Le nostre passioni strane

Tutto quello che non riguarda wrestling, sport, calcio, tv/cinema o videogiochi... il forum Mondo è il posto per parlare di politica, musica, gossip, arte o quanto altro vi possa venire in mente!
Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3818
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 674 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

Marco Frediani ha scritto: 13/08/2025, 22:01 Io con il mio Bimby mi sbizzarrisco con gli impasti e a volte li faccio a mano in stile Bonci con la ciotola di plastica e il cucchiaio di legno, ci vuole mano all'inizio poi è tutto in discesa. Ho iniziato a usare il lievito secco Caputo e mi trovo bene anche se gli serve tempo per essere efficace (se hai fretta usa quello di birra fresco). Il lievito madre non l'ho mai fatto, uso quello secco ma non mi esalta molto.
Faccio una focaccia con le patate lesse aggiunte all'impasto che viene sempre molto bene, ho fatto di recente anche la focaccia genovese.
La scorsa settimana pane di semola a lunga lievitazione (12 ore in frigo + 2 a temperatura ambiente dopo + 1 dopo aver creato la pagnotta) ed è venuto molto buono.
Per ferragosto mi rimetto a fare della focaccia.
Mi fai venire fame :godimento:

Il lievito madre richiede un po' di pratica ma non è così complicato come molti sostengono.
Innanzitutto lo puoi tenere in frigorifero e rinfrescarlo una volta alla settimana anzichè al giorno.
Poi, un lievito madre già stabilito da un po' di settimane puoi tenerlo non rinfrescato per parecchie settimane e rinfrescarlo appena prima di fare una pagnotta, e mandare a fanculo tutti gli espertoni che parlano di tempistiche precisissime.
Utilizzarlo per fare il pane è semplice ma richiede pazienza, se sei di fretta, non farlo. Ti do una ricetta base: comincia la mattina o il pomeriggio presto, 500g di farina bianca forte, 350ml d'acqua, impasta velocemente col cucchiaio con solo farina e acqua e falla riposare 20 minuti. Poi, aggiungi 10g di sale e 100g lievito madre, impasta velocemente col mixer, dopo fai 2-3 set di "stretch and folds" (vai a guardare un video su YT se non sai come farlo, è semplice), dopo fallo crescere finchè diventa il doppio in volume (potrebbe durare 8 ore, io lo metto nel forno con solo la luce accesa per velocizzarlo), poi metti in frigorifero per il giorno dopo. Quando sei pronto, tira fuori l'impasto ed infornalo (e un'altra volta, manda a fanculo gli espertoni che ti dicono che devi fare supercazzole per il risultato ottimale).

Ovviamente puoi usare farine diverse, sia per il lievito madre, sia per l'impasto.



Avatar utente
Saimas
Messaggi: 13755
Iscritto il: 22/12/2010, 21:58
Città: The Devil Town
Has thanked: 686 times
Been thanked: 610 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Saimas »

Barrett Garage ha scritto: 15/08/2025, 14:42 :godimento:
Proprio un duro quello là, in fondo è anche una fortuna essere sterili e teste di cazzo nello stesso momento.

Avatar utente
Marco Frediani
Messaggi: 10895
Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
Città: Carrara
Has thanked: 626 times
Been thanked: 483 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Marco Frediani »

Barrett Garage ha scritto: 15/08/2025, 14:52 Mi fai venire fame :godimento:

Il lievito madre richiede un po' di pratica ma non è così complicato come molti sostengono.
Innanzitutto lo puoi tenere in frigorifero e rinfrescarlo una volta alla settimana anzichè al giorno.
Poi, un lievito madre già stabilito da un po' di settimane puoi tenerlo non rinfrescato per parecchie settimane e rinfrescarlo appena prima di fare una pagnotta, e mandare a fanculo tutti gli espertoni che parlano di tempistiche precisissime.
Utilizzarlo per fare il pane è semplice ma richiede pazienza, se sei di fretta, non farlo. Ti do una ricetta base: comincia la mattina o il pomeriggio presto, 500g di farina bianca forte, 350ml d'acqua, impasta velocemente col cucchiaio con solo farina e acqua e falla riposare 20 minuti. Poi, aggiungi 10g di sale e 100g lievito madre, impasta velocemente col mixer, dopo fai 2-3 set di "stretch and folds" (vai a guardare un video su YT se non sai come farlo, è semplice), dopo fallo crescere finchè diventa il doppio in volume (potrebbe durare 8 ore, io lo metto nel forno con solo la luce accesa per velocizzarlo), poi metti in frigorifero per il giorno dopo. Quando sei pronto, tira fuori l'impasto ed infornalo (e un'altra volta, manda a fanculo gli espertoni che ti dicono che devi fare supercazzole per il risultato ottimale).

Ovviamente puoi usare farine diverse, sia per il lievito madre, sia per l'impasto.
Grazie mille, appena riprendo il lievito madre provo.
Stasera ho fatto impasto per focaccia a lunga lievitazione con il Bimby. Farina 0, lievito secco Caputo, olio, sale, acqua e zucchero. Come impasto è venuta una brodaglia che ho faticato a mettere nella ciotola unta ma sta lievitando bene in frigo dove deve stare fino a domani.
Domattina la stendo e la lascio ancora lievitare prima di spennellare con olio e sale per poi infornarla.
Spero sia buona.

Avatar utente
Barrett Garage
Messaggi: 3818
Iscritto il: 12/01/2021, 11:53
Città: Vergate al Membro
Has thanked: 674 times
Been thanked: 355 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Barrett Garage »

Marco Frediani ha scritto: 15/08/2025, 21:42 Grazie mille, appena riprendo il lievito madre provo.
Stasera ho fatto impasto per focaccia a lunga lievitazione con il Bimby. Farina 0, lievito secco Caputo, olio, sale, acqua e zucchero. Come impasto è venuta una brodaglia che ho faticato a mettere nella ciotola unta ma sta lievitando bene in frigo dove deve stare fino a domani.
Domattina la stendo e la lascio ancora lievitare prima di spennellare con olio e sale per poi infornarla.
Spero sia buona.
In bocca al lupo. Io faccio parecchia fatica con gli impasti ad alta idratazione. Come la stendi, a mano?

Avatar utente
Marco Frediani
Messaggi: 10895
Iscritto il: 22/12/2010, 22:11
Città: Carrara
Has thanked: 626 times
Been thanked: 483 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Marco Frediani »

Barrett Garage ha scritto: 16/08/2025, 7:20 In bocca al lupo. Io faccio parecchia fatica con gli impasti ad alta idratazione. Come la stendi, a mano?
Dopo la lievitazione in frigo e un'oretta a temperatura ambiente dentro al forno era sempre umidiccio quindi l'ho semplicemente buttato dentro alla teglia cercando di togliere tutto dalla ciotola con le mani umide e poi con la spatola in silicone da pasticcere.
Ho poi lasciato lievitare ancora in forno spento per un'oretta e mezza.
Ho spennellato due volte con olio, messo il sale sempre due volte (seconda volta olio e sale poco prima di infornare) e poi 20 minuti forno statico a 200°
Venuta ottimamente, spugnosa dentro e da masticare un pochino, come piace a me :godimento:

Avatar utente
Inklings
Messaggi: 9226
Iscritto il: 20/01/2016, 12:54
Città: No ai messaggi privati
Has thanked: 1436 times
Been thanked: 2011 times

Re: Le nostre passioni strane

Messaggio da Inklings »

Marco Frediani ha scritto: 15/08/2025, 21:42 Grazie mille, appena riprendo il lievito madre provo.
Stasera ho fatto impasto per focaccia a lunga lievitazione con il Bimby. Farina 0, lievito secco Caputo, olio, sale, acqua e zucchero. Come impasto è venuta una brodaglia che ho faticato a mettere nella ciotola unta ma sta lievitando bene in frigo dove deve stare fino a domani.
Domattina la stendo e la lascio ancora lievitare prima di spennellare con olio e sale per poi infornarla.
Spero sia buona.
Anche quando la faccio io (stessi ingredienti, se lo trovo anch’io vado con il Caputo) l’impasto viene bello fluidino, poi in lievitazione e dopo una bella infornata “si aggiusta tutto”:
Spoiler:
Immagine Immagine

Ogni tanto la faccio anche integrale, decisamente più sbatta come lavoro, ma che goduria :godimento:

Rispondi