramente l'amaro in bocca.
Peccato, che sia per i motivi noti (Perdomo) quel che avranno scritto inizialmente non lo sapremo o lo sapremo poi, di certo è una mezza delusione perché potevano tranquillamente mettere tanta carne al fuoco.
Oltre i personaggi principali, nessuna vera introduzione, non hanno voluto aggiungere nessun secondario, nessun personaggio con poteri assurdi contro. Cosa che ho trovato anche in parte ridicola.
Tra i pro, per me, Hamish Linklater (conosciuto anni fa per la serie di Robin Williams, The Crazy Ones), cui probabilmente a tutti noi ha girato in testa, fin dall'inizio , che funzione abbia, e che, almeno qualche colpo di scena, ci confermeranno a fine stagione.
Contando che vedo 2 episodi alla volta, lo finirò da vedere tra 2 settimane.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10601
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 690 times
- Been thanked: 666 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
The Blacklist 1x01.
Lo so che bisognerebbe dare più episodi di tempo a una serie per ingranare ma ho trovato talmente tante cose che mi danno fastidio in sto primo episodio da non riuscire quasi a finirlo.
Dialoghi banalissimi ("tu ragioni come un agente FBI, devi ragionare come un criminale"), deus ex machina giganteschi (solito clichè di un criminale che riesce a scappare da situazioni impossibili perché la trama deve proseguire), episodio del rapimento della bambina completamente assurdo e tante altre cose che proprio mi hanno fatto provare sincera sofferenza mentre guardavo.
Cioè: agli agenti FBI viene letteralmente detto "ci sarà un rapimento e in questo rapimento ci saranno imprevisti: disturbi radio, deviazioni, incidenti..." quindi, quando la squadra va a recuperare la bambina per metterla al sicuro e trovano un posto di blocco tu pensi "ecco, ora sapranno che quello non è un vero posto di blocco e cercheranno almeno di proseguire no?" ecco, NO. Che poi come facevano i rapitori a sapere dove sarebbero stati i van FBI con la bambina, che giro avrebbero fatto, quante persone... Non è dato saperlo.
E di questa roba ne hanno fatte 10 stagioni.
Mah.
Lo so che bisognerebbe dare più episodi di tempo a una serie per ingranare ma ho trovato talmente tante cose che mi danno fastidio in sto primo episodio da non riuscire quasi a finirlo.
Dialoghi banalissimi ("tu ragioni come un agente FBI, devi ragionare come un criminale"), deus ex machina giganteschi (solito clichè di un criminale che riesce a scappare da situazioni impossibili perché la trama deve proseguire), episodio del rapimento della bambina completamente assurdo e tante altre cose che proprio mi hanno fatto provare sincera sofferenza mentre guardavo.
Cioè: agli agenti FBI viene letteralmente detto "ci sarà un rapimento e in questo rapimento ci saranno imprevisti: disturbi radio, deviazioni, incidenti..." quindi, quando la squadra va a recuperare la bambina per metterla al sicuro e trovano un posto di blocco tu pensi "ecco, ora sapranno che quello non è un vero posto di blocco e cercheranno almeno di proseguire no?" ecco, NO. Che poi come facevano i rapitori a sapere dove sarebbero stati i van FBI con la bambina, che giro avrebbero fatto, quante persone... Non è dato saperlo.
E di questa roba ne hanno fatte 10 stagioni.
Mah.
- Tigermask
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 123 times
- Been thanked: 175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
L'interesse è più su quello che ha in mente il personaggio di Spader che le puntate in se,che, prese singolarmente non sempre son eccelse, l'ultima che ho visto aveva come guest star Robert Sean Leonard, e sinceramente era piuttosto bruttina.
Anche se alcune cose son palesissime fin dagli inizi.
PS: peccato che pure su Prime manco è completa, solo alcune stagioni di 10, che rottura, se non peggiora la vedrò fino all'ultima puntata disponibile.
- PaulSacz
- Messaggi: 7469
- Iscritto il: 26/10/2016, 14:36
- Città: Catania
- Località: Catania
- Has thanked: 1186 times
- Been thanked: 498 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Sto recuperando The Office e per ora la trovo un'ottima comedy, non la migliore come molti dicono (per me Scrubs rimane al primo posto) ma sicuramente tra le più riuscite (so però che le ultime due stagioni non sono nulla di che).
L'unica cosa che proprio non riesco a digerire del prodotto è la sua natura da mockumentary. È un problema mio, senza dubbio, ma io dovrei bermi che questa troupe di documentaristi segue per 9 anni questi impiegati non solo in ufficio, ma anche a casa loro e in altre sedi, assistendo anche a diversi reati (come quando Michael rapisce un ragazzino perché non voleva fargli lo sconto sulle pizze).
Fosse una cosa solo suggerita ok, ma i cameramen spesso interagiscono con i protagonisti (quando Jim si nascondere da Karen e viene sgamato proprio perché il cameramen sbircia, quando Michael finisce in acqua con l'auto e apre lo sportello per far uscire il cameramen seduto dietro o quando un cameramen aiuta Pam a scoprire il possibile interesse amoroso tra due dipendenti del suo ufficio). Poi ci sono momenti dove un'inquadratura ci suggerisce che in un punto x dello spazio c'è un cameramen, ma nel controcampo successivo vedi che quel cameramen non c'è. Peggio ancora quando si usano le riprese delle telecamere di sicurezza, in una scena tra Angela e Dwight pare ci siano due telecamere a fare campo e controcampo, ma nella scena ripresa dalla telecamera di sicurezza nel corridoio ci sono solo loro.
Lo so, sono un cagacazzi e il problema è solo mio, ma questo stile di struttura narrativa mi "distrae". Avrei preferito che il concetto di documentario si limitasse alle interviste ai dipendenti.
L'unica cosa che proprio non riesco a digerire del prodotto è la sua natura da mockumentary. È un problema mio, senza dubbio, ma io dovrei bermi che questa troupe di documentaristi segue per 9 anni questi impiegati non solo in ufficio, ma anche a casa loro e in altre sedi, assistendo anche a diversi reati (come quando Michael rapisce un ragazzino perché non voleva fargli lo sconto sulle pizze).
Fosse una cosa solo suggerita ok, ma i cameramen spesso interagiscono con i protagonisti (quando Jim si nascondere da Karen e viene sgamato proprio perché il cameramen sbircia, quando Michael finisce in acqua con l'auto e apre lo sportello per far uscire il cameramen seduto dietro o quando un cameramen aiuta Pam a scoprire il possibile interesse amoroso tra due dipendenti del suo ufficio). Poi ci sono momenti dove un'inquadratura ci suggerisce che in un punto x dello spazio c'è un cameramen, ma nel controcampo successivo vedi che quel cameramen non c'è. Peggio ancora quando si usano le riprese delle telecamere di sicurezza, in una scena tra Angela e Dwight pare ci siano due telecamere a fare campo e controcampo, ma nella scena ripresa dalla telecamera di sicurezza nel corridoio ci sono solo loro.
Lo so, sono un cagacazzi e il problema è solo mio, ma questo stile di struttura narrativa mi "distrae". Avrei preferito che il concetto di documentario si limitasse alle interviste ai dipendenti.
- Tigermask
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 123 times
- Been thanked: 175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Nine Perfect Strangers
Ho finito ieri la prima stagione, ed è stato un grosso meh, non so che mi potevo aspettare da sta serie, ma non molto di quello poi visto alla fine.
E più vedi Nicole Kidman e più ti dispiace che si sia ritoccata fino all'inverosimile mantenendo però un gran fisico.
Cast più o meno riuscito, anche se ad alcuni hanno avuto una parte più rilevante nella storia, altri, come quello di Samara Weaving e fidanzato, son stati piuttosto meh fino alla fine.
Ho finito ieri la prima stagione, ed è stato un grosso meh, non so che mi potevo aspettare da sta serie, ma non molto di quello poi visto alla fine.
E più vedi Nicole Kidman e più ti dispiace che si sia ritoccata fino all'inverosimile mantenendo però un gran fisico.
Cast più o meno riuscito, anche se ad alcuni hanno avuto una parte più rilevante nella storia, altri, come quello di Samara Weaving e fidanzato, son stati piuttosto meh fino alla fine.
- MacheteKowalski
- Messaggi: 10601
- Iscritto il: 27/01/2011, 17:51
- Has thanked: 690 times
- Been thanked: 666 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Penso sia una cosa voluta sai, che fa parte della "surrealità" della serie, l'idea di sfruttare la struttura da mockumentary per enfatizzare i momenti più assurdi.PaulSacz ha scritto: ↑14/10/2025, 11:45 Sto recuperando The Office e per ora la trovo un'ottima comedy, non la migliore come molti dicono (per me Scrubs rimane al primo posto) ma sicuramente tra le più riuscite (so però che le ultime due stagioni non sono nulla di che).
L'unica cosa che proprio non riesco a digerire del prodotto è la sua natura da mockumentary. È un problema mio, senza dubbio, ma io dovrei bermi che questa troupe di documentaristi segue per 9 anni questi impiegati non solo in ufficio, ma anche a casa loro e in altre sedi, assistendo anche a diversi reati (come quando Michael rapisce un ragazzino perché non voleva fargli lo sconto sulle pizze).
Fosse una cosa solo suggerita ok, ma i cameramen spesso interagiscono con i protagonisti (quando Jim si nascondere da Karen e viene sgamato proprio perché il cameramen sbircia, quando Michael finisce in acqua con l'auto e apre lo sportello per far uscire il cameramen seduto dietro o quando un cameramen aiuta Pam a scoprire il possibile interesse amoroso tra due dipendenti del suo ufficio). Poi ci sono momenti dove un'inquadratura ci suggerisce che in un punto x dello spazio c'è un cameramen, ma nel controcampo successivo vedi che quel cameramen non c'è. Peggio ancora quando si usano le riprese delle telecamere di sicurezza, in una scena tra Angela e Dwight pare ci siano due telecamere a fare campo e controcampo, ma nella scena ripresa dalla telecamera di sicurezza nel corridoio ci sono solo loro.
Lo so, sono un cagacazzi e il problema è solo mio, ma questo stile di struttura narrativa mi "distrae". Avrei preferito che il concetto di documentario si limitasse alle interviste ai dipendenti.
Concordo comunque che Scrubs gli sta davanti e non di poco, per i miei gusti.
- Inklings
- Messaggi: 9943
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 1513 times
- Been thanked: 2175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Senza la roba del mockumentary e l'assurdità di una troupe che segue un branco di sfigati di un'aziendina di merda nel buco del culo d'America (pure nel loro privato), The Office sarebbe una roba da midcard a dir tanto.
Che poi a me manco fa impazzire (tra le serie che ritengo più sopravvalutate in assoluto insieme allo stesso Scrub), ma quello stile è letteralmente la cosa che lo fa uscire dalla mediocrità assoluta (insieme a Michael e Dwight ovviamente, ma senzo quello stile avrebbero reso la metà).
Che poi a me manco fa impazzire (tra le serie che ritengo più sopravvalutate in assoluto insieme allo stesso Scrub), ma quello stile è letteralmente la cosa che lo fa uscire dalla mediocrità assoluta (insieme a Michael e Dwight ovviamente, ma senzo quello stile avrebbero reso la metà).
Ultima modifica di Inklings il 15/10/2025, 21:22, modificato 1 volta in totale.
- The Prizefighter
- Messaggi: 14276
- Iscritto il: 07/10/2014, 18:06
- Località: Where the big boys play
- Has thanked: 666 times
- Been thanked: 1630 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Io sono arrivato alla 6x9 di The Office US. Non saprei come definire la mia esperienza, mi sta piacendo, sto ridendo e tutto, però boh. Forse avevo aspettative troppo alte, forse me l'hanno hypata troppo negli anni e mi aspettavo di arrivare alle lacrime non in ogni puntata ma quasi.
Però la trovo molto piacevole. Michael e Dwight due personaggi che vanno dal "simpatico guascone" a "pezzo di merda" almeno un paio di volte nell'arco di un singolo episodio.
Penso sia una serie che "campa" molto sugli scambi brevi. Cioè non ci sono macro scene che mi fanno crepare dalle risate, ma ci sono singoli momenti geniali che restano impressi. Tipo "your dentist's name is crentist?", il famoso "parkour", lo stallo alla messicana. Che poi sono esattamente i meme che vengono tirati fuori. Serie da shorts e reel se ce n'è una, robe di poche secondi nonsense che ti strappano una risata anche fuori contesto.
Però la trovo molto piacevole. Michael e Dwight due personaggi che vanno dal "simpatico guascone" a "pezzo di merda" almeno un paio di volte nell'arco di un singolo episodio.
Penso sia una serie che "campa" molto sugli scambi brevi. Cioè non ci sono macro scene che mi fanno crepare dalle risate, ma ci sono singoli momenti geniali che restano impressi. Tipo "your dentist's name is crentist?", il famoso "parkour", lo stallo alla messicana. Che poi sono esattamente i meme che vengono tirati fuori. Serie da shorts e reel se ce n'è una, robe di poche secondi nonsense che ti strappano una risata anche fuori contesto.
- Tigermask
- Messaggi: 3555
- Iscritto il: 24/12/2010, 13:13
- Has thanked: 123 times
- Been thanked: 175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
a me "The office" non piace, ma non penso sia sopravvalutata.Inklings ha scritto: ↑15/10/2025, 15:27 Senza la roba del mockumentary e l'assurdità di una troupe che segue un branco di sfigati di un'aziendina di merda nel buco del culo d'America (pure nel loro privato), The Office sarebbe una roba da midcard a dir tanto.
Che poi a me manco fa impazzire (tra le serie che ritengo più sopravvalutate in assoluto insieme allo stesso Scrub), ma quello stile è letteralmente la cosa che lo fa uscire dalla mediocrità assoluta (insieme a Michael e Dwight ovviamente, ma senzo quello stile avrebbero reso la metà).
Scrubs non lo è in assoluto, dato che trattava , in una serie cmq comica, anche momenti serissimi.
Altrimenti si va a gusti, e poi dire che anche Friends è sopravvalutata come HIMYM semplicemente perché non mi piacciono granché.
Il punto è che la commedia quanto la comicità è soggettiva, quindi un qualcosa che ha un gran riscontro di pubblico è cmq da prendere in considerazioni.
Scrubs poi non cerca battute facili, e ogni puntata non è una compilation si sketch a caso.
- Inklings
- Messaggi: 9943
- Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
- Città: No ai messaggi privati
- Has thanked: 1513 times
- Been thanked: 2175 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Ho detto "ritengo" perché stavo parlando da un punto di vista soggettivo.Tigermask ha scritto: ↑16/10/2025, 10:02 a me "The office" non piace, ma non penso sia sopravvalutata.
Scrubs non lo è in assoluto, dato che trattava , in una serie cmq comica, anche momenti serissimi.
Altrimenti si va a gusti, e poi dire che anche Friends è sopravvalutata come HIMYM semplicemente perché non mi piacciono granché.
Il punto è che la commedia quanto la comicità è soggettiva, quindi un qualcosa che ha un gran riscontro di pubblico è cmq da prendere in considerazioni.
Scrubs poi non cerca battute facili, e ogni puntata non è una compilation si sketch a caso.
Scrubs non la ritengo sopravvalutata dal punto di vista della comicità (anche se ci sono tipo 3 personaggi che mi fanno ridere e basta), ma più di stile e narrativo.
Sul primo punto, l'unica aspetto che trovo degno di nota sono l'uso del grottesco e la rinuncia del realismo in favore del punto di vista in prima persona e alle "fantasie" di JD (non così diverse dai vituperati cutaways di Family Guy, cosa che mi fa sorridere). Ovviamente ha i suoi episodi particolari e ben riusciti (il musical, mago di oz, etc.).
Sull'altro, questa cosa di avere le storie dei vari personaggi del cast in parallelo alle vicende dei pazienti mi piace (anche se a una certa i pazienti diventano completamente inutili e in questo preferisco quanto fatto dal Dr. House), ma ci sono una serie di schemi ripetuti che ho veramente odiato, (su tutti "JD e le tipe", una noia mortale), mentre l'avanzamento della macro-trama era un po' altalenante (alcune svolte fighe, tipo il finale della prima stagione con Jordan che distrugge tutti, altre parti stagnanti e inerziali).
Sintetizzando, per me una serie con alcuni elementi simpatici ed elevata da i 3 personaggi iconici di Cox, Kelso e l'Inserviente, ma che credo eccessivamente pompata nell'elité delle serie tv rispetto al suo reale valore.
- Backbone Crusher
- Messaggi: 12657
- Iscritto il: 23/12/2010, 8:56
- Città: Bergamo
- Località: Every Man's Nightmare
- Has thanked: 164 times
- Been thanked: 1112 times
Re: Ultima puntata di serie TV vista o rivista?
Tra una cosa e l'altra, sto rispiluccando Supernatural, anche se non penso che arriverò fino alla fine con il rewatch, che 15 stagioni anche no.
La prima però non me la ricordavo così "faticosa". Sono a tipo 13-14 puntate ed è tutta roba da mostro della settimana, sta iniziando adesso la storia di Meg.
La prima però non me la ricordavo così "faticosa". Sono a tipo 13-14 puntate ed è tutta roba da mostro della settimana, sta iniziando adesso la storia di Meg.
